Questo articolo è stato co-redatto da Jamie Freyer, DVM. La Dottoressa Jamie Freyer è laureata in Medicina Veterinaria ed esercita la professione a Washington. Con oltre 10 anni di esperienza in pratica clinica e nel settore della veterinaria in generale, è specializzata in medicina e chirurgia veterinaria, comportamento degli animali e genetica animale. Si è laureata in Scienze Biologiche alla University of Portland e in Veterinaria alla Oregon State University.
Questo articolo è stato visualizzato 246 275 volte
Il periodo del calore, conosciuto anche come “estro”, è la fase riproduttiva vissuta dalle femmine di cane che non sono sterilizzate. Durante questa fase la cagnolina matura gli ovuli e diventa fertile, così da poter avere i cuccioli. In questo periodo la tua amica a quattro zampe mostra diversi sintomi comportamentali e fisici, a causa dei cambiamenti ormonali nel proprio corpo. Queste sue modifiche ti permetteranno di capire se è in calore o meno.
Passaggi
Conoscere l’Estro
-
1Impara a conoscere il ciclo riproduttivo basilare della tua cagnolina. Quando vuoi capire se è in calore, per prima cosa devi conoscere il suo ciclo ormonale normale. Quando un cane di sesso femminile raggiunge la maturità ed è fisicamente pronto per avere cuccioli, i suoi livelli di estrogeni aumentano, avviando il processo di rilascio degli ovuli dalle ovaie. Se l'accoppiamento avviene durante questo periodo, gli ovuli possono essere fecondati e può formarsi un embrione.
- Le femmine di cane solitamente vanno in calore durante la fase della pubertà, intorno ai 6-24 mesi di età, in base alla razza. Le razze più piccole in genere entrano in calore prima di quelle più grandi.
-
2Sappi quando controllare l'eventuale presenza dell’estro. Una cagnolina di solito entra in calore due volte all’anno, con un intervallo medio di 6 mesi tra ogni periodo, a seconda della razza.
- Questo può aiutarti a stabilire se è possibile che sia nel suo periodo fertile. Ad esempio, se ha avuto l’estro un mese fa, è improbabile che sia nuovamente in calore così presto, in questo caso significa che c’è qualche problema.
- Anche se la maggior parte delle cagnoline va in calore due volte l'anno, vale a dire ogni 6 mesi, alcuni esemplari sono più regolari di altri, come spesso avviene con qualunque evento legato agli ormoni. Alcune hanno un estro estremamente regolare che si mostra ogni 6 mesi puntuale come un orologio. Altre cagnoline invece presentano una certa variabilità. Un intervallo di 4-8 mesi viene considerato normale.
- Il periodo dell’estro dura mediamente 3-4 settimane.
-
3Prendi familiarità con i sintomi del calore. L’estro segue uno schema piuttosto preciso, la vulva si gonfia e si verifica una perdita sanguinante durante la prima settimana. Tuttavia, la natura è burlona perché intorno al settimo-quattordicesimo giorno la perdita si ferma o diventa molto più leggera. Questo potrebbe ingannare il proprietario incauto inducendolo a pensare che l’estro sia finito e la cagnolina non sia più a rischio di gravidanza. In realtà, non c’è nulla di più sbagliato: questa settimana centrale è invece proprio quella in cui la femmina ovula ed è nel suo massimo momento di fertilità.
- Questa è anche la fase del calore in cui la femmina cerca maggiormente un maschio con cui accoppiarsi; pertanto, lungi dal ridurre la tua vigilanza – se non vuoi ritrovarti con una cucciolata inaspettata – dovresti rafforzare maggiormente il tuo controllo.
- Intorno al 14°-21° giorno di estro, si ripresenta la perdita di sangue, ma gradualmente si fa più chiara e tenue finché si interrompe completamente. Tuttavia, la vulva spesso rimane più grande del normale per un altro paio di settimane (anche se la cagnolina non può restare incinta e il suo calore si conclude).
Cercare i Segni Fisici e Comportamentali durante l’Estro
-
1Presta attenzione al gonfiore della vulva. La vulva nella femmina si trova direttamente sotto l’ano. Prima che entri in calore, questa zona inizia a gonfiarsi leggermente. Quando è in pieno calore, arriva a raggiungere tre volte la sua dimensione normale e assume un colore rossastro.
-
2Osserva del sanguinamento vaginale. Una perdita di sangue è un chiaro segno che la cagnolina presto entrerà in calore. Quando la femmina entra in estro, la quantità di sangue si riduce un po' e la perdita diventa di colore marrone.
- Se la cagnolina si pulisce scrupolosamente e si lecca le perdite, può essere difficile scoprire la loro presenza. Un buon metodo per individuarle è quello di coprire la sua cuccia con un lenzuolo o una federa bianchi. In questo modo, quando dorme, puoi notare se ci sono delle macchie di sangue sul telo bianco.
- Se hai intenzione di farla accoppiare, annota il giorno in cui inizia l'emorragia. Il momento migliore perché resti incinta è durante il decimo o undicesimo giorno dopo l’inizio delle perdite di sangue, e poi a giorni alterni nei successivi tre.
-
3Osserva se la cagnolina continua a leccarsi. Un altro segno che sta entrando in calore, o nelle sue fasi iniziali, è quando si lecca costantemente la vagina. Anche se non è un comportamento comune in tutte le femmine, la maggior parte delle cagnoline lo manifesta proprio nel periodo dell’estro.
-
4Prendi nota se inizia a comportarsi in modo strano. Quando è nelle prime fasi dell’estro potrebbe iniziare ad assumere comportamenti che in genere non mostra; in particolare, può diventare nervosa, agitata o irritarsi facilmente.
- Alcune femmine iniziano anche ad abbaiare di più o diventano più aggressive con le persone e i cani che hanno intorno.
-
5Presta attenzione se aumentano i suoi atteggiamenti di accoppiamento. Se vedi che inizia a simulare rapporti sessuali con cani maschi o altre femmine, è sicuramente in calore. La monta sessuale è un segnale tipico di una femmina in pieno periodo di calore; potrebbe anche cercare di montare le tue gambe.
- Tieni comunque presente che potrebbe anche montare sessualmente le gambe o altri oggetti solo per motivi comportamentali, come la masturbazione, il desiderio di dominanza o per uno strano comportamento remissivo, quindi questo non significa automaticamente che la cagnolina è in calore.
-
6Osserva come cambia il modo in cui posiziona la coda. Quando la femmina entra in calore, inizia ad arricciare la coda da una parte, per facilitare l'accoppiamento. Questa posizione viene anche chiamata “a bandiera” ed è piuttosto comune nelle femmine in estro.
- Puoi anche stimolarle questo comportamento dandole una vigorosa grattata sulla schiena. Se vedi che irrigidisce le zampe posteriori e devia la coda da una parte, si sta mettendo “a bandiera”.
- Non introdurle mai nulla nella vagina per verificare se è pronta per l’accoppiamento. Potresti inavvertitamente causarle dei danni ai delicati tessuti infiammati provocandole enormi sofferenze.
Osservare il Comportamento dei Maschi
-
1Sappi che alcune femmine di cane hanno un “estro silenzioso”. Non mostrano alcun segno evidente di essere in calore; sviluppano gli ormoni riproduttivi ma non manifestano i sintomi caratteristici più esterni come la vulva gonfia.
- Se anche la tua cagnolina ha un “estro silenzioso”, l'unico modo per capire davvero se è in calore è quello di osservare il suo comportamento con gli esemplari maschi. Il maschio ovviamente è in grado di rilevare anche i bassi livelli di ormoni riproduttivi femminili, che non mancheranno di suscitare il suo intenso interesse.
- Sii consapevole del fatto che alcune femmine “saltano” l’estro. Se non stanno bene fisicamente, la loro salute è un po’ compromessa oppure hanno perso peso nell’ultimo periodo, il corpo risparmia le energie e non entrerà in calore quando previsto. Questo è il modo in cui la natura fa capire alla cagnolina che il corpo deve risparmiare le energie soprattutto per badare a se stesso e che non è nelle condizioni di salute ottimali per prendersi cura di una cucciolata.
-
2Presta attenzione al livello di aggressività nel maschio. Se hai un paio di cani maschi, oltre alla femmina che pensi possa essere in calore, fai attenzione agli atteggiamenti aggressivi tra loro. Quando c’è più di un cane maschio nei paraggi di una femmina in calore, questi assumono degli atteggiamenti reciprocamente molto aggressivi per dimostrare ognuno la propria dominanza e far capire all’altro che vuole accoppiarsi con la femmina.
-
3Fai attenzione se il maschio si agita e si lamenta spesso. Se hai un cane maschio e una femmina che pensi possa essere in calore, osserva se e come reagisce il maschio al fatto di essere tenuto lontano dalla cagnolina. Se ti sembra più agitato del solito e guaisce spesso, molto probabilmente sta comunicando verbalmente la sua irritazione per non poter stare vicino alla femmina. Anche questo è un buon modo per farti capire se la cagnolina ha l’estro.
- Tieni comunque presente che questo non è un metodo infallibile ed è comunque necessario inserirlo nel contesto degli altri cambiamenti fisici della femmina e del consueto comportamento del maschio, quando lo tieni lontano dalla sua amica di sesso femminile. Alcuni cani provano ansia quando vengono separati da uno stretto compagno di giochi, pertanto può risultare difficile distinguere il loro comportamento dalla frustrazione sessuale.
-
4Osserva le interazioni tra il maschio e la cagnolina. Se lasci che i tuoi cani trascorrano tutto il tempo sempre insieme, prova a osservare che cosa succede quando il maschio si avvicina alla femmina. Se la cagnolina gli permette di annusare e leccare la sua vagina per un periodo di tempo prolungato, molto probabilmente significa che è in calore. In particolare, se si lascia montare, significa chiaramente che è in calore.
- Tuttavia, se permette a un altro cane di farsi montare sessualmente, potrebbe anche essere un segno di un comportamento remissivo, pertanto, anche in questo caso, devi analizzare la situazione generale e prestare attenzione, se quello che noti è il comportamento normale della femmina con gli altri cani, oppure se effettivamente è in calore. Ricordati che i cani annusano spesso e volentieri la parte posteriore degli altri esemplari e, il più delle volte, anche solo per riconoscersi!
- Se i tuoi cani, maschio e femmina, solitamente non interagiscono tra loro, tieni il maschio al guinzaglio quando lo avvicini alla cagnolina. Uno o entrambi potrebbero diventare aggressivi se non hanno molta confidenza tra loro.
Sottoporre la Cagnolina a un Esame Veterinario
-
1Fai eseguire alla tua cagnolina un esame del sangue presso lo studio del veterinario, per stabilire se è in calore. Questo esame è in grado di determinare i livelli di progesterone nel sangue, che si innalzano quando la femmina ha l’estro. L’analisi consiste in un semplice prelievo di un campione di sangue che viene inviato al laboratorio. Se i livelli dell’ormone sono bassi significa che non è in calore, mentre se sono medi ha l’estro; quando i livelli sono alti, allora la femmina è incinta.
- Un'alternativa all’esame del sangue è un test eseguito presso gli istituti di ricerca. Viene misurato il livello dell'ormone luteinizzante (LH) nel sangue, che viene prodotto dall’organismo prima dell'ovulazione. Sappi, però, che questo test non è disponibile in commercio come kit di analisi.
-
2Porta la tua cagnolina dal veterinario per eseguire un esame citologico. Si tratta di un test veloce e facile da fare; il veterinario appoggia la punta di un cotton fioc sul rivestimento umido della vulva e poi lo posiziona su un vetrino per osservarlo al microscopio. Quando lo striscio è asciutto, viene colorato prima di essere esaminato.
- Se la cagnolina è in calore, le cellule dei globuli rossi sono più grandi e dalla forma più a corno, tipici dell’estro. Questa caratteristica, oltre ai segni fisici, è sufficiente per stabilire se la tua amica fedele è in calore.
-
3Valuta se i sintomi che noti sono dovuti davvero all’estro o se potrebbero indicare un problema di salute. Questo significa che è importante usare il buon senso quando vuoi capire se il tuo cane è in calore. Se hai dei dubbi, portala dal veterinario per un esame.
- Ci sono i requisiti per cui potrebbe essere in calore? In questo caso, potrebbe effettivamente essere più probabile questo, anziché un problema di salute.
- È stata in calore di recente? In questo caso, è improbabile che si tratti di un secondo estro nel giro di poco tempo, quindi potrebbe trattarsi di un problema di salute.
- È di buon umore, mangia, beve normalmente ed è attiva come al solito? Se sì, è più probabile che sia in calore.
- Non ti sembra la solita, ha meno appetito, ha più sete del solito o continua a vomitare? In questo caso, è molto probabile che ci sia un problema medico ed è opportuno portarla urgentemente dal veterinario per le cure necessarie.
-
4Portala dal veterinario per un controllo, se non credi che la cagnolina sia in calore ma presenta sintomi simili. Esiste una patologia, la piometra, che colpisce le femmine più anziane, che, a un occhio inesperto, potrebbe presentare sintomi analoghi all’estro; tra questi vi è una vulva gonfia, con o senza perdite vaginali. La piometra in realtà è un’infezione dell’utero che, nei casi più gravi, si riempie di pus; a questo punto la cagnolina si infetta quando i batteri vengono assorbiti nel flusso sanguigno.
- Se la tua cagnolina è già adulta, è stata in calore di recente (4-8 settimane prima) e presenta una perdita vaginale, devi consultare il veterinario, perché questo è il periodo di maggior rischio di piometra.
- Nelle prime fasi dell’infezione la femmina può avere più sete o minor appetito del solito. Quando il problema si aggrava, l’infezione inizia a provocare danni ai reni e, se non viene trattata tempestivamente, può essere fatale.
- Ogni volta che la femmina ha un estro, questo indebolisce un po’ il rivestimento dell'utero e rende più probabile la piometra. Questa patologia colpisce soprattutto le femmine più adulte man mano che invecchiano (maggiori sono le volte in cui va in calore, più è probabile che si verifichi), e nessuna razza è esclusa da questo rischio.
Consigli
- Se ti accorgi che la tua cagnolina è in calore e non vuoi che abbia cuccioli, portala dal veterinario appena finisce l’estro e falla sterilizzare.
- Puoi stabilire quando finisce il periodo del calore seguendo lo stesso metodo di osservazione. Se non si lascia montare, la sua vagina è asciutta e la vulva torna alle dimensioni normali, significa che non è più in calore.
Avvertenze
- Se l’hai già fatta sterilizzare e noti che ha delle perdite sanguinanti che generalmente sono associate all’estro, portala dal veterinario. Potrebbe trattarsi di un’infezione delle vie urinarie, di una malattia venerea come un tumore venereo trasmissibile (TVT), di ferite, traumi o di un'infezione uterina.