wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 111 volte
Per calcolare il volume di una piramide, tutto quello che devi fare è moltiplicare l'area della base per la sua altezza e prenderne un terzo. Il metodo può variare leggermente a seconda che la base sia triangolare o rettangolare. Se vuoi sapere come eseguire questo calcolo, segui semplicemente i passaggi illustrati in questo articolo.
Passaggi
Piramide a Base Rettangolare
-
1Trova lunghezza e larghezza della base. In questo esempio, la lunghezza della base è 4 cm, mentre il valore della larghezza è 3 cm. Nel caso in cui tu abbia una base quadrata, il metodo sarà uguale; l'unica cosa che cambia è ovviamente il fatto che lunghezza e larghezza avranno lo stesso valore. Annota quindi queste misure.
-
2Moltiplica la lunghezza per il valore della larghezza per trovare l'area della base. Per calcolare l'area della base, esegui semplicemente la seguente moltiplicazione 3 cm x 4 cm = 12 cm2.[1]
-
3Moltiplica l'area della base per l'altezza. L'area della base è 12 cm2, mentre l'altezza è 4 cm, quindi non ti resta altro da fare che eseguire questa ulteriore moltiplicazione: 12 cm2 x 4 cm = 48 cm3.
-
4Dividi il risultato finale per 3. Avremo quindi 48 cm3/3 = 16 cm3. A questo punto possiamo affermare che l'area di una piramide di altezza pari a 4 cm e con una base rettangolare avente larghezza e lunghezza rispettivamente di 3 cm e 4 cm, sarà pari a 16 cm3. Ricorda sempre di esprimere il valore in unità cubiche ogni volta che hai a che fare con spazi tridimensionali.Pubblicità
Piramide a Base Triangolare
-
1Trova base e altezza della base. Consideriamo un triangolo rettangolo, in cui i due cateti possono essere considerati la base e l'altezza. In questo esempio, l'altezza del triangolo è 2 cm, mentre la base ha un valore di 4 cm. Annota quindi queste misure.[2]
- Nel caso in cui tu non abbia i due cateti di un triangolo rettangolo, esistono diversi metodi da provare per calcolare l'area di un triangolo.
-
2Calcola l'area della base. Per ottenere l'area della base, metti semplicemente in relazione la base e l'altezza del triangolo nella formula seguente:A = 1/2(b)(h). Ecco come fare:
- A = 1/2(b)(h)
- A = 1/2(2)(4)
- A = 1/2(8)
- A = 4 cm2
-
3Moltiplica l'area della base per l'altezza della piramide. A questo punto sappiamo che l'area della base è 4 cm2, mentre l'altezza della piramide è pari a 5 cm. Avremo quindi: 4 cm2 x 5 cm = 20 cm3.
-
4Dividi il risultato per 3. 20 cm3/3 = 6.67 cm3. Quindi, il volume di una piramide alta 5 cm con base triangolare di altezza 2 cm e base 4 cm avrà un valore pari a 6,67 cm3.Pubblicità
Consigli
- In tutte le piramidi regolari, l'altezza laterale, l'altezza della piramide e l'apotema sono legati dal teorema di Pitagora: (apotema)2 + (altezza)2 = (altezza laterale)2
- Questo metodo si può applicare anche a piramidi a base pentagonale, esagonale, ecc. Il metodo generale è: A) calcola l'area della base; B) misura l'altezza della piramide ovvero quella che va dal vertice al centro della figura della base; C) moltiplica A per B; D) dividi per 3.
- Anche nella piramide a base quadrata l'altezza laterale, l'altezza della piramide e l'apotema sono legati dal teorema di Pitagora: (apotema di base)2 + (altezza)2 = (altezza laterale)2
Avvertenze
- Le piramidi hanno tre tipi di altezze: l'altezza vera e propria, che va dal vertice della piramide al centro della figura di base; l'altezza laterale (apotema), che è quella delle facce laterali triangolari (in una piramide retta, le facce laterali sono tutte uguali); l'altezza della figura di base. Per trovare il volume, l'altezza da usare è la prima.