Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 89 732 volte
Questo articolo mostra come collegare un videoregistratore VHS a un televisore. Oggigiorno i videoregistratori VHS sono considerati dispositivi obsoleti e non sono più in produzione, tuttavia è ancora possibile collegarli ai moderni televisori utilizzando un cavo coassiale (normalmente quello dell'antenna) o un normale cavo RCA. Se il videoregistratore non supporta il collegamento tramite cavo coassiale e il televisore non supporta la connessione RCA, dovrai acquistare un adattatore da RCA a HDMI per poter collegare il cavo RCA proveniente dal VCR a quello HDMI proveniente dal televisore.
Passaggi
Usare un Cavo Coassiale
-
1Controlla che sia il televisore sia il videoregistratore siano dotati di porta coassiale. Questo tipo di connettore ha una forma cilindrica, è costituito di metallo e presenta un piccolo foro al centro. Normalmente è collocato sul retro del televisore.
- Per poter stabilire il collegamento tramite cavo coassiale, sia il televisore sia il videoregistratore devono essere dotati della porta corrispondente.
- Se il televisore o il VCR non hanno la porta coassiale, per poter eseguire il collegamento dovrai utilizzare un cavo RCA.
-
2Assicurati di avere un cavo coassiale. Normalmente puoi utilizzare quello dell'antenna che è caratterizzato da due connettori, uno maschio e uno femmina entrambi di forma cilindrica, costituiti di metallo con l'unica differenza che il primo presenta un perno al centro mentre il secondo un foro. Alcuni cavi coassiali sono dotati di una ghiera filettata che permette di fissare il connettore alla relativa porta.
- Se non disponi di un cavo coassiale, puoi acquistarne uno sul web oppure in un qualsiasi negozio di elettronica.
-
3Spegni il televisore e scollegalo dalla rete elettrica. In questo modo ridurrai il rischio di danneggiare l'apparecchio o te stesso mentre eseguirai il collegamento del videoregistratore.
-
4Collega un'estremità del cavo coassiale alla porta corrispondente del VCR. Quest'ultima dovrebbe essere posta sul retro del dispositivo.
- Assicurati di inserire completamente il connettore del cavo coassiale all'interno della porta del videoregistratore, in modo che il cavo non si possa staccare accidentalmente.
- Normalmente la porta di collegamento del videoregistratore VHS è etichettata con la sigla "TV Out", "To TV", "Uscita TV" o similare.
-
5A questo punto collega l'altra estremità del cavo alla porta corrispondente del televisore. Anche in questo caso dovrebbe essere posizionata direttamente sul retro dell'apparecchio.
- Assicurati che il connettore sia saldamente inserito all'interno della porta.
-
6Collega il cavo di alimentazione del videoregistratore a una presa di corrente. Puoi collegarlo direttamente a una presa oppure scegliere di utilizzare una ciabatta elettrica, in base alle tue esigenze.
- Se il cavo di alimentazione del videoregistratore può essere rimosso dal dispositivo, collegalo prima al VCR e solo dopo inserisci la relativa spina in una presa di corrente.
-
7Ricollega il cavo di alimentazione del televisore e accendilo. In alcuni casi anche il videoregistratore verrà attivato automaticamente. Se così fosse, salta il prossimo passaggio.
-
8Accendi il videoregistratore. Premi il pulsante "Power" posto sul lato frontale del dispositivo.
-
9Imposta il canale 3, 4 o 36 del televisore. Usa i tasti "Ch +" o "Ch -" del telecomando o del televisore per impostare uno dei canali indicati. Il canale su cui verrà trasmesso il segnale video e audio del VCR varia da televisore a televisore. Quando vedrai apparire la schermata blu del videoregistratore avrai completato la configurazione.
- In alcuni casi dovrai impostare il canale di trasmissione anche sul videoregistratore prima di poter avviare la riproduzione della videocassetta.
- Per riprodurre il contenuto di una vecchia VHS, inseriscila nel videoregistratore e premi il pulsante "Play".
Pubblicità
Usare un Cavo RCA
-
1Assicurati di possedere un cavo RCA. È caratterizzato da tre connettori (giallo, bianco e rosso) e veniva utilizzato molto spesso per collegare al televisore i vecchi videoregistratore VHS e le vecchie videocamere.
- I connettori rossi e bianchi servono per trasferire il segnale audio.
- Il connettore giallo invece veicola il segnale video.
- Se non disponi di un cavo RCA, puoi acquistarne uno sul web oppure in un qualsiasi negozio di elettronica; sono elementi molto economici.
-
2Assicurati che il televisore sia dotato di un ingresso RCA. Normalmente osservando il retro dell'apparecchio video dovresti individuare immediatamente le tre porte RCA (una rossa, una bianca e una gialla). Tuttavia su alcuni televisori molto datati le prese RCA sono collocate sulla parte frontale, sotto allo schermo.
- Se hai individuato solo i connettori di colore rosso e bianco, ma non quello giallo, prova a cercarne uno di colore verde etichettato con la sigla "Video". Se il tuo televisore è dotato di questo connettore, puoi comunque utilizzare un cavo RCA.
- Se il tuo apparecchio non dispone di una porta di ingresso RCA, dovrai acquistare un adattatore da RCA a HDMI (non da HDMI a RCA) e un cavo HDMI.
-
3Spegni il televisore e scollegalo dalla rete elettrica. In questo modo ridurrai il rischio di danneggiare l'apparecchio o te stesso mentre eseguirai il collegamento del videoregistratore.
-
4Collega il cavo RCA al videoregistratore. Collega il connettore bianco alla porta corrispondente del videoregistratore posta sul retro del dispositivo, quindi ripeti il passaggio con il jack rosso e quello giallo.
- Alcuni modelli di videoregistratori non supportano l'audio stereo, il che significa che potrai collegare solo il connettore rosso o quello bianco del cavo RCA. Lascia semplicemente scollegato il connettore inutilizzato.
-
5Adesso collega gli altri connettori del cavo RCA alle porte corrispondenti del televisore. Individua le porte di ingresso di colore rosso, bianco e giallo dell'apparecchio, quindi esegui il collegamento del cavo RCA rispettando la combinazione dei colori.
- Assicurati che tutti e tre i connettori si trovino nella medesima porta di ingresso del televisore. Normalmente le prese RCA sono allineate orizzontalmente o verticalmente nella stessa area dove sono presenti le porte di ingresso del televisore. Ogni porta è etichettata con il relativo numero o sigla.
- Se hai dovuto utilizzare un adattatore da RCA a HDMI, segui queste istruzioni: collega il cavo RCA all'adattatore rispettando la corrispondenza dei colori, collega un'estremità del cavo HDMI alla relativa porta dell'adattatore, collega l'altra estremità del cavo HDMI a una porta libera del televisore e infine alimenta l'adattatore collegandolo a una presa di corrente.
-
6Collega il cavo di alimentazione del videoregistratore a una presa di corrente. Puoi collegarlo direttamente a una presa oppure scegliere di utilizzare una ciabatta elettrica, in base alle tue esigenze.
- Se il cavo di alimentazione del videoregistratore può essere rimosso dal dispositivo, collegalo prima al VCR e solo dopo inserisci la relativa spina in una presa di corrente.
-
7Ricollega il cavo di alimentazione del televisore e accendilo. In alcuni casi anche il videoregistratore verrà attivato automaticamente. Se così fosse salta il prossimo passaggio.
-
8Accendi il videoregistratore. Premi il pulsante "Power" posto sul lato frontale del dispositivo.
-
9Seleziona la sorgente video corretta del televisore se necessario. Se il televisore non è già sintonizzato sulla sorgente AV corretta, premi il tasto "Input" o "Source" del dispositivo o del telecomando finché non vedi comparire sullo schermo il segnale proveniente dal videoregistratore.
- Per riprodurre il contenuto di una vecchia VHS, inseriscila nel videoregistratore e premi il pulsante "Play".
Pubblicità
Consigli
- Se per gestire tutte le sorgenti audio e video del televisore hai scelto di utilizzare un ricevitore Home Theater, dovrai collegare il videoregistratore a quest'ultimo anziché direttamente al televisore. La maggior parte dei ricevitori dispone di ingressi HDMI e RCA.
- Alcuni televisori e alcuni VCR supportano il collegamento S-Video, che offre una qualità video migliore rispetto a un normale collegamento RCA (caratterizzato da un cavo a tre connettori di colore giallo, bianco e rosso).
Avvertenze
- Non tutti i televisori supportano il collegamento dei vecchi videoregistratori VHS. Se hai intenzione di acquistare un televisore da collegare al tuo vecchio VCR, consultane prima la documentazione per essere sicuro che sia possibile effettuare il collegamento. Effettua lo stesso controllo anche se hai la necessità di acquistare un videoregistratore VHS.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 89 732 volte