X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 127 volte
Il peggioramento della vista può essere conseguenza dell'età, di una malattia o di una predisposizione genetica. Questo problema può essere trattato con l'aiuto di lenti correttive (occhiali o lenti a contatto), farmaci o interventi chirurgici. Se hai problemi di vista, è importante rivolgersi a un medico.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Identificare i Sintomi della Perdita della Vista
-
1Nota se strizzi gli occhi. Può capitarti di farlo se hai difficoltà a vedere bene. Le persone con problemi alla vista hanno spesso bulbi oculari, cornee o retine di forme diverse dal normale. Questa malformazione fisica impedisce alla luce di entrare correttamente nell'occhio e provoca la visione sfuocata. Strizzare gli occhi riduce la curvatura della luce e aumenta la chiarezza della vista.[1]
-
2Fai attenzione al mal di testa. Questo fastidio può essere provocato dall'affaticamento degli occhi, che si manifesta quando sono sottoposti a uno stress eccessivo. Le attività che provocano affaticamento includono: guidare, fissare la televisione o il computer per lungo tempo, leggere, eccetera.[2]
-
3Vedi doppio? Può capitare di vedere due immagini dello stesso oggetto, con un occhio solo o con entrambi. La visione doppia può essere provocata da una forma irregolare della cornea, dalla cataratta o dall'astigmatismo.[3]
-
4Nota gli aloni di luce. Gli aloni sono cerchi luminosi circondati da fonti di luce, come i fari dell'automobile. Tipicamente si presentano negli ambienti bui, ad esempio di notte o nelle stanze senza luce. Possono essere provocati dalla miopia, dall'ipermetropia, dalla cataratta, dall'astigmatismo o dalla presbiopia.
-
5Fai caso alla presenza di bagliori. Di giorno ti capita di vedere una fonte di luce che entra nell'occhio senza migliorare la tua visione? I bagliori possono essere provocati da miopia, ipermetropia, cataratta, astigmatismo o presbiopia.[4]
-
6Hai la visione sfuocata? Questo fenomeno, che può presentarsi in un occhio solo o in entrambi, è dovuto alla perdita di tonicità dell'occhio, che influenza la chiarezza della visione. È uno dei sintomi più comuni della miopia.[5]
-
7Fai attenzione alla cecità notturna. L'incapacità di vedere di notte o nelle stanze buie di solito è resa più grave dalla permanenza in un ambiente molto luminoso. Può essere provocata dalla cataratta, dalla miopia, da alcuni farmaci, dalla deficienza di vitamina A, da problemi alla retina o da difetti congeniti.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Imparare a Conoscere i Disturbi della Vista più Comuni
-
1Riconosci la miopia. Questo difetto rende più difficile vedere gli oggetti lontani. Si presenta quando il bulbo oculare è troppo lungo o la cornea è troppo curva e, di conseguenza, la luce viene riflessa in modo innaturale sulla retina, provocando una visione sfuocata.[6]
-
2Riconosci l'ipermetropia. Questo difetto della vista rende più difficile vedere gli oggetti vicini. Si presenta quando il bulbo oculare è troppo corto o la cornea non è abbastanza curva.[7]
-
3Identifica l'astigmatismo. In questo caso l'occhio non riesce a concentrare la luce nella retina nel modo corretto. Gli oggetti, di conseguenza, risultano sfuocati e allungati. Il difetto è provocato da una forma irregolare della cornea.[8]
-
4Individua la presbiopia. Di solito, questo difetto si presenta con l'età (sopra i 35 anni) e rende più difficile per l'occhio mettere a fuoco gli oggetti. È provocato da una perdita di flessibilità e di spessore della lente all'interno dell'occhio. [9]Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Andare dal Medico
-
1Sottoponiti a dei controlli. La diagnosi dei problemi di vista è effettuata tramite una serie di test noti come esame completo dell'occhio.[10]
- Per cominciare, viene eseguito il test dell'acutezza visiva per determinare la precisione della vista. Sarai fatto sedere davanti a un tabellone con diverse lettere dell'alfabeto, di dimensioni varie a seconda della riga su cui sono riportate. Quelle più grandi sono in alto e quelle più piccole in basso. L'esame mette alla prova la tua visione da vicino, che viene valutata considerando la riga più piccola che riesci a leggere comodamente, senza sforzare gli occhi.
- Viene eseguita anche una valutazione della predisposizione al daltonismo ereditario;
- Ti saranno coperti gli occhi uno alla volta, in modo da quantificare la loro capacità di lavorare insieme. Il dottore ti chiederà di mettere a fuoco un piccolo oggetto con un occhio e coprirà l'altro. Questo test permette di capire se l'occhio scoperto deve rimettere a fuoco l'immagine per vedere l'oggetto. In questo caso, potresti soffrire di affaticamento estremo degli occhi e arrivare ad avere un "occhio pigro".
- Infine, viene eseguito l'esame per determinare lo stato di salute dei tuoi occhi. A questo scopo, il medico effettua un test con una luce speciale. Ti viene fatto posare il mento su un poggiatesta, collegato a questa luce. L'esame è utilizzato per analizzare la parte anteriore dell'occhio (la cornea, le palpebre e l'iride) e quella interna (retina e nervo ottico).
-
2Sottoponiti a un test per il glaucoma. Questa malattia consiste nell'aumento della pressione dell'occhio, che può portare alla cecità. Il test viene eseguito soffiando dell'aria nell'occhio per misurarne la pressione.
-
3Fatti dilatare gli occhi. È normale prassi che i tuoi occhi siano dilatati durante l'esame del medico. Questa procedura consiste nell'utilizzo di un collirio speciale in grado di allargare le pupille. È utile per individuare i sintomi del diabete, dell'ipertensione, della degenerazione maculare e del glaucoma.
-
4Attendi la fine del test. Un esame completo dell'occhio può richiedere una o due ore. Anche se quasi tutti i risultati sono immediati, il medico può richiedere ulteriori analisi. In quel caso, chiedi quanto dovrai aspettare.
-
5Ottieni una prescrizione per gli occhiali da vista. La scelta delle lenti viene effettuata in seguito a un test di rifrazione. Il medico ti farà provare una serie di lenti e ti chiederà quale ti permette di vedere con maggiore chiarezza. Questo esame determina la gravità della tua miopia, ipermetropia, presbiopia o astigmatismo.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Trattamenti Medici
-
1Porta gli occhiali da vista. I problemi di vista sono provocati principalmente dalla messa a fuoco scorretta della luce all'interno dell'occhio. Le lenti correttive aiutano a indirizzare la luce sulla retina nel modo giusto.[13]
-
2Porta le lenti a contatto. Si tratta di piccole lenti pensate per essere portate a diretto contatto con l'occhio, che galleggiano sulla superficie della cornea.
- Puoi scegliere tra molte opzioni diverse, ad esempio lenti giornaliere (usa e getta) o mensili.
- Alcune lenti a contatto sono di colori diversi e sono pensate per tipi specifici di occhi. Consulta il tuo medico per scegliere il modello più adatto a te.
-
3Correggi la vista con un intervento chirurgico. Gli occhiali e le lenti a contatto sono i metodi più usati da chi ha problemi di vista, ma l'operazione chirurgica sta acquisendo sempre più popolarità. Esistono molti tipi di interventi diversi per l'occhio; i due più comuni sono noti come Lasik e PRK.
- Nei casi più gravi, in cui le lenti non sono abbastanza potenti da migliorare la vista, è suggerito l'intervento chirurgico. In altre situazioni, l'operazione può sostituire l'uso a lungo termine degli occhiali.
- Il termine Lasik è l'acronimo dell'espressione Laser-Assisted In situ Keratomileusis (in italiano: cheratomileusi laser-assistita in situ). Questo intervento è usato per correggere la miopia, l'ipermetropia, l'astigmatismo e permette al paziente di non dover più portare gli occhiali. L'operazione può essere eseguita da tutti i maggiorenni che hanno una prescrizione per lenti correttive da più di un anno. Ciononostante, quasi tutti i medici consigliano di attendere almeno i 25 anni prima dell'intervento, perché gli occhi cambiano fino a quell'età.[14]
- La tecnica PRK è nota come PhotoRetracrive Kertectomy, fotocheratectomia refrattiva. È simile alla tecnica Lasik, in quanto tratta miopia, ipermetropia e astigmatismo. I requisiti di età sono gli stessi dell'intervento Lasik.[15]
-
4Valuta se puoi sottoporti a una terapia farmacologica. Per i problemi di vista più comuni (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) non sono usati farmaci. Per quelli più gravi, il tuo medico potrebbe prescriverti delle pillole o un collirio. Se hai bisogno di ulteriori cure, chiedi consiglio al tuo oculista.Pubblicità
Consigli
- Se hai l'impressione che la tua vista stia peggiorando, fissa subito una visita dall'oculista.
- Segui gli ordini del medico.
- Cerca maggiori informazioni sul tuo problema specifico.
- Se hai la possibilità di sottoporti a un intervento chirurgico, chiedi quali sono i tempi di recupero.
- Se ti viene prescritta una cura farmacologica, assicurati di chiedere quali siano gli effetti collaterali.
- Sottoponiti a visite oculistiche regolari. È consigliato fissare un esame completo dell'occhio ogni 2-3 anni prima dei 50 anni. Se sei più anziano, recati dall'oculista ogni anno.
- Considera i precedenti in famiglia. Prima saranno identificati i tuoi sintomi, migliori saranno i risultati della cura.
- Segui una dieta sana. Esistono alcuni alimenti che contengono sostanze nutrienti fondamentali per la salute dell'occhio, ad esempio gli acidi grassi omega-3, la vitamina C e la vitamina E. Integra la tua alimentazione con verdure come il cavolo e gli spinaci.
- Proteggi gli occhi. Tieni sempre con te un paio di occhiali da sole. Ti aiuteranno a proteggere gli occhi dai pericolosi raggi ultravioletti emanati dal sole.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati di conoscere bene tutte le tue patologie. In alcuni casi, la perdita della vista è provocata da altre malattie.
- Considera le malattie più gravi che provocano problemi alla vista: disturbi neurologici, diabete, malattie autoimmuni (sclerosi multipla, miastenia, eccetera).
- Non guidare e non operare macchinari pesanti se hai il sospetto di avere problemi di vista.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Il denaro per pagare la visita oculistica
- Un giornale o un libro
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità