Le persone con la passione per i cani e con un senso di compassione per quelli trascurati e senza casa potrebbero avere il desiderio di avviare un centro di recupero per cani, per dare loro una nuova speranza. Il numero di cani che si trovano abbandonati nei canili è impressionante e migliaia di quelli che non trovano persone disposte ad adottarli vengono sacrificati ogni anno. Aiutare questi cani senza casa ti farà sentire ricompensato in molti modi. Tuttavia, potresti anche arrivare a essere sopraffatto dall’impressionante numero di cani che potresti salvare. Pertanto, è importante imparare come avviare un centro di recupero per questi amici a quattro zampe, in modo da sapere cosa aspettarti quando inizi questa avventura.

Passaggi

  1. 1
    Analizza le motivazioni che ti portano a voler avviare un centro di recupero per cani, per essere certo che sia qualcosa che vuoi fare veramente.
    • Salvare dei cani può essere molto gratificante. Tuttavia, avviare un'organizzazione di questo tipo può essere anche costoso, richiede tempo e spesso ti prosciuga emotivamente quando diventi consapevole delle innumerevoli necessità di questi animali.
    • Inizia a contattare il personale di canili, ricoveri e organizzazioni di difesa degli animali della tua zona per avere un'idea del numero di cani presenti sul territorio e dei loro bisogni.
  2. 2
    Studia l'area in cui vivi per conoscere la popolazione di cani senza casa prima di avviare questa iniziativa.
  3. 3
    Valuta quanto supporto per il tuo centro di recupero potresti ottenere dalla tua comunità e da parte di altre realtà.
    • I veterinari locali, addestratori di cani e dog sitter sono validi riferimenti per avere un'idea di come potrebbe essere ricettiva la tua zona in merito a un’organizzazione di recupero cani. Questi contatti potrebbero anche aiutarti a ottenere una rete di collaboratori e volontari.
    • Coloro che lavorano nel settore possono consigliarti per la loro esperienza diretta circa i problemi e le trappole che potrebbe comportare questa iniziativa.
  4. 4
    Intervista i volontari di altri canili e organizzazioni di soccorso per imparare da chi ha esperienza cosa significa e cosa è necessario per avviare un centro di recupero cani.
  5. 5
    Organizza un gruppo di persone disposte a fare varie attività di volontariato per aiutarti in questa impresa.
    • Questo è di vitale importanza, perché la salvaguardia dei cani include molti compiti per soddisfarne le esigenze.
    • Tra questi ci sono raccogliere i fondi, trasportarli, promuovere l’iniziativa, nutrirli, portarli a passeggio e fornire le cure di base per il loro benessere.
    • Ognuna di queste attività ha i propri vantaggi e svantaggi. Chi li adotta deve essere pronto ad affrontare tutti i problemi che possono derivare dal tenere il cane nella propria casa. Se hai sufficiente denaro per riuscire a costruire un rifugio, devi soddisfare specifici criteri e superare determinati controlli legali e di igiene.
    • Molti centri di recupero cani si concentrano e si affidano alle amorevoli famiglie affidatarie che ospitano temporaneamente i cani senza casa, mentre altri mirano a costruire un centro di allevamento.
  6. 6
    Decidi dove vuoi avviare la tua attività, se affidarti a delle famiglie affidatarie o costruire un rifugio vero e proprio.
  7. 7
    Prepara tutti i documenti necessari, tra cui una dichiarazione di intenti che delinea la missione della tua organizzazione, in modo da poter poi presentare una richiesta di esenzione o agevolazione fiscale.
  8. 8
    Affidati a un professionista, avvocato o commercialista, che si occupi della posizione fiscale dell’organizzazione.
    • Le tasse e tutto ciò che compete il fisco è materia assai difficile da gestire senza l’aiuto di un professionista. Inoltre, dato che ti occuperai della raccolta fondi, è necessario giustificare in maniera chiara e trasparente ogni entrata della tua società.
    • È fondamentale avere a disposizione una quantità sufficiente di denaro per soddisfare i bisogni dei cani e allo stesso tempo devi essere certo che la tua organizzazione rientri nei parametri previsti dal fisco.
  9. 9
    Raccogli dei fondi per sostenere i tuoi sforzi per aiutare i cani, organizza degli eventi per questo scopo e per richiedere delle sovvenzioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando inizi la tua attività di recupero dei cani, non avere paura di iniziare da piccole cose. Prendersi cura immediatamente di troppi cani o cercare di fare troppe cose tutte insieme può far crollare il tuo progetto immediatamente.
  • Crea una rete di conoscenze. Il modo migliore per far crescere la tua organizzazione e il tuo rifugio per cani è quello del passaparola. In questo modo potrai costruire un luogo sicuro, grandioso, sano e divertente sia per le persone che per i cani.
  • Prima di affidare a qualcuno un cane abbandonato, assicurati che sia in grado e preparato a questo compito e che sappia come soddisfare le esigenze dell’animale.
  • Assicurati che i tuoi volontari siano coinvolti e che prestino la loro opera per dei motivi validi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non tentare di avviare un’attività di recupero cani senza fare delle ricerche. Inoltre, è opportuno sviluppare un piano per smistare i cani in varie famiglie nel caso i membri della comunità osteggino i tuoi sforzi di costruire un rifugio.
  • Evita di prendere più cani di quanti tu possa gestire. Valuta con attenzione la tua situazione e i tuoi impegni attuali perché una responsabilità del genere potrebbe sopraffarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 274 volte
Categorie: Cani
Pubblicità