La rasatura è il metodo più facile e veloce per avere le gambe lisce, ma per molte persone non è una soluzione fattibile. Se hai dei peli spessi e neri, questo metodo può lasciare dei punti visibili in corrispondenza dei follicoli e non è certo piacevole! Inoltre, se la tecnica non viene eseguita nella maniera corretta, la rasatura favorisce una ricrescita rapida dei peli e può provocare irritazione, oltre a peli incarniti. Se desideri avere delle gambe lisce, ma stai cercando delle alternative alla rasatura, sappi che esistono diverse tecniche che puoi considerare. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cera e Zucchero

  1. 1
    Procurati i materiali. La tecnica per questi due tipi di depilazione non cambia, ma vengono spalmate sostanze diverse sulla pelle. Se desideri usare la cera, puoi trovare un kit specifico nei supermercati o nelle farmacie. Il kit a base di zucchero non è facile da trovare in commercio, ma puoi procurartelo online o prepararlo tu stessa a casa.
    • Il kit per la ceretta include la cera, le strisce depilatorie e un bastoncino per distribuire il prodotto sulla pelle.
    • La seconda soluzione prevede un impasto di zucchero, le strisce depilatorie e un bastoncino per distribuire la sostanza su tutta la pelle da trattare.
    • Se crei tu stessa un prodotto artigianale a base di zucchero, procurati del tessuto di mussola o del denim per le strisce depilatorie e un bastoncino, come quello per i ghiaccioli, che userai per applicare il prodotto. Segui le istruzioni di questo articolo per preparare l'impasto usando zucchero, sale, limone e acqua.
    • Devi avere a disposizione anche un forno a microonde per scaldare la cera o l'impasto a una temperatura maggiore rispetto a quella ambiente.
  2. 2
    Prepara la pelle per la ceretta o per l'impasto di zucchero. Sebbene il prodotto depilatorio non sia dannoso per l'epidermide quando viene applicato in modo corretto, potresti però incorrere in alcuni effetti indesiderati, come arrossamento o indolenzimento, se non prendi le giuste precauzioni per proteggere le gambe.
    • Assicurati che i peli siano sufficientemente lunghi per la depilazione; in teoria, dovrebbero essere lunghi tra i 3 e i 6 mm.
    • Verifica di non avere tagli, graffi, irritazioni o ustioni sulle gambe. Se strappi i peli dalla pelle già danneggiata, non fai altro che aggravare la situazione.
    • Lava la pelle con il sapone e asciugala accuratamente.
    • Elimina le cellule morte usando uno scrub, la spugna vegetale o un guanto da doccia. Non strofinare in maniera troppo energica, in quanto non devi irritare subito la pelle!
    • Tieni le gambe in ammollo nell'acqua calda per 5-10 minuti.
    • Idrata l'epidermide con una lozione priva di oli, altrimenti potrebbe impedire alla cera di aderire saldamente ai peli.
  3. 3
    Riscalda la cera o l'impasto zuccherino. I prodotti disponibili in libera vendita si trovano in contenitori generalmente sicuri per l'uso nel microonde; ma se così non fosse, travasa il prodotto in un recipiente che possa andare nel forno a microonde o in quello tradizionale.
    • Segui le istruzioni riportate sulla confezione per riscaldare il prodotto.
    • Quando la cera viene riscaldata nel modo corretto, raggiunge una consistenza morbida come il miele e si riesce a spalmare facilmente.
    • L'impasto di zucchero scaldato correttamente è morbido e appiccicoso.
    • Fai attenzione a non esagerare. Quando l'impasto o la cera sono molto caldi possono scottare terribilmente.
  4. 4
    Individua la direzione di crescita dei peli. Questa procedura prevede di rimuovere tutta la struttura del pelo, altrimenti potrebbero svilupparsi dei dolorosi peli incarniti. Per evitarlo, devi prestare attenzione alla direzione in cui crescono; solitamente, sulle gambe va dall'alto verso il basso.
    • Ciò significa che durante questa fase devi applicare la ceretta con dei movimenti verso il basso, mentre devi tirare le strisce depilatorie verso l'alto.
    • Se hai scelto la miscela di zucchero, devi applicare l'impasto con un movimento ascendente e tirare le strisce nella stessa direzione.
  5. 5
    Usando il bastoncino applicatore, distribuisci uno strato di prodotto caldo sulla pelle. Ricorda di muoverti verso la caviglia se usi la cera, mentre verso l'alto se si tratta dell'impasto di zucchero.
    • Non applicare troppo prodotto, altrimenti diventa viscoso e non si attacca saldamente alle strisce.
    • L'ideale è creare uno strato spesso circa 6 mm.
  6. 6
    Applica il prodotto depilatorio su un'area leggermente più piccola della striscia. Fai scorrere la mano sulla striscia per farla aderire bene al prodotto e "incollare" quest'ultimo ai peli; agisci in maniera delicata, ma decisa.
  7. 7
    Preparati per togliere la striscia. Afferra l'estremità inferiore del tessuto usando la mano dominante (la destra se sei destrimane, la sinistra se sei mancina); con l'altra mano mantieni tesa la pelle tirandola verso il basso in prossimità dell'estremità inferiore della striscia.
    • Inverti la direzione (afferrando la parte superiore della striscia, tirando la pelle verso l'alto) nelle aree in cui i peli crescono nella direzione opposta.
  8. 8
    Strappa la striscia verso l'alto. Muoviti in maniera rapida e decisa! Se sei troppo lenta, non riesci a togliere il prodotto e i peli.
  9. 9
    Riscalda nuovamente la cera o l'impasto di zucchero, se necessario. Soprattutto all'inizio, la procedura può richiedere molto tempo. Con la pratica diventerai più veloce, ma ai primi tentativi il prodotto depilatorio potrebbe raffreddarsi troppo per essere efficace; se ti accorgi che diventa difficile spalmarlo, devi riscaldarlo nel forno o nel microonde finché non raggiunge ancora una volta la consistenza ideale.
  10. 10
    Prenditi cura della pelle depilata. L'arrossamento o l'irritazione momentanea è normale, ma si consiglia di lenire l'epidermide.
    • Lava ancora le gambe con del sapone delicato, evitando di usare acqua troppo calda.
    • Applica una crema idratante su tutta la pelle trattata.
    • Se l'irritazione è molto fastidiosa, puoi intorpidire la pelle appoggiando una borsa del ghiaccio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Crema Depilatoria

  1. 1
    Procurati la crema depilatoria. Puoi trovare diverse marche nei supermercati o negozi di cosmetici. Tra le più diffuse ci sono Veet, Strep e Depilzero. Esistono vari prodotti in base ai diversi tipi di peluria del corpo, non devi quindi usare la crema per i baffetti o per la zona bikini sulle gambe!
  2. 2
    Prepara le gambe. Entra nella doccia o nella vasca, lava la pelle con un sapone delicato, acqua calda e infine asciugala bene, in modo che sia pronta per il trattamento.
  3. 3
    Fai un test di sensibilità cutanea. Le creme depilatorie agiscono in profondità nei follicoli piliferi, non devi pertanto sorprenderti che possano danneggiare la pelle, soprattutto se è sensibile o se lasci il prodotto in posa per troppo tempo.
    • Spalma la crema su una piccola zona di pelle usando l'applicatore;
    • Lasciala agire per il tempo indicato nelle istruzioni riportate sulla confezione;
    • Risciacqua per eliminare il prodotto;
    • Aspetta 24 ore per assicurarti che non vi siano reazioni allergiche.
  4. 4
    Se non noti effetti avversi, segui le istruzioni riportate sulla confezione e applica il prodotto su entrambe le gambe. In base al tipo di crema che hai acquistato, la modalità d'uso potrebbe essere differente, assicurati perciò di leggere con attenzione le indicazioni. È importante rispettare con precisione il tempo di posa, perché se lasci la crema troppo a lungo, potresti causare delle ustioni dolorose e brutte croste!
    • Non cercare di far assorbire il prodotto nella pelle delle gambe; non deve agire come se fosse una lozione, quindi lasciane solo uno strato superficiale.
  5. 5
    Risciacqua le gambe. Una volta trascorso il tempo di posa raccomandato, prendi un panno umido e caldo per togliere la crema; sii delicata, perché la pelle è molto sensibile. Potresti scegliere di risciacquare le gambe dentro la doccia o nella vasca, per essere certa di eliminare tutto il prodotto.
  6. 6
    Applica una lozione. Puoi conferire alle gambe, ora lisce e prive di peli, un aspetto luminoso e sano spalmando ogni giorno una lozione di buona qualità o un olio. Puoi usare un prodotto a base di aloe vera se al termine del trattamento depilatorio la pelle è un po' sensibile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sottoporsi a un Trattamento Professionale di Depilazione Laser

  1. 1
    Valuta se il trattamento laser è adatto per te. La procedura offre un'ampia gamma di effetti diversi, ma si ottengono generalmente i risultati migliori sulle persone dalla pelle chiara e i peli scuri.
  2. 2
    Trova un centro qualificato. Esistono molti centri estetici e professionisti della bellezza che dichiarano di possedere la strumentazione e una tecnica efficace per la depilazione laser definitiva. In questo campo, purtroppo, non sempre gli operatori sono affidabili e onesti, la cosa migliore resta quindi rivolgersi a un dermatologo abilitato. Ricorda che non devi mai sacrificare la professionalità per ottenere un prezzo inferiore.
    • Cerca un dermatologo o un chirurgo estetico qualificato e abilitato che abbia esperienza o che sia specializzato nella depilazione laser.
    • Evita i saloni di bellezza o le SPA, perché potresti trovare personale senza un'adeguata formazione medica e senza esperienza in questa procedura.
  3. 3
    Fissa un appuntamento per una consulenza. Recati all'incontro adeguatamente preparata, portando con te tutta la tua storia clinica completa e l'elenco dei farmaci che stai assumendo. Durante l'incontro, il medico eseguirà un test su una piccola zona di pelle per assicurarsi che non si verifichino reazioni avverse. Solitamente, le più comuni sono:[1]
    • Vesciche;
    • Croste;
    • Cicatrici.
  4. 4
    Prepara le gambe nelle sei settimane precedenti il trattamento. Sebbene la procedura non sia pericolosa, la rimozione laser dei peli è comunque una cosa seria e devi prendere ogni possibile precauzione per assicurarti che tutto proceda al meglio.
    • Proteggi le gambe dal sole; l'abbronzatura può causare la formazione di chiazze chiare durante il processo, devi quindi aspettare che si dissolva.
    • Lascia le radici dei peli intatte per almeno sei settimane prima di sottoporti al trattamento. Puoi radere le gambe o usare una crema depilatoria, ma evita qualunque procedura che preveda lo strappo delle radici, come la ceretta o l'impasto di zucchero.
  5. 5
    Poco prima dell'intervento, radi accuratamente le gambe. Sebbene questo dettaglio sia ancora piuttosto dibattuto, alcuni studi suggeriscono che una rasatura eseguita poco prima del trattamento laser permetta di ottenere risultati migliori e perfino di ridurre il dolore. Anche se non tutti i professionisti sono d'accordo e queste conclusioni non sono veritiere, tentar non nuoce!
  6. 6
    Sottoponiti al trattamento. È piuttosto doloroso, ma sarai in grado di sopportarlo. Informa il medico se il disagio diventa ingestibile; in questo modo, può fare delle brevi pause o applicare una pomata anestetizzante per aiutarti a resistere.
  7. 7
    Gestisci gli effetti immediati. È del tutto normale provare disagio subito dopo la seduta. Per lenire la pelle, applica un impacco di ghiaccio o spalma una crema a base di aloe vera specifica per epidermide sensibile. Assumi degli antidolorifici da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo per tenere sotto controllo la sofferenza; l'arrossamento e l'irritazione dovrebbero ridursi nel giro di qualche ora.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi realizzare un ottimo scrub per il corpo mescolando zucchero e olio di oliva.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lasciare la crema depilatoria in posa per un periodo maggiore di quello consigliato può causare dolorose ustioni chimiche e croste.
  • Se non aspetti che l'abbronzatura svanisca prima di sottoporti a una depilazione laser, la pelle potrebbe schiarirsi temporaneamente dopo il trattamento.
  • Non dovresti applicare la ceretta sulla pelle scottata, irritata, tagliata o abrasa finché questa non è guarita.
  • Le donne incinte e quelle che sono in terapia ormonale (inclusa quella contraccettiva) potrebbero provare un dolore maggiore durante la ceretta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 574 volte
Pubblicità