wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 378 volte
La scarlattina è una malattia infettiva causata dalle tossine prodotte dagli stessi batteri che provocano la tonsillite. Di solito, colpisce i bambini (tra i 4 e gli 8 anni), e raramente anche gli adulti. La malattia si trasmette attraverso le piccole particelle di saliva che vengono espulse quando si tossisce o si starnutisce. Se pensi che tuo figlio abbia contratto la scarlattina, leggi il seguente articolo per imparare a riconoscere i sintomi e i fattori di rischio della malattia.
Passaggi
Riconoscere i Primi Sintomi
I primi sintomi della malattia saranno molto simili a quelli dell’influenza o del raffreddore. Tuttavia, in caso di peggioramento, è importante rivolgersi al proprio medico.
-
1Controlla se tuo figlio ha mal di gola. Questo è uno dei primi sintomi evidenti della malattia ed è causato dall’infezione del tessuto della gola. Il bambino proverà una sensazione di bruciore o dolore ogni volta che deglutisce.[1]
- La gola del bambino apparirà arrossata e infiammata quando il medico la controllerà.
-
2Tieni sotto controllo la febbre. Questo è un altro sintomo tipico dell’influenza causato però dall’infezione. La febbre si presenta quando il sistema di difesa del corpo lotta contro l’infezione--è il tuo corpo che sta cercando di bruciare i batteri infettivi. Nei primi stadi della malattia, la temperatura del tuo bambino non sarà altissima, ma si alzerà con il progredire dell’infezione.
-
3Fai attenzione se tuo figlio inizia a soffrire di mal di testa, nausea e vomito al tempo stesso. L’infezione può raggiungere il naso, causando mal di testa, e come risultato dell’infiammazione dei tessuti provocata dalla malattia. In caso di forti mal di testa, i tuoi ricettori di stabilità saranno influenzati, creando i sintomi tipici del mal d’auto, come nausea e vomito.[2]Pubblicità
Riconoscere i Sintomi Avanzati
-
1Fai attenzione se la febbre diventa più alta. Nel secondo stadio della malattia, la febbre tende a salire, raggiungendo i 39-40oC. Se la temperatura di tuo figlio si alza di parecchio, vai subito al pronto soccorso.
-
2Fai attenzione ad eventuali rigonfiamenti nel collo. Quando il corpo diventa infetto, i linfonodi reagiranno per cercare di combattere l’infezione, gonfiandosi in maniera molto percettibile. E’ più semplice individuare il gonfiore nel collo.
-
3Controlla qualunque sensazione di malessere che affligge il tuo bambino. Il malessere può includere una sensazione di fatica, mancanza di energie, dolori, e in generale una sensazione di fastidio. Questi sintomi sono causati dalla febbre.
-
4Osserva se ci sono degli sfoghi cutanei. Dei piccoli sfoghi cutanei di colore rosso sono un segno caratteristico della scarlattina. Il primo sfogo apparirà su pancia e petto per poi svilupparsi su altre zone del corpo. Al tatto, lo sfogo sembra irregolare, come della carta vetrata, e tende ad essere peggiore nelle aree dove la pelle si piega, come le ascelle o la zona dell’inguine.[3]
- Le uniche zone che non saranno colpite dagli sfoghi sono i palmi delle mani e la suola del piede.
-
5Fai attenzione se il viso diventa arrossato. Sembrerà come se la pelle del viso fosse stata scottata dal sole. L’area attorno alla bocca sarà pallida rispetto al resto del viso.
-
6Osserva se tuo figlio ha la lingua a lampone. Questo sintomo è causato da un ingrossamento delle papille gustative. La lingua si ricopre dapprima di una patina bianca, poi, dopo qualche giorno diventa di colore rosso vivo.[4]
-
7Controlla se la pelle inizia a desquamarsi. Quando lo sfogo rosso inizia a svanire, la pelle del bambino attorno all’inguine, alle dita dei piedi e alle unghie, potrebbe iniziare a desquamarsi.Pubblicità
Conoscere i Fattori di Rischio
-
1Ricorda che la scarlattina si presenta generalmente solo nei bambini piccoli. L’età in cui i bambini sono più esposti è fra i 2 e gli 8 anni, ed è più comune in bambini di quattro anni. Ci sono stati anche dei casi di scarlattina in bambini più piccoli o in età da scuola. In generale, i ragazzi sopra i 15 anni sviluppano un’immunità naturale all’infezione.
-
2Capisci che la vicinanza gioca a tuo sfavore. Lavorare in un luogo affollato, o vivere con persone infette aumenta la probabilità di contrarre la malattia. Fai attenzione quando interagisci con persone malate.
-
3Sappi che un sistema immunitario debole rende più suscettibili alla contrazione della scarlattina. Se già soffri di un’infezione o di un’altra malattia, il tuo sistema immunitario sarà più debole, aumentando il rischio della contrazione dell’infezione.Pubblicità
Avvertenze
- Se noti uno qualunque dei sintomi elencati, soprattutto gli ultimi, porta immediatamente tuo figlio al pronto soccorso.