wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 044 volte
Quando arriva il clima mite e la stagione di crescita, i frutti dolci preferiti in questa epoca estiva sono i meloni; sono succosi e ottimi da mangiare appena raccolti o come piatto freddo, oltre a essere ricchi di vitamine e nutrienti. Esistono molte varietà differenti di questi frutti, che prevedono procedure di coltivazione simili, tra cui l'anguria, il melone di Cantalupo, quello verde e il Cucumis melo. Fanno tutti parte della famiglia delle Cucurbitacee (come le zucche), crescono in filari e prosperano quando le temperature sono miti, in pieno sole e con un terreno molto bagnato. Offrendo loro le giuste condizioni di crescita e seguendo alcuni facili accorgimenti, coltivarli diventa un compito semplice che ti permette di ottenere dei dolci premi.
Passaggi
-
1Analizza il clima in cui vivi prima di piantare i meloni.
- Dato che crescono meglio in un clima caldo, devi valutare la temperatura del terreno prima di coltivare questi frutti.
- Devi attendere fino al termine della possibile ultima gelata primaverile e lasciare che il terreno si asciughi per permettere ai semi di germinare correttamente.
-
2Stabilisci se vuoi iniziare la coltivazione dai semi o dalle piantine già formate.
-
3Acquista i semi o le giovani piantine presso un vivaio o un centro di giardinaggio.
-
4Scegli un luogo in cui piantarli che sia esposto per molte ore al sole durante tutto il giorno.
-
5Prepara il terreno arandolo con una vanga o una motozappa e aggiungi del compost, del fertilizzante e del pacciame.
- Pianta i semi o le piantine in mucchi di terriccio.
- Metti 3-5 semi a 2-3 cm di profondità e distanziati di 5 cm circa; se hai optato per le giovani piantine, interrale a una distanza di 5 cm l'una dall'altra.
-
6Irriga abbondantemente il suolo.
-
7Se hai piantato i semi, dirada le piantine quando iniziano a spuntare diverse coppie di foglie.
- Per procedere, è sufficiente togliere le piantine più piccole, in modo che non "rubino" spazio a quelle più grandi.
-
8Concimale ogni 3-4 settimane durante tutta la stagione di crescita per ottenere i risultati migliori.
-
9Innaffiale per tutta l'estate ogni 2-3 giorni o anche più spesso, se il clima è particolarmente secco e caldo.
-
10Controllale alla ricerca di parassiti o malattie durante tutta la stagione.
- Se noti buchi sulle foglie o macchie sulle piante, significa che devi eliminare degli insetti oppure cambiare la frequenza delle irrigazioni o la quantità di acqua; i metodi naturali per trattare le malattie sono indubbiamente migliori di quelli che si avvalgono di sostanze chimiche.
-
11Raccogli i meloni in tarda estate o all'inizio dell'autunno, mangiali e goditi il loro dolce sapore!Pubblicità
Consigli
- Prova a piantarne diverse varietà; puoi scegliere quella che ti piace di più e conservare molti semi dei meloni che raccogli, per utilizzarli nella successiva stagione di crescita.
- Se vivi in un clima con inverni lunghi ed estati brevi, dovresti valutare di iniziare la semina al chiuso; interra i semi in contenitori riempiti di compost e torba circa venti giorni prima di trapiantarli all'esterno, una volta scongiurato il rischio di gelate.
- Se il clima nella tua regione è particolarmente freddo, dovresti coprire l'orto con del pacciame e un telo di plastica nera; in questo modo, puoi scaldare il terreno e trattenere meglio il calore, facilitando la germinazione dei semi e permettendo alle piantine di prosperare.
- Mantieni sane le piantine seguendo i consigli per una corretta coltivazione fin dal momento dell'interramento, per evitare problemi in seguito; le piante sane si ammalano più raramente e non attirano i parassiti.
- Prova delle tecniche di coltivazione alternative, per esempio piantando i meloni vicino a un traliccio alto e robusto. Quando le piante iniziano a crescere a vitigno, avvolgile attorno al graticcio; in questo modo, quando i frutti iniziano a formarsi, non si appoggiano direttamente sul terreno.
Avvertenze
- Non innaffiare eccessivamente, altrimenti le piantine e i frutti potrebbero marcire; se rimane dell'acqua stagnante nel terreno, aggiungi del pacciame attorno alle piante.
- Non interrarle se c'è il rischio di altre gelate; i meloni non sopravvivono a temperature rigide e i semi potrebbero non germinare se il terreno è troppo freddo.
Cose che ti Serviranno
- Semi di melone
- Piantine di melone
- Vanga
- Motozappa (facoltativa)
- Torba
- Fertilizzante
- Pacciame
- Compost
- Copertura di plastica nera per il suolo (facoltativa)
- Acqua