Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 2 453 volte
Hai il desiderio o la necessità di collegare al tuo MacBook Air uno schermo più grande? La porta USB-C (Thunderbolt 3 o 4) presente sul laptop Apple permette di collegare un monitor esterno in modo semplice e veloce. Anche nel caso in cui il monitor che vuoi usare non sia dotato di porta USB-C in ingresso, basterà usare un adattatore. In questo articolo viene spiegato come usare il monitor esterno per estendere il desktop del Mac o per duplicarne lo schermo eseguendo il collegamento fisico tramite cavo USB-C e, se necessario, con un adattatore.
Passaggi
-
1Controlla le porte video in ingresso disponibili sul monitor. Tutti i modelli di MacBook prodotti dal 2018 in poi sono dotati di porte USB-C che sono in grado di veicolare anche il segnale audio e video a un monitor esterno o a un televisore HD.[1] Se anche il monitor esterno che vuoi usare è dotato di porta di collegamento USB-C, potrai connetterlo al MacBook Air usando semplicemente un cavo USB-C, senza dover ricorrere all'uso di un adattatore speciale.
- Se possiedi un MacBook Air M1 prodotto nel 2020, la porta USB-C supporterà anche l'uso di cavi Thunderbolt / USB 4. I modelli di MacBook Air da 13" prodotti nel 2018, 2019 e 2020 dispongono di porte USB-C che supportano l'uso di cavi Thunderbolt 3.
- Se il tuo MacBook Air è stato prodotto nel 2017 o negli anni precedenti, non sarà dotato di porta USB-C. Tuttavia, sarai comunque in grado di collegarlo a un monitor esterno dotato di porta USB-C usando un adattatore da Thunderbolt 2 a USB-C.
-
2Procurati il cavo di collegamento (e un adattatore se necessario). Se il monitor esterno e il MacBook Air sono dotati di porta USB-C, tutto quello che ti servirà per stabilire il collegamento sarà un cavo di collegamento USB-C standard. Nel caso di porte di collegamento diverse fra loro, dovrai acquistare un apposito adattatore.[2]
- In qualsiasi negozio di elettronica troverai facilmente tutti gli adattatori USB-C di cui potresti avere bisogno, inclusi quelli da USB-C a HDMI, da USB-C a DisplayPort, da USB-C a DVI e da USB-C a VGA. L'adattatore da USB-C Digital AV Multiport permette di collegare il MacBook Air a una porta HDMI che si trova normalmente su quasi la totalità dei televisori e dei monitor esterni attualmente in commercio.[3]
-
3Accendi il monitor. Assicurati di averlo collegato alla rete elettrica, quindi premi il tasto "Power" per accenderlo.
-
4Collega il cavo USB-C alla rispettiva porta del Mac. La porta USB-C è posizionata lungo uno dei lati del MacBook Air ed è caratterizzata da una forma ovale assottigliata.
- Se stai usando un modello datato di MacBook Air che non è dotato di porta USB-C, dovrai usare un adattatore da Thunderbolt 2 a USB-C per poter collegare il cavo USB-C alla porta Thunderbolt del Mac. In questo caso il cavo andrà collegato alla porta USB-C dell'adattatore e quest'ultimo al Mac tramite cavo Thunderbolt.
-
5Adesso collega l'altra estremità del cavo USB-C alla rispettiva porta del monitor esterno. Se il MacBook Air e il monitor sono accesi e in funzione, l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac dovrebbe apparire immediatamente sullo schermo del monitor.
- Se stai usando un adattatore da USB-C a HDMI (o un altro tipo di adattatore), collega il connettore USB-C del cavo o dell'adattatore alla porta del MacBook Air, quindi inserisci l'altra estremità del cavo o dell'adattatore nella rispettiva porta video in ingresso del monitor (per esempio HDMI, DVI, eccetera).
- Se l'immagine generata dal Mac non appare sullo schermo del monitor, prova a spegnerlo e riaccenderlo.[4]
-
6Apri la finestra "Preferenze di Sistema" sul Mac. Adesso che il monitor è connesso al Mac ed è in funzione puoi decidere se usarlo per estendere il desktop o per duplicarlo.[5] Per aprire la finestra "Preferenze di Sistema", usa il menu "Apple" che trovi nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
-
7Clicca sull'icona Schermo. È caratterizzata da un monitor stilizzato di colore blu chiaro. È visibile nella parte inferiore sinistra della finestra "Preferenze di Sistema".
-
8Clicca sulla scheda Disposizione. È una delle schede elencate nella parte superiore della finestra. Al centro di quest'ultima verranno visualizzati due rettangoli a rappresentare lo schermo del Mac e il monitor esterno.
-
9Scegli se utilizzare il monitor esterno per duplicare lo schermo del Mac. Se hai intenzione di usare il monitor esterno come unico schermo su cui lavorare seleziona il pulsante di spunta "Duplica schermo" o "Duplica monitor". Se invece hai la necessità di usare il monitor esterno per espandere lo spazio di lavoro del desktop, non selezionare il pulsante di spunta indicato.
-
10Scegli quale sarà lo schermo principale (se hai scelto di estendere il desktop). Lo schermo selezionato come principale è quello rappresentato dal rettangolo che presenta una sottile barra bianca lungo il lato superiore all'interno della scheda "Disposizione". Per impostazione predefinita si tratta sempre dello schermo integrato del MacBook Air. Se vuoi impostare come schermo principale quello del monitor esterno, trascina la barra bianca sul rettangolo della scheda "Disposizione" che rappresenta il monitor esterno. In caso contrario puoi utilizzare le impostazioni predefinite.
-
11Trascina le icone degli schermi nella posizione che desideri (se hai scelto di estendere il desktop). Se stai usando il monitor esterno come secondo schermo, trascina l'icona che lo rappresenta nella posizione fisica che occupa realmente.
- Per esempio, se il monitor esterno è collocato sulla destra del MacBook Air, trascina il rettangolo che lo rappresenta sulla destra del rettangolo più piccolo che rappresenta lo schermo del Mac. In questo modo per spostare le icone, le finestre o i file sullo schermo del monitor esterno, dovrai trascinarli verso il lato destro del desktop.
Pubblicità