Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 306 741 volte
Questo articolo mostra come riprodurre video, e l'audio correlato, da un computer a un normale televisore utilizzando una connessione HDMI, DVI o VGA o trasmettendo direttamente su una smart TV o dispositivo apposito sfruttando la rete WI-FI. I cavi HDMI sono in grado di veicolare contemporaneamente segnale audio e quello video, mentre i cavi VGA trasportano solo la componente video del segnale, quindi in questo caso occorre utilizzare un secondo cavo di collegamento per poter inviare al televisore anche l'audio. La porta DVI installata sui computer moderni è in grado di veicolare sia il segnale audio sia quello video, ma nella maggior parte dei casi viene convogliato solo quest'ultimo. Consulta il manuale utente del televisore e del computer in tuo possesso per poter scegliere il tipo di connessione più adatto.
Passaggi
Connessione HDMI
-
1Connetti il computer al televisore utilizzando un cavo HDMI standard. In questo caso la porta video presente sul computer è identica a quella presente sul televisore, quindi il cavo HDMI da usare dovrà avere due connettori maschi perfettamente uguali.
- Se il televisore è dotato di più porte HDMI, prendi nota del numero identificativo di quella che hai scelto di utilizzare.
-
2Seleziona la sorgente video del televisore a cui hai connesso il cavo proveniente dal computer. Puoi scegliere di usare i tasti presenti sul televisore oppure il relativo telecomando. Premi il pulsante Input o Source per selezionare la porta HDMI del televisore.
- Se quest'ultimo è dotato di più ingressi HDMI, dovrai selezionare quello a cui è collegato il computer facendo riferimento al numero identificativo.
- Alcuni televisori sono in grado di rilevare e selezionare automaticamente la porta HDMI su cui è presente un segnale valido.
-
3Seleziona un punto vuoto del desktop del computer con il tasto destro del mouse e scegli la voce Impostazioni schermo dal menu contestuale apparso. In questo modo avrai accesso alla schermata relativa alla configurazione delle impostazioni dello schermo.
-
4Premi il pulsante Rileva. In questo modo il computer procederà a identificare il televisore collegato alla porta HDMI. Osserva se all'interno della finestra appaiono due quadrati identificati dai numeri 1 e 2.
- Il computer potrebbe aver già rilevato il televisore, senza la necessità di effettuare la procedura manualmente.
-
5Premi il pulsante Identifica. In questo modo verrà visualizzato il relativo codice identificativo su entrambi gli schermi così da poter scoprire quale indica quello del televisore e quale quello del computer.
-
6Accedi al menu a discesa "Più schermi". Contiene le opzioni di visualizzazione relative a come verrà mostrato lo schermo del computer sul televisore. Le modalità sono le seguenti:
- Duplica questi schermi. In questo caso ciò che è mostrato sullo schermo del computer verrà automaticamente duplicato su quello del televisore.
- Estendi questi schermi. Scegliendo questa opzione, lo schermo del televisore verrà utilizzato come un'estensione del desktop del computer.
- Mostra desktop solo per 1. In questo caso il segnale video verrà inviato solo allo schermo numero 1, mentre l'altro verrà spento.
- Mostra desktop solo per 2. In questo caso il segnale video verrà inviato solo allo schermo numero 2, mentre l'altro verrà spento.
-
7Scegli la modalità di visualizzazione che preferisci, in base alle tue esigenze e a come desideri sfruttare il televisore collegato al computer.
-
8Dopo aver effettuato la scelta premi il pulsante Applica. In questo modo le nuove impostazioni verranno salvate e applicate sia allo schermo del computer sia a quello del televisore. A questo punto il televisore sarà connesso al computer e dovrebbe mostrare ciò che è visualizzato sullo schermo di quest'ultimo.
- Puoi personalizzare ulteriormente le impostazioni di ciascuno schermo selezionando il relativo riquadro (indicato dall'apposito codice identificativo) e scegliendo la voce Impostazioni schermo avanzate. Puoi anche agire direttamente sui riquadri che identificano gli schermi (trascinandoli) per modificare l'orientamento dell'immagine.
Pubblicità
Connessione DVI o VGA
-
1Connetti il computer al televisore utilizzando un cavo DVI o VGA standard. In questo caso la porta video presente sul computer è identica a quella presente sul televisore, quindi il cavo DVI o VGA da usare dovrà avere un connettore maschio su entrambe le estremità.
- Su alcuni televisori la porta VGA è contrassegnata con la dicitura "PC IN" o "Computer IN".
-
2Collega la porta audio di uscita del computer alla porta audio di ingresso del televisore. In questo caso occorre utilizzare un cavo audio standard dotato di due jack da 3,5 mm simile a quello utilizzato dagli auricolari o dalle cuffie per smartphone e riproduttori audio. Collega un'estremità del cavo alla porta del computer a cui normalmente colleghi le cuffie o gli auricolari; di solito è caratterizzata con il colore verde. A questo punto collega l'altra estremità del cavo alla porta audio di ingresso del televisore.
- Nella maggior parte dei casi la porta audio di ingresso del televisore è collocata vicino alla porta DVI o VGA che hai utilizzato nel passaggio precedente.
-
3Seleziona la sorgente video del televisore a cui hai connesso il cavo proveniente dal computer. Puoi scegliere di usare i tasti presenti sul televisore oppure il relativo telecomando. Premi il pulsante Input o Source per selezionare la porta DVI o VGA del televisore.
- In alcuni casi la sorgente video legata alla porta VGA o DVI è indicata con la dicitura "PC" o "Computer".
- Alcuni televisori sono in grado di rilevare e selezionare automaticamente la porta video di ingresso su cui è presente un segnale valido.
-
4Seleziona un punto vuoto del desktop del computer con il tasto destro del mouse e scegli la voce Impostazioni schermo dal menu contestuale apparso. In questo modo avrai accesso alla schermata relativa alla configurazione delle impostazioni dello schermo.
-
5Premi il pulsante Rileva. Il computer procederà a identificare il televisore collegato alla porta video del computer. Osserva se all'interno della finestra appaiono due quadrati identificati dai numeri 1 e 2.
- Il computer potrebbe aver già rilevato il televisore, senza la necessità di effettuare la procedura manualmente.
-
6Premi il pulsante Identifica. In questo modo verrà visualizzato il relativo codice identificativo su entrambi gli schermi così da poter scoprire quale indica quello del televisore e quale quello del computer.
-
7Accedi al menu a discesa "Più schermi". Contiene le opzioni di visualizzazione relative a come verrà mostrato lo schermo del computer sul televisore. Le modalità sono le seguenti:
- Duplica questi schermi. In questo caso ciò che è mostrato sullo schermo del computer verrà automaticamente duplicato su quello del televisore.
- Estendi questi schermi. Scegliendo questa opzione, lo schermo del televisore verrà utilizzato come un'estensione del desktop del computer.
- Mostra desktop solo per 1. In questo caso il segnale video verrà inviato solo allo schermo numero 1, mentre l'altro verrà spento.
- Mostra desktop solo per 2. In questo caso il segnale video verrà inviato solo allo schermo numero 2, mentre l'altro verrà spento.
-
8Scegli la modalità di visualizzazione che preferisci, in base alle tue esigenze e a come desideri sfruttare il televisore collegato al computer.
-
9Dopo aver effettuato la scelta premi il pulsante Applica. Le nuove impostazioni verranno salvate e applicate sia allo schermo del computer sia a quello del televisore. A questo punto il televisore sarà connesso al computer e dovrebbe mostrare ciò che è visualizzato sullo schermo di quest'ultimo.
- Puoi personalizzare ulteriormente le impostazioni di ciascuno schermo selezionando il relativo riquadro (indicato dall'apposito codice identificativo) e scegliendo la voce Impostazioni schermo avanzate. Puoi anche agire direttamente sui riquadri che identificano gli schermi (trascinandoli) per modificare l'orientamento dell'immagine.
Pubblicità
Connessione Wi-Fi
-
1Attiva la connettività Wi-Fi del televisore. Segui le istruzioni indicate dal produttore all'interno del manuale di istruzioni del dispositivo.
- Ricorda che non tutti i televisori in commercio sono dotati di connessione Wi-Fi, quindi alcuni potrebbero non supportare questa funzionalità. Prima di continuare consulta attentamente il manuale utente del tuo televisore.
-
2Connetti il dispositivo alla rete Wi-Fi domestica. Ricorda che dovrai collegarlo alla medesima rete wireless a cui è attualmente connesso il computer, altrimenti non potrai stabilire un collegamento diretto fra i due dispositivi.
-
3Seleziona un punto vuoto del desktop del computer con il tasto destro del mouse e scegli la voce Impostazioni schermo dal menu contestuale apparso.
-
4Accedi al menu a discesa "Più schermi" e seleziona la modalità Duplica questi schermi.
-
5A questo punto premi il pulsante Applica.
-
6
-
7Clicca l'icona Dispositivi, quindi scegli la voce Bluetooth e altri dispositivi.
-
8Premi il pulsante Aggiungi un dispositivo. Windows inizierà automaticamente la ricerca dei dispositivi disponibili al collegamento presenti all'interno della rete Wi-Fi.
-
9Una volta rilevato, seleziona il televisore. A questo punto il sistema operativo del computer provvederà automaticamente a stabilire una connessione diretta con il dispositivo selezionato.Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Assicurati di essere in possesso dei cavi di collegamento o degli adattatori corretti e necessari per effettuare la connessione. In alcuni casi i cavi di collegamento possono presentare i connettori corretti, ma non essere stati costruiti con lo scopo di veicolare segnali audio o video. In questo caso assicurati che i cavi scelti siano certificati per la trasmissione audio e video.
- La maggior parte dei computer non è in grado di veicolare il segnale audio utilizzando la porta DVI di uscita, quindi in questo caso anche utilizzando un adattatore da DVI a HDMI si avrà comunque la necessità di usare un secondo cavo per trasferire il segnale audio al televisore.
-
2Controlla che tutti i cavi e gli adattatori utilizzati siano collegati correttamente. Assicurati che tutti i connettori siano saldamente inseriti all'interno delle relative porte. Se i connettori dei cavi sono dotati di viti di fissaggio, come nella maggior parte dei cavi DVI e VGA, assicurati che queste ultime siano serrate correttamente nelle rispettive sedi.
-
3Controlla il volume del segnale audio. Se non riesci a udire alcun suono, verifica che il livello del volume del televisore e del computer sia impostato su un valore corretto e che la funzione "Mute" non sia attiva.
-
4Cambia il dispositivo audio di riproduzione. Se dai diffusori acustici del televisore non proviene alcun suono, assicurati che sul computer sia selezionato il dispositivo audio di riproduzione corretto.
- Seleziona l'icona di Windows con il tasto destro del mouse.
- Scegli l'opzione Dispositivi di riproduzione.
- A questo punto seleziona il dispositivo corretto per la riproduzione del segnale audio ("HDMI" nel caso di un collegamento HDMI oppure "Cuffie" se stai utilizzando un apposito cavo per veicolare il segnale audio).
- Se il dispositivo audio di riproduzione corretto non è visualizzato, selezionane uno qualunque con il tasto destro del mouse e verifica che le opzioni Mostra dispositivi disattivati e Mostra dispositivi disconnessi siano entrambe selezionate. In questo modo tutti i dispositivi disattivati o disconnessi verranno visualizzati all'interno della scheda "Riproduzione" della finestra "Audio".
-
5Riavvia il computer e il televisore. Se tutti i passaggi descritti non hanno prodotto l'effetto sperato, prova a riavviare sia il computer sia il televisore per dare modo al primo di rilevare correttamente il secondo.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 306 741 volte