X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 048 volte
Hai mai avuto difficoltà a usare i termini giusti in relazione alla comunità LGBTQ? Se desideri comprenderli meglio, impara a distinguerli.
Passaggi
-
1Impara i termini.
- "Lesbica", "bisessuale", "gay", "transgender" e "omosessuale" sono fra i più usati, ma ce ne sono altri. In biblioteca puoi trovare dei libri che ti aiuteranno a capire meglio le varie categorie.
-
2Per iniziare, informati meglio sull'orientamento sessuale, che definisce il sesso o i sessi per cui un individuo sente un'attrazione erotica. Non ha niente a che vedere con il comportamento, il modo di vestirsi o presentarsi.
- Lesbica: una lesbica è una donna attratta da persone dello stesso sesso. Questo termine racchiude diverse sottocategorie, fra cui butch, una parola che fa riferimento alle donne lesbiche mascoline, e femme, che definisce quelle più femminili. Tuttavia, la loro espressione di genere tende ad avere molte più sfumature.
- Gay: questo termine si riferisce a tutte le persone omosessuali, uomini o donne che siano, mentre la parola "lesbica" viene strettamente usata per le donne. Gli uomini gay possono essere mascolini, femminili o una via di mezzo.
- Etero o eterosessuale: una persona di sesso maschile o femminile attratta dal sesso opposto.
- Asessuale: una persona che non prova alcun tipo di attrazione erotica, anche se può comunque innamorarsi. Per esempio, un asessuale pan-romantico può innamorarsi di persone appartenenti a qualsiasi sesso, mentre un asessuale omoromantico si innamora solo di individui dello stesso sesso. Un asessuale aromantico non si innamora.
- Bisessuale: una persona di sesso maschile o femminile a cui piacciono individui del proprio sesso e di altri. Contrariamente a quanto succede con i pansessuali, il sesso solitamente incide parecchio sull'attrazione [1] .
- Pansessuale: i pansessuali si sentono attratti da uomini, donne e qualsiasi altro sesso (agender e così via). Vengono chiamati anche "omnisessuali".
-
3Informati sulle persone transgender e intersessuali. Le persone transgender si identificano con un sesso diverso rispetto a quello assegnato alla nascita. Solitamente lo capiscono durante l'infanzia, per poi eseguire una transizione verso il sesso a cui sentono di appartenere veramente (se l'ambiente lo permette). Sono loro a scegliere il proprio "vero nome" e "vero sesso".
- Uomo trans/uomo transgender/uomo AFAB (ovvero gli è stato assegnato il sesso femminile alla nascita): un uomo che è stato considerato donna al momento della nascita.
- Donna trans/donna transgender/donna AMAB (ovvero le è stato assegnato il sesso maschile alla nascita): una donna che è stata considerata uomo alla nascita.
- Transessuale: una persona che si è sottoposta a un'operazione chirurgica per cambiare sesso, in modo che i propri genitali combaciassero con la propria identità. Questo termine viene usato raramente, in quanto alcuni transgender non hanno bisogno di operarsi per stare bene con il proprio corpo [2] , fra l'altro ci sono persone che lo considerano offensivo. La maggior parte dei transgender non utilizza affatto questa parola perché presenta il vocabolo "sessuale" al suo interno, che fa generalmente riferimento all'orientamento sessuale, un fattore che non ha niente a che vedere con la propria sessualità.
- Intersessuale: una persona i cui genitali non rientrano in alcuna categoria netta al momento della nascita. Un intersessuale può appartenere a qualsiasi sesso.
-
4Informati sui generi non-binari. Alcune persone non si identificano come uomini o donne e credono di essere definite meglio da altre etichette (ma non è detto che ne esista una adeguata).
- Genderqueer: un termine ombrello usato per fare riferimento alle persone che non sono cisessuali.
- Non binario: un termine ombrello usato per riferirsi a una persona che non si identifica né come uomo né come donna, quindi potrebbe utilizzare pronomi neutri.
- Bigender: una persona che sente di appartenere a entrambi i generi, quindi può assumere comportamenti maschili o femminili a seconda della situazione.
- Genderfluid: una persona che alterna fra due o più espressioni di genere; a volte si sente uomo, a volte si sente donna, a volte altro ancora, indipendentemente dal proprio sesso originario.
- Neutrois/neutro/agender: una persona che sente di non appartenere ad alcun sesso.
- Androgino: una persona che presenta contemporaneamente caratteristiche di molteplici generi o una via intermedia.
-
5Nell'acronimo LGBTQIA è presente anche la lettera Q, che sta per "queer" o "questioning" (che letteralmente significa "mettere in discussione").
- Queer: un termine ombrello usato per fare riferimento a qualsiasi categoria rientrante nell'acronimo LGBTQIA+.
- Questioning: persone di qualsiasi genere o categoria che si mettono in discussione, senza escludere la possibilità di appartenere a una delle tipologie di sessualità o identità di genere definite finora.
-
6Impara a essere tollerante. Dimostra empatia e comprensione nei confronti di chiunque. Cerca di capire che non esiste una tipologia univoca di coppia e che l'amore può manifestarsi in svariate forme. Le persone appartenenti alla comunità LGBTQ sono tuoi vicini, familiari, amici, coetanei, colleghi di lavoro e compagni di classe. Sono persone, non stereotipi, esseri umani con sogni, sentimenti e talenti, proprio come te!Pubblicità
Consigli
- Nel dubbio chiedi e rispetta la risposta che ti viene data. Per esempio, se non sei certo del sesso di una persona, puoi chiederle: "Quali pronomi dovrei usare con te?", ma solo se siete buoni amici. Se non sei sicuro di quali pronomi utilizzare con uno sconosciuto, tieni il dubbio per te.
- Assicurati di fare domande rispettose e di non andare troppo sul personale. Pensa alle domande che metterebbero te a disagio. Puoi farne di semplici, per esempio "Come sta il tuo partner?" (d'altronde tu non avresti problemi qualora un conoscente ti chiedesse come sta la tua partner), mentre chiedere a un uomo trans se si è operato non sarebbe giusto (in effetti qualsiasi domanda riguardante i genitali di una persona sarebbe troppo intima).
- Se c'è qualcosa che non capisci, ma pensi che sia scortese fare domande, informati per conto tuo. I libri e internet possono spiegarti tutto nei minimi dettagli, senza dover chiedere niente a nessuno.
- Se dovessi accidentalmente usare i pronomi sbagliati, non farne un dramma. Correggiti e dimenticatene. Il diretto interessato apprezzerà il tuo garbo e la tua discrezione.
- Non usare la parola "gay" per insultare qualcuno: è offensivo, dato che essere gay non è un difetto.
Pubblicità
Avvertenze
- Molti appartenenti alla comunità LGBT+ considerano offensiva la parola "transessuale".
- Fai attenzione ai termini che usi. Alcune persone si sentono profondamente offese da certe parole. Fai sempre delle domande mirate per capire come esprimerti. Per esempio, quello che offenderebbe una persona gay adulta potrebbe essere accettato senza problemi da una più giovane.
- Alcuni membri della comunità LGBT+ usano parole offensive per provocare o con una connotazione scherzosa. Questo non ti dà il diritto di utilizzarle.
- Non svelare l'orientamento sessuale di altre persone. Rivolgiti al diretto interessato per sapere chi è al corrente della sua identità sessuale e chi no. Se riveli l'orientamento sessuale di un membro della comunità LGBTQIA, rischi di perdere la fiducia che aveva riposto in te, rovinare un rapporto o persino causare una situazione di pericolo. Mai presumere che qualcuno sappia.
- Puoi chiedere: "Chi altro sa che sei lesbica?". In questo modo dimostrerai di rispettare la privacy dell'altra persona.
- Non presentare qualcuno dicendo "Il mio amico gay" o "Marco, che è transgender". Se un individuo vuole farlo sapere a un conoscente, glielo dirà personalmente, altrimenti sembrerà che tu stia oggettivando la sua sessualità o genere.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità