Questo articolo è stato co-redatto da Robert Dhir, MD. Il Dottor Robert Dhir è un urologo e chirurgo iscritto all’albo. È il fondatore del centro HTX Urology a Houston, Texas. Con oltre 10 anni di esperienza, la competenza del Dottor Dhir comprende trattamenti minimamente invasivi per l'ingrossamento della prostata (UroLift), calcoli renali, chirurgia dei tumori urologici e salute maschile (disfunzione erettile, basso livello di testosterone e infertilità). "HTX Urology" è stato nominato "Centro di Eccellenza" per la procedura UroLift e, utilizzando la sua "Wave Therapy" brevettata, il Dottor Dhir è un pioniere nell’ambito delle procedure non chirurgiche per il trattamento della disfunzione erettile. Si è laureato in Medicina alla Georgetown University e ha ricevuto riconoscimenti nei suoi studi di preparazione alla facoltà di medicina, urologia, ortopedia e oftalmologia. Oltre a completare un internato in chirurgia generale, è stato capo degli specializzandi durante il suo internato come urologo e chirurgo alla University of Texas di Houston/MD Anderson Cancer Center. È stato votato "Top Doctor" in Urologia nel 2018 e nel 2019 e uno dei tre migliori urologi di Houston nel 2019 e nel 2020. La rivista "Texas Monthly" lo ha inserito nella lista dei "Texas Super Doctors Rising Stars" nel 2019 e nel 2020.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 181 703 volte
Le infezioni delle vie urinarie sono patologie fastidiose che colpiscono numerose persone. Di solito non sono gravi, ma è preferibile individuarle e trattarle nel minor tempo possibile in modo da ristabilirsi e stare meglio. Si riconoscono in base alla presenza di determinati sintomi, ma puoi anche acquistare in farmacia un test rapido e utilizzarlo se vuoi averne la certezza.[1] Se sospetti un'infezione del tratto urinario, consulta il medico in modo da curarti e guarire.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi Più Comuni
-
1Nota se vai spesso in bagno. Un sintomo molto comune è il bisogno ricorrente di urinare. Pensa a quante volte vai normalmente in bagno e chiediti se qualcosa è cambiato. Se la minzione è frequente, esiste la possibilità che tu abbia sviluppato un'infezione alle vie urinarie.[2]
- Ad esempio, supponiamo che in condizioni normali urini 3-4 volte al giorno. Se arrivi a 10 volte in una giornata, potresti avere un'infezione del tratto urinario.
-
2Vedi se espelli una piccola quantità di urina. Anche una riduzione del flusso urinario potrebbe indicare un'infezione. Non devi raccogliere un campione o misurarne la quantità, ma ti basta mettere in rapporto la frequenza urinaria di questo periodo con la normale impellenza. In questo modo, potrai farti un'idea più chiara riguardo a una possibile infezione.[3]
- Ad esempio, se elimini solo poche gocce, potrebbe trattarsi di un'infezione.
-
3Fai attenzione alla sensazione di bruciore. Nota come ti senti durante la minzione. Purtroppo, in caso di infezione del tratto urinario, l'emissione dell'urina può diventare così fastidiosa da procurare bruciore o persino dolore. Se riscontri questi sintomi, esistono buone probabilità che si tratti di un'infezione.[4]
-
4Vedi se le urine sono torbide o presentano tracce di sangue. Osserva l'interno del water per capire se le urine hanno un aspetto diverso dal solito. Nota se sono poco limpide e rossastre perché ambedue sono segni di infezione.[5]
- Tendenzialmente, quando è in corso un'infezione del tratto urinario, l'urina escreta ha un odore particolarmente sgradevole.
-
5Considera il dolore al basso ventre come un sintomo. Se sei donna, non sottovalutare la presenza di dolori anomali, ad esempio localizzati nella zona pelvica o al di sopra dell'osso pubico. In questi casi, potrebbe trattarsi di un'infezione.[6]
-
6Nota se ti fa male nei pressi delle costole. Tocca l'area in cui si trovano le costole per vedere se avverti dolore o sensibilità. Pensa ai giorni precedenti, cercando di ricordare se hai subito qualche lesione a cui ricondurre questo sintomo. Se non trovi una spiegazione ragionevole, la dolorabilità tra le costole e la schiena potrebbe indicare un'infezione del tratto urinario.[7]
-
7Nota l'eventuale sensazione di pressione nel basso ventre. Le infezioni a carico delle vie urinarie possono procurare una serie di fastidi, ad esempio una sensazione pressoria a livello pelvico. Nota quando si verifica e se persiste. Se non è riconducibile ad altre cause, potrebbe essere sintomo di un'infezione del tratto urinario.[8]
- Ad esempio, se hai il ciclo, questo disagio potrebbe essere collegato ai crampi mestruali.[9]
-
8Controlla se hai brividi o febbre. Misura la temperatura corporea per vedere se è più alta del solito. Anche i brividi costituiscono un altro sintomo grave di infezione delle vie urinarie. In questi casi, consulta il medico.[10]
- Si tratta di sintomi più comuni nei pazienti anziani o affetti da malattie neurodegenerative.
Pubblicità
Sottoporsi al Test Rapido
-
1Procurati un test rapido per le infezioni delle vie urinarie. Puoi comprarlo in farmacia in modo da eseguirlo comodamente a casa e ottenere risultati più precisi rispetto a una superficiale valutazione dei sintomi. Prendi dalla confezione una striscia, che utilizzerai per testare le urine.[11]
- Come altri esami delle urine, anche questo test si serve delle variazioni di colore per indicare l'eventuale presenza di un'infezione.
- Il test per uso domestico rileva tracce di nitriti e/o leucociti presenti nelle urine in caso di infezione.
-
2Posiziona la striscia sotto il flusso di urina. Vai in bagno come al solito. Durante la minzione, metti con cura un'estremità della striscia sotto il getto di urina. Tienila per alcuni secondi in modo che possa assorbirne una quantità sufficiente.[12]
- Leggi nuovamente le istruzioni per sincerarti di eseguire il test correttamente.
-
3Confronta la reazione della striscia con la tabella dei colori fornita nella confezione. Dopo 1-2 minuti (o il tempo indicato sulla confezione), metti la striscia reattiva accanto al grafico dei risultati incluso nel kit. Controlla le tonalità per rilevare l'eventuale presenza di leucociti e nitriti: se il risultato è positivo, esistono ottime possibilità che tu abbia sviluppato un'infezione.[13]
- In genere, i test rapidi di uso domestico sono concepiti per essere effettuati in tempi rapidi, perciò vanno controllati immediatamente.
Pubblicità
Conoscere le Infezioni delle Vie Urinarie
-
1Individua se l'infezione interessa la vescica nel caso in cui il dolore sia presente nella parte inferiore dell'addome. Le infezioni della vescica costituiscono il tipo più comune di infezione delle vie urinarie e si possono rilevare attraverso la presenza di diversi sintomi. Le urine torbide e maleodoranti sono un segno, accompagnate dal dolore addominale e dalla sensazione di bruciore durante la minzione. Se soffri di cistite, i disturbi che l'accompagnano possono essere invalidanti.[14]
- Se un bambino sviluppa un'infezione alla vescica, potrebbe salire la febbre.
-
2Fai attenzione alle secrezioni e al bruciore in caso di uretrite. Se l'infezione colpisce le basse vie urinarie – in tal caso potrebbe trattarsi di uretrite – i sintomi sono più limitati. Fai caso se avverti una fastidiosa sensazione di bruciore durante la minzione, accompagnata da insolite secrezioni.[15]
-
3Impara a riconoscere i sintomi più gravi che indicano un'infezione a carico dei reni. In caso di sintomi molto forti, come nausea, vomito, febbre alta, brividi, dolore lungo la schiena e i fianchi, esistono buone probabilità che tu abbia sviluppato una pielonefrite acuta, ovvero un'infezione che colpisce i reni.[16]
-
4Consulta il medico se sospetti un'infezione urinaria. Recati al suo studio per avere una conferma ai tuoi timori. A seconda del caso, potrebbe indicarti di sottoporti alle analisi delle urine o altri accertamenti in modo da produrre una diagnosi accurata. Probabilmente ti prescriverà una terapia antibiotica o un farmaco specifico per combattere le infezioni delle vie urinarie affinché tu possa guarire.[17]
- Ad esempio, la fosfomicina, la cefalexina e il trimetoprim + sulfametossazolo sono farmaci adottati comunemente contro questo genere di infezioni.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di svuotare la vescica quando vai in bagno per diminuire il rischio di sviluppare un'infezione del tratto urinario.
- Svuota la vescica dopo un rapporto sessuale. In questo modo, puoi ridurre il rischio di infezioni a carico delle vie urinarie.[18]
- Usa il preservativo ogni volta che fai sesso.[19]
Avvertenze
- Evita di applicare lavande o prodotti analoghi nell'area genitale.[20]
- Alcuni contraccettivi, come gli spermicidi e il diaframma, aumentano il rischio di infezioni del tratto urinario.[21]
- Le donne sono più soggette a questo tipo di infezioni perché hanno l'uretra più breve dell'uomo e, quindi, l'accesso dei batteri alle vie urinarie è più rapido.[22]
- Se sei in menopausa, la probabilità di contrarre un'infezione urinaria è maggiore.[23]
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447
- ↑ https://www.urologyhealth.org/patient-magazine/magazine-archives/2019/summer-2019/ask-the-experts-how-do-i-know-if-i-have-a-uti
- ↑ https://www.kidney.org/atoz/content/uti
- ↑ https://medlineplus.gov/urinarytractinfections.html
- ↑ https://medlineplus.gov/urinarytractinfections.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447
- ↑ https://www.urologyhealth.org/patient-magazine/magazine-archives/2019/summer-2019/ask-the-experts-how-do-i-know-if-i-have-a-uti
- ↑ https://www.urologyhealth.org/patient-magazine/magazine-archives/2019/summer-2019/ask-the-experts-how-do-i-know-if-i-have-a-uti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/symptoms-causes/syc-20374938
- ↑ https://www.kidney.org/atoz/content/uti
- ↑ https://www.uofmhealth.org/health-library/hw227994
- ↑ https://www.uofmhealth.org/health-library/hw227994
- ↑ https://m.youtube.com/watch?v=4kvANnxj2UQ&t=1m14s
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/cystitis/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/diagnosis-treatment/drc-20353453
- ↑ https://www.cdc.gov/antibiotic-use/community/for-patients/common-illnesses/uti.html
- ↑ https://www.health.harvard.edu/a_to_z/urinary-tract-infection-in-men-a-to-z
- ↑ https://www.cdc.gov/antibiotic-use/community/for-patients/common-illnesses/uti.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447
- ↑ https://familydoctor.org/condition/urinary-tract-infections/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447