wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 189 692 volte
Al giorno d’oggi i DVD sono divenuti il formato standard per il mercato dell’home-video, e l'acquisto di un lettore DVD è più economico di una cena in un buon ristorante. Dopo aver collegato il tuo nuovo lettore al televisore, avrai accesso a un numero infinito di contenuti video e audio con cui deliziarti e trascorrere ore spensierate in compagnia di famigliari e amici. La maggior parte dei televisori e dei lettori DVD moderni ne rendono la procedura di installazione veramente semplice e veloce.
Passaggi
Installare un Lettore DVD
-
1Collega il lettore DVD a una presa di corrente e assicurati che si accenda. Prima di procedere al collegamento del lettore al televisore, assicurati che sia collegato alla rete elettrica e che si accenda regolarmente dopo aver premuto il pulsante "Power". Normalmente sarà presente un piccolo indicatore luminoso per indicare che il lettore funziona correttamente. In altri casi verrai accolto da un breve messaggio di benvenuto.
-
2Determina di quale tipo di cavo di collegamento hai bisogno. Esistono tre metodi comunemente usati per collegare un lettore DVD a un televisore, ognuno dei quali necessita di un differente cavo di collegamento. Il lettore DVD acquistato dovrebbe essere dotato di tutti i cavi necessari al collegamento, ma dovrai comunque verificare la tipologia di connessioni in ingresso offerte dal tuo televisore. Per farlo leggi il manuale utente o controlla direttamente il retro dell'apparecchio. Osserva anche il retro del lettore DVD per controllare di quali standard di connessione disponga.
- HDMI: si tratta dello standard di connessione audio-video più moderno. Il cavo HDMI ricorda quello USB, pur risultando più lungo e più sottile di quest'ultimo. I connettori HDMI sono di alta qualità e i segnali audio e video vengono veicolati usando un solo cavo.
- Cavo RCA (tre connettori): si tratta dello standard di connessione più utilizzato per collegare i lettori DVD ai televisori o ai sistemi home-theater. Tale cavo è dotato di tre connettori a ogni estremità, caratterizzati dai colori rosso, bianco e giallo. Ognuno dei connettori colorati dovrà essere inserito nel corrispondente jack femmina, posto sul retro del televisore e sul retro del lettore DVD.
- Cavo Component: questo tipo di collegamento fornisce una qualità superiore al cavo RCA, ma inferiore al cavo HDMI. È dotato di cinque connettori colorati per ognuna delle due estremità. Ognuno dei connettori andrà collegato alla porta di ingresso corrispondente (indicata con lo stesso colore), posta sul retro del televisore e del lettore DVD.
-
3Individua il cavo di collegamento necessario. Dopo aver individuato gli standard di connessione adottati dal televisore e dal lettore DVD, potrai scegliere quale cavo utilizzare. Assicurati che il cavo scelto non sia danneggiato o sfilacciato. Se hai la necessità di acquistare un nuovo cavo di collegamento, scatta una fotografia ai connettori di ingresso posti sul retro del televisore e recati in un negozio di elettronica per procedere all'acquisto.
- Se possibile, utilizza lo standard di connessione HDMI: si tratta infatti della connessione più semplice da installare e garantisce la qualità video più elevata.
-
4Posiziona il lettore DVD nel suo alloggiamento accanto al televisore. Dopo aver individuato il tipo di cavo di collegamento necessario, assicurati di posizionare il lettore DVD nel punto più vicino possibile al televisore, in modo da poter eseguire il collegamento senza sforzi.
- Non impilare più dispositivi elettronici uno sull'altro. Ogni dispositivo ha bisogno di un generoso flusso d'aria costante per evitare di surriscaldarsi durante l'utilizzo. In caso contrario potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente.
-
5Spegni il lettore DVD e il televisore prima di procedere al collegamento. In questo modo eviterai l'innescarsi di possibili scariche elettriche che potrebbero danneggiare i dispositivi.
-
6Nota che la stessa procedura è utilizzabile per il collegamento di un videoproiettore. La maggior parte di tali dispositivi è dotata delle stesse porte di ingresso disponibili sui televisori. Non farti quindi intimidire dal collegamento del tuo lettore DVD a un videoproiettore anziché a un televisore.Pubblicità
Collegamento Tramite Cavo HDMI
-
1Collega un connettore del cavo HDMI alla relativa porta del lettore DVD. Sul retro del dispositivo cerca la scritta "HDMI" o "HDMI Out", dopodiché inserisci saldamente il connettore HDMI all'interno della presa.
- Questo è lo standard di connessione audio-video con la qualità più elevata e viene normalmente adottato solo dai lettori DVD più moderni.
-
2Collega il secondo connettore del cavo nella porta HDMI posta sul televisore. Esattamente come nel caso dei lettori DVD, solo i televisori più moderni sono dotati di porta HDMI. Potrebbero essere presenti più porte HDMI, ognuna delle quali etichettata con la dicitura "HDMI" o "HDMI In" seguita da un eventuale numero identificativo.
- Se la porta di collegamento è identificata da un numero, ad esempio "HDMI 1", annotalo, ti servirà in seguito. Si tratta infatti della sorgente video che dovrai selezionare sul televisore per poter visualizzare i contenuti riprodotti dal lettore DVD.
-
3Assicurati che entrambi i connettori HDMI siano saldamente inseriti nei rispettivi alloggiamenti. Lo standard di connessione HDMI richiede l'utilizzo di un solo cavo per veicolare sia il segnale audio che quello video. Fai attenzione, però, perché se il cavo fosse troppo teso o uno dei connettori non fosse inserito bene nella rispettiva porta, la qualità del segnale potrebbe risultare scadente.
- Un'ampia varietà di cavi HDMI sono disponibili per l'acquisto, ma, a meno che tu non sia un maniaco della perfezione, un qualsiasi cavo di una lunghezza sufficiente a stabilire il collegamento andrà più che bene.[2]
-
4Accendi il lettore DVD e il televisore. Inserisci un DVD nel lettore al fine di testare la qualità video e audio.
-
5Usando il telecomando del televisore, seleziona la sorgente video corretta premendo il pulsante "Source", o in alcuni casi, "Input". Questo tasto del telecomando permette di selezionare la porta di ingresso a cui è collegato un determinato dispositivo per ricevere le informazioni audio e video correlate. La sorgente selezionata deve corrispondere alla porta di ingresso a cui hai collegato il lettore DVD.
- Se la porta di ingresso non fosse contrassegnata da nessuna dicitura, o nel caso tu non conosca la sorgente utilizzata, accendi il lettore DVD e seleziona una a una tutte le sorgenti disponibili per un tempo di 5-10 secondi, verificando la presenza di un segnale video in ingresso al fine di identificare quella corretta.
Pubblicità
Collegamento Tramite Cavo RCA (3 Connettori)
-
1Collega i connettori di un'estremità del cavo RCA ai rispettivi terminali di uscita presenti sul retro del lettore DVD. I jack di collegamento sono caratterizzati dagli stessi colori usati per i connettori del cavo (rosso, bianco e giallo). Sul retro del lettore DVD, individua il gruppo di connettori caratterizzati dalla dicitura "Output" o "Out". I connettori rosso e bianco (dedicati al segnale audio) potrebbero trovarsi in una posizione separata rispetto al connettore giallo (dedicato al segnale video).[3]
- I jack dedicati alla connessione RCA, normalmente, sono raggruppati l'uno con l'altro da una linea distintiva o da una scanalatura che indica quali debbano essere utilizzati.
-
2Collega i connettori colorati ai rispettivi jack di ingresso posti sul televisore. Come nel caso del lettore DVD, anche sul televisore i jack di ingresso relativi al collegamento RCA sono raggruppati tra loro. Individua la dicitura "Input" o "In". Normalmente gli ingressi audio-video del televisore sono numerati al fine di mostrare quale sorgente selezionare per visualizzare il relativo segnale.
- Di norma i jack dedicati alla connessione RCA sono raggruppati l'uno con l'altro da una linea distintiva o da una scanalatura che indica quali debbano essere utilizzati.
- I connettori rosso e bianco (dedicati al segnale audio) potrebbero trovarsi in una posizione separata rispetto a quello giallo (dedicato al segnale video). In ogni caso, dovrebbe essere disponibile una dicitura che indichi quali jack utilizzare per ognuna delle connessioni disponibili in ingresso.
-
3Assicurati di collegare saldamente i connettori rispettando la codifica dei colori. Controlla che il colore che caratterizza ognuno dei connettori del cavo di collegamento corrisponda al colore che caratterizza i rispettivi jack di uscita e di ingresso presenti sul lettore DVD e sul televisore.[4]
- Il cavo relativo al segnale video, identificato con il colore giallo, potrebbe essere separato dal cavo audio caratterizzato dai colori rosso e bianco.
-
4Accendi il lettore DVD e il televisore. Inserisci un DVD nel lettore al fine di testare la qualità video e audio.
-
5Usando il telecomando del televisore, seleziona la sorgente video corretta premendo il pulsante "Source", o in alcuni casi, "Input". Tale tasto del telecomando permette di selezionare la porta di input a cui è collegato un determinato dispositivo per ricevere le informazioni audio e video correlate. La sorgente selezionata deve corrispondere alla relativa porta di ingresso a cui hai collegato il lettore DVD.
- Se la porta di ingresso non fosse contrassegnata da nessuna dicitura o nel caso tu non conosca la sorgente utilizzata, accendi il lettore DVD e seleziona una a una tutte le sorgenti disponibili per un tempo di 5-10 secondi, al fine di verificare la presenza di un segnale video in ingresso e identificare quella corretta.
-
6Assicurati che il cavo RCA sia collegato correttamente. Se vengono riprodotte solo le immagini, se puoi percepire solo il segnale audio o se nessuno dei due segnali arriva correttamente al televisore, forse hai commesso un errore nell'eseguire il collegamento. Assicurati che tutti i connettori siano collegati saldamente ai rispettivi jack e che i colori che li contraddistinguono coincidano.
- Se il segnale video non viene riprodotto dal televisore, assicurati che il connettore di colore giallo sia collegato correttamente al jack di ingresso del televisore e al jack di uscita del lettore DVD.
- Se il segnale audio non giunge al televisore, assicurati che i connettori rosso e bianco siano collegati correttamente ai rispettivi jack di ingresso del televisore e ai rispettivi jack di uscita del lettore DVD.
Pubblicità
Collegamento Tramite Cavo Component (5 Connettori)
-
1Collega i connettori presenti a un'estremità del cavo di collegamento ai rispettivi jack di uscita presenti sul lettore DVD. I jack di collegamento sono colorati in modo da coincidere con i connettori verde, blu, rosso, bianco e rosso presenti sul cavo component. Normalmente i jack di uscita sono raggruppati tra loro ed etichettati con la dicitura "Output" o "Out". Osserva il pannello posteriore del lettore DVD per individuare il gruppo corretto. A volte i jack di uscita di colore verde, blu e rosso (dedicati al segnale video) sono separati da quelli di colore rosso e bianco (dedicati al segnale audio). Assicurati quindi che tutti e cinque i connettori del cavo component siano collegati correttamente.
- Come forse hai già notato, il cavo component presenta due connettori rossi, cosa che potrebbe generare un po' di confusione. Per identificare correttamente ogni connettore, posiziona il cavo su una superficie piana in modo che i connettori si allineino naturalmente, senza attorcigliarsi fra loro. L'ordine dei colori dovrebbe essere il seguente: verde, blu, rosso (segnale video), bianco e rosso (segnale audio).
- Alcuni cavi component sono dotati solo dei connettori verde, blu e rosso relativi al segnale video. Per veicolare il segnale audio, dovrai utilizzare un secondo cavo dotato dei connettori bianco e rosso, come potrebbe accadere nel caso di un cavo RCA visto nel metodo precedente.
-
2Collega i connettori posti all'altra estremità del cavo ai jack di ingresso del televisore. Come nel caso del lettore DVD, anche sul televisore i jack di ingresso relativi al collegamento tramite cavo component sono raggruppati tra loro e caratterizzati da una colorazione distintiva. Individua la dicitura "Input" o "In". Normalmente gli ingressi audio-video del televisore sono numerati al fine di mostrare quale sorgente selezionare per visualizzare il relativo segnale.
-
3Assicurati di collegare saldamente i connettori rispettando l'ordine dei colori. Accertati che il colore che caratterizza ognuno dei connettori del cavo di collegamento coincida con il colore che caratterizza i rispettivi jack di uscita e di ingresso presenti sul lettore DVD e sul televisore.
-
4Accendi il lettore DVD e il televisore. Inserisci un DVD nel lettore per poter testare la qualità video e audio.
-
5Usando il telecomando del televisore, seleziona la sorgente video corretta premendo il pulsante "Source", o in alcuni casi, "Input". Tale tasto del telecomando permette di selezionare la porta di input a cui è collegato un determinato dispositivo per ricevere le informazioni audio e video correlate. La sorgente selezionata deve corrispondere alla porta di ingresso a cui hai collegato il lettore DVD.
- Se la porta di ingresso non è contrassegnata da nessuna dicitura o se non conosci la sorgente utilizzata, accendi il lettore DVD e seleziona una a una tutte le sorgenti disponibili per un tempo di 5-10 secondi, al fine di verificare la presenza di un segnale video in ingresso e identificare quella corretta.
-
6Assicurati che il cavo component sia collegato correttamente. Se vengono riprodotte solo le immagini, se puoi percepire solo il segnale audio o se nessuno dei due segnali giunge correttamente al televisore, forse hai commesso un errore nell'eseguire il collegamento.
- Se il segnale video non viene riprodotto dal televisore, assicurati che i connettori di colore verde, blu e rosso siano collegati correttamente ai rispettivi jack di ingresso della TV e jack di uscita del lettore DVD.
- Se il segnale audio non raggiunge la TV, assicurati che i connettori rosso e bianco siano collegati correttamente ai rispettivi jack di ingresso del televisore e ai rispettivi jack di uscita del lettore DVD.
- Controlla attentamente che i connettori di colore rosso siano collegati correttamente ai rispettivi jack. Se così non fosse, né il segnale video né il segnale audio verranno riprodotti correttamente.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Assicurati che il lettore DVD sia collegato a una presa di corrente funzionante. Per poter funzionare correttamente, i lettori DVD devono essere collegati a una presa di corrente. Quindi, in caso di problemi, per prima cosa controlla che il dispositivo sia alimentato correttamente.
-
2Controlla tutte le sorgenti in ingresso o i canali Aux/AV di cui dispone il televisore. I contenuti riprodotti da un lettore DVD verranno visualizzati da uno di questi canali, a differenza dei contenuti riprodotti dai vecchi videoregistratori collegati tramite cavo RF che utilizzavano uno dei canali TV (normalmente quelli compresi fra il 32 e il 40).
- In alcuni televisori gli ingressi sono etichettati in base allo standard adottato, ad esempio "HDMI", "AV" e "COMPONENT". Fai riferimento al primo metodo di questa guida se hai dei dubbi su quale tipo di collegamento utilizzare.
-
3Prova a utilizzare un collegamento diverso. In alcuni casi i vecchi cavi di collegamento potrebbero essere danneggiati o i connettori potrebbero non essere più in grado di garantire un contatto saldo e perfetto. La conseguenza potrebbe essere una connessione di scarsa qualità o addirittura assente. Prova a utilizzare un nuovo cavo di collegamento e scopri se il problema viene risolto.
- Nota: molte società vendono cavi di collegamento a un prezzo estremamente elevato. Nella maggior parte dei casi, però, utilizzando questo tipo di cavi non noterai nessun cambiamento significativo. Questo concetto si applica in special modo ai cavi HDMI, dove le prestazioni di un cavo da 10 € sono praticamente identiche a quelle fornite da un cavo da 100 €.[5]
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte dei DVD viene venduta dotata di una "Guida rapida" che contiene le istruzioni base relative al collegamento del lettore alla televisione, all'esecuzione della configurazione iniziale e all'utilizzo delle funzioni di base.
Riferimenti
- ↑ http://www.cnet.com/news/hdmi-vs-displayport-vs-dvi-vs-vga-which-connection-to-choose/
- ↑ http://hometheaterreview.com/high-definition-multimedia-interface-hdmi/
- ↑ http://www.samsung.com/us/support/SupportOwnersFAQPopup.do?faq_id=FAQ00000828&fm_seq=996
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-connect-your-dvd-player-to-your-home-theater
- ↑ http://www.cnet.com/news/why-all-hdmi-cables-are-the-same/