Ci sono molte scuole di pensiero su come aumentare l'estensione vocale. Sperimentale se vuoi trovare quella giusta per te, ma attieniti a queste regole se vuoi condurre la tua voce verso un canto sano, che ti permetta la massima estensione.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Da Dentro a Fuori

  1. 1
    Abbassa la laringe. È qui che si trovano le corde vocali; è la cassa di risonanza della voce. Quando è rilassata, è nella posizione migliore per il canto. Sfortunatamente, quando cantiamo e andiamo verso note più alte, tende a salire.
    • Rilassare i "muscoli della deglutizione" è un primo passo per impedire un innalzamento della laringe. Se non basta, puoi cominciare con l'emettere un suono simile al verso del gufo, il che ti aiuterà anche a mantenere la laringe in basso. Infine, anche aprire troppo le vocali (come sorridendo) può spingere la laringe verso l'alto, quindi al contrario, cerca di emettere le vocali più chiuse.
    • Metti la mano sulla gola e senti la laringe. Muovi la lingua più indietro possibile; dovresti sentire un arretramento. Prova volontariamente a tenere la laringe in basso mentre muovi la lingua e la bocca; può essere difficile all'inizio, ma con pochi minuti di pratica la riporterai in basso.
  2. 2
    Respira col diaframma. La maggior parte delle persone ha la cattiva abitudine di respirare con la parte alta dei polmoni. Metti una mano sullo stomaco e osservalo muoversi su e giù. Mentre canti si dovrebbe espandere e contrarre, non il petto.
    • Vai avanti, canta mentre sei disteso! Metti un libro sul tuo petto e non muoverlo. È un modo per ricordarti visivamente che dovresti respirare con il diaframma.
  3. 3
    Sperimenta il suono delle vocali. Ciascuna voce ha uno o due suoni particolari che rendono più facile il raggiungimento delle note alte. Quando fai riscaldamento, sperimentane differenti.
  4. 4
    Fai esercizi di riscaldamento. È assolutamente obbligatorio per cantare in modo sano e per sviluppare l'estensione. Ognuno ha i propri esercizi preferiti e quello che funziona meglio per sé. Lavora con una manciata di esercizi per stabilire quello migliore per te.
    • Comincia dal punto più basso della tua estensione, ed emetti dei vocalizzi andando verso l'alto.
    • Ai limiti più alti della tua estensione, ferma improvvisamente la respirazione emettendo un "hup" e rilasciando un suono tipo sirena ("mo"). Vai sempre più in alto di volta in volta.
    • Comincia con una nota più bassa facendo un suono di una tuba, sali un'ottava e rilascia verso il basso con il suono "auu" fino alla nota iniziale (puoi farlo con un arpeggio se lo desideri).
      • Ricorda di tenere la tua bocca, le tue labbra, il tuo intero corpo pronto per un riscaldamento ottimale.
  5. 5
    Non stressare le corde vocali. Se la tua voce ti sta dicendo che stai andando troppo in alto, ascoltala. Cantare dovrebbe essere una cosa naturale; se devi spingere, il suono sarà forzato.
    • Se avverti del dolore, riposati. Puoi ricominciare di nuovo entro poche ore, se devi. Le corde vocali sono come ogni altro muscolo -hanno bisogno di tempo per abituarsi al lavoro a cui le si sottopone.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Da Fuori a Dentro

  1. 1
    Bevi dell'acqua. Molta, moltissima acqua. Essere ben idratato è la chiave per mantenere la salute vocale.
    • Evita l'acqua fredda. Manda in tensione le tue corde vocali quando invece devono essere rilassate per arrivare alle note alte. L'acqua tiepida è la soluzione migliore.
    • Il latte appesantisce le corde vocali. Si può pensare sia una buona cosa berne, ma non fa bene alla tua voce.
    • Se senti una tensione, non bere liquidi troppo caldi. Il tè tiepido (con un po' di miele va benissimo); i liquidi con molta acqua, a temperatura ambiente, sono la soluzione migliore.
  2. 2
    Assumi una postura adeguata. Hai presente quelle ragazze che vedi nei film ambientati in epoca vittoriana? Non è un modo sbagliato di iniziare.
    • Se c'è uno schienale sulla tua sedia, non usarlo. Tieni la tua schiena dritta e le tue braccia rilassate.
    • Non ti piegare sullo stomaco. Respiri con quello, ricordi?!
    • Rilassa il tuo corpo più che puoi. Rilassare i tuoi muscoli volontari rende più facile il rilassamento anche dei tuoi muscoli "meno volontari".
  3. 3
    Usa le braccia. Quando cominci a sentire di non poterci arrivare con la voce, aiutati con il corpo. Rimarrai sorpreso da quanto i movimenti del corpo possano aiutare.
    • Comincia con il braccio sul fianco all'inizio della "sirena" e fai un cerchio mentre canti, arrivando all'altezza massima simultaneamente sia fisicamente che vocalmente.
    • Immagina di tirare un frisbee quando fai un acuto o degli esercizi di riscaldamento su note alte.
    • Alcuni insegnanti sostengono che occorre letteralmente "spingere" verso il basso, quando fai dei vocalizzi di riscaldamento e affronti dei passaggi vocali critici. L'idea è che spingendo giù con le mani ti ricorderai di tenere la laringe in basso.
  4. 4
    Trovati un insegnante di canto. La guida di un professionista sarà semplicemente il modo più veloce per ottenere i risultati che cerchi.
    • Rivolgi al tuo insegnate potenziale domande riguardo il metodo usato, le tecniche che utilizza, e quali generi musicali ti insegnerà per cominciare. Alcuni insegnanti ti potranno proporre dei pezzi molto pop e altri, invece dei brani classici; altri ancora una felice via di mezzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Cantare correttamente è l'unico modo per preservare la tua voce. Altrimenti la perderai con il tempo.
  • Sii paziente. Non raggiungerai subito note più alte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Bere alcool secca le corde vocali. È particolarmente importante bere solo acqua prima delle esibizioni.
  • Non fumare. Non fa bene né a te né al tuo corpo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 667 volte
Categorie: Canto
Pubblicità