Quest’articolo ti aiuterà a calcolare o misurare l'umidità relativa. L’umidità relativa è una stima di quanto l'aria è satura di vapore acqueo. Per capire di che tipo di strumento hai bisogno e come usarlo, basta seguire questi passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Comprare un Misuratore d’Umidità (Igrometro)

  1. 1
    Il modo più semplice per misurare l'umidità è acquistare un igrometro. Gli igrometri misurano l’umidità da 0% (secco) al 100% (quando l'umidità in più precipita o si trasforma in nebbia.)
    • L’umidità relativa (RH) può variare durante tutta la giornata. L’aria più fredda trattiene meno umidità, quindi il livello di RH sarà di solito più alto di notte. Ed è anche la ragione per cui gli ambienti condizionati tendono a essere più asciutti.
    • I prezzi degli igrometri possono variare da cifre molto a buon mercato, a cifre molto elevate.
      • È consigliabile un igrometro più costoso se lo devi usare per tutelare cose costose o se hai l’esigenza di letture più accurate. Quando acquisti un igrometro, ricevi l’equivalente di quello che paghi, entro limiti ragionevoli. I meteorologi, i curatori di musei, i collezionisti di sigari, i proprietari di lucertole tropicali, i tecnici che lavorano su sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento d’aria), i collezionisti di chitarre con cassa acustica, e i proprietari di antichi violini Stradivari vogliono igrometri di alta qualità per proteggere i loro investimenti.
      • Se vuoi semplicemente assicurarti che il seminterrato non sia troppo umido, o che una stanza sia confortevole quando qualcuno è raffreddato, un igrometro a buon mercato sarà sufficiente.
      • Anche se per te può andare bene la scarsa precisione di un igrometro a buon prezzo, c'è un altro problema: gli igrometri a buon mercato si possono rompere, e potresti non accorgertene. Ad esempio, se stai misurando l’umidità del seminterrato e non vai mai nel seminterrato, un igrometro rotto potrebbe essere un problema.
    • Esistono igrometri analogici e digitali.
      • Se hai bisogno di creare un sistema in cui un umidificatore si accende quando l'umidità raggiunge un certo livello, ci vuole un igrometro digitale.
      • Molti chitarristi compreranno un bell’igrometro analogico da mettere nella custodia della loro chitarra. Quelli digitali sarebbero orribili accoppiati con una chitarra con cassa acustica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Misurare l’Accuratezza del tuo Igrometro

  1. 1
    Il modo più semplice per testare la precisione di un igrometro è usare un panno umido. Semplicemente avvolgi un panno umido intorno all’igrometro e lascialo lì per un paio d'ore. Dovrebbe segnare approssimativamente il 95%.
    • Nota che per i meno costosi igrometri elettronici, il test del panno umido può dare letture errate per ore o anche giorni. I dispositivi di qualità superiore hanno bisogno di un tempo molto breve per raggiungere il valore approssimativamente corretto.
  2. 2
    Un modo più accurato per misurare la precisione di un igrometro (o per aiutare a calibrarne la precisione) è il "Test del Sale". Il Test del Sale è più accurato, ma non è adatto per le applicazioni che richiedono la massima precisione.
    • Prendi un sacchetto a chiusura ermetica e metti l’igrometro nel sacchetto, con il lettore rivolto verso l’alto. Poi prendi il tappo di una bottiglia (il tappo di una bottiglia di plastica da due litri 2 va bene) e versa sale fino standard da tavola nel tappo. Aggiungi poi una piccola quantità di acqua distillata, fino a quando il sale ha la consistenza della neve fangosa. Chiudi il sacchetto con molta cura. Dopo dodici ore, l’igrometro dovrebbe indicare il 75%.
      • Se l'igrometro indica l’80%, per esempio, significa che è calibrato del 5% in eccesso.
      • Potrebbe essere necessario fare più di una lettura per confermare che il valore è attendibile.
  3. 3
    Per applicazioni avanzate, puoi utilizzare il test del sale con altri elementi simili, ciascuno dei quali ha le proprie letture.
    • Ad esempio, potresti anche utilizzare il Cloruro di Magnesio e il Cloruro di Litio piuttosto che il sale da tavola (Cloruro di Sodio). Il Cloruro di Magnesio dà come lettura il 33%, il Cloruro di Litio l'11%. Altri composti possono essere utilizzati sulla base della tua esperienza con la chimica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Misurare l’Umidità con uno Psicrometro

  1. 1
    Acquista uno psicrometro. Per applicazioni più avanzate, si può scegliere uno psicrometro elettronico, o anche un misuratore del punto di rugiada (Dewcheck). Per scopi didattici, gli Psicrometri a Fionda sono raccomandati perché sono divertenti per gli studenti.
    • Ci sono produttori molto rinomati di psicrometri elettronici tra cui Fieldpiece e General Tools.
  2. 2
    Fai da te il tuo psicrometro a fionda.
    • Prendi due termometri.
    • Utilizza uno dei termometri per rilevare la temperatura corrente e scrivila.
    • Metti qualcosa di umido come cotone bagnato sul bulbo dell'altro termometro (la punta inferiore del termometro).
    • Accendi un ventilatore indirizzando il getto d’aria contro il termometro, aspetta che la temperatura smetta di scendere e poi registrala.
    • Vai al sito e utilizza la loro tabella per l’umidità relativa per calcolare la tua umidità relativa.
    • È inoltre possibile utilizzare questi programmi qui: http://www.nasa.gov/centers/langley/pdf/245887main_MeteorologyTeacherRes-Ch11.r3.pdf
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare un Misuratore del Punto di Rugiada (Dewcheck)

  1. 1
    Il Dewcheck è un dispositivo molto avanzato di monitoraggio della temperatura e dell’umidità utilizzato per applicazioni industriali. Spesso è utilizzato per le vernici e le resine epossidiche, per evitare problemi conseguenti a livelli di umidità troppo elevati.
  2. 2
    Il Dewcheck è dotato di un dispositivo USB, quindi i dati possono essere facilmente esportati. Ha anche un software di analisi.
  3. 3
    Prima di utilizzare il Dewcheck, è necessario programmare le tolleranze. Secondo l'applicazione, queste possono differire.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Secondo le esigenze, potrebbe essere necessario un igrometro, uno psicrometro, un dewcheck o altri strumenti.

Avvertenze

  • Quando acquisti un dispositivo adatto per misurare le tue esigenze specifiche di umidità, assicurati di spendere un po' di più. Sarai contento di averlo fatto. I dispositivi più a buon prezzo hanno una vita più breve e tendono ad avere un grande percentuale di errore. Animali, sigari, monete, vino e altro potrebbero trarre beneficio da una lettura più accurata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 144 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità