wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 190 volte
Un forte vento può aumentare di molto la perdita di calore in presenza di basse temperature. La temperatura percepita cerca di dare un coefficiente numerico a questo effetto, basandosi sull'impatto del vento sulla pelle esposta. Quello che ti serve per calcolare la temperatura percepita è una misurazione della temperatura e la velocità del vento. Entrambe sono disponibili nelle previsioni meteo, e puoi misurare la velocità del vento a casa con niente di più complicato che piccoli bicchieri di plastica e cannucce.
Passaggi
Calcolare la Temperatura Percepita da Solo
-
1Misura la temperatura, T. Usa un termometro o guarda la temperatura esterna su un sito web di previsioni meteo. Puoi misurarla in gradi Fahrenheit o Celsius, ma leggi con attenzione il prossimo passaggio per sapere quale usare per la temperatura percepita.
- La temperatura percepita non è definita per temperature inferiori ai 10 °C (50 ºF). Se la temperatura è più alta, il vento non ha molto effetto sulla temperatura percepita.
-
2Cerca o misura la velocità del vento, V. Puoi trovare la velocità stimata del vento per la tua zona su quasi tutti i siti web di previsioni meteo, oppure cercando "velocità del vento + (il nome della tua città)". Se possiedi un anemometro o ne realizzi uno seguendo le istruzioni riportate più avanti, puoi misurare la velocità del vento da solo. Se la misura della temperatura è in gradi Fahrenheit, usa la misura della velocità del vento in miglia orarie (mph). Se usi i gradi Celsius, utilizza i chilometri all'ora (km/h). Se necessario, cerca online un sito web per convertire le miglia orarie in km/h.
- Se stai usando una misura ufficiale della velocità del vento presa a un'altezza di 10 m (33 piedi), moltiplicala per 0,75 per avere una stima approssimativa della velocità del vento a 1,5 m (5 piedi), l'altezza media del volto umano.
- Il vento sotto i 5 km/h (circa 3 mph) non ha un effetto significativo sulla temperatura percepita.
-
3Inserisci questi valori nella formula. Sono state proposte diverse formule per il calcolo della temperatura percepita nel corso degli anni e in zone diverse, ma qui useremo quella in vigore in Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada, creata da un team internazionale di ricercatori. Inserisci i valori nella formula di seguito, sostituendo T con la temperatura e V con la velocità del vento:
- Se usi ºF e mph: temperatura percepita = 35,74 + 0,6215T - 35,75V0,16 + 0,4275TV0,16
- Se usi ºC e km/h: temperatura percepita = 13,12 + 0,6215T - 11,37V0,16 + 0,3965TV0,16
-
4Adatta alla luce del sole. Il sole splendente può aumentare la temperatura percepita da +5,6 a +10 ºC (da +10 a +18 ºF). Non esiste una formula ufficiale per calcolare quest'effetto, ma tieni conto che la luce del sole farà sembrare l'aria più calda rispetto a quanto la formula della temperatura percepita possa suggerire.
-
5Comprendere la temperatura percepita. La temperatura percepita è un concetto inventato per descrivere come il vento aumenti la perdita di calore sulla pelle esposta. In condizioni estreme questo può diventare un fattore determinante nella rapidità con cui subentra il congelamento: a una temperatura percepita sotto i -28 ºC (-19 ºF), il congelamento interviene sulla pelle esposta entro 15 minuti o meno. Sotto i -50 ºC (-58 ºF), la pelle esposta può gelare entro 30 secondi.Pubblicità
Usare un Calcolatore di Temperatura Percepita
-
1Trova online un calcolatore di temperatura percepita, per esempio questi (in lingua inglese): the US National Weather Service, freemathhelp.com, oppure onlineconversion.com.
- Questi calcolatori usano la nuova formula per la temperatura percepita adottata dagli Stati Uniti e da altri Paesi nel 2001. Se vuoi usarne altri, verifica che si basino su questa formula, dato che quella vecchia può dare risultati fuorvianti.
-
2Cerca la temperatura e la velocità dell'aria. Entrambe queste informazioni sono in genere disponibili nelle previsioni meteo su siti web, canali televisivi e radiofonici e sui quotidiani.
-
3Moltiplica la velocità del vento per 0,75. A meno che le previsioni non specifichino la velocità del vento a livello del suolo, moltiplica la velocità per 0,75 per ottenere una stima più accurata della velocità del vento all'altezza del viso.
- Questa stima si basa sulla misura standard della velocità del vento a un'altezza di 10 m (33 piedi), in condizioni atmosferiche medie. Usare la velocità del vento misurata a un'altezza di 1,5 m (5 piedi) è più preciso, ma non facilmente reperibile senza un proprio anemometro.
-
4Inserisci il valore nel calcolatore. Assicurati di scegliere le unità (come mph o ºC) in cui sono scritte le misurazioni. Clicca su "OK" o un tasto simile, e dovresti ottenere la temperatura percepita.Pubblicità
Misurare la Velocità del Vento
-
1Valuta se acquistare o meno un anemometro. Un anemometro è uno strumento per misurare la velocità del vento: si può acquistare online, oppure puoi realizzarne uno semplice da solo in circa mezz'ora seguendo i passaggi seguenti. Se ne compri uno, salta al passaggio in cui si contano le rotazioni – o passa a leggere direttamente la velocità del vento, se lo strumento ha un display digitale.
-
2Fai dei fori in dei bicchieri di plastica piccoli. Prendi quattro bicchieri di plastica piccoli e fai un buco in ognuno, circa 1,5 cm sotto il bordo. Prendi un quinto bicchiere, e facci quattro fori distanziati equamente, circa 6 mm sotto il bordo, poi fai un quinto foro al centro del fondo.
- Puoi usare la punta di una matita per fare i fori, se non hai nulla di più affilato.
-
3Costruisci metà della forma base. Inserisci una cannuccia di plastica in uno dei bicchieri a singolo foro, per circa 2,5 cm. Inserisci l'altro lato della cannuccia nei due fori del bicchiere a cinque fori. Inserisci la parte libera della cannuccia in un altro dei bicchieri a foro singolo. Gira i due bicchieri a foro singolo in modo che puntino in due direzioni opposte, lungo lo stesso piano della cannuccia. Fissa con una cucitrice la cannuccia al bicchiere.
-
4Completa la forma base. Ripeti con un'altra cannuccia, inserendola nei due fori rimanenti del bicchiere centrale a cinque fori. Ruota i due ultimi bicchieri finché l'apertura di ognuno sia vicina alla base dell'altro. In altre parole, il bicchiere in alto punta a destra, quello a destra punta in basso, quello in basso punta a sinistra e quello a sinistra punta in alto. Fissa con una cucitrice le cannucce ai bicchieri.
-
5Realizza una base per l'anemometro. Fai scorrere le due cannucce finché tutti e quattro i bicchieri si trovino alla stessa distanza dal centro. Inserisci un piccolo spillo all'intersezione delle due cannucce, e inserisci poi il capo con la gommina di una matita attraverso il buco della base del bicchere centrale, e spingilo con gentilezza nello spillo. Ora puoi tenere l'anemometro per la punta della matita, e usarlo per misurare la velocità del vento.
-
6Conta il numero di rotazioni che esegue l'anemometro. Tieni l'anemometro diritto in una zona ventosa. Osserva uno dei bicchieri (facci un segno con un pennarello, se ciò te lo rende più facile da seguire) e conta il numero di volte in cui ruota. Usa un timer, oppure chiedi a un amico di controllare un orologio per calcolare 15 secondi, e fermati quando finisce il tempo. Moltiplica il conteggio per quattro per ottenere il numero di rivoluzioni al minuto (rpm).
- Per una maggiore accuratezza, conta il numero di rotazioni in 60 secondi (quindi senza moltiplicare).
-
7Calcola la circonferenza. Misura la distanza da un bordo dell'anemometro all'altro per trovare il diametro della rotazione, d. La circonferenza del cerchio è pari a πd. Questa è la distanza percorsa con una rivoluzione.
- Se non hai una calcolatrice, puoi usare 3,14 come stima di π, o anche solo 3 per una stima più approssimativa.
-
8Calcola la velocità del vento. Converti la circonferenza calcolata in un'unità maggiormente utile per misurare la velocità del vento (chilometri o miglia). Moltiplica il risultato per le rpm calcolate per ottenere la distanza percorsa in un minuto. Moltiplica il risultato per 60 per ottenere la distanza percorsa in un'ora (km/h o mph). Ecco le formule in unità anglosassoni e metriche:
- Anglosassoni: (__circonferenza__ pollici/rivoluzioni) * (1/12 ft/pollici) * (1/5280 miglia/ft) * (__rpm__ rivoluzioni/minuto) * (60 minuti/ora) = __velocità del vento__ in miglia orarie.
- Metriche: (__circonferenza__ centimetri/rivoluzioni) * (1/100.000 chilometri/centimetri) * (__rpm__ rivoluzioni/minuto) * (60 minuti/ora) = __velocità del vento__ in chilometri orari.
Pubblicità
Consigli
- Il vento raffredda persone e cose molto più rapidamente rispetto all'aria ferma, ma non fa scendere la temperatura interna al di sotto di quella esterna. In poche parole, la temperatura percepita è utile quando si parla di persone o animali, ma non di oggetti inanimati che non producono il proprio calore.
- La temperatura apparente (il grado di perdita del calore) è influenzata anche da umidità, pressione dell'aria, sforzo fisico e dalla naturale differenza tra le singole persone. Non esiste una formula usata comunemente che consideri anche questi fattori.