Se ti piacciono le banane, sarai forse felice di sapere che puoi coltivare tu stesso le piante. Sebbene molte persone che vivono nei paesi subtropicali le coltivino all'aperto nei propri giardini, è possibile in realtà farle crescere anche nei vasi dentro casa. Procurandoti il materiale corretto, le piante giuste e prendendotene cura in modo appropriato, puoi riuscire anche tu a coltivarle a casa. Entro un anno dall'interramento potrai ottenere i primi frutti dal tuo nuovo banano!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Procurarsi il Materiale Corretto

  1. 1
    Scegli una varietà di banano nano. La pianta standard può crescere fino a 15 m di altezza e diventa troppo grande per un comune vaso. Quando la acquisti, assicurati che si tratti della varietà nana, che cresce da 1,5 a 4 m e non diventa esageratamente grande per il contenitore in cui la interri.[1] Fai una ricerca online per trovare i bulbi delle varietà nane disponibili in commercio.
    • Tra i tipi di banani nani si ricordano Cavendish, Musa e altri.
  2. 2
    Acquista il cormo o la piantina presso i vivai oppure online. Il cormo è la base dell'albero e contiene le radici. Se non desideri interrarlo e non vuoi aspettare che l'albero cresca, puoi acquistare una giovane piantina o un pollone; in questo modo, eviti di dover fare crescere nuovi polloni dal cormo e tutto il processo di interramento diventa più semplice.
    • Puoi acquistare la giovane piantina o il cormo presso i vivai.
  3. 3
    Assicurati che il terreno sia ben drenante e leggermente acido. Questa pianta predilige un suolo che dreni bene. Quando cerchi il tipo giusto di terra, opta per una buona miscela di torba, perlite e vermiculite; puoi cercare una miscela di terreno specifico per cactus o palme, che è perfetto anche per il banano.[2] Questo tipo di suolo è in vendita in sacchi presso i principali vivai e centri per il giardinaggio.
    • Alcuni tipi di terreno non sono adatti per questa pianta, per esempio il terriccio standard o quello presente in giardino o nell'orto.[3]
    • Il banano predilige un suolo con un pH pari a 5,6-6,5.[4]
  4. 4
    Scegli un vaso profondo che offra un drenaggio adeguato. Inizia prendendo un vaso alto 15 o 20 cm con un foro per il drenaggio; non piantare mai il banano in un contenitore completamente chiuso.[5] Assicurati inoltre che il vaso sia abbastanza profondo da permettere alle radici di espandersi correttamente. Durante la scelta del recipiente, devi anche considerarne il materiale; scegline uno in ceramica, plastica, metallo o legno in base alle tue disponibilità economiche.[6]
    • Quando l'labero diventa troppo grande per il primo vaso, trasferiscilo in uno più grande.
    • Quando diventa abbastanza grande per un contenitore di 30 cm, passa a uno più grande di 10-15 cm ogni due o tre anni.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Piantare il Banano

  1. 1
    Risciacqua accuratamente il cormo con acqua tiepida. Si tratta di un passaggio importante prima dell'interramento per rimuovere qualsiasi parassita che potrebbe essere presente, così come eventuali colonie batteriche o micotiche.[8]
  2. 2
    Scava un piccolo foro nel suolo. Riempi il vaso con il terriccio che hai acquistato presso il vivaio e usa una vanga per creare una piccola buca della profondità di circa 8 cm proprio al centro; dovrai forse scavare anche un po' più in profondità per sistemare il cormo in base alle sue dimensioni. Assicurati che vi sia sufficiente spazio attorno, in modo da poter inserire la pianta in profondità nel vaso. Per verificare le giuste condizioni, metti il cormo nella buca e accertati che il 20% del corpo della pianta si trovi all'esterno del foro stesso; questa porzione deve rimanere esposta finché non si sviluppano i primi germogli. Una volta interrato il bulbo, riempi lo spazio circostante con della terra.[9]
  3. 3
    Interra il cormo e copri le radici. Posizionalo nella buca che hai appena scavato, con le radici rivolte verso il basso. In questa fase assicurati che la circonferenza del vaso si trovi a 7-8 cm dalla pianta per offrire alle radici spazio sufficiente per crescere bene; ricorda di esporre all'aria il 20% superiore finché non spuntano le prime foglie.[10]
    • Quando iniziano a spuntare i primi germogli o polloni, puoi coprire il resto del cormo con del compost.
  4. 4
    Innaffia il banano. Bagnalo accuratamente con un tubo da giardino non appena l'hai interrato, assicurandoti di impregnare bene il terreno. Porta il vaso all'aperto e lascia che l'acqua esca attraverso i fori di drenaggio; dopo l'innaffiatura iniziale il terreno deve rimanere umido, ma non eccessivamente inzuppato.[11]
    • Non mettere il recipiente su un piattino, perché l'acqua potrebbe ristagnare, con il rischio che si sviluppino colonie di batteri e marciume.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura della Pianta

  1. 1
    Concima l'albero una volta al mese. Usa un fertilizzante ricco di magnesio, potassio e azoto per favorirne lo sviluppo; mescola quello solubile con dell'acqua oppure diffondi quello granulare sul terreno.[13] Concimando regolarmente la pianta, fornisci alle radici i giusti nutrienti, minerali e ne promuovi la crescita.
    • In primavera e in estate puoi provvedere una volta a settimana.
    • Se non trovi un fertilizzante solubile specifico per piante tropicali, valuta di prenderne uno bilanciato 20-20-20.[14]
    • Tra i prodotti più popolari considera Agrium, Haifa, Potash Corp e Yara International, che puoi trovare anche online nei siti di e-commerce.[15]
  2. 2
    Innaffia regolarmente l'albero. Assicurati che il terreno sotto il banano rimanga sempre umido; per verificarlo puoi inserire un dito nel suolo per controllare se è asciutto o meno. Per garantire le condizioni ideali, fai in modo che sia sempre umido fino a una profondità di 1,5 cm. Provvedi a innaffiare ogni giorno per mantenere umido il terreno e idratare le radici.[16]
    • Se la porzione superficiale della terra è troppo impregnata, probabilmente hai versato troppa acqua.
  3. 3
    Assicurati che il banano riceva la luce solare indiretta. È meglio posizionarlo in un luogo in ombra in cui non sia esposto ai raggi solari diretti. Se vivi in una regione dal clima temperato, puoi tenerlo all'aperto durante l'estate quando fa caldo; mettilo in un punto riparato dal fogliame di altre piante che blocchi i raggi del sole. Ruota regolarmente il vaso affinché tutti i lati della pianta possano ricevere la luce solare;[17] se decidi invece di tenerlo al chiuso, mettilo davanti a un'ampia finestra, in modo che possa comunque ricevere una quantità adeguata di luce naturale.[18]
    • La temperatura ideale per farlo crescere adeguatamente è di 26-30 °C.
    • Se scende sotto i 14 °C, la maggior parte dei banani smette di svilupparsi.[19]
  4. 4
    Pota la pianta. Dopo 6-8 settimane di crescita sana e costante, il banano deve essere potato, poiché durante lo sviluppo iniziano a formarsi dei polloni. L'obiettivo è di eliminarli tutti, tranne uno; scegli quello più sano, più grande e utilizza delle cesoie da giardinaggio per rimuovere tutti gli altri dal cormo. Una volta che la pianta inizia a dare i primi frutti, devi provvedere a un'ulteriore potatura; dopo aver raccolto le banane, taglia la pianta in modo che sia alta circa 75 cm, facendo attenzione a non danneggiare il pollone principale. L'albero produce più frutti dopo questa procedura.
    • Il pollone sembra un germoglio che cresce dall'esterno del cormo e sviluppa delle foglie.[20]
    • Puoi ripiantare gli altri polloni per ottenere nuove piante di banani, ma in questo caso devi prelevare un po' di radici dal cormo originale.
  5. 5
    Porta l'albero al chiuso quando le temperature scendono sotto i 14 °C. Il freddo e i venti intensi non fanno bene alla pianta e possono bloccare la crescita dei frutti. Se sai che nel tuo giardino soffiano venti freddi, valuta di portare il banano al chiuso o di proteggerlo posizionandolo all'interno di un filare di alberi;[21] se la stagione sta cambiando, è meglio portare la pianta al chiuso prima che inizi il freddo.
    • Tieni presente che inizia a morire quando le temperature raggiungono i 10 °C.[22]
  6. 6
    Trapianta il banano quando diventa troppo grande per il vaso. Devi trasferirlo in un contenitore più capiente prima che le radici siano troppo ammassate; puoi capire che è arrivato il momento di procedere quando non cresce più in altezza.[23] Appoggialo su un lato e fallo scivolare fuori dal vaso; metti la terra nel nuovo contenitore e posiziona poi l'albero al suo interno prima di riempire il resto dello spazio con del terreno. Durante la procedura muoviti con cautela per non danneggiare le radici.
    • Se la pianta non scivola fuori dal recipiente, prova a picchiettare i lati per smuoverla.[24]
    Pubblicità

Consigli

  • Non esporre il banano ai forti venti per non danneggiare le foglie.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Suolo ben drenante
  • Banano di varietà nana o cormo di banano
  • Vaso da 15 o 20 cm
  • Vanga o pala
  • Annaffiatoio o tubo da giardino
  • Fertilizzante
  • Cesoie da giardinaggio

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Kurtz
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua. Questo articolo è stato visualizzato 27 438 volte
Categorie: Il Tuo Orto
Pubblicità