La sola idea di fare la ceretta ti può incutere timore, se non sai come prepararti. Prima di recarti dall'estetista dovresti preparare la pelle in modo che lo strappo avvenga senza complicazioni e per prevenire le irritazioni. Alcuni passaggi vanno eseguiti parecchi giorni – o perfino settimane – prima dell'appuntamento. Programma la ceretta con almeno un mese di anticipo per avere la certezza che quel giorno la tua pelle sia perfettamente pronta e sana.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzarsi in Anticipo

  1. 1
    Lascia crescere i peli. Tra una depilazione e l'altra dovrebbero trascorrere almeno una o due settimane. Idealmente i peli dovrebbero essere lunghi 6-7 mm nell'area in cui vuoi fare la ceretta. Lo strappo sarà meno doloroso e più efficace se hai la pazienza di aspettare il momento giusto.
    • L'eccezione a questa semplice regola è costituita dai peli molto sottili, come quelli del viso per le donne. In questo caso puoi eliminarli anche se sono più corti, ma cerca comunque di lasciarli crescere per diverse settimane prima di fare la ceretta.
  2. 2
    Rimanda l'appuntamento se nella data prevista la tua pelle è particolarmente sensibile. In caso contrario l'esperienza della ceretta potrebbe essere inutilmente spiacevole. Se sei una donna dovresti programmare la ceretta una settimana dopo il ciclo mestruale, quando la tua soglia del dolore è al livello più alto. Non andare dall'estetista durante il ciclo.[1] Un altro utile avvertimento è quello di non programmare la ceretta il giorno che precede o che segue un'occasione in cui trascorrerai molto tempo all'aria aperta. Se dovessi scottarti, il dolore nella zona appena depilata sarebbe ancora maggiore.
  3. 3
    Non fare la ceretta per la prima volta prima di un evento importante. Non programmarla a ridosso di un'occasione speciale, una vacanza o un servizio fotografico. La pelle di ogni persona reagisce in modo differente, in special modo la prima volta. Nel tuo caso la cute potrebbe arrossarsi, irritarsi o potrebbero addirittura apparire degli ematomi. In vista di un futuro evento importante, programma una ceretta diverse settimane prima per sapere cosa aspettarti.
    • Se dopo la depilazione la pelle risulta irritata, la volta dopo cerca di prevenire che succeda di nuovo applicando tempestivamente dell'olio di cocco, del borotalco o una crema lenitiva.[2]
  4. 4
    Parla con la tua estetista prima del giorno dell'appuntamento. Dopo aver individuato una professionista, informala in merito alle tue eventuali allergie o alle reazioni indesiderate che manifesta la tua pelle. In base alle tue esigenze, saprà scegliere il prodotto più appropriato per evitare che la cute si irriti.
    • Se è la prima volta che fai la ceretta, è bene che l'estetista lo sappia. Potrebbe darti altri utili consigli per prepararti al trattamento.[3]
    • Informala anche in merito ai prodotti che usi sulla pelle dato che potrebbero influenzarne la sensibilità.
  5. 5
    Fai un test per escludere eventuali reazioni allergiche prima dell'appuntamento. Dato che la ceretta può contenere sostanze chimiche che potrebbero irritare la pelle, è meglio chiedere al medico o al dermatologo di eseguire un test per le allergie. In questo modo saprai come potrebbe reagire la tua pelle se stai per fare la ceretta per la prima volta. Informa l'estetista se hai manifestato una reazione allergica nei confronti di certe sostanze o profumazioni.
    • La pelle potrebbe manifestare una reazione indesiderata anche dopo diversi giorni, quindi programma il test con molto anticipo.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prepararsi nei Giorni che Precedono la Ceretta

  1. 1
    Controlla se la pelle è irritata, scottata o affetta dall'acne. Se è necessario, cura le irritazioni, le scottature o l'acne prima di fare la ceretta per evitare che la pelle si laceri durante lo strappo.[5] Assicurati inoltre di non avere ferite o piccole lesioni che potrebbero irritarsi a causa dello strappo.
    • Se in certe aree del tuo corpo la pelle è tendenzialmente acneica, è meglio scegliere un metodo di depilazione più delicato. La ceretta generalmente non è efficace sulla cute colpita da sfoghi causati da uno squilibrio ormonale.
    • Se l'irritazione cutanea o la scottatura solare non passano per tempo, rimanda l'appuntamento finché la pelle non è completamente guarita.
  2. 2
    Non prendere il sole durante la settimana che precede la ceretta. I raggi solari rendono la pelle sensibile, anche quando non ti scotti. Una recente abbronzatura la rende inevitabilmente più incline a irritarsi. Cerca di non trascorrere molte ore all'aperto nei 7 giorni che precedono l'appuntamento con l'estetista.
    • Se sei costretto a stare al sole, usa una crema solare con un SPF di almeno 50 e ricordati di riapplicarlo spesso.[6]
  3. 3
    Esfolia la pelle. Prima di fare la ceretta, fai lo scrub nella doccia per rimuovere le cellule morte e portare in superficie i peli incarniti (esfoliare la pelle serve anche a ridurre le probabilità che il problema si ripresenti). Usando una spugna o un panno da bagno, massaggia lo scrub sull'area da depilare con movimenti circolari.[7]
    • Non strofinare la pelle con troppa forza altrimenti potrebbe irritarsi.
    • Non fare lo scrub lo stesso giorno della ceretta. È meglio esfoliare la cute diversi giorni prima per prevenire rossori e prurito.
    Consiglio dell'Esperto
    Melissa Jannes

    Melissa Jannes

    Estetista Qualificata, Istruttrice ed Esperta in Ceretta Brasiliana
    Melissa Jannes è un'Estetista Qualificata proprietaria del Maebee's Beauty Studio a Philadelphia, un centro ad assistenza singola che offre servizi di alta qualità con attenzione personalizzata su appuntamento. Lavora anche come istruttrice per Universal Companies, fornitore leader con un'unica fonte di approvvigionamento che serve oltre 30.000 professionisti di Spa in 47 Paesi. Ha conseguito la qualifica di estetista alla Beauty School of Middletown nel 2008 e può esercitare la professione sia nello stato di New York sia in Pennsylvania. Nel 2012 la sua ceretta alla zona bikini ha vinto il premio "Best of Beauty" conferito da Allure Magazine.
    Melissa Jannes
    Melissa Jannes
    Estetista Qualificata, Istruttrice ed Esperta in Ceretta Brasiliana

    Lo sapevi? Dovresti esfoliare la pelle qualche giorno prima dell'appuntamento per la ceretta, anziché il giorno prima. Se farai la ceretta regolarmente, è una buona idea esfoliare la pelle 1-2 volte a settimana.

  4. 4
    Idrata la pelle. Dopo lo scrub, applica una crema idratante. La manterrà morbida ed elastica fino al giorno dell'appuntamento. L'esfoliazione potrebbe averla resa secca, quindi è buona regola usare una crema idratante subito dopo.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prepararsi per la Ceretta

  1. 1
    Fai un bagno caldo per idratare la pelle. Il giorno dell'appuntamento tieni a bagno la pelle in acqua calda per idratarla. Quando è disidratata, la ceretta può risultare più dolorosa perché i peli sono più difficili da rimuovere. Se non hai il tempo necessario per fare un bagno caldo completo, immergi nell'acqua solo la parte del corpo interessata per 5-10 minuti.
    • Bevi molta acqua prima dell'appuntamento, per ridurre le probabilità che si sviluppi una reazione cutanea indesiderata a causa della ceretta.[9]
  2. 2
    Idrata la pelle. Usa una crema a base acquosa, priva di oli, dopo aver tenuto la parte a bagno nell'acqua calda. In questo modo eviterai di sentire bruciore durante la ceretta. Inizia a idratare la pelle diversi giorni prima dell'appuntamento e applica un'ultima volta la crema il giorno stesso per ottenere il miglior risultato possibile.
    • Non usare un olio lubrificante (come quello di cocco) prima dell'appuntamento, altrimenti la ceretta non riuscirà ad attaccarsi ai peli. Puoi usare una crema a base oleosa al termine del trattamento per avvalerti delle proprietà disinfettanti degli oli e prevenire le infezioni.[10]
  3. 3
    Copri i nei e le eventuali lesioni. I nei, i porri e la pelle lesionata potrebbero strapparsi durante la ceretta (aumentando il fattore di rischio per il cancro). Coprili con un cerotto per ricordarti di farli notare all'estetista.[11]
  4. 4
    Prova ad assumere un antidolorifico. Se hai una sensibilità elevata al dolore, prendi un farmaco a base di ibuprofene prima di recarti all'appuntamento per sentire meno male e ridurre l'infiammazione. Assumi l'antidolorifico un'ora prima dell'orario previsto per la ceretta, in modo che faccia effetto al momento giusto.[12]
  5. 5
    Indossa abiti morbidi e confortevoli. Evita i pantaloni e i tessuti attillati nel giorno della ceretta. Dopo la depilazione vorrai sentire sulla pelle tessuti soffici e comodi: in questo modo eviterai che si irriti.[13]
    • Non indossare abiti nuovi per recarti all'appuntamento. Usa indumenti che conosci bene e nei quali ti senti a tuo agio.
    Consiglio dell'Esperto

    “Dopo aver fatto la ceretta tieni l'area pulita, non rasare i peli isolati e esfolia regolarmente”.

    Melissa Jannes

    Melissa Jannes

    Estetista Qualificata, Istruttrice ed Esperta in Ceretta Brasiliana
    Melissa Jannes è un'Estetista Qualificata proprietaria del Maebee's Beauty Studio a Philadelphia, un centro ad assistenza singola che offre servizi di alta qualità con attenzione personalizzata su appuntamento. Lavora anche come istruttrice per Universal Companies, fornitore leader con un'unica fonte di approvvigionamento che serve oltre 30.000 professionisti di Spa in 47 Paesi. Ha conseguito la qualifica di estetista alla Beauty School of Middletown nel 2008 e può esercitare la professione sia nello stato di New York sia in Pennsylvania. Nel 2012 la sua ceretta alla zona bikini ha vinto il premio "Best of Beauty" conferito da Allure Magazine.
    Melissa Jannes
    Melissa Jannes
    Estetista Qualificata, Istruttrice ed Esperta in Ceretta Brasiliana
    Pubblicità

Consigli

  • Idrata nuovamente la pelle dopo la ceretta ed evita di esporla in modo eccessivo al sole nei giorni successivi. La pelle appena depilata si scotta più facilmente del normale.
  • Per risparmiare, puoi mettere in pratica questi consigli e fare la ceretta in casa. Leggi questo articolo per non commettere errori.
  • Esistono diverse tipologie di ceretta a seconda del tipo di peli e di pelle. Chiedi consiglio all'estetista o al personale della tua profumeria di fiducia per scegliere il prodotto più adatto al tuo caso.
  • Non assumere bevande che contengono caffeina nel giorno che precede la ceretta e in quello dell'appuntamento perché può influenzare la soglia di tolleranza al dolore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melissa Jannes
Co-redatto da:
Estetista Qualificata, Istruttrice ed Esperta in Ceretta Brasiliana
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Jannes. Melissa Jannes è un'Estetista Qualificata proprietaria del Maebee's Beauty Studio a Philadelphia, un centro ad assistenza singola che offre servizi di alta qualità con attenzione personalizzata su appuntamento. Lavora anche come istruttrice per Universal Companies, fornitore leader con un'unica fonte di approvvigionamento che serve oltre 30.000 professionisti di Spa in 47 Paesi. Ha conseguito la qualifica di estetista alla Beauty School of Middletown nel 2008 e può esercitare la professione sia nello stato di New York sia in Pennsylvania. Nel 2012 la sua ceretta alla zona bikini ha vinto il premio "Best of Beauty" conferito da Allure Magazine. Questo articolo è stato visualizzato 53 047 volte
Categorie: Depilazione
Pubblicità