Questo articolo è stato co-redatto da Gonzalo Martinez. Gonzalo Martinez è il Presidente di CleverTech, un centro riparazione per dispositivi tecnologici che ha fondato più di 5 anni fa. CleverTech Srl è specializzata nella riparazione di dispositivi a marchio Apple, come iPhone, iPad, Macbook e iMac. Leader nell'ambito della responsabilità ambientale, l'azienda ricicla alluminio, componenti dello schermo e anche i micro componenti della scheda madre per riutilizzarli in vista di riparazioni future. In media, mettono da parte 1-1,5 kg di scarti elettronici, superando i tipici centri di riparazione.
Questo articolo è stato visualizzato 25 798 volte
Bloccare i file è una funzionalità molto utile per poter monitorare gli accessi e le modifiche. Si tratta anche di un'ottima norma di sicurezza, dato che su Mac cancellare un file bloccato è abbastanza complicato. Tuttavia esistono diverse soluzioni che permettono di eliminare un file bloccato e tutte messe a disposizione direttamente dal sistema operativo.
Passaggi
Usare la Funzionalità Svuota il Cestino in Modo Sicuro
-
1Scopri la differenza fra l'opzione "Svuota il cestino" e "Svuota il cestino in modo sicuro". Quest'ultima è una misura di sicurezza creata dalla Apple con lo scopo di eliminare definitivamente dal disco rigido i file sensibili e i relativi indici e che lo spazio fisico che occupavano venga sovrascritto per impedirne il ripristino. A causa del modo in cui le unità SSD (unità di memoria a stato solido) memorizzano i dati, questa funzionalità risulta meno efficiente ed è per questo motivo che la Apple ha pensato di eliminarla.
- La funzionalità "Svuota il cestino in modo sicuro" è stata rimossa con il rilascio del sistema operativo OS X 10.11.
-
2Sposta il file in esame nel cestino. Trascina l'icona su quella del cestino di sistema.
-
3Adesso svuota il cestino in modo sicuro. Accedi alla cartella del cestino usando una finestra di Finder, seleziona il menu "File" e scegli l'opzione "Svuota il cestino in modo sicuro". In alternativa puoi selezionare l'icona del cestino con il tasto destro del mouse (se il tuo mouse è dotato di un solo pulsante, tieni premuto il tasto Ctrl mentre clicchi sull'icona indicata) e scegliendo l'opzione "Svuota il cestino in modo sicuro" dal menu che apparirà. Il file in oggetto dovrebbe essere cancellato senza alcun problema o messaggio di errore.Consiglio dell'EspertoSpecialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTechGonzalo Martinez
Specialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTechUn 'altra opzione consiste nell'usare l'applicazione App Cleaner. Se non vuoi usare la funzionalità "Svuota il cestino in modo sicuro", trascina l'icona dell'app su quella del programma App Cleaner. In questo modo tutti i file legati all'applicazione da rimuovere verranno eliminati dal computer. Per esempio puoi eliminare l'app di Microsoft Word e tutti i relativi dati trascinando l'icona del programma su quella dell'applicazione App Cleaner.
Pubblicità
Modificare i Permessi di Accesso al File
-
1Controlla lo stato del file. Seleziona l'icona del file in esame, accedi al menu "File" e seleziona la voce "Ottieni informazioni". Il pulsante di spunta "Bloccato" ti indicherà lo stato attuale del file. Se il pulsante di spunta in oggetto è attivo (cioè non appare in grigio), puoi semplicemente deselezionarlo e provare a cancellare il file come faresti normalmente. Se il pulsante di spunta "Bloccato" non può essere modificato, significa che non hai le autorizzazioni necessarie per accedere o modificare il file in esame.
-
2Accedi all'Inspector. Tieni premuto il tasto ⌥ Option, quindi accedi al menu "File" e seleziona la voce "Mostra Inspector" (tenendo premuto il tasto "Option" l'opzione "Ottieni informazioni" del menu "File" si trasformerà in "Mostra Inspector"). A questo punto clicca sul triangolo posto accanto alla sezione "Condivisione e permessi" della finestra apparsa per visualizzarne il contenuto.
-
3Sblocca l'accesso al file. All'interno della sezione indicata sono visualizzati i permessi di accesso al file, ma per poterli modificare dovrai cliccare sull'icona a forma di lucchetto. Per continuare dovrai inserire la password dell'account amministratore del computer.
-
4Modifica i permessi di accesso al file per sbloccarlo. Seleziona il nome del tuo account utente elencato nella colonna "Nome", quindi scegli l'opzione di accesso "Lettura/Scrittura" dalla colonna "Privilegio". In questo modo avrai accesso al pulsante di spunta "Bloccato" e potrai sbloccare il file cancellandolo come se fosse un normale file memorizzato sul disco.Pubblicità
Usare la Finestra Terminale
-
1Apri una finestra "Terminale". Accedi alla cartella "Applicazioni", seleziona la directory "Utility", quindi clicca sull'icona "Terminale". La finestra "Terminale" permette di eseguire dei comandi a livello di sistema operativo. Il parametro "sudo" serve per acquisire il massimo livello di accesso ai dati presenti sul Mac. Eseguendo un comando con il parametro "sudo" ti verrà chiesto di fornire la password di un account amministratore del computer per poter continuare.
-
2Modifica i permessi di accesso al file. Digita il comando "sudo chflags nouchg [percorso_completo_file]". Questo comando dovrebbe forzare la modifica dei permessi di accesso al file sbloccandolo.
- Per esempio: "sudo chflags nouchg ~/Applications/Microsoft Word/test.doc".
- Se il percorso del file è molto lungo e complesso, puoi semplicemente trascinare l'icona corrispondente all'interno della finestra "Terminale". Il percorso completo del file in oggetto verrà inserito automaticamente nel comando.
-
3Forza la cancellazione del file. Se non sei riuscito a modificare i permessi di accesso, puoi usare un comando per forzare la cancellazione del file. Digita il comando "sudo rm -r [percorso_completo_file]". Nella maggior parte dei casi il file verrà cancellato dopo aver fornito la password di accesso di un account amministratore del Mac.Pubblicità