wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 474 volte
La danza classica è una disciplina rigorosa particolarmente impegnativa a livello fisico. Ballare sulle punte rappresenta una tappa importante e un passaggio decisivo nella carriera di ogni giovane ballerina, ma potrebbe essere molto rischioso se non sei abbastanza forte e allenata, pertanto non cercare di ballare sulle punte a meno che il tuo istruttore non ti dica che sei pronta per farlo. Tuttavia questo articolo ti aiuterà a capire quando potrai ritenerti preparata per ballare sulle punte.
Passaggi
Assicurarsi di Essere Pronta Fisicamente
-
1Assicurati di avere l’età giusta. Gli esperti sostengono che sia poco prudente iniziare a ballare sulle punte prima degli undici o dodici anni, perché le ossa dei piedi sono ancora in fase di calcificazione e, non riuscendo a sostenere il tuo peso, potrebbero subire dei danni permanenti. [1]
-
2Frequenta un corso di danza per almeno due anni.[2] Sebbene alcune allieve debbano aspettare più a lungo, specialmente se non sono abbastanza grandi di età, nessuna dovrebbe ballare sulle punte senza avere frequentato un corso di danza di base per almeno due anni.
- Ciò non significa che frequentando una sola lezione di danza al mese per due anni tu possa ritenerti pronta a ballare sulle punte. Hai bisogno di una preparazione costante e rigorosa per usare le scarpe da punta.
- Dovresti esserti allenata con regolarità almeno 3-5 ore alla settimana nei due anni precedenti.
-
3Controlla la struttura ossea dei tuoi piedi. Sfortunatamente alcune persone non riusciranno mai a ballare sulle punte, indipendentemente da quanto si allenino, semplicemente perché la struttura dei loro piedi potrebbe subire dei microtraumi deleteri. Il piede ideale deve avere le seguenti caratteristiche:
- Le dita dei piedi con le proporzioni giuste, per fornire una base “squadrata” atta a garantire la stabilità del corpo. Il piede greco, nel quale il secondo dito è più lungo dell'alluce, non può indossare con facilità le punte.
- L’articolazione della caviglia flessibile.
- Il collo del piede alto.
-
4Assicurati di non essere in sovrappeso. Siccome quando balli sulle punte il peso del tuo corpo grava sulle dita dei piedi, gli insegnanti potrebbero esitare a farti lavorare sulle punte se temono che le dita non possano sostenere il peso del tuo corpo. [3] Calcola il tuo indice di massa corporea per essere certa di avere un peso ottimale.[4]
-
5Controlla se assumi la postura corretta, con contraendo il "core" (ossia il corsetto muscolare) e mantenendo il bacino dritto mentre balli. Fatti guardare da un insegnante o da un adulto, oppure gira un video. Sarà difficile valutarti davanti a uno specchio perché l’allungamento del collo per guardare la tua immagine riflessa potrebbe avere un impatto negativo sulla tua postura.
- I muscoli della schiena e gli addominali bassi dovrebbero essere contratti per mantenere il busto dritto.
- Non dovresti inclinare il bacino e l’anca quando il peso grava su una gamba sola.
-
6Valuta se riesci a compiere 16 relevé di fila sulle mezze punte. [5] Le mezze punte richiedono l’equilibrio sulla parte anteriore dei piedi anziché sulle dita. [6] Se non riesci a eseguire 16 relevé di fila al centro, i tuoi muscoli non sono abbastanza tonici per ballare sulle punte.
- Mantieniti a una sbarra oppure a un supporto piano (come un tavolo) per reggerti qualora perdessi l’equilibrio.[7]
- Il relevé può essere eseguito partendo da qualsiasi posizione, dalla prima alla quinta.[8]
- Elevati sugli avampiedi e mantieni la posizione per alcuni secondi.
- Distribuisci il tuo peso sulle prime tre dita dei piedi per evitare che si concentri sulle due dita più piccole.
- Non permettere che i talloni vadano indietro. Irrigidisci i muscoli rotatori e gli addominali per tenere i talloni uniti e le punte dei piedi ruotate verso l’esterno.
- Ritorna nella posizione di partenza.
- Ripeti per sedici volte.
-
7Cerca di tenere le punte ruotate verso l’esterno quando balli sulle mezze punte, altrimenti non riuscirai a farlo quando ballerai sulle punte.[9] Il piede dovrebbe essere in asse con il ginocchio e l’anca, mentre l’alluce dovrebbe servire a bilanciare il peso del tuo corpo. Devi tenere le ginocchia dritte e i talloni in avanti per evitare di inclinare il bacino. [10]
-
8Chiedi al tuo insegnante di valutare la forza dei piedi e delle caviglie. Sebbene ci siano delle regole generali, i maestri di danza classica si basano sempre più sulla valutazione dei piedi e delle caviglie delle allieve per capire se sono pronte a ballare sulle punte. [11] Alcuni si affidano anche all'opinione di un fisioterapista esperto. Se ritieni di avere gli altri requisiti e ti sei pronta a iniziare a lavorare sulle punte, chiedi il parere del tuo insegnante.Pubblicità
Aumentare la Resistenza e Migliorare la Tecnica
-
1Irrobustisci le caviglie.[12] Ci sono molti esercizi da eseguire per rinforzare le caviglie, a prescindere da quelli propedeutici della danza, affinché i passaggi tecnici possano essere eseguiti senza correre rischi.
- Cerca di abbinare equilibrio e movimento: reggendoti su una sola gamba, lancia una palla avanti e indietro con un compagno. Se la palla è più pesante, l’allenamento risulterà maggiormente efficace per le caviglie. Fai in modo che te la lanci verso destra e sinistra per sforzarti a mantenere l’equilibrio mentre ti sposti.
- Squat su una gamba: posiziona una gamba davanti a te, quindi esegui dieci mezzi squat. Posiziona la gamba al lato ed esegui altri dieci mezzi squat. Passa all’altra gamba ed eseguine altri dieci (aumenta o diminuisci le ripetizioni in base alla tua resistenza).
-
2Allenati con le bande elastiche [13] . Possono essere utilizzate per tonificare i muscoli e aumentare la flessibilità. [14] Ripeti l’esercizio seguente dieci o venti volte, oppure finché resisti.
- Siediti sul pavimento con la schiena dritta e le gambe distese in avanti.
- Fai passare la banda elastica sotto la pianta dei piedi tenendo le due estremità con le mani. A questo punto tira con forza.
- Con un movimento lento e controllato allunga e fletti le dita dei piedi, assicurandoti che non assumano la posizione a martello.
-
3Allena l’arco metatarsale.[15] Gli esercizi per l’arco metatarsale rafforzano i muscoli dei piedi che tendi a sottovalutare, ma che invece sono molto importanti ai fini di una tecnica appropriata.
- Restando in piedi, tendi le dita per fornire una base stabile al piede.
- Porta il piede indietro, arcuando il collo del piede il più possibile.
- Mantieni questa posizione per sei secondi e dopo rilassa i muscoli per altri dieci.
- Esegui dieci ripetizioni di questo esercizio su ciascun piede.
-
4Esercitati a ballare sulle mezze punte. Sebbene sia meno rischioso di quando si balla sulle punte, effettivamente è più difficile mantenere la posizione con le mezze punte. Pertanto ballando sulle mezze punte rinforzerai i muscoli e lavorerai sull’equilibrio.
-
5Esegui i passaggi e gli esercizi propedeutici per le punte. I tuoi istruttori si aspetterebbero che tu esegua una serie specifica di passaggi prima di decidere se sei pronta a usare le punte. Sebbene tu debba domandare al tuo istruttore che cosa vorrebbe, generalmente vengono richieste le seguenti abilità, che pertanto dovresti migliorare:
- Eseguire un passé balance, in cui si tiene una gamba in su e la pianta del piede appoggiata al ginocchio restando sulle mezze punte.
- Mantenere la schiena dritta durante il plié, in cui si piegano le ginocchia, mentre le gambe sono en dehors (verso l'esterno) e il peso è distribuito sui piedi.
- Puntare i piedi mentre si balla sulle mezze punte per irrobustire i muscoli che saranno utilizzati per ballare sulle punte.
- Eseguire un piqué passé a gamba tesa: mantenendoti in equilibrio su una gamba, porta l’altra in passé balancé, quindi riportala giù fino a toccare il suolo, prima di riportarla su, in un passé balancé.
- Eseguire sedici relevé di fila al centro.
Pubblicità
Consigli
- Semplicemente il puntare e il flettere i piedi ti aiuterà moltissimo. Fallo lentamente prima in mezza punta e dopo in punta.
- Non scoraggiarti se dovrai aspettare ancora, prima di ballare sulle punte. Dopotutto, potrai goderti ancora un po' l'eccitazione dell'attesa! Dovrai continuare a esercitarti sulle mezze punte.
- Assicurati di osservare attentamente la tua immagine riflessa nello specchio, per correggere la tua postura.
- Per ballare sulle punte è importante irrobustire i muscoli della schiena, ma questi sono difficili da allenare, poiché li usiamo poco. Eseguire gli arabesque ogni giorno ti aiuterà a scioglierli e a rinforzarli per poter sollevare la gamba sempre più in alto. Ma prima di tutto devi perfezionare la tecnica. Al tuo istruttore non importa se sollevi la gamba cinque centimetri dal pavimento. Ricordati che quando la gamba si solleverà di 90° potrai iniziare a ruotare il bacino, MA la tua schiena DEVE restare in posizione eretta!
- Non sforzare i muscoli rotatori onde evitare delle lesioni alle ginocchia, che ti impedirebbero di ballare sulle punte.
- Consulta un fisioterapista che conosce la pratica della danza per la scelta delle scarpe da punta.
- Usa i muscoli rotatori e non accartocciare le dita quando punti i piedi.
- Non inclinare mai il bacino e tieni le braccia in posizione corretta.
- Esercitati con i plié e i relevé ogni giorno. Assicurati di ruotare bene le ginocchia quando esegui i plié, gli arabesque, i relevé e le pirouette. Esercitati anche a stare in quinta posizione perché la terza non è usata molto spesso quando si balla sulle punte.
Avvertenze
- Le scarpe da punta potrebbero causare infortuni gravi ai tuoi piedi se sei troppo giovane. Assicurati di valutare la tua forza e lo sviluppo delle tue placche di accrescimento. Non permettere ai tuoi bambini di ballare sulle punte perché ti costerebbe moltissimo in termini di spese mediche.
- NON ballare sulle punte senza l’approvazione di un istruttore professionista. Le principianti non dovrebbero farlo, a meno che non siano sotto la supervisione di un istruttore professionista.
Riferimenti
- ↑ http://www.dancespirit.com/2013/03/am-i-ready-for-pointe/
- ↑ http://www.danceadvantage.net/pointe-readiness/
- ↑ https://apricot.wordpress.com/2010/08/25/adult-ballet-dancing-ballet-and-being-overweight/
- ↑ http://www.nhlbi.nih.gov/health/educational/lose_wt/BMI/bmicalc.htm
- ↑ http://www.ortho.wustl.edu/content/Patient-Care/3496/SERVICES/Physical-Medicine-and-Rehabilitation/Performing-Arts-Program/Criteria-for-Pointe-Work.aspx
- ↑ http://dance.about.com/od/balletterms/g/Demi_Pointe.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kF7p6irju1Q
- ↑ http://takelessons.com/blog/wp-content/uploads/2014/06/ballet-positions-3.jpg
- ↑ http://www.ortho.wustl.edu/content/Patient-Care/3496/SERVICES/Physical-Medicine-and-Rehabilitation/Performing-Arts-Program/Criteria-for-Pointe-Work.aspx
- ↑ http://ballethub.com/sickling-ballet-what-why-how-to-avoid-it/
- ↑ http://www.theballetblog.com/article/how-do-you-tell-when-someone-is-ready-for-pointe-work/
- ↑ http://www.active.com/fitness/Articles/12_Ways_to_Build_Ankle_Strength_for_Top_Performance.htm?cmp=23-69
- ↑ http://www.dancemagazine.com/issues/April-2012/PrePointe-Conditioning-Exercises
- ↑ http://www.thera-band.com/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=GY-mJjXmeIc