X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 425 volte
Come impedisci a un cane di fare qualcosa che vorresti che non facesse? Non è sempre facile, soprattutto quando il cane si è messo in testa di farlo. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a cambiare le cattive abitudini del tuo cane.
Passaggi
-
1I cani agiscono a seconda di quello che ottengono. Qualsiasi comportamento del cane, buono o cattivo che sia, viene tenuto perché in quel modo il cane ottiene quello che vuole. Se si tratta di un comportamento sbagliato, pensa a quello che ottiene in quel modo ed eliminalo; il comportamento sbagliato cesserà o cambierà. Ad esempio, i cani normalmente saltano addosso alle persone quando entrano in casa perché attirano in qualche modo l’attenzione quando lo fanno. Non dargli attenzioni e vedrai che smetterà di saltare addosso e cercherà di fare altro. Puoi distogliere l’attenzione dicendo “oh” con disgusto, quindi voltarti e uscire dalla stanza (chiudere la porta funziona particolarmente bene). Aspetta qualche secondo e prova a rientrare nella stanza; ripeti la procedura finché il cane si comporterà in modo diverso. Rafforza il nuovo comportamento entrando nella stanza e offrendo al cane le attenzioni che cerca.
-
2I cani non generalizzano bene e sono molto legati al contesto. Significa che non sono in grado di fare progressi nell’apprendimento come fanno le persone. Noi vediamo un albero di carta e lo consideriamo come un albero. Vediamo un albero vero e lo consideriamo come un albero. Vediamo un albero in TV e lo consideriamo come un albero. Queste sono generalizzazioni. I cani non pensano in questo modo. Per il tuo cane si tratta di 3 cose molto diverse e non possono essere tutti degli alberi. Un esempio che riguarda il cane: insegni al tuo cane a sedersi dandogli un biscotto, ma fai pratica sempre in cucina. Ora SAI che hai insegnato al tuo cane il comando “seduto” e lo porti fuori dove c’è tuo marito e cerchi di far sedere il tuo cane ma lui ti guarda stranito! I cani sono molto legati al contesto e non generalizzano bene! Il tuo cane capisce che il comando “seduto” significa che deve SEDERSI quando è in cucina. Devi insegnarglielo in 3-5 o più luoghi diversi prima che si renda conto che il comando “seduto” ha lo stesso significato OVUNQUE! “Seduto” in cucina non è la stessa cosa del “seduto” nel giardino di casa o nell’area cani e così via; è così che pensa il tuo cane.
-
3Stabilisci perché il tuo cane ripete quel comportamento sbagliato. Cosa ottiene da quel comportamento sbagliato? La tua attenzione, nel bene o nel male? Si trasforma in un gioco divertente per lui? Ancora una volta, elimina quello che ottiene comportandosi così e quel comportamento sbagliato cambierà.
-
4Osserva il tuo comportamento. Sei a sua completa disposizione e urli o lo convinci a fermarsi con uno stratagemma? Magari è proprio quello che il tuo cane vuole da te. L’attenzione che si esprime con rabbia è pur sempre un’attenzione; il tuo cane desidera ardentemente essere notato e far parte del branco. Se lo noti o concentri la tua attenzione su di lui solo quando fa i capricci sei responsabile della sua cattiva “educazione”.
-
5Elimina gli stimoli comportamentali. Una volta stabilito cosa ottiene il tuo cane comportandosi male, puoi eliminare l’attenzione o l’azione che stimola tale comportamento.
-
6Se hai adottato il cane già adulto con abitudini che sembrano impossibili da modificare: rilassati, non lo sono. Ricorda che i cani sono molto legati al contesto in cui si trovano e questo va a nostro vantaggio. Adesso il cane fa parte di un nuovo branco e ha una nuova casa e se stabilisci subito i limiti e le tue aspettative appena entra nella sua nuova casa, imparerà. A volte quando si ha a che fare con un comportamento innato come quello di un border collie che bada ai bambini del quartiere invece che al gregge di pecore, non puoi addestrarlo facilmente a non farlo. È molto più semplice gestire la situazione tenendolo lontano dai bambini che corrono piuttosto che cercare di addestrarlo a perdere questa abitudine.
-
7Elimina gli stimoli materiali. Se in casa o in giardino hai alcuni oggetti, giocattoli, piante, ecc. che sembrano suscitare reazioni nel tuo cane, valuta la possibilità di eliminarli, almeno finché il cane non si sarà liberato dall’ossessione per quel determinato oggetto. Potrebbe richiedere un po’ di lavoro investigativo o potrebbe essere incredibilmente ovvio! Dagli un gioco che gli piace, con cui giocherà per un’oretta. Procurati un osso di pelle grezza, un vero osso o un gioco sicuro da masticare. Se esiste un modo per riempirlo con dei premietti, il cane passerà ancora più ore cercando di far uscire i premietti. Il concetto di “prendere un uovo di Pasqua di plastica, riempirlo di premietti e metterlo poi in un uovo ancora più grande” è buono, ma ingerire la plastica potrebbe mettere in pericolo il tuo cane. Usa la tua creatività per creare una versione più sicura.
-
8Premia il comportamento positivo. Quando il tuo cane si comporta come vuoi tu, ad esempio si mette giù invece di abbaiare, premialo. È più probabile che ripeta quel comportamento desiderato piuttosto che quello “sbagliato”. Dopo che hai abbandonato gli incentivi per i comportamenti sbagliati e introdotto costantemente gli incentivi per i comportamenti corretti, il cane imparerà presto quale reazione preferisci.
-
9Modera il tuo comportamento. Prova a smettere di urlare, di convincere il tuo cane con uno stratagemma o di reagire in qualsiasi maniera che dia al tuo cane l’impressione che tu sia entusiasta, intenzionato a giocare o concentrato su di lui. Nonostante tu possa essere molto irritato, persino arrabbiato, il cane potrebbe scambiare il tuo atteggiamento per la voglia di giocare o “unirsi a lui”. Resisti alla tentazione. Ignorarlo e rimanere in silenzio è meglio che urlare; pulisci più tardi il pasticcio che ha combinato, dopo averlo mandato da un’altra parte.
-
10Se il cane scappa da te e si nasconde, hai molto lavoro da fare per ricucire il rapporto danneggiato con lui. La fiducia che il tuo cane aveva in te è stata danneggiata e ci vorrà molta costanza e un addestramento basato sul “rinforzo” positivo da parte tua per aggiustare il rapporto che si è rotto con lui e trasformarlo in qualcosa di meraviglioso!Pubblicità
Consigli
- Creagli un gioco che possa usare.
- Cerca su internet “clicker training” o “addestramento basato sul rinforzo positivo”. Si tratta del “metodo” di apprendimento utilizzato da chi addestra i delfini per insegnargli tutti quei comportamenti meravigliosi.
- Usa i premi quando si comporta bene.
- Iscrivi il tuo cane a un corso di obedience per aprire le linee di comunicazione. Il tuo cane si comporterà molto meglio se impari come comunicare quello che vuoi, oltre a quello che non vuoi.
- Se non ti basta il corso di obedience, potresti prendere in considerazione la possibilità di rivolgerti a una sorta di “psicologo per cani” che possa comunicare con il tuo cane cercando di scoprire la causa del suo comportamento sbagliato.
Pubblicità
Avvertenze
- Se hai punito il tuo cane più di 3 volte per lo stesso comportamento, la punizione non è adeguata. Ricorda, per follia si intende ripetere le stesse cose in continuazione aspettandosi risultati diversi!
- La punizione non elimina il comportamento alla radice, lo indebolisce soltanto temporaneamente. Le tecniche di punizione devono essere eseguite con le tempistiche perfette: qualsiasi cosa fatta dopo 3 secondi non produrrà alcun effetto sul comportamento che vuoi scoraggiare, poiché il cane non assocerà più la punizione al comportamento sbagliato.
- Fai delle ricerche prima di scegliere un addestratore!
- Escogita un modo per far sì che sia l’ambiente del cane a “punirlo” e non tu. Per esempio, una pila di lattine di soda vuote disposte in modo da cadere quando il cane si dirige verso il bidone dell’immondizia.
- Ricorda che una volta che il comportamento sbagliato del cane è stato scoraggiato temporaneamente mediante una punizione, è il momento giusto per insegnargli quello che invece vorresti che facesse. Quello sarebbe il momento adatto per utilizzare il rinforzo positivo per insegnargli cosa FARE invece di cosa NON FARE.
- Punire il tuo cane fisicamente rovinerà il tuo rapporto con lui e forse peggiorerà il problema. La punizione non deve essere fisica, togliergli ogni attenzione o pulire il muso del cane con un panno impregnato d’acqua possono essere delle punizioni che il cane capisce. Non picchiare e non maltrattare il tuo cane in alcun modo. È un reato ma, cosa peggiore, spezza il legame tra uomo e cane.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità