Il colore degli occhi è una caratteristica unica dell'individuo ed è molto difficile da modificare senza l'aiuto di lenti a contatto. Tuttavia, puoi farne risaltare la tonalità naturale applicando degli ombretti particolari. Puoi anche cambiare completamente il colore degli occhi, per un giorno, indossando le lenti a contatto cosmetiche. Esiste persino l'opzione chirurgica ma, al momento della stesura di questo articolo, le procedure sono ancora in fase sperimentale. Questo tutorial ti mostrerà qualche semplice tecnica per apportare piccole modifiche al colore degli occhi e ti darà alcune informazioni in merito alle lenti a contatto e alla chirurgia.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Applicare l'Ombretto per Illuminare il Colore degli Occhi

  1. 1
    Impara come alterare il colore delle iridi con il make-up. Ricorda che il trucco non può fare miracoli, non renderà azzurri gli occhi marroni e viceversa. Tuttavia, usando sapientemente gli ombretti, puoi intensificare la tua tonalità naturale. In base al colore dell'ombretto scelto, puoi rendere le iridi più luminose, più spente o più chiare. Alcuni colori naturali dell'occhio, come il nocciola e il grigio, assumono dei riflessi particolari usando certi tipi di ombretti. In questa sezione ti verrà spiegato come usare il make-up per cambiare il colore degli occhi.
  2. 2
    Intensifica le iridi azzurre applicando un ombretto dai toni caldi. I colori con tonalità aranciata, come il corallo e lo champagne, si sposano alla perfezione con gli occhi azzurri. In questo modo lo sguardo sembrerà più luminoso e "più blu" di quanto non sia in realtà.[1] Gli ombretti blu o azzurri smorzano il colore naturale e lo fanno apparire più chiaro o pallido. Ecco alcune combinazioni che dovresti provare:[2]
    • Per il make-up da giorno o da utilizzare nelle occasioni informali, prova i toni neutri come il marrone, il grigio talpa, il terracotta o le sfumature aranciate.
    • Per il trucco da sera, prova i colori metallici come l'oro, il bronzo o il rame.
    • Evita le tonalità troppo scure, soprattutto se hai l'incarnato chiaro. Quando scegli un eyeliner, prediligine uno marrone o marrone scuro perché meno pesante del nero.
  3. 3
    Rendi più luminosi gli occhi castani usando i colori freddi. Le persone con gli occhi castani possono indossare praticamente tutte le tonalità, ma quelle fredde come il viola e il blu sono perfette per illuminare lo sguardo. Ecco alcuni suggerimenti:[3]
    • Per le occasioni informali attieniti al marrone. Per far risaltare davvero i tuoi occhi, prova un ombretto marrone argenteo o pesca.
    • Se ti senti particolarmente audace, prova il blu, il grigio, il verde o il viola.
    • Per una serata speciale, puoi indossare degli ombretti dalle tonalità metalliche come il bronzo, l'oro e il rame. Anche un make-up oro con riflessi verdi è una soluzione perfetta.[4]
    • Se hai gli occhi di un castano molto scuro o neri, prova dei colori dai toni piuttosto intensi, come quelli delle pietre preziose, per esempio l'azzurro o il violetto. In alternativa, vanno bene anche l'argento e il cioccolato.
  4. 4
    Metti in evidenza le sfumature azzurre o verdi degli occhi grigi applicando un ombretto blu o verde. Gli occhi di colore grigio tendono a riflettere le tonalità di ciò che li circonda. Questo significa che puoi sfruttare l'ombretto per conferire allo sguardo dei riflessi blu o verdi. Se invece vuoi sottolinearne il colore naturale, allora attieniti a sfumature fuliggine o fumo, come l'argento, il grigio carbone o il nero.[5] [6] Ecco come regalare al tuo sguardo degli accenti di blu e verde:[7]
    • Per esaltare i toni blu, usa uno di questi colori per l'ombretto: rame, melone, marrone neutro, arancione, pesca o salmone. Puoi sottolineare ancora di più l'azzurro applicando un leggero tocco di blu nell’angolo interno dell'occhio.
    • Per esaltare i toni verdi, prova questi ombretti: granata, rosa, prugna, viola, rosso mattone o borgogna.
  5. 5
    Per intensificare gli occhi verdi, usa degli ombretti viola o marroni. Questi sono decisamente i più indicati, perché contrastano con i pigmenti verdi degli occhi rendendoli più luminosi e vibranti. Ad esempio, puoi sfumare un ombretto viola per una serata speciale, e usare un marrone brillante o un grigio talpa durante il giorno.[8] Ecco altri suggerimenti:[9]
    • Tutte le sfumature di viola sono perfette con gli occhi verdi; se non ti piace questo colore, prova qualche tonalità di rosa.
    • Se hai qualche titubanza a portare un ombretto viola, potresti usarne uno grigio talpa per la palpebra superiore e aggiungere un tocco di viola vicino alla linea delle ciglia.
    • Gli eyeliner neri sono troppo pesanti per gli occhi verdi, prova piuttosto il grigio carbone, l'argento o il viola scuro.
  6. 6
    Esalta le pagliuzze dorate e verdi dell’iride nocciola. Gli occhi di questo colore spesso contengono dei riflessi oro e verdi. Ciò significa che puoi usare ombretti di colori diversi per metterli in risalto. Prova queste combinazioni:[10] [11]
    • Evita tutte le tonalità fumé e troppo pesanti, perché tendono a mascherare il verde e le pagliuzze dorate, rendendo lo sguardo torbido.
    • Per illuminare i riflessi verdi e dorati, prova un ombretto bronzo, melanzana o rosa cipria. Il verde militare fa risaltare le sfumature verdi.
    • Se vuoi che gli occhi abbiano un riflesso marrone più intenso, prova l'ombretto oro o verde.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cambiare Temporaneamente il Colore degli Occhi con le Lenti a Contatto

  1. 1
    Vai da un oculista e fatti prescrivere le lenti a contatto (LAC). Anche se hai una vista perfetta, devi trovare il tipo di LAC adatto al tuo occhio. La forma del bulbo oculare non è uguale per tutti e l'uso delle lenti a contatto sbagliate può rivelarsi doloroso. A volte, gli occhi non sono compatibili con questo dispositivo ottico. Il medico potrebbe perfino consigliarti delle lenti a contatto speciali, nel caso soffrissi di occhio secco.[12]
  2. 2
    Acquista le lenti da un ottico qualificato. Ricorda che, soprattutto per quanto riguarda le LAC, otterrai ciò per cui pagherai. In questo caso, è meglio spendere un po' di più per una coppia di lenti a contatto sicure e di qualità, piuttosto che cercare il risparmio a tutti i costi e pentirsene in futuro. Gli occhi sono strutture delicate e un prodotto scadente può danneggiarli irreversibilmente.[13]
    • Il posto migliore dove comprarle è un negozio di ottica.
    • Per chi ha difetti di vista sono disponibili quelle cosmetiche e graduate.
  3. 3
    Decidi la frequenza con cui vuoi indossare le LAC. Alcuni modelli sono monouso, mentre altri sono pensati per essere utilizzati più volte. Questo è un dettaglio che devi tenere in considerazione, dato che le lenti cosmetiche sono più costose di quelle normali. Ecco i vari tipi di lenti che puoi trovare sul mercato:[14] [15]
    • Le lenti a contatto monouso sono piuttosto costose. Possono essere indossate una sola volta e sono le più adatte se prevedi di usarle solo in una o due occasioni.
    • Le lenti per uso quotidiano devono essere tolte durante la notte. La frequenza con cui vanno sostituite dipende dalle indicazioni del produttore e dal materiale. Alcune sono settimanali, altre mensili, ma esistono anche prodotti trimestrali.
    • Le LAC per porto prolungato possono essere indossate anche durante il sonno, sebbene si tratti di una pratica non consigliata; maggiore è il tempo che rimangono nell’occhio e maggiori sono le possibilità di infezione. Proprio come le lenti per uso quotidiano, anche quelle per porto prolungato devono essere sostituite rispettando la frequenza indicata dal produttore. Alcune durano solo una settimana, ma altre molto di più.
  4. 4
    Se hai gli occhi chiari e vuoi solo un leggero cambiamento, prova le lenti che esaltano il colore naturale. Questo è il prodotto migliore se vuoi sottolineare il tuo colore originale. Si tratta di LAC traslucide e sono poco adatte per chi ha gli occhi scuri perché semplicemente non si noterà alcun cambiamento.
  5. 5
    Per un cambiamento drastico dovresti provare le lenti coprenti. Queste sono perfette anche per le persone con gli occhi scuri. Proprio come si può evincere dal nome, sono opache e coprono perfettamente l'iride sottostante. Sono disponibili in colori naturali come il castano, l'azzurro, il grigio, il verde e il nocciola. Esistono anche tonalità non naturali come il bianco, il rosso, il viola e l'iride disegnata a "occhio di gatto".
    • In alcuni casi puoi ordinare delle LAC con colori e tonalità personalizzate.
  6. 6
    Sii consapevole degli inconvenienti di natura estetica. Le lenti a contatto potrebbero scivolare sulll'occhio quando ammicchi; un loro leggero spostamento renderà visibile l’iride naturale. Le persone si accorgeranno immediatamente che indossi delle LAC colorate.
    • Questo fenomeno è molto più evidente con le lenti coprenti rispetto a quelle traslucide.
  7. 7
    Informati sugli inconvenienti per la capacità visiva. La pupilla e l'iride cambiano di dimensioni in maniera naturale in base alle condizioni di luce. L'iride dipinta delle LAC è statica, questo significa che entrando in una stanza buia le pupille si dilatano, ma la visione sarà parzialmente bloccata dalla parte colorata delle lenti. Al contrario, quando esci alla luce del sole, le pupille si restringono e parte del colore naturale potrebbe vedersi attraverso le lenti a contatto.
  8. 8
    Pulisci le LAC. Se non le pulisci regolarmente o correttamente, potresti andare incontro a un'infezione oculare; alcune di queste sono davvero molto gravi e possono condurre alla cecità. Devi sempre riporre le lenti nel loro contenitore quando non le indossi. Inoltre dovresti risciacquarle con una soluzione salina prima di metterle nel contenitore e riempire sempre quest'ultimo con una soluzione salina nuova e pulita.
    • Lavati sempre la mani prima di toccare le LAC.
    • Non usare mai la saliva per inumidirle, perché la bocca umana è piena di germi.
    • Non condividerle mai con un'altra persona, neppure se le disinfetti.
  9. 9
    Non indossare le lenti a contatto per un tempo superiore a quanto consigliato e toglile quando è il momento. Questo significa che dovresti sempre toglierle prima di andare a dormire, anche se le tue lenti sono per porto prolungato. Nonostante questi modelli possano essere tenuti anche durante la notte, hai maggiori probabilità di provocare un'infezione, se li lasci inseriti per troppo tempo. Inoltre dovresti togliere le LAC prima della doccia, del bagno o prima di nuotare.[16]
    • Alcune lenti sono progettate per essere indossate più volte, mentre altre sono monouso. Non utilizzarle per un periodo superiore a quello raccomandato.
    • Anche la soluzione salina scade. Non usare mai un prodotto che abbia superato la data di scadenza.
    • Per prevenire l'accumulo di batteri, le lenti a contatto andrebbero sostituite ogni tre o sei mesi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cambiare il Colore degli Occhi con Photoshop

  1. 1
    Avvia il programma di Photoshop e apri l'immagine che vuoi modificare. Puoi usare la fotografia che preferisci, ma quelle limpide e ad alta definizione offrono risultati migliori. Per aprire l'immagine, clicca semplicemente su "File", nella barra superiore, e seleziona "Apri" dal menu a tendina.
  2. 2
    Allarga l'immagine ingrandendo la zona degli occhi. Per farlo devi cliccare sull'icona della lente di ingrandimento che si trova nella barra laterale a sinistra dello schermo, verso il fondo. Se non riesci a trovarla, premi il tasto "Z" della tastiera. A questo punto puoi ingrandire la zona degli occhi in due modi:
    • Clicca sugli occhi con il tasto sinistro del mouse, in modo che l'immagine diventi più grande. Ripeti più volte finché non riesci a vedere chiaramente gli occhi.
    • Clicca su un punto che si trova sopra e a sinistra degli occhi. Trascina il puntatore del mouse in basso e a destra rispetto agli occhi e si formerà un quadrato. Quando rilasci il tasto del mouse, tutto ciò che è stato incorniciato riempirà la finestra.
  3. 3
    Usa lo strumento lazo semplice per selezionare l'iride. Se non riesci a trovarlo, potresti aver attivato un altro tipo di lazo. Clicca e mantieni premuto il mouse sull'icona del lazo attivo (in genere la terza in basso) e seleziona quella che assomiglia proprio a un lazo dal menu a tendina. A questo punto puoi tracciare il bordo dell'iride. Non preoccuparti di essere estremamente preciso, perché le procedure di rifinitura avverranno in seguito.
    • Per selezionare l'altro occhio, mantieni premuto il tasto "Shift". Traccia il bordo della seconda iride proprio come hai fatto con la prima.[17]
  4. 4
    Crea un nuovo livello di regolazione. Per farlo, clicca sul tasto "Livello" dalla barra superiore dei menu e seleziona la funzione "Nuovo Livello di Regolazione".
    • Quando lasci il puntatore del mouse su "Nuovo Livello di Regolazione", si aprirà un nuovo menu verso sinistra con una serie di opzioni. Scegli "Tonalità/Saturazione" dalla lista.
  5. 5
    A questo punto lavora sulla finestra "Regolazioni" , accertandoti che sia selezionata la funzione "Colora". La finestra delle regolazioni si trova sullo stesso lato delle altre finestre e include quella dei livelli e dei campioni di colore. Clicca su questa finestra e seleziona la casella vicina alla parola "Colora". Le iridi cambieranno colore.
    • In questa fase cambierà colore anche la pupilla, ma non preoccuparti, è un dettaglio che sistemerai in seguito.
  6. 6
    Muovi i cursori di "Saturazione", "Tonalità" e "Luminosità" finché non ottieni il colore che desideri. Il cursore "Tonalità" cambia effettivamente il colore, quello di "Saturazione" lo rende più o meno intenso, mentre quello di "Luminosità" lo rende più chiaro o più scuro.
    • A questo punto il colore potrebbe essere innaturale, ma si tratta di un aspetto di cui ti occuperai più tardi.
  7. 7
    Accertati di essere nella funzione del livello di regolazione. Clicca sulla finestra "Livelli". Ora dovresti averne due diversi: "Sfondo" e "Tonalità/Saturazione". Accertati che sia evidenziato il secondo, perché applicherai tutte le modifiche proprio su questo livello; lo "Sfondo" è la tua immagine originale.
  8. 8
    Usa lo strumento gomma per mostrare la pupilla e cancellare il colore non desiderato attorno all'iride. Clicca sull'icona della gomma che si trova nel menu di sinistra e regola la dimensione dello strumento, se necessario. Puoi farlo risalendo nella parte superiore della schermata e cliccando sul piccolo puntino e sul numero che compare vicino alla parola "Pennello". Quando la gomma ha le dimensioni che desideri, puoi usarla per cancellare con cura l'area attorno all'iride. Se è necessario, elimina anche le parti evidenziate.
    • Quando hai finito, gli occhi dovrebbero avere un aspetto naturale, solo con un colore diverso.
  9. 9
    Cambia la fusione dei livelli, se necessario. Torna alla finestra dei "Livelli" e clicca sul menu a tendina. A questo punto dovresti trovare diverse opzioni, come "Normale", "Dissolvi", "Scurisci" e "Moltiplica". Prova le funzioni "Tonalità" oppure "Colore" che si trovano in fondo al menu. A questo punto la superficie naturale dell'occhio dovrebbe vedersi molto meglio.
  10. 10
    Unisci i livelli quando sei soddisfatto del risultato. Clicca con il tasto destro del mouse su "Sfondo" e seleziona "Unisci Livelli Visibili" dal menu che compare.
  11. 11
    Salva l'immagine. Puoi salvarla con l'estensione di file che preferisci. Ricorda che senza una tua diversa indicazione il programma la salverà automaticamente come file Photoshop, cosa che ne rende molto difficile la condivisione in internet. Salva il file in formato JPEG , l'estensione standard per le immagini online.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Sottoporsi a un Intervento Chirurgico

  1. 1
    Sottoponiti a un intervento laser per cambiare il colore degli occhi da marrone ad azzurro. La procedura dura circa 20 secondi, durante i quali viene rimosso lo strato esterno dell'iride, quello marrone, rivelando quello azzurro sottostante. Nel corso delle due o quattro settimane successive, il corpo eliminerà gli altri strati e l'iride diventerà ancora più azzurra.
  2. 2
    Sii consapevole degli svantaggi di questa chirurgia. Al momento in cui questo articolo viene scritto, la procedura è ancora in fase sperimentale, quindi gli effetti nel lungo periodo non sono noti. La procedura non è ancora stata autorizzata[18] ed è molto costosa, intorno ai 5000 euro. Questo intervento funziona solo per trasformare gli occhi da castani ad azzurri e come tutti gli interventi agli occhi comporta alcuni rischi, anche la potenziale cecità.
  3. 3
    Richiedi un intervento di inserimento dell'iride. In questo caso sono necessari 15 minuti per ogni occhio e verrai sottoposto ad anestesia locale. Viene inserita un'iride colorata e flessibile proprio sopra quella naturale.
    • Si tratta di una soluzione temporanea e la procedura di rimozione è simile a quella di inserimento.
    • Saranno necessarie due settimane di convalescenza, durante le quali potresti lamentare visione sfocata e iperemia oculare.
    • Non potrai guidare dopo l'intervento. Si tratta di un dettaglio importante che devi ricordare, quindi fai in modo che ci sia qualcuno che ti riporti a casa al termine della procedura.
  4. 4
    Documentati sui rischi di un impianto d'iride. Proprio come molti altri interventi, anche questo genere di procedura comporta alcune incognite. La vista potrebbe peggiorare e in alcuni casi la perdita di visione potrebbe essere definitiva. Ecco alcune delle complicazioni di cui dovresti tenere conto:[19]
    • L'iride artificiale aumenta la pressione intraoculare. Questo potrebbe portare al glaucoma che a sua volta causerebbe cecità.
    • La chirurgia comporta sempre un rischio di cataratta, cioè l'opacizzazione del cristallino.
    • La procedura potrebbe danneggiare la cornea e avrai bisogno di un trapianto corneale per risolvere il problema.
    • L'iride naturale e i tessuti circostanti potrebbero infiammarsi. Questa condizione non solo è molto dolorosa, ma verrà anche compromessa la vista.
    Pubblicità

Consigli

  • Sappi che non puoi cambiare il colore degli occhi in maniera permanente ricorrendo a metodi naturali, devi sottoporti a un intervento chirurgico.
  • Valuta di usare un'applicazione per cambiare il colore degli occhi nelle fotografie che ti ritraggono. In base al tuo dispositivo elettronico, puoi acquistare e scaricare un'applicazione che ti permetta di alterare le fotografie e cambiare la tonalità degli occhi dei soggetti raffigurati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non indossare le lenti a contato per tutto il giorno, potresti causare delle infezioni che, a loro volta, potrebbero condurre alla cecità.
  • La chirurgia oculare comporta diversi rischi.
  • Se ti rendi conto che il colore dei tuoi occhi è diventato molto più chiaro o scuro, vai immediatamente da un oculista. Un cambiamento drastico, ad esempio da marrone ad azzurro, potrebbe essere sintomo di una grave patologia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 54 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 380 670 volte
Categorie: Truccarsi
Sommario dell'ArticoloX

Per cambiare il colore dei tuoi occhi in modo semplice e sicuro, vai da un oculista per farti prescrivere delle lenti a contatto che esaltano il colore, per avere un leggero cambiamento se hai gli occhi chiari. In alternativa, puoi chiedere delle lenti coprenti che possano andare bene per gli occhi più scuri e cambiare drasticamente il colore. Puoi anche usare un ombretto per cambiare l'aspetto dei tuoi occhi. Per esempio, prova ad applicare degli ombretti dalle tonalità aranciate, come corallo o champagne, per valorizzare gli occhi blu. Se invece hai gli occhi castani, puoi renderli più brillanti applicando ombretti viola e blu. Continua a leggere per imparare come usare Photoshop per cambiare il colore dei tuoi occhi nelle foto!

Pubblicità