wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 302 volte
Molte persone si sentono insicure in merito all'aspetto dei propri piedi. Dato che questa parte del corpo è particolarmente soggetta a usura e danni quotidiani, calli, pelle ispessita e altri problemi analoghi sono molto comuni. Tuttavia, è possibile avere dei piedi belli e curati grazie a qualche semplice accortezza e attenzione.
Passaggi
Prendersi Cura dei Piedi
-
1Fai regolarmente dei pediluvi. Grazie a qualche buona abitudine di base, puoi fare in modo che i tuoi piedi siano lisci e morbidi. Mettendoli regolarmente in ammollo, puoi idratarli e sbarazzarti delle cellule morte della cute.
- Un pediluvio dovrebbe durare circa 10 minuti. Se indugi più a lungo, rischi di seccare e screpolare la pelle. Usa l'acqua tiepida, né troppo calda né troppo fredda, in modo da evitare arrossamenti e ulteriori danni.[1]
- Puoi utilizzare semplicemente l'acqua; se hai la pelle sensibile che reagisce malamente ai prodotti chimici, questa è decisamente la migliore soluzione. Tuttavia, con l'aggiunta di qualche ingrediente puoi rendere il pediluvio più rilassante, oltre a idratare e pulire meglio i piedi.[2]
- Il sale marino, quello di Epsom, i fiori essiccati, la farina d'avena e gli oli essenziali sono tutti ingredienti perfetti per un pediluvio efficace. Devi comunque prestare grande attenzione se usi gli oli. La maggior parte di questi va diluita in una sostanza "vettore", come l'olio di oliva, prima di essere applicata sulla pelle, altrimenti potrebbe causare delle irritazioni.[3]
- Alcuni medici consigliano di fare dei pediluvi con il Listerine. Mescola una parte di collutorio con due di acqua calda. Lascia in ammollo i piedi per 15-20 minuti e poi applica un prodotto idratante.[4]
-
2Esfolia la pelle. Questa operazione è molto importante per avere dei piedi forti e in buona salute, perché permette di eliminare le cellule morte. Dovresti eseguirla una volta a settimana per ottenere un aspetto liscio e curato.
- Esistono molti modi per esfoliare. Puoi acquistare delle creme o gel specifici in profumeria o nei supermercati. Questi prodotti contengono microgranuli o altri agenti abrasivi che rimuovono la pelle morta. Segui sempre con scrupolo le istruzioni riportate sulla confezione. Tuttavia, ricorda che i microgranuli sono dannosi per l'ambiente, perché non sono biodegradabili e contribuiscono all'inquinamento.[5]
- Molte persone ottengono buoni risultati preparando delle creme esfolianti casalinghe. Puoi mescolare qualunque sostanza leggermente abrasiva all'acqua o al sapone, come il sale marino o di Epsom, e poi strofinarla sui piedi.[6]
- Spalma la crema che hai scelto per esfoliare i piedi. Applica abbastanza forza per levigare ogni punto ruvido e rimuovere la pelle morta. Infine, risciacqua i piedi e idratali.
-
3Scegli le calzature adatte. Il fattore più importante per la cura dei piedi è la scelta delle scarpe. Quelle troppo strette causano la formazione di calli, dolore e altri danni.
- Contrariamente a quanto si crede, le dimensioni dei piedi cambiano con il passare del tempo. Vai in un negozio di calzature e chiedi di poterli misurare prima di scegliere le scarpe. Il commesso potrà aiutarti a misurare i piedi e trovare il numero corretto per te.[7]
- Ricorda che la maggior parte delle persone ha un piede leggermente più grande dell'altro. Scegli la misura delle scarpe in base al piede più grosso. È meglio che siano leggermente più grandi piuttosto che troppo strette.[8]
- Quando sei in piedi, dovrebbe esserci uno spazio vuoto di 1-1,5 cm fra il dito più lungo e la punta delle scarpe.[9]
- Cammina per qualche istante indossando le scarpe nuove prima di deciderti all'acquisto. Accertati che non sfreghino o facciano attrito in maniera fastidiosa su qualche zona del piede.[10]
- Se prendi tutte queste precauzioni quando scegli le calzature, potrai risparmiarti problemi come calli, duroni e alluce valgo.[11]
-
4Idrata la pelle. I piedi sono sottoposti a molta usura durante le normali attività di ogni giorno. Usa regolarmente un prodotto idratante; va benissimo la crema o la lozione che usi per il resto del corpo. Tuttavia, per i piedi dovresti scegliere un prodotto con un potere idratante maggiore, che puoi acquistare in profumeria o al supermercato.[12]
-
5Taglia le unghie in maniera corretta. I disturbi come le unghie incarnite sono il risultato di un taglio eseguito in maniera sbagliata. L'unghia va tagliata sempre dritta e poi limata per conferirle la forma desiderata. Molte persone cercano di arrotondarne il bordo tagliandolo in qualche modo, ma questa è una tecnica sicura per far crescere le unghie piegate verso l'interno e quindi farle incarnire.[13]Pubblicità
Risolvere i Problemi
-
1Leviga i duroni e la pelle ispessita. Questi inestetismi sono entrambi molto comuni sui piedi, ma sappi che ci sono diversi modi per affrontarli.
- Esistono dei dispositivi elettrici che rimuovono i duroni e ammorbidiscono la pelle ispessita con una vera e propria azione di levigatura. Richiedono poco sforzo, ma sono piuttosto costosi, fra i 20 e i 30 euro.[14]
- Se non vuoi spendere altro denaro, puoi optare per una lima specifica o una pietra pomice. La prima può essere di metallo o diamantata e ti permette di eliminare i duroni e la pelle ispessita. La pietra pomice viene utilizzata in maniera analoga, ma potrebbe essere meno efficace.[15]
-
2Concedi alle vesciche il tempo di guarire. Nel caso si fossero formate queste bolle, la cosa migliore da fare è lasciare che guardiscano da sole. Se cerchi di curarle rimuovendole, puoi provocare cicatrici e, in rari casi, infezioni.
- Mantienile pulite e protette per tutto l'arco della giornata. Lava delicatamente le vesciche al mattino con un sapone neutro e antibatterico; in seguito, coprile con un cerotto.[16]
- Le vesciche devono respirare per potersi rimarginare, quindi togli le scarpe, i calzini e i cerotti ogni volta che ti è possibile. Potresti essere costretto ad aspettare finché non tornerai a casa da scuola o dal lavoro.[17]
-
3Elimina le macchie dalle unghie dei piedi. A volte, le unghie possono macchiarsi a causa della sporcizia e dei detriti, ma puoi risolvere questo problema piuttosto facilmente grazie a oggetti d'uso comune.
- Il dentifricio, le strisce sbiancanti e l'acqua ossigenata sono tutti ottimi rimedi per eliminare le macchie dalle unghie. Bagna un cotton fioc o un batuffolo di ovatta con del perossido di idrogeno e tamponalo delicatamente sulla macchia. Aspetta 3-5 minuti prima di risciacquare la zona.[18]
- Se non hai l'acqua ossigenata, puoi seguire lo stesso metodo usando delle strisce sbiancanti o il dentifricio. Tuttavia, ricorda che queste soluzioni sono meno efficaci.[19]
Pubblicità
Cercare Aiuto Professionale
-
1Sottoponi all'attenzione di un dermatologo ogni segno anomalo. Se noti qualcosa di anormale sui piedi o sotto le unghie che non scompare con i trattamenti casalinghi, devi rivolgerti allo specialista. In rari casi, si tratta di segni di cancro cutaneo, noto come melanoma.
- Il melanoma si sviluppa generalmente in parti del corpo molto esposte al sole. Tuttavia, è risaputo che può svilupparsi anche sotto le unghie e sulle piante dei piedi. Controlla regolarmente queste aree alla ricerca di nevi o alterazioni cutanee.[20]
- Solitamente, il melanoma fa la sua comparsa come un normale neo e poi evolve in neoformazione cancerosa. Ogni nevo asimmetrico, con bordi irregolari o frastagliati, che cambia colore con il tempo, ha un diametro maggiore di 6 mm o evolve per forma, colore e dimensioni, può essere segno di cancro. Se ne noti uno sui piedi, fissa un appuntamento dal dermatologo per ulteriori analisi.[21]
-
2Sottoponiti regolarmente alla pedicure. Come già affermato, i piedi sono esposti a molta usura durante l'arco delle giornata. Fissa degli appuntamenti a scadenza regolare presso un pedicurista per un'esfoliazione profonda e trattamenti di rinnovamento cutaneo. In questo modo, avrai piedi sani e belli.
-
3In caso di micosi, fatti visitare dal medico. L'onicomicosi rende le unghie fragili, spesse, deformi e giallognole. Se temi di aver contratto un fungo, vai subito dal medico per sottoporgli il problema e trovare una cura.[22]
- Probabilmente, ti verrà prescritto un ciclo di farmaci antimicotici topici o per via orale. In genere, queste medicine vanno usate/assunte per 6-12 settimane, rispettando le indicazioni del medico. Se hai qualche dubbio in merito alla cura, chiedi maggiori informazioni al dottore stesso o al farmacista. In base alla gravità dell'infezione, potrebbero consigliarti degli smalti o creme medicate da utilizzare in combinazione con i farmaci.[23]
- In rari casi, il medico potrebbe raccomandarti di rimuovere chirurgicamente l'unghia, soprattutto se la micosi è molto grave. In seguito, crescerà una nuova unghia, ma ci vorrà molto tempo. Dovrai indossare una fasciatura protettiva mentre si sviluppa la nuova unghia.[24]
Pubblicità
Consigli
- Metti lo smalto alle unghie dei piedi, se ti piace farlo. Potrebbe essere un modo divertente per rendere i piedi più belli.
Riferimenti
- ↑ http://www.crunchybetty.com/extreme-toe-makeover-easy-remedies-for-pretty-feet
- ↑ http://www.crunchybetty.com/extreme-toe-makeover-easy-remedies-for-pretty-feet
- ↑ http://www.crunchybetty.com/extreme-toe-makeover-easy-remedies-for-pretty-feet
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/nails/expert-answers-to-your-foot-care-questions
- ↑ http://www.crunchybetty.com/extreme-toe-makeover-easy-remedies-for-pretty-feet
- ↑ http://www.crunchybetty.com/extreme-toe-makeover-easy-remedies-for-pretty-feet
- ↑ https://www.aofas.org/footcaremd/how-to/footwear/Pages/10-Points-of-Proper-Shoefit.aspx
- ↑ https://www.aofas.org/footcaremd/how-to/footwear/Pages/10-Points-of-Proper-Shoefit.aspx
- ↑ https://www.aofas.org/footcaremd/how-to/footwear/Pages/10-Points-of-Proper-Shoefit.aspx
- ↑ https://www.aofas.org/footcaremd/how-to/footwear/Pages/10-Points-of-Proper-Shoefit.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bunions/basics/prevention/con-20014535
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.prevention.com/beauty/natural-beauty/natural-tips-for-pretty-feet/step-2-shape
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/a28092/how-to-get-great-feet-at-home/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/melanoma/basics/symptoms/con-20026009
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/melanoma/basics/symptoms/con-20026009
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/symptoms/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/symptoms/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/symptoms/con-20019319