Il platano bollito è una pietra miliare della cucina africana, caraibica e del Centro e Sud America. Il platano deve essere verde o giallo, sodo al tatto e sostanzialmente privo di macchie, se vuoi avere la certezza che non risulti troppo molle una volta bollito. Rifilalo alle estremità, poi taglialo a metà e immergilo in acqua bollente. Il tempo di cottura è di circa 15-30 minuti, durante i quali il platano diventerà di un colore giallo intenso e meravigliosamente dolce.

Ingredienti

  • 2-5 platani verdi o gialli
  • Acqua
  • Sale (a piacere)
  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio di oliva (facoltativo)
  • Mezzo cucchiaio (7,5 g) di cipolla in polvere (facoltativo)
Parte 1
Parte 1 di 3:

Tagliare e Sbucciare il Platano

  1. 1
    Scegli soltanto i frutti sodi e maturi. Dato che bollendo il platano si ammorbidirà, è meglio che inizialmente sia sodo al tatto, benché maturo. I platani gialli dovrebbero essere solo parzialmente cedevoli e con pochissime macchie sulla buccia esterna (o nessuna). I platani verdi dovrebbero essere più duri, di colore uniforme e senza macchie.[1]
    • Se il platano è troppo maturo, una volta bollito risulterà inevitabilmente molliccio.[2]
  2. 2
    Rifila i frutti alle estremità. Metti il platano sul tagliere e rimuovi gli ultimi 2-3 cm da entrambe le estremità con un coltello affilato. Questo passaggio serve a sbucciarlo più facilmente. Ripeti con gli altri frutti.[3]
    • Rimuovere le estremità serve anche a far penetrare il calore più a fondo, per una cottura più rapida.
  3. 3
    Taglia i frutti a metà. Posiziona il platano sul tagliere in orizzontale e dividilo in due parti uguali con il coltello. In questo modo avrai la certezza che entri facilmente nella pentola e riuscirai a maneggiarlo con semplicità.[4]
    • Dato che potrebbe essere molto duro, usa un coltello robusto e ben affilato per questa operazione.
  4. 4
    Sbuccia i frutti per ridurne il tempo di cottura. Dopo aver tagliato il platano a metà, incidi la buccia da una parte all'altra con la punta del coltello. A questo punto puoi sbucciarlo con le mani. Sii delicato, così da non rischiare di danneggiare la polpa.[5]
    • Sbucciare i frutti consente di ridurre il tempo di cottura.
    • Se preferisci, puoi incidere la buccia da un'estremità all'altra senza rimuoverla e sbucciare il frutto una volta cotto.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scaldare l'Acqua

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua in una pentola. Assicurati che sia abbastanza grande per contenere comodamente tutti i platani che desideri bollire. A seconda della quantità, puoi usare una casseruola o un pentolino a bordi alti.[7]
    • Non riempire completamente la pentola, altrimenti l'acqua potrebbe traboccare quando raggiungerà l'ebollizione.
  2. 2
    Attendi che l'acqua inizi a bollire. Scaldala a fiamma alta finché non raggiunge la piena ebollizione. A seconda della quantità e delle dimensioni della pentola, dovrebbero volerci circa 6-10 minuti.[8]
    • Se hai poco tempo a disposizione, puoi mettere a bollire l'acqua prima di tagliare e sbucciare i platani.
  3. 3
    Aggiungi un pizzico di sale all'acqua. Se lo desideri, puoi salare l'acqua di cottura. Il sale bilancerà la dolcezza del platano e lo renderà più saporito.[9]
    • Se non sai quanto sale aggiungere, inizia con un cucchiaino (5 g). A cottura ultimata potrai salare ulteriormente il platano, se lo desideri.[10]
    • Il platano ha un gusto delicato, quindi fai attenzione a non esagerare con il sale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cuocere il Platano

  1. 1
    Cuoci i frutti per 15-30 minuti. Gli zuccheri contenuti nella polpa si scomporranno gradualmente rendendola ancora più dolce e deliziosa. Dopo 15-20 minuti il platano dovrebbe essere diventato di colore giallo intenso e piacevolmente morbido.[11]
    • Imposta il tempo di cottura sul timer della cucina.
    • Quando il timer suona, controlla il colore della polpa. Se in alcuni punti è ancora bianca, significa che il platano non è ancora completamente cotto. In tal caso prolunga la cottura di 5-6 minuti, dopodiché controlla di nuovo. La polpa deve diventare di colore giallo uniforme.[12]
    • I platani con la buccia ancora verde possono richiedere fino a 30 minuti di cottura.
  2. 2
    Rimuovi i frutti dalla pentola usando le pinze da cucina. Dato che saranno bollenti, scolali dall'acqua con estrema cautela. Se non hai le pinze da cucina a portata di mano, puoi infilzarli con un forchettone o un coltello. In alternativa puoi usare un mestolo forato.
    • Trasferisci il platano direttamente nel piatto da portata o, se preferisci, mettilo a scolare sulla carta assorbente, in modo che perda l'umidità in eccesso.
    • Non toccare l'acqua o i frutti con le mani finché non si sono raffreddati, altrimenti potresti scottarti gravemente.
  3. 3
    Lascia raffreddare il platano per 2-3 minuti prima di servirlo. Va mangiato caldo, ma non deve essere bollente.
    • Assicurati che il platano si sia raffreddato a sufficienza prima di mangiarlo, altrimenti, ti scotterai la lingua.
  4. 4
    Sbuccia il platano se l'hai cotto con la buccia. Usa la forchetta e il coltello per non scottarti le mani. Getta via la buccia e goditi la sua polpa deliziosa.[13]
    • Il platano va sempre sbucciato prima di essere mangiato.
  5. 5
    Schiaccia la polpa del platano per assaporarne la consistenza soffice. Come ultimo passaggio facoltativo, puoi schiacciare la polpa con una forchetta per ottenere una purea uniforme e cremosa. Schiaccia e mescola la polpa per eliminare la maggior parte dei grumi. Il platano è un frutto molto versatile e questo è solo uno dei tanti modi in cui può essere servito.[14]
    • La purea di platano è un ingrediente chiave della colazione nella Repubblica Dominicana, dove prende il nome di mangú.
    • Le versioni tradizionali del "mangú" includono anche olio di oliva e cipolla in polvere, per aggiungere una nota salata alla dolcezza del platano. Usa un cucchiaio (15 ml) di olio di oliva e mezzo cucchiaio (7,5 g) di cipolla in polvere ogni 2 platani.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non riesci a trovare il platano fresco al supermercato, prova a cercarlo in un negozio di prodotti etnici.
  • Nella cucina tradizionale nigeriana il platano viene accompagnato con una salsa piccante preparata con peperoncini rossi tritati, olio e cipolla.[15]
  • Il platano è un frutto delizioso, nutriente e saziante. Da solo può costituire un pasto completo quando non hai la possibilità di preparare qualcosa di più elaborato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola
  • Coltello affilato
  • Tagliere da cucina
  • Pinze da cucina in metallo
  • Forchettone o mestolo forato (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Randall Chambers
Co-redatto da:
Chef Personale
Questo articolo è stato co-redatto da Randall Chambers. Randall (Randy) Chambers è uno chef personale e titolare del catering Luxury Meals From Home, che si trova ad Arvada, in Colorado. Ha oltre sedici anni di esperienza nel settore della ristorazione commerciale, cinque anni di esperienza come sous chef e due come executive chef. Essendo metà boliviano, prende ispirazione dalle sue origini e il suo forte è la cucina sudamericana. Si è diplomato in Arti Culinarie all'Art Institute. Questo articolo è stato visualizzato 7 838 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità