Questo articolo mostra come collegare un impianto home theatre a un televisore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Equipaggiamento

  1. 1
    Esamina il numero di casse acustiche che hai a disposizione. La procedura da seguire per cablare un impianto home theatre dipende dal numero di diffusori a disposizione. Nella maggior parte dei casi si tratta di un impianto 2.1, 5.1 e 7.1, dove il numero legato alla parte intera rappresenta il numero totale di casse acustiche, mentre il numero della parte decimale (".1") rappresenta il subwoofer.
    • La configurazione 2.1 è caratterizzata da due casse frontali e un subwoofer;
    • La configurazione 5.1 è composta da due diffusori frontali, uno centrale, due casse laterali (per il surround) e un subwoofer;
    • La configurazione 7.1 è composta da due diffusori frontali, uno centrale, due casse laterali, due diffusori posteriori e un subwoofer.
  2. 2
    Individua il tipo di connessione audio disponibile sul televisore. Lungo uno dei lati o sul pannello posteriore del televisore dovrebbe essere presente la sezione dedicata alla linea audio in uscita denominata "Audio Out" (o una sigla simile) in cui dovrebbe essere presente almeno uno dei seguenti tipi di connessione:
    • Ottica – è caratterizzata da una porta di forma esagonale. Si tratta di uno standard audio moderno che permette di avere la miglior qualità audio possibile e molti ricevitori home theatre moderni supportano questo tipo di connessione;
    • HDMI – è caratterizzata da una porta rettangolare assottigliata con i due angoli inferiori smussati. La connessione HDMI ha il vantaggio di veicolare contemporaneamente sia il segnale audio sia il segnale video. Ad oggi, praticamente tutti i televisori e i ricevitori home theatre supportano la connessione HDMI;
    • RCA – è caratterizzata da due connettori circolari, uno bianco e uno rosso. Vengono utilizzati solo per veicolare il segnale audio e tutti i ricevitori home theatre dovrebbero supportare l'ingresso audio RCA.
  3. 3
    Assicurati di avere un ricevitore home theatre. A differenza delle casse acustiche alimentate, i diffusori di un impianto home theatre sono passivi e quindi non possono emettere alcun suono se utilizzati da soli. Il componente denominato "ricevitore" è l'unità centrale dell'impianto il cui scopo è quello di ricevere il segnale audio dal televisore e dagli altri dispositivi collegati e trasmetterlo a tutte le casse acustiche presenti. In sostanza si tratta di un sintoamplificatore multicanale molto simile a quello dei normali impianti hi-fi.
    • La maggior parte dei kit home theatre include anche un ricevitore. Se hai acquistato un impianto home theatre di seconda mano, è molto probabile che includa solamente le casse acustiche e i cavi di collegamento, quindi dovrai acquistare anche un ricevitore.
    • Tutti i diffusori acustici vanno collegati al ricevitore home theatre tramite cavo audio AV, ma il televisore e tutti gli altri dispositivi elettronici (lettore DVD, console, eccetera) possono essere collegati all'amplificatore tramite cavo ottico, HDMI o audio RCA. Assicurati che gli ingressi audio del ricevitore home theatre supportino il tipo di uscita audio del televisore che vuoi utilizzare per stabilire il collegamento.
  4. 4
    Controlla di avere a disposizione tutti i cavi di collegamento di cui hai bisogno. Ti servono i cavi per collegare i diffusori acustici fra loro, i cavi audio RCA (sono caratterizzati da due connettori circolari uno bianco e uno rosso) per collegare i diffusori acustici al ricevitore home theatre e un cavo ottico, HDMI o RCA, per connettere l'uscita audio del televisore al ricevitore.
    • Se non possiedi tutti i cavi di cui hai bisogno, puoi acquistarli online oppure in un qualsiasi negozio di elettronica. Normalmente l'acquisto online risulta essere più economico.
  5. 5
    Leggi attentamente il manuale delle istruzioni del tuo impianto home theatre. Ogni impianto adotta una procedura di collegamento e configurazione leggermente diversa dalle altre per ottenere il risultato migliore. Anche se seguendo la procedura standard riuscirai comunque a ottenere un suono discreto dal tuo impianto, il miglior modo per ottimizzarne il funzionamento e raggiungere una qualità audio perfetta consiste nel leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di iniziare.
  6. 6
    Spegni il televisore e scollega il cavo di alimentazione. Dopo aver spento completamente il televisore scollegalo dalla rete elettrica. A questo punto puoi iniziare a collocare i diffusori acustici nella loro posizione ideale e a collegarli al ricevitore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Posizionare gli Altoparlanti

  1. 1
    Prima di eseguire i collegamenti, posiziona con cura sia i diffusori sia i cavi audio con cui li collegherai al ricevitore. Questo passaggio ti sarà utile per capire se puoi ottimizzare il posizionamento di tutte le casse acustiche dell'impianto senza dover allungare i cavi, spostare mobili, eccetera.
  2. 2
    Posiziona il subwoofer vicino al ricevitore. Il subwoofer emette un suono omnidirezionale; questo significa che otterrai risultati molto simili indipendentemente dal punto in cui deciderai di posizionarlo. Molte persone scelgono di posizionarlo di fronte al punto ideale di ascolto in modo da poterlo collegare facilmente al ricevitore.
    • Anche se il subwoofer è in grado di emettere un suono omnidirezionale, posizionarlo a contatto delle pareti o negli angoli della stanza ne amplificherà la resa dei bassi rendendone difficile la regolazione.
  3. 3
    Posiziona i due diffusori frontali su ciascun lato del televisore. Se ogni cassa acustica è identificata come "sinistra" e "destra" ("left" e "right"), assicurati di posizionarle correttamente rispettando le istruzioni riportate nel manuale di istruzioni.
    • I diffusori frontali dovrebbero essere collocati alla medesima distanza dai lati del televisore (per esempio a un metro dal lato destro e sinistro dell'apparecchio).
  4. 4
    Angola i diffusori frontali in modo che siano perfettamente rivolti verso il punto di ascolto ottimale. Ogni cassa acustica dovrebbe essere angolata in modo che sia rivolta verso il centro della stanza, dove dovrebbe essere presente il divano e dove otterrai la resa sonora migliore.
    • Se la posizione degli altoparlanti frontale è corretta, dovresti essere in grado di tracciare un triangolo perfettamente simmetrico utilizzando come vertici i punti in cui sono collocati i diffusori e il punto in cui ti siederai ad ascoltare.
    • Per incrementare la qualità del suono, posiziona i diffusori frontali più in alto, in modo che si trovino allo stesso livello delle tue orecchie.
    • Se hai acquistato un impianto home theatre 2.1, arrivato a questo punto hai completato la fase di posizionamento delle casse acustiche e puoi quindi passare alla fase di cablaggio.
  5. 5
    Posiziona il diffusore centrale esattamente sopra o sotto al televisore. Il canale centrale dell'impianto serve per armonizzare e completare i suoni emessi dagli altoparlanti frontali destro e sinistro. Il diffusore centrale sarà di aiuto quando la fonte sonora si sposta da sinistra verso destra e viceversa e manterrà i suoni sincronizzati con i movimenti delle labbra degli attori durante i dialoghi.[1]
    • Angola il diffusore centrale verso l'alto o verso il basso (in base al punto in cui lo hai posizionato) in modo che sia rivolto verso il punto di ascolto.
    • Non posizionare il diffusore centrale dietro al televisore, altrimenti non riuscirai a sentire i suoni che emette.
  6. 6
    Posiziona i diffusori laterali sul lato destro e sinistro del punto di ascolto. Posizionali in modo che siano rivolti direttamente verso il punto della stanza in cui ti accomoderai per guardare il televisore. Se stai utilizzando una configurazione 7.1, dovresti posizionarli leggermente più indietro rispetto al punto di ascolto, ma comunque sempre rivolti verso lo spettatore.
    • Questa coppia di altoparlanti ha il compito di creare la sensazione nello spettatore che ciò che sta guardando stia realmente avvenendo intorno a lui. In questo caso la gamma di suoni che verrà emessa da questi diffusori è diversa da quella delle casse frontali, ma servirà per enfatizzare quello che lo spettatore sta guardando sullo schermo immergendolo appieno nell'azione.
  7. 7
    Alza da terra i diffusori laterali. Anche in questo caso gli altoparlanti dovrebbero essere posizionati circa 50 cm più in alto del livello in cui si trovano le orecchie degli spettatori e angolati in basso verso di loro.
    • Se hai acquistato un impianto home theatre 5.1, arrivato a questo punto hai completato la fase di posizionamento delle casse acustiche e puoi quindi passare alla fase di cablaggio.
  8. 8
    Posiziona i diffusori posteriori dietro il punto in cui ti siederai per guardare il televisore. Cerca di posizionarli il più vicino possibile fra loro. In questo modo si verrà a creare una sorta di "bolla" sonora in cui verrà immerso lo spettatore.
    • I diffusori acustici posteriori andrebbero collocati alla medesima altezza di quelli laterali.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Collegare gli Altoparlanti

  1. 1
    Posiziona il ricevitore vicino al televisore. Il sintoamplificatore dell'impianto home theatre deve essere collocato quanto più vicino possibile al televisore e alla presa di corrente, in modo da poter eseguire i collegamenti con facilità.
    • Assicurati che il ricevitore abbia intorno a sé spazio libero sufficiente per garantire una buona ventilazione e un adeguato raffreddamento. Non è ideale collocarlo all'interno di un normale mobile TV.
  2. 2
    Esamina i connettori delle casse acustiche. La maggior parte dei ricevitori degli impianti home theatre è dotata di una serie di connettori specifica per ogni altoparlante, quindi dovrai semplicemente eseguire il collegamento inserendo il cavo nella porta audio corretta.
    • Alcuni modelli di home theatre datati adottano il vecchio sistema a morsetti per collegare i cavi degli altoparlanti dove il cavo audio nudo va collegato direttamente al morsetto corrispondente. In questo caso, per eseguire il cablaggio, dovrai utilizzare una pinza spelafili per esporre a nudo una piccola porzione dell'anima in rame del cavo di collegamento e inserirlo nel morsetto corrispondente posto sia sul retro del diffusore acustico sia sul retro del ricevitore.
  3. 3
    Tira un cavo di collegamento da ciascun altoparlante fino al ricevitore. Cerca di fare del tuo meglio per nascondere alla vista i cavi, in modo che le altre persone che si troveranno nella stanza o gli animali domestici non possano inciampare accidentalmente rischiando di far cadere i diffusori acustici.
    • Se possibile, cerca di far passare i fili sotto il tappeto o meglio all'interno delle pareti.
    • Assicurati che i cavi siano sufficientemente lunghi, in modo che non risultino troppo tesi una volta stabilito il collegamento.
  4. 4
    Collega gli altoparlanti fra loro. Connetti un'estremità del cavo a un diffusore, quindi collega l'altra estremità a un'altra cassa acustica rispettando la sequenza corretta. Tutti gli altoparlanti dell'impianto dovrebbero essere connessi fra loro in sequenza e formare un anello, partendo dal primo diffusore frontale per arrivare all'altro diffusore frontale passando per tutti quelli intermedi.
    • Connetti gli altoparlanti frontali al ricevitore utilizzando un cavo audio RCA. Non connettere gli altoparlanti frontali fra loro utilizzando il cavo di collegamento.
    • A meno che non sia indicato diversamente sul libretto delle istruzioni del tuo impianto home theatre, escludi il subwoofer da questa procedura di collegamento. Nella maggior parte dei casi questo elemento viene pilotato direttamente dal ricevitore dell'impianto home theatre.
  5. 5
    Collega il subwoofer. Generalmente, per collegare il subwoofer al ricevitore dovrai utilizzare un normale cavo audio RCA.
    • Normalmente, la porta audio del ricevitore dedicata al subwoofer è indicata dalla sigla "sub out" o "sub pre-out".
    • Se il tuo subwoofer è dotato di ingressi multipli, esegui il collegamento utilizzando il connettore indicato dalla sigla "LFE in" o quello posizionato più a sinistra in assenza di altre indicazioni.
  6. 6
    Collega il ricevitore all'alimentazione. Dopo aver eseguito questo passaggio il ricevitore inizierà la procedura di avvio. Se questa è la prima volta che lo colleghi, potrebbe impiegare diversi minuti per completare la configurazione iniziale.
  7. 7
    Collega i dispositivi audio video al ricevitore tramite una connessione HDMI. I dispositivi di intrattenimento, come console per videogiochi, lettori DVD, ricevitori satellitari, utilizzano le porte HDMI in ingresso del televisore per veicolare il segnale audio, quindi se vuoi che quest'ultimo venga gestito dal tuo nuovo impianto home theatre dovrai collegarli al ricevitore mediante un cavo HDMI aggiuntivo, utilizzando le porte di ingresso appropriate del dispositivo.
    • La maggior parte dei ricevitori ha una serie di porte HDMI in ingresso e in uscita etichettate con la sigla "HDMI IN" e "HDMI OUT" (per esempio "IN 1", "OUT 1", eccetera).
    • Per esempio, se hai collegato un dispositivo alla porta "HDMI IN 1", dovrai utilizzare un cavo HDMI per collegare la porta "HDMI OUT 1" del ricevitore alla porta "HDMI 1" del televisore.
    • Lo stesso procedimento va utilizzato anche per dispositivi audio video che utilizzano una connessione con cavo audio video a componenti (caratterizzato da cinque connettori RCA: uno rosso, uno giallo, uno verde, uno blu e uno bianco).
  8. 8
    Collega il ricevitore al televisore. Per ottenere i risultati migliori, usa un cavo HDMI per collegare una porta HDMI del televisore a una della porte HDMI in uscita del ricevitore.
    • Puoi anche utilizzare uno dei vecchi standard di connessione video (per esempio un cavo component), ma in questo caso la qualità video non sarebbe ottimale. Oggigiorno tutti i televisori moderni supportano la connessione HDMI.
  9. 9
    Collega il televisore all'alimentazione e accendilo. Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti, accendi il televisore per poterti ascoltare il tuo impianto home theatre in azione.
  10. 10
    Testa l'impianto. Ogni televisore adotta una propria procedura per configurare il comparto audio, ma normalmente dovrai premere il tasto Menu del telecomando, selezionare la voce Audio o Suono e individuare la sezione relativa all'uscita audio.
    • La maggior parte dei nuovi sistemi home theatre prevede una procedura di configurazione automatica che implica di collegare un microfono al ricevitore e collocarlo al centro dell'area di ascolto, in modo che il sintoamplificatore possa configurare i livelli del volume in totale autonomia.
    • Se il suono generato dall'home theatre non ti sembra corretto, prova a modificare le impostazioni di configurazione del televisore e degli altri dispositivi collegati al ricevitore prima di modificare la posizione e l'inclinazione dei singoli altoparlanti.
    Pubblicità

Consigli

  • Per completare la configurazione del tuo impianto home theater, potresti avere la necessità di intervenire sulle impostazioni di configurazione audio di ogni singolo dispositivo connesso. Per esempio la configurazione audio della console potrebbe essere diversa da quella per il lettore DVD.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai molta attenzione a non collegare il cavo nudo di un diffusore acustico (dove l'anima in rame è esposta) a un dispositivo collegato all'alimentazione elettrica perché potresti causare un cortocircuito o ricevere una scarica elettrica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jason Williams
Co-redatto da:
Esperto Installazione Impianti Audiovisivi e Sistemi di Sicurezza
Questo articolo è stato co-redatto da Jason Williams. Jason Williams è un esperto di installazione di impianti audiovisivi e sistemi di sicurezza, titolare dell'attività Williams AV & Security. Con oltre 35 anni di esperienza, è specializzato in installazione di sistemi di automazione domestica e home theater. Ha ottenuto la certificazione di specialista di tecnologie dall'organizzazione statunitense AVIXA. È inoltre un tecnico specializzato in cablaggio e infrastrutture con certificazione CEDIA e un amministratore di rete certificato dal programma Pakedge. Possiede l'autorizzazione Georgia Low Voltage Unrestricted License, che gli permette di offrire il suo servizio in lavori su impianti elettrici in bassa tensione. Questo articolo è stato visualizzato 217 348 volte
Categorie: TV & Home Audio
Pubblicità