X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 367 volte
Questo articolo spiega come collegare un Mac a un iMac per poter utilizzare lo schermo di quest'ultimo come secondo monitor e come poter condividere file e stampanti fra i due computer.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Usa l'iMac come secondo monitor.
-
1Determina di che tipo di cavo di collegamento hai bisogno per il tuo iMac. La tipologia di questo componente essenziale per il collegamento varia in base al modello di computer in uso.[1]
- iMac da 27 pollici (2009): in questo caso occorre un cavo dotato di due connettori Mini DisplayPort;
- iMac da 27 pollici (2010): in questo caso occorre un cavo dotato di due connettori Mini DisplayPort;
- iMac prodotti dal 2011 fino all'inizio del 2014): occorre un cavo Thunderbolt.
- Gli iMac prodotti alla fine del 2014 (modelli con schermo Retina 5K) e modelli successivi non possono essere utilizzati come monitor esterni dai MacBook.
-
2Individua la porta di collegamento del MacBook. Se il MacBook e l'iMac sono dotati delle stesse porte di comunicazione (Mini DisplayPort o Thunderbolt), non avrai la necessità di acquistare un adattatore. Se il MacBook è dotato di una porta Thunderbolt 3 (USB-C), allora dovrai acquistare un adattatore da Thunderbolt 3 (USB-C) a Thunderbolt 2.
- Consulta questa guida della Apple per scoprire come identificare le varie porte di collegamento.
-
3Accendi entrambi i computer. Se non hai ancora eseguito il login, fallo adesso su entrambi i sistemi.
-
4Collega il cavo Mini DisplayPort o Thunderbolt alle porte corrispondenti di entrambi i computer.
-
5Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+2 sull'iMac. In questo modo, sullo schermo dell'iMac verrà visualizzata la medesima immagine presente sullo schermo del MacBook.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Condividi dei file fra computer.
-
1Connetti entrambi i Mac alla medesima rete wireless. Se non disponi di una rete Wi-Fi, puoi usare un normale cavo di rete Ethernet. In questo caso, collegalo alla porta di rete di entrambi i computer, quindi prosegui nella lettura. Di seguito trovi le istruzioni per collegare entrambi i Mac alla rete Wi-Fi:[2]
- Se nell'angolo superiore destro dello schermo è visibile l'icona , cliccaci sopra con il mouse e seleziona l'opzione Attiva Wi-Fi dal menu che apparirà;
- Clicca sull'icona visualizzata nell'angolo superiore destro dello schermo;
- Seleziona la rete a cui connettersi;
- Inserisci la password e clicca sul pulsante Connetti.
-
2Accedi al menu "Apple" del computer su cui sono memorizzati i file da condividere cliccando sull'icona . È visibile nell'angolo superiore sinistro dello schermo.[3]
-
3Clicca sull'opzione Preferenze di Sistema.
-
4Clicca sull'icona Condivisione. Verrà visualizzato l'elenco dei servizi di condivisione.
-
5Configura la condivisione dei file. Di seguito trovi le istruzioni per attivare la condivisione dei file che permette agli utenti della rete di avere accesso ai file condivisi sul Mac:[4]
- Clicca sul pulsante di spunta Condivisione file;
- Clicca sul pulsante + visualizzato sotto al riquadro delle cartelle condivise;
- Seleziona la cartella da condividere e clicca sul pulsante Aggiungi;
- Ricorda che chiunque possieda un account su questo Mac avrà accesso ai dati condivisi usando un altro computer connesso alla rete. Se hai la necessità di gestire le autorizzazioni di accesso di utenti specifici, seleziona una cartella condivisa, clicca sul pulsante + collocato sotto al riquadro degli utenti, quindi seleziona l'account che potrà avere accesso alla cartella scelta.
- È possibile aggiungere account utenti locali (le persone che possono eseguire il normale accesso al Mac con il proprio profilo utente) o ID Apple selezionandoli dalla lista dei propri contatti.
- Prendi nota dell'indirizzo IP visualizzato nella finestra "Condivisione". Dovrebbe avere uno dei seguenti formati: ″afp://10.0.0.1″ o ″smb://10.0.0.1″.
-
6
-
7Clicca sul menu Vai. È visualizzato nella parte superiore dello schermo.
-
8Clicca sull'opzione Connessione al server.
-
9Fornisci l'indirizzo IP del computer che condivide i file a cui vuoi accedere. Si tratta dell'indirizzo che hai trovato all'interno della finestra "Condivisione".
-
10Clicca sul pulsante Connetti.
-
11Scegli la modalità di connessione.
- Seleziona la voce Utente registrato se puoi eseguire il login sul Mac a cui ti stai collegando come utente locale;
- Seleziona la voce ID Apple se vuoi usare il tuo ID Apple per effettuare il login;
- Scegli l'opzione Ospite se l'accesso ai file non richiede l'autenticazione.
-
12Segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per eseguire il login. Dopo esserti connesso al Mac potrai accedere ai file che condivide.
-
13Configura la condivisione della stampante (facoltativo). Se hai la necessità di condividere anche la stampante collegata a uno dei Mac, accedi nuovamente alla finestra "Condivisione", clicca sul pulsante di spunta Condivisione stampante e seleziona la stampante da condividere. A questo punto, sarai in grado di stampare sulla stampante condivisa da qualsiasi applicazione del secondo Mac selezionandola dal menu apposito (se richiesto, dovrai eseguire il login).
- Chiunque abbia un account sul computer che condivide la stampante potrà stampare. Per selezionare utenti specifici, clicca sul pulsante + collocato sotto alla lista degli account, quindi seleziona il profilo utente delle persone che potranno usare la stampante condivisa.[5]
-
14Configura gli altri servizi di condivisione (facoltativo). Se hai la necessità che gli utenti degli altri computer connessi alla rete possano avere accesso al Mac per poterlo amministrare da remoto o per poterne condividere lo schermo, seleziona le opzioni corrispondenti dall'elenco dei servizi, quindi segui la stessa procedura che hai usato per condividere i file e le stampanti.Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 367 volte