Le pipette sono strumenti indispensabili utilizzati spesso nei laboratori chimici per misurare e trasferire una precisa quantità di liquido. Si tratta essenzialmente di strumenti costituiti da un tubo stretto con un bulbo di gomma (palla di Peleo) nella parte superiore. Il tubo è graduato dall'alto verso il basso, in genere a intervalli di dieci millimetri. Quando si effettua una misurazione con la pipetta è necessaria la precisione più assoluta, perché qualsiasi discrepanza nella lettura può influenzare il risultato della reazione chimica. Per assicurare la precisione è necessario effettuare la taratura delle pipette a intervalli regolari. La taratura periodica è auspicabile anche per gli strumenti più avanzati e sofisticati, poiché con il passare del tempo molti fattori possono influenzare la precisione degli strumenti di misura. Il processo di taratura consente di verificare se lo strumento offre una misurazione corretta, in modo che possa essere rettificata nel tempo per mantenere l'efficienza degli esperimenti o dei test di laboratorio.

Passaggi

  1. 1
    Pulisci la pipetta. Pulisci accuratamente la pipetta e il becher, quindi asciugali bene. Questa operazione serve per eliminare eventuali residui precedenti che potrebbero influenzare i risultati.
  2. 2
    Aggiungi dell'acqua distillata. Metti un po' d'acqua distillata in una beuta. Lasciala riposare su un tavolo per circa 15 minuti, quindi misura la temperatura dell'acqua.
  3. 3
    Misura la massa del becher. Calcola la massa del becher approssimata al decimo di milligrammo servendoti di una bilancia.
  4. 4
    Aiutati con un riempitore. Ora, usando un riempitore per pipette, riempi la pipetta con l'acqua della beuta. Versa quest'acqua nel bicchiere. Pesa di nuovo il bicchiere. Prendi nota della differenza di peso del bicchiere e calcola la massa d'acqua scaricata. Ripeti questa procedura altre tre volte.
  5. 5
    Procedi con i calcoli. Calcola e determina la media delle quattro misurazioni della pipetta.
  6. 6
    Fai delle regolazioni in base al principio di galleggiabilità nell'aria. Aggiungi 1,06 mg per grammo alla massa media, per regolarla in base alla galleggiabilità nell'aria durante la pesatura. Nel caso in cui utilizzi una bilancia digitale, tralascia questo passaggio.
  7. 7
    Calcola la densità dell'acqua. Calcola la densità dell'acqua alla temperatura che hai misurato precedentemente. Determina il volume medio dell'acqua scaricata dalla pipetta utilizzando la formula: Volume = massa / densità.
  8. 8
    Confronta i calcoli e le misurazioni. Per controllare la precisione della pipetta, confronta le tue misurazioni e i tuoi calcoli con altri risultati ottenuti nella taratura della pipetta.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di effettuare la taratura, è importante assicurarsi che il laboratorio sia pulito e organizzato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è necessario pulire e asciugare il becher dopo ciascuna delle quattro misurazioni della pipetta: perderesti solo del tempo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Becher
  • Beuta
  • Carta e penna
  • Pipetta
  • Riempitore per pipette
  • Termometro
  • Bilancia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 362 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità