Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 124 211 volte
Questo articolo mostra come collegare un set di casse acustiche a un televisore. Occorre precisare che la maggior parte dei diffusori audio non alimentati non possono essere collegati direttamente al televisore senza utilizzare un amplificatore stereo o un ricevitore home theater.
Passaggi
Preparare i Dispositivi per la Connessione
-
1Spegni il televisore e scollegalo dalla rete elettrica. Si tratta di un passaggio molto importante che va eseguito prima di collegare qualsiasi cassa acustica o altro dispositivo elettronico al televisore.
-
2Individua le porte audio di uscita del televisore. Individua almeno una delle seguenti porte posizionate lungo i lati o sul retro dell'apparecchio:
- Uscita RCA – è composta da due connettori circolari, uno di colore rosso e l'altro bianco. Si tratta di porte audio "analogiche".
- Uscita Ottica – è caratterizzata da un connettore quadrato (in alcuni casi ha una forma esagonale). In questo caso, il segnale audio in uscita è "digitale".
- Uscita per le cuffie – si tratta del classico jack da 3,5 mm che viene utilizzato nella maggior parte dei casi per permettere il collegamento di un paio di auricolari o di cuffie. Normalmente è caratterizzato dal simbolo di un paio di cuffie stilizzate.
- Uscita HDMI – viene utilizzata per veicolare il segnale audio e video su un unico cavo. Alcuni impianti stereo sono dotati anche di un ingresso HDMI mentre i ricevitori dei sistemi home theater dovrebbero averne più di uno.
-
3Controlla il tipo di ingresso di cui sono dotate le casse che vuoi utilizzare. È molto probabile che adottino un ingresso/uscita RCA. Questo tipo di porta di collegamento è caratterizzata da due connettori circolari di colore bianco e rosso. In alcuni casi entrambi i connettori sono collocati solo su uno dei due diffusori, mentre in altri saranno separati (uno su ciascuna cassa).
- Se hai scelto di utilizzare una soundbar, è molto probabile che sia dotata di un connettore digitale ottico. In questo scenario non avrai la necessità di utilizzare un ricevitore audio per eseguire il collegamento.
-
4Controlla gli ingressi disponibili sul ricevitore stereo. A meno che tu non abbia collegato al televisore una soundbar o le casse acustiche di un computer, dovrai utilizzare un amplificatore stereo o il ricevitore di un impianto home theater per poter collegare il televisore a dei diffusori audio. In questo caso il dispositivo dovrà essere dotato di almeno una delle seguenti porte di comunicazione:
- RCA;
- Ottica;
- HDMI.
-
5Valuta se è necessario utilizzare un adattatore. Per esempio se il tuo ricevitore è dotato solamente di una porta ottica digitale e il televisore ha solo delle porte RCA, dovrai acquistare un adattatore da Ottica a RCA.
- Anche nel caso di un televisore che ha solo il jack per collegare le cuffie o gli auricolari dovrai acquistare un adattatore, per esempio per collegare l'uscita delle cuffie a un ingresso RCA.
-
6Acquista tutti i cavi di collegamento di cui hai bisogno e che non possiedi. Tutti i cavi per stabilire i collegamenti audio (RCA, HDMI, ottico, eccetera) sono reperibili direttamente sul web, ma puoi trovarli anche nella maggior parte dei negozi di elettronica.Pubblicità
Collegare le Casse al Televisore
-
1Posiziona i diffusori all'interno della stanza dove è collocato il televisore. In questo modo potrai stimare la lunghezza dei cavi che ti serviranno per eseguire i collegamenti e potrai collocare le casse nei punti che preferisci, provando diverse configurazioni, prima di dover effettuare il collegamento.
- Se devi collegare più di una coppia di diffusori, dovrai connetterli fra loro, utilizzando l'apposito cavo in dotazione, prima di poter continuare.
-
2Collega le casse acustiche al ricevitore dell'impianto home theater. Se stai utilizzando una soundbar, puoi saltare questo passaggio dato che può essere collegata direttamente al televisore. Per collegare i diffusori al ricevitore stereo segui queste istruzioni:
- Collega il cavo RCA al connettore bianco posto sul retro della cassa sinistra, quindi collega l'altra estremità del cavo al connettore bianco sul retro del ricevitore.
- Adesso collega il connettore rosso del cavo RCA alla porta del medesimo colore posta sul retro della cassa destra, quindi collega l'altra estremità del cavo al connettore rosso del ricevitore. Assicurati che quest'ultimo sia quello corrispondente alla medesima porta utilizzata per eseguire il collegamento precedente.
-
3Se necessario collega le casse a una presa elettrica. Se stai collegando al televisore una soundbar o un subwoofer, è molto probabile che andranno alimentati, quindi collega l'apposito cavo alla porta di alimentazione posta sul retro o sul lato del dispositivo e inserisci l'altra estremità a una presa di corrente.
-
4Connetti il ricevitore stereo al televisore. Collega un'estremità del cavo ottico o HDMI alla porta corrispondente posta sul retro del ricevitore, quindi inserisci l'altra estremità nella porta corretta del televisore.
- Se il ricevitore stereo è molto datato, potresti dover utilizzare un cavo RCA.
- Se devi utilizzare un adattatore (per esempio per collegare il cavo RCA all'uscita del televisore destinata alle cuffie o agli auricolari), collegalo all'altra estremità del cavo prima di inserirlo nell'apposita porta del televisore.
-
5Collega il ricevitore stereo a una presa elettrica. Puoi utilizzare una normale presa di corrente a muro oppure una ciabatta elettrica. Assicurati che entrambe le estremità del cavo di alimentazione siano saldamente collegate alle rispettive destinazioni.
-
6Ricollega il televisore alla rete elettrica e accendilo. Adesso il tuo impianto audio stereo è pronto per essere acceso.
- Per poter veicolare il segnale audio alle casse acustiche potresti avere la necessità di cambiare l'uscita audio del televisore. Normalmente puoi farlo premendo il pulsante Menu del telecomando del televisore, accedendo alla sezione "Audio" delle impostazioni e selezionando la porta di uscita corretta (per esempio la porta "HDMI").
Pubblicità
Consigli
- Utilizzando la terminologia degli impianti stereo, la voce "X.1" fa riferimento al numero di casse acustiche e di subwoofer che compongono l'intero sistema. Per esempio con la dicitura "5.1" si fa riferimento a un sistema home theater composto da cinque casse e un subwoofer.
Avvertenze
- La maggior parte delle casse acustiche non potrà essere utilizzata senza la presenza di un ricevitore che agisca da intermediario fra il televisore e i diffusori.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 124 211 volte