I cani, come gli esseri umani, possono soffrire di depressione. In questo caso la depressione è solitamente il risultato di un cambiamento nella routine dell'animale, per esempio, a causa della perdita di un compagno, di un trasloco o un nuovo arrivato in famiglia. Si manifesta attraverso mutamenti nel comportamento, che comprendono perdita di energie, cattiva deambulazione e mancanza di appetito, e attraverso alterazioni nel linguaggio del corpo, come coda e orecchie cascanti. È importante riconoscere i segni della depressione canina, in modo da poter adottare le dovute misure per migliorare la salute mentale dell'animale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare i Cambiamenti nel Comportamento

  1. 1
    Osserva se il cane è diventato riservato. La maggior parte dei cani, se sani e felici, sono creature molto socievoli. Se non ti fa le feste quando torni a casa – scodinzola poco, è meno energico e si muove a fatica – o perde interesse per cose che una volta lo rendevano allegro, può essere depresso.[1]
    • Se il cane è depresso, invece di correre verso la porta per salutare gli ospiti, può svignarsela in cerca di un angolo appartato dove rannicchiarsi e addormentarsi.
    • Preoccupati soprattutto se si nasconde da te. I cani che assumono questo comportamento, di solito, sono feriti, malati o depressi.[2]
    • D'altra parte, può capitare che la depressione lo porti a seguire il padrone ovunque vada, senza mostrare alcun desiderio di interagire.
  2. 2
    Osserva se è meno attivo. Un cane felice sembra avere una riserva infinita di energie. Per ogni chilometro di passeggiata che fai, lui ne percorre quattro – avanti e indietro, avanti e indietro. Ti assilla per farti lanciare la palla o il rametto in continuazione, e il tuo braccio si intorpidisce prima ancora che il suo entusiasmo si esaurisca.
    • Tuttavia, quando è depresso, non rizza più le orecchie appena prendi in mano il guinzaglio e invece di scorrazzare per tutto il parco, si accuccia ai tuoi piedi, con la testa abbassata. Quando non parli più con i tuoi amici, resta seduto o addirittura sdraiato.
    • Questo cambiamento, da attivo ed energico a inattivo e letargico, può indicare uno stato depressivo.[3]
  3. 3
    Stai attento al suo atteggiamento quando si muove. Se vaga da una stanza all'altra e non riesce a trovare un posto dove stabilirsi, è probabile che sia depresso.
  4. 4
    Osserva i cambiamenti nei ritmi di sonno del cane. Tutti i cani dormono molto, in particolare quando i loro padroni non sono in casa. Tuttavia, dovresti preoccuparti se il tuo amico peloso continua a dormire quando rientri a casa o se rimane rannicchiato invece di correre alla finestra o alla porta per cose che una volta attiravano la sua curiosità, come il postino o un altro cane che passa.[4]
  5. 5
    Fai attenzione ai cambiamenti nell'appetito. Molti cani mangiano meno e perdono peso quando sono depressi.[5] D'altronde, proprio come succede alle persone, un forte interesse verso il cibo potrebbe essere una forma di consolazione.[6] Stai attento se:
    • Rifiuta i bocconcini che una volta adorava.
    • Ingrassa o perde peso.
  6. 6
    Considera se il comportamento distruttivo o gli incidenti che hanno luogo in casa potrebbero essere causati dalla depressione. Fare a pezzi le scarpe o masticare pareti, libri, mobili e cuscini sono spesso sintomi di una carenza di esercizio fisico, che può portare alla depressione. Inoltre, è anche più probabile che i cani depressi facciano i bisogni in casa. Cerca di non arrabbiarti. Portalo fuori più spesso assicurandoti che abbia molto tempo per espletare i suoi bisogni all'aperto.[7]
  7. 7
    Fai attenzione agli atteggiamenti aggressivi. Se il tuo cane comincia a ringhiare, azzannare o comunque agire in modo aggressivo quando tenti di interagire con lui, può essere un segno di depressione.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Osservare il suo Linguaggio del Corpo

  1. 1
    Presta attenzione al suo sguardo. I cani socchiudono gli occhi, facendoli sembrare più piccoli, quando soffrono, sono stressati o depressi.[9] Se si tratta di depressione, possono essere riluttanti a guardare le persone negli occhi, persino il padrone.
    • Naturalmente, ci sono molti cani che hanno sempre uno sguardo "triste" a causa delle palpebre cascanti in modo naturale e in questi casi la depressione non c'entra nulla. Perciò, usa il buonsenso quando interpreti lo sguardo di un cane in cerca di un possibile segno di depressione.
  2. 2
    Osserva se le orecchie del cane sono cascanti o tirate indietro. Tendenzialmente i cani depressi mostrano dalle orecchie una mancanza di reazione ai rumori circostanti. Per esempio, il tuo amico peloso potrebbe cominciare a non rizzarle più in presenza di suoni e rumori che solitamente attiravano il suo interesse, come la pronuncia del suo nome o il suono del guinzaglio mentre ti prepari a portarlo a passeggio.
  3. 3
    Stai attento se si lecca le zampe. Leccare o masticare le zampe è un gesto di consolazione per i cani, ma può essere un sintomo depressivo.[10]
  4. 4
    Vedi se tiene la testa abbassata. Quando sono in piedi o seduti, i cani depressi tendono ad avere la testa abbassata. Quando sono sdraiati, appoggiano il mento sul pavimento e lo sollevano raramente in risposta a ciò che accade intorno a loro.
  5. 5
    Osserva come muove la coda. Quando un cane è depresso, tiene la coda floscia o tra le zampe[11] e non la muove volentieri. Se lo incoraggi a scodinzolare, il movimento è debole e fiacco.[12]
  6. 6
    Fai attenzione al portamento generale del cane. Un cane depresso tende ad avere un portamento passivo, la testa e la coda abbassate, senza quasi nessuna reazione agli incoraggiamenti. Potrebbe sembrare apatico e non mostrare interesse per quello che gli accade intorno.
  7. 7
    Osserva se perde troppi peli. Quando i cani sono stressati, di solito perdono molti peli.[13] Se coccoli il tuo amico e la mano si riempie di peli o se di colpo sei costretto a passare l'aspirapolvere più volte, è probabile che il tuo cane sia depresso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sapere come Intervenire

  1. 1
    Assicurati che il tuo cane non sia malato. Se si comporta in modo insolito, è meglio farlo controllare da un veterinario. Spesso, i sintomi della depressione canina e quelli di una possibile malattia fisica si incrociano e non è sempre facile capire la differenza perché, in entrambi i casi, il cane rifiuta il cibo e diventa inattivo.[14]
  2. 2
    Cerca di capire cosa potrebbe aver scatenato la depressione. Un cane sano difficilmente diventa depresso senza alcun motivo. Perciò, è importante sapere se di recente è avvenuto qualcosa che potrebbe aver compromesso il suo benessere mentale. I cani sono animali abitudinari e qualsiasi cambiamento di routine può costituire un fattore che scatena la depressione.[15] I cambiamenti di routine che possono causare manifestazioni depressive includono:
    • Stress. Per un cane lo stress include qualsiasi cosa gli tolga tutte le attenzioni che era abituato a ricevere.
    • Un proprietario che era sempre a casa e ora esce a lavorare.
    • Un neonato o un nuovo cucciolo in famiglia.
    • L'improvvisa perdita di un compagno (persona o altro animale).
    • Trasloco.
    • Il trasferimento in un'altra famiglia.
    • Lavori o ristrutturazioni significative in casa.
  3. 3
    Trascorri più tempo con il tuo cane. Passeggiate più spesso, giocate insieme a ciò che ama di più (lanciare e prendere la palla, tiro alla fune), provate uno sport di agilità per cani, addestralo a fare qualche trucco, portalo in un "dog park". Quando guardi la TV, siediti sul pavimento vicino a lui, invece che sulla sedia. Qualsiasi cosa tu decida di fare, assicurati che vi divertiate entrambi. Se trascorre momenti piacevoli in tua compagnia, riuscirai ad aiutarlo a superare la depressione.[16]
  4. 4
    Fai in modo che socializzi di più. Se il tuo cane ha recentemente perso la compagnia di un altro cane, prendi in considerazione di adottarne un altro. Se è costretto a stare in casa da solo per diverse ore, prova a portarlo in un asilo nido per cani qualche volta a settimana o di affidarlo a un dog-sitter. Organizza anche qualche gita al parco in modo che abbia la possibilità di socializzare.[17]
  5. 5
    Premia i suoi comportamenti positivi. Lo sbaglio di molti proprietari che hanno la responsabilità di accudire cani depressi è di preoccuparsi molto quando i loro amici pelosi assumono comportamenti anomali.
    • Per esempio, se lo riempi di attenzioni perché non mangia, gli comunicherai tuo malgrado che sta facendo una cosa buona a non mangiare.
    • Il modo migliore per gestire la situazione consiste nel posare la ciotola del cibo a terra e ignorarlo finché non decide di mangiare. Una volta che avrà mangiato il primo boccone, riempilo di lodi.
    • Questo atteggiamento lo incoraggerà ad assumere comportamenti positivi e ad abbandonare quelli negativi. Inoltre, lo aiuterà a combattere la depressione.
  6. 6
    Fai sentire il tuo cane più protetto, mantenendo una routine normale. Se il cane è depresso, cerca di non stravolgere le sue abitudini. In questo modo si sentirà più al sicuro e rassicurato del fatto che tutto procede come deve.
  7. 7
    Consulta un veterinario comportamentalista se il tuo cane non guarisce dalla depressione. È possibile che soffra di uno squilibrio chimico e che, quindi, abbia bisogno di assumere determinati farmaci, come il Prozac, ma anche di seguire una terapia di modificazione comportamentale per superare la depressione.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Quando cerchi dei sintomi depressivi nel tuo cane, basati sul suo normale linguaggio del corpo e i suoi comportamenti abituali. Se ha un carattere remissivo e difficilmente si alza per andare incontro alle persone che non conosce, un simile atteggiamento non dovrebbe sollevare preoccupazioni. Al contrario, se solitamente è socievole ed espansivo e noti che si rifiuta di alzarsi, potrebbe davvero soffrire di depressione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jaimie Scott
Co-redatto da:
Trainer per Padroni di Cani
Questo articolo è stato co-redatto da Jaimie Scott. Titolare dell’attività Jaimie Scott Dog Training, che si trova a Sacramento (California), negli ultimi 15 anni Jaimie Scott si è dedicato a formare ed educare padroni di cani. Jaimie organizza sessioni individuali, corsi di gruppo (solo per padroni, senza cani) e videolezioni dal vivo. Ha pubblicato video, articoli su blog ed eBook per condividere dritte sul training e la sua visione personale in merito al comportamento del cane. Concentrandosi sulla formazione dei padroni, Jaimie ritiene che i cani debbano sapere chi ha il controllo in ogni momento per sentirsi sicuri ed essere felici. Si è laureato in Matematica e Informatica presso la Pacific University. Questo articolo è stato visualizzato 255 996 volte
Categorie: Cani
Pubblicità