Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 18 221 volte
Ti sei mai chiesto se i cani possono sognare? Hai osservato qualche volta il tuo amico peloso mentre dorme, chiedendoti se stava inseguendo qualcosa? Curiosamente, l'attività cerebrale dei cani e delle persone quando dormono è molto simile;[1] questo fa supporre che anche i cani in realtà possano avere un'attività onirica. Sebbene l'animale non possa dirti con le parole cosa sta sognando, puoi però osservarne il linguaggio del corpo per comprendere meglio i suoi sogni.
Passaggi
Comprendere il Linguaggio del Corpo del Cane mentre Sogna
-
1Informati sulle diverse fasi del sonno. Proprio come le persone, anche i cani presentano diversi stadi: il sonno a onde lente (SWS dall'inglese Slow Wave Sleep) e la fase REM (dall'inglese Rapid Eye Movement). La fase REM è considerata il "sonno del corpo", quando l'organismo è completamente rilassato, ma la mente è molto attiva; i cani sognano durante questo stadio.[2]
- Il sonno a onde lente è conosciuto come "sonno della mente", quando l'attività cerebrale diminuisce, ma il tono muscolare è ancora presente.
- È piuttosto difficile riuscire a svegliare il cane durante la fase REM, ma hai più probabilità di riuscirci quando entra nella fase SWS.
-
2Osserva il movimento dei suoi occhi. I cani iniziano generalmente a sognare circa 20 minuti dopo che si sono addormentati.[3] Il movimento rapido degli occhi è il segno più evidente dell'attività onirica; se osservi l'animale con grande attenzione, puoi notare i bulbi oculari che effettivamente si muovono sotto le palpebre; questo fenomeno è dovuto al fatto che il cane vede veramente le immagini del sogno ed è come se gli eventi si verificassero nella realtà.[4]
- I suoi occhi potrebbero essere parzialmente o totalmente chiusi durante il sogno.[5]
-
3Controlla i movimenti del corpo. È piuttosto normale che i cani sognino delle situazioni tipiche delle loro esperienze comuni (per esempio correre, scavare e scacciare dei ladri immaginari);[6] [7] i movimenti del corpo dovrebbero quindi riflettere quello che sta succedendo nel sogno. Per esempio, se sta correndo e/o rincorrendo qualcosa mentre dorme, le sue zampe dovrebbero fare movimenti che richiamano in qualche modo la corsa.
- I movimenti dovrebbero essere comunque più delicati e intermittenti durante il sogno, anche se il tuo amico fedele sta "correndo".[8]
- Di tanto in tanto, l'animale potrebbe anche manifestare alcune contrazioni muscolari durante l'attività onirica, ma dovrebbero essere movimenti convulsi che non durano a lungo e il cane dovrebbe entrare presto in uno stato più rilassato.[9]
- Anche se occasionalmente si muove durante il sogno, la postura generale del corpo dovrebbe suggerire che il cane è rilassato e tranquillo.[10]
-
4Ascolta i suoi vocalizzi. Potrebbe iniziare a emettere dei versi mentre sogna; per esempio, potrebbe abbaiare, lamentarsi o piangere, in base alla situazione immaginaria che sta vivendo.[11] Generalmente, si tratta di suoni brevi e poco frequenti,[12] che non dovrebbero svegliarlo.
- Durante il sogno, potrebbe anche respirare in maniera differente; per esempio, può iniziare ad ansimare o avere alcuni brevi momenti in cui trattiene il respiro.
- Il respiro potrebbe anche essere superficiale.[13]
Pubblicità
Sapere che cosa Fare quando il Cane Sogna
-
1Non svegliarlo mentre sogna. Proprio come accade a te, anche il cane apprezza di non essere svegliato e proprio come avviene nelle persone, anche nei cani il sogno ha la funzione di riorganizzare e processare le attività vissute durante il giorno. Lasciar dormire e sognare l'animale senza interromperlo permette al suo cervello di svolgere meglio tale processo di elaborazione.
- Un detto utile da ricordare quando il tuo amico fedele sta dormendo è il classico: "Non svegliare il can che dorme".[14]
- Puoi svegliarlo se vedi che sta avendo un brutto sogno o un incubo (per esempio, emette dei vocalizzi di ansia o dolore); in questo caso, riportalo alla realtà chiamandolo delicatamente per nome (senza toccarlo); una volta sveglio, parlagli con un tono di voce rassicurante per calmarlo.[15]
-
2Non toccarlo mentre sta sognando. In base al sogno che sta vivendo, potrebbe trovarsi in una fase relativamente attiva; se cerchi di svegliarlo toccandolo, potrebbe reagire istintivamente per difendersi e cercare persino di graffiarti o morderti.[16]
-
3Impara a riconoscere le convulsioni. A prima vista, i movimenti e i vocalizzi del cane durante il sogno potrebbero sembrarti preoccupanti e potresti temere che si tratti di attacco epilettico; conoscere l'esatta manifestazione di questo problema di salute ti permette di capire se soffre effettivamente di epilessia o se si tratta semplicemente dell'attività onirica. Per esempio, se ha davvero una crisi epilettica, il suo corpo diventa rigido, inizia a tremare forte e manifesta un'attività muscolare violenta.[17] [18]
- Durante un attacco di questo tipo, può iniziare ad ansimare eccessivamente, vomitare, urinare o anche defecare.[19]
- Se il tuo amico a quattro zampe presenta delle convulsioni, gli occhi possono essere aperti ma con un'espressione vuota; potrebbe anche iniziare a fare dei versi rumorosi e involontari (lamenti, ululati o urla), che potrebbero spaventarti molto, ma sappi che non significano che l'animale prova dolore o angoscia.[20]
- Diversamente da quando sogna, durante una crisi convulsiva il cane può perdere conoscenza e per questo motivo non è in grado di risponderti se lo chiami per nome.[21]
- Se ha una crisi epilettica, è molto disorientato e confuso quando riprende conoscenza; si tratta di una situazione molto diversa dal sogno, al termine del quale, dopo il risveglio, l'animale non prova alcun senso di disorientamento.[22]
- Se sta avendo le convulsioni, mantieni la calma e stai lontano dalla sua testa e bocca; allontana ogni oggetto, come i mobili, con cui potrebbe ferirsi. Anche se ti sembra privo di sensi, parlagli con un tono di voce tranquillizzante finché non finisce la crisi; una volta conclusa, rinfrescalo con un ventilatore e chiama il veterinario.[23]
- Le crisi epilettiche richiedono un'immediata attenzione medica.
Pubblicità
Consigli
- I cuccioli tendono a sognare di più rispetto agli esemplari adulti, forse perché vivono più esperienze nuove e devono elaborare un numero maggiore di informazioni in merito all'ambiente che li circonda.[24]
- Per motivi ancora sconosciuti, si è riscontrato che i cani di taglia piccola tendono a sognare più di quanto facciano quelli di taglia maggiore.[25]
Avvertenze
- L'epilessia è un disturbo di salute grave; se temi che il tuo amico fedele ne soffra, portalo subito dal veterinario per una visita accurata.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201010/do-dogs-dream
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201010/do-dogs-dream
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201010/do-dogs-dream
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-behavior/innocuous-behaviors/do-dogs-dream
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201010/do-dogs-dream
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/why-does-my-dog-twitch-while-sleeping
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Basics/Dream-or-Siezure.aspx
- ↑ http://pets.webmd.com/dog-seizure-disorders?page=2
- ↑ https://www.pedigree.com/dog-care/dog-facts/do-dogs-dream
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-behavior/innocuous-behaviors/do-dogs-dream