Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 19 212 volte
Questo articolo spiega come collegare una stampante USB a una rete LAN usando un server di stampa dedicato (chiamato anche "print server") o collegandola direttamente al router di rete. Se quest'ultimo è dotato di una porta USB, puoi collegare la stampante direttamente al router usando tale porta di comunicazione. In questo scenario, dovrai modificare la configurazione del router in modo che possa essere utilizzato anche come server di stampa. Se il router della tua rete LAN non è dotato di una porta USB o non supporta la funzionalità come server di stampa, dovrai acquistare un print server esterno che andrà poi connesso al router mediante un cavo Ethernet o una connessione Wi-Fi.
Passaggi
Collegare una Stampante a un Router (Windows)
-
1Individua la porta USB del router. Ricorda che non tutti i router supportano il collegamento diretto tramite cavo USB. La maggior parte dei dispositivi di rete di fascia alta offre questo tipo di connessione. Se il tuo router di rete non è dotato di una porta USB, dovrai acquistare un print server esterno che farà da tramite tra la stampante e il router.
-
2Collega la stampante al router mediante porta USB. Se il tuo router di rete è dotato di una porta USB, puoi collegare la stampante direttamente al router in modo semplice e veloce usando un cavo USB.
-
3Accendi la stampante e attendi circa 60 secondi. Se non lo hai ancora fatto, collega la stampante alla rete elettrica usando il cavo in dotazione. Puoi usare una presa a muro oppure una ciabatta elettrica. A questo punto, accendi la periferica di stampa e attendi circa 60 secondi, in modo che il router possa rilevare il dispositivo.
-
4Attiva la condivisione della stampante sul router. Per eseguire questa configurazione del dispositivo di rete, devi avviare il browser internet del computer e digitare, nella barra degli indirizzi, l'indirizzo IP del router (normalmente è 192.168.0.1, 192.168.1.1, 10.0.0.1 o un valore simile). A questo punto, dovrai eseguire il login alla pagina di configurazione del router. Verrà visualizzata una pagina web che ti permetterà di modificare le impostazioni del dispositivo. Cerca la sezione del menu dedicata alle impostazioni della porta USB, quindi attiva la modalità "USB printer support" o "Printer Server" e salva le modifiche. Ogni router dispone di un'interfaccia di configurazione e di una procedura di login diversa.
- Per scoprire come eseguire il login e come abilitare la condivisione in rete della stampante, consulta il manuale di istruzioni del tuo router o il sito web del produttore. Ricorda che alcuni router potrebbero non supportare la funzione di server di stampa. Se all'interno della pagina di configurazione del router non trovi la sezione per attivare la modalità di server di stampa, dovrai acquistare un print server esterno.
-
5
-
6Digita la parola chiave stampanti. Verrà visualizzata l'icona dell'app "Stampanti e scanner" nella parte superiore dell'elenco dei risultati.
-
7Clicca sull'icona Stampanti e scanner. È collocata nella parte superiore del menu "Start". Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Stampanti e scanner".
-
8Clicca sul pulsante Aggiungi una stampante o uno scanner. Il sistema operativo Windows provvederà a eseguire una scansione alla ricerca dei dispositivi presenti. Molto probabilmente non sarà in grado di rilevare la stampante di rete.
-
9Clicca sul link La stampante desiderata non è nell'elenco. Verrà visualizzato quando Windows avrà completato la ricerca delle stampanti disponibili.
-
10Seleziona l'opzione "Aggiungi una stampante locale o di rete con impostazioni manuali", quindi clicca sul pulsante Avanti. È visualizzata nella parte inferiore della finestra "Trova una stampante in base ad altre opzioni". Dopo aver selezionato il radio pulsante della voce indicata, clicca sul pulsante "Avanti" posto nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
11Seleziona la voce "Crea una nuova porta". È la seconda opzione elencata nella finestra "Scegliere una porta stampante". Clicca sul radio pulsante corrispondente per selezionarla.
-
12Seleziona l'opzione "Standard TCP/IP Port" e clicca sul pulsante Avanti. Usa il menu a discesa "Tipo di porta" per selezionare l'opzione "Standard TCP/IP Port", quindi clicca sul pulsate "Avanti" collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
13Digita l'indirizzo IP del router e clicca sul pulsante Avanti. Devi usare il medesimo indirizzo IP che hai utilizzato per eseguire il login alla pagina di configurazione del router. Digitalo all'interno del campo di testo "Nome host o indirizzo IP". Puoi scegliere di assegnare il nome che preferisci alla nuova porta di stampa. A questo punto, clicca sul pulsante "Avanti" posto nell'angolo inferiore destro della finestra. Windows provvederà a rilevare e creare la porta indicata.
-
14Seleziona l'opzione "Personalizzata" e clicca sul pulsante Avanti. Verrà creata una configurazione personalizzata per la porta di stampa che hai appena aggiunto. Clicca sul pulsante "Avanti", posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra, per continuare.
-
15Installa i driver della stampante e clicca sul pulsante Avanti. Dopo aver creato una porta di stampa personalizzata, verrà visualizzata un pop-up dedicato all'installazione dei driver della stampante. Dal riquadro sinistro, devi scegliere la marca della periferica di stampa, mentre da quello di destra dovrai selezionare il modello. Se disponi di un CD di installazione della stampante, inseriscilo nel lettore del computer e clicca sul pulsante "Disco driver".
-
16Digita il nome della stampante e clicca sul pulsante Avanti. Puoi assegnare un nome alla nuova stampante usando il campo di testo "Nome stampante" oppure puoi scegliere di usare il nome predefinito. Per continuare, clicca sul pulsante "Avanti" posto nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
17Seleziona l'opzione "Non condividere questa stampante" e clicca sul pulsante "Avanti". In questo modo, la configurazione della stampante sull'attuale computer è completa. A questo punto, clicca sul pulsante "Stampa una pagina di prova" per verificare che la stampante funzioni correttamente, quindi clicca sul pulsante "Fine".
- Ripeti i passaggi dal 5 al 17 su tutti i computer con sistema operativo Windows presenti sulla rete LAN che devono essere collegati alla stampante.
Pubblicità
Collegare una Stampante a un Router (Mac)
-
1Individua la porta USB del router. Ricorda che non tutti i router supportano il collegamento diretto tramite cavo USB. La maggior parte dei dispositivi di rete di fascia alta offre questo tipo di connessione. Se il tuo router di rete non è dotato di una porta USB, dovrai acquistare un print server esterno che farà da tramite tra la stampante e il router.
-
2Collega la stampante al router mediante porta USB. Se il tuo router di rete è dotato di una porta USB, puoi collegare la stampante direttamente al router in modo semplice e veloce usando un cavo USB.
-
3Accendi la stampante e attendi circa 60 secondi. Se non lo hai ancora fatto, collega la stampante alla rete elettrica usando il cavo in dotazione. Puoi usare una presa a muro oppure una ciabatta elettrica. A questo punto, accendi la periferica di stampa e attendi circa 60 secondi in modo che il router possa rilevare il dispositivo.
-
4Attiva la condivisione della stampante sul router. Per eseguire questa configurazione del dispositivo di rete, devi avviare il browser internet del computer e digitare, nella barra degli indirizzi, l'indirizzo IP del router (normalmente è 192.168.0.1, 192.168.1.1, 10.0.0.1 o un valore simile). A questo punto, dovrai eseguire il login alla pagina di configurazione del router. Verrà visualizzata una pagina web che ti permetterà di modificare le impostazioni del dispositivo. Cerca la sezione del menu dedicata alle impostazioni della porta USB, quindi attiva la modalità "USB printer support" o "Printer Server" e salva le modifiche. Ogni router dispone di un'interfaccia di configurazione e di una procedura di login diversa. Per scoprire come eseguire il login e come abilitare la condivisione in rete della stampante, consulta il manuale di istruzioni del tuo router o il sito web del produttore. Ricorda che alcuni router potrebbero non supportare la funzione di server di stampa. Se all'interno della pagina di configurazione del router, non trovi la sezione per attivare la modalità di server di stampa dovrai acquistare un print server esterno.
-
5
-
6Clicca sulla voce Preferenze di Sistema. È la seconda opzione del menu "Apple". Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
7Clicca sull'icona Stampanti e Scanner. È caratterizzata da un'icona a forma di stampante.
-
8Clicca sul pulsante + per aggiungere una nuova stampante. È collocato sotto al riquadro in cui sono elencate le stampanti e gli scanner già installati sul Mac visualizzato sul lato destro della finestra "Stampanti e Scanner".
-
9Clicca sulla scheda IP. È caratterizzata da un'icona a forma di globo collocata nella parte superiore sinistra della finestra.
-
10Digita l'indirizzo IP del router di rete all'interno del campo di testo "Indirizzo". È il primo campo di testo elencato nella finestra. Ricorda di usare il medesimo indirizzo IP che hai usato per collegarti alla pagina di configurazione del router tramite il browser internet del computer.
-
11Seleziona l'opzione "Line Printer Daemon" dal menu a discesa "Protocollo". Quest'ultimo è collocato sotto al campo di testo "Indirizzo". Usa il menu a discesa indicato per selezionare la voce "Line Printer Daemon".
-
12Seleziona l'opzione "Seleziona software" dal menu a discesa "Usa". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i driver disponibili.
-
13Seleziona la marca e il modello della stampante che vuoi installare, quindi clicca sul pulsante OK. Digita la marca della stampante all'interno del campo di ricerca posto nell'angolo superiore destro della finestra apparsa, quindi scegli il modello e clicca sul pulsante "OK".
-
14Clicca sul pulsante Aggiungi. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Aggiungi". Verranno installati i driver della stampante indicata sul Mac, in modo da poter utilizzare il dispositivo per stampare documenti tramite la connessione Wi-Fi del computer.[1]
- Ripeti i passaggi dal 5 al 14 per installare la stampante su tutti gli altri Mac connessi alla rete LAN che hanno la necessità di poter accedere alla periferica.
Pubblicità
Usare un Server di Stampa
-
1Collega il server di stampa. Si tratta di un dispositivo di rete che ha un aspetto simile a quello di un normale router. Collegalo a una presa elettrica che sia collocata nelle vicinanze del router di rete e della stampante.
-
2Connetti la stampante al server di stampa. Usa il cavo USB in dotazione per collegare la periferica di stampa al server di stampa.
-
3A questo punto, collega il server di stampa al router di rete. Esistono diversi modi per stabilire questo collegamento:
- Usando un cavo Ethernet. Puoi usare un collegamento cablato tramite un normale cavo di rete Ethernet. Molti server di stampa wireless richiedono che la configurazione iniziale sia effettuata tramite una connessione cablata di questo tipo.
- Connessione wireless. Se il server di stampa è dotato di un pulsante "WPS" o "INIT", puoi collegarlo al router di rete tramite una connessione Wi-Fi semplicemente accendendolo e premendo il tasto "WPS" del router e il tasto "WPS" o "INIT" del dispositivo di stampa. La connessione verrà stabilita automaticamente.[2]
-
4Accendi il server di stampa. Se non hai già eseguito questo passaggio, accendi il server di stampa premendo l'apposito pulsante.
-
5Installa il software del server di stampa. Molto probabilmente il dispositivo che hai acquistato è corredato di un CD che contiene il software per poter utilizzare il server. In alternativa, puoi scaricare il software direttamente dal sito web del produttore del dispositivo. Usa il CD per installare il software del server di stampa su tutti i computer della rete che dovranno avere accesso al print server. Inserisci il CD nel lettore ottico del computer e avvia la procedura guidata di installazione. Quest'ultima varia in base alla marca e al modello del server di stampa. La procedura di installazione ti guiderà passo dopo passo nel processo di connessione al server di stampa e configurazione della connessione wireless (se si tratta di un dispositivo wireless). Potresti avere la necessità di fornire la password di accesso alla rete Wi-Fi, per poter connettere il server di stampa alla rete LAN in modalità wireless. Al termine di questo passaggio, prova a stampare una pagina di test per essere sicuro che tutto funzioni correttamente.[3]Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 212 volte