wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 68 797 volte
Con il termine “peperoncino” si indica una grande varietà di vegetali che rispondono al nome di Capsicum annum. Include tra gli altri le varietà anaheim, ancho, cayenne, jalapeño, habanero e il banana wax. Le piante di peperoncino possono crescere ovunque, ma preferiscono posizioni soleggiate e condizioni climatiche calde. Una volta cresciuti e assaggiati, ti chiederai perché non li hai piantati prima.
Passaggi
Prepararsi a Piantare
-
1Scegli la tua varietà. I peperoncini sono una delle piante più belle da crescere per via dei tanti colori, delle forme, del gusto e del livello di piccantezza. Possono essere sia annuali (vanno piantati ogni anno) che perenni (ricrescono da soli). Esistono tre tipi di peperoncino in linea di massima: dolce, piccante e ornamentale. Tutti e tre i tipi hanno un certo livello di piccantezza, ma quelli dolci sono i meno intensi; gli ornamentali hanno bellissimi colori e forme (ma possono essere molto intensi come sapore) e quelli piccanti vengono utilizzati principalmente per il gusto.
- I peperoncini sono verdi, giallo chiaro, arancio pesca, rosso pompiere, fino al color prugna e al nero. Il colore non è direttamente correlato con il sapore né con il livello di piccantezza.
- Vai in un garden center per scoprire quali varietà crescono meglio nella tua zona.
- Alcuni peperoncini sono usati in aree diverse del mondo per ricette speciali: per esempio la qualità Serrano è presente principalmente nei piatti messicani, mentre il Calcutta è usato nel curry asiatico.[1]
-
2Scopri la posizione migliore. I peperoncini amano il caldo e crescono meglio dove prendono tanto sole. Scegli un angolo di orto che sia ben esposto o che sia al sole per la maggior parte del giorno. Se vivi in un'area desertica, dovrai trovare una collocazione che contempli anche un po' di ombra, in modo che le tue piantine non brucino. Se vivi in una zona molto piovosa, trova un punto al sole ma ben drenato: troppa acqua li rovinerebbe e farebbe produrre loro pochi frutti.
-
3Decidi se vuoi seminare al coperto. Se non vivi in una zona tipicamente adatta ai peperoncini (vicino all'equatore), allora puoi seminarli al coperto durante l'inverno, per poi trapiantarli in primavera, quando le temperature aumentano. Piantandoli direttamente in terra, potresti non vederli germogliare, cosa che invece non accadrebbe seminandoli al coperto.
- Puoi coltivare i peperoncini partendo dai semi o dalle piantine, ma avrai una maggiore varietà scegliendo il primo metodo.
- Avviare la coltura è facile, fallo almeno sei settimane prima di trapiantarli all'esterno.
-
4Ammenda il terreno. Il terriccio dell'orto deve essere variato leggermente per produrre un raccolto sano e soddisfacente. I peperoncini preferiscono un terreno ben drenato e ricco di nutrienti; quindi, mescola un po' di sabbia per aiutare il drenaggio e incorpora del compost qualche settimana prima di piantare. Noterai una bella riuscita se aumenti il quantitativo di potassio nel terreno: vai alla serra e compra un concime ricco di potassio e con poco azoto (ad esempio una miscela 0-20-0).[2]
- Testa il pH del terreno per capire se devi fare dei cambiamenti: ai peperoncini piace un terreno neutro o leggermente acido, con pH 6,5-7.
- Prima prepari il terreno, meglio cresceranno i peperoncini.
Pubblicità
Seminare al Coperto
-
1Prepara i semi. Per aiutare i semi a penetrare bene nel terreno puoi immergerli in acqua per ammorbidirli. Riempi una ciotola di acqua tiepida e sistemaci dentro i semi. Lasciali a mollo per 24 ore e scolali per asciugarli. Aspetta che siano ben asciutti prima di piantarli, solitamente 10-12 ore.
- Se vuoi affrettare ulteriormente il processo di germinazione, ammolla i semi in camomilla a temperatura ambiente invece che in acqua.
-
2Pianta in contenitori piccoli. Puoi acquistare i semenzai oppure fare vasetti singoli per ciascun seme. Riempi ciascun semenzaio di terra (già ammendata e concimata). Sistema poi un solo seme circa 1 cm al di sotto della superficie.
-
3Annaffia. I semi vanno annaffiati quotidianamente, perciò il terreno va tenuto sempre umido. Dopo averli piantati vanno innaffiati maggiormente, per poi continuare con un cucchiaino di acqua al giorno.
-
4Sistema i semi in un luogo al caldo e alla luce. Se non è la prima volta, potresti avere a portata di mano una lampada riscaldante: queste luci sono perfette per aiutare i semi a germogliare velocemente. In caso contrario, sistema i tuoi semi al sole diretto, ad esempio davanti a una finestra esposta a sud; e dove ci sia molto calore, ad esempio vicino a un termosifone. Bada solo che i semi non prendano troppo caldo o troppo freddo, altrimenti non germoglieranno.
-
5Osserva la germinazione. Dopo due giorni e fino a qualche settimana, i semi inizieranno a germogliare. Usciranno un paio di foglie, chiamate “foglie seminali”. Dopo un po' di tempo ne spunteranno altre due, chiamate “foglie vere”, e saranno il segnale che i peperoncini sono pronti per essere trapiantati. Puoi aspettare ancora e piantarli quando le foglie vere si sviluppano. [3]
-
6Rinforza i tuoi germogli. I semi cresciuti al coperto sono abituati a una temperatura costante con poche fluttuazioni; una volta portati all'esterno potrebbero subire una sorta di choc termico per via delle temperature diverse, del livello di umidità e delle variazioni solari. Rinforzali mettendo i semenzai o i vasetti all'esterno per qualche ora al giorno. Parti con 2 ore per circa una settimana, poi aggiungi un'ora in più per ogni giorno, finché resisteranno per una giornata intera. A questo punto, possono sopportare di essere trapiantati senza risentirne.Pubblicità
Piantare i Peperoncini
-
1Pianta al momento adatto. Aspetta a trapiantarli dopo l'ultima gelata, solitamente verso marzo o aprile – a seconda del meteo locale. Pianta in un giorno soleggiato, in tarda mattinata o primo pomeriggio se non è troppo caldo, per evitare lo choc da trapianto.
-
2Scava le buche. I peperoncini dovrebbero essere piantati individualmente per evitare di essere troppo vicini, specie se semini direttamente in terra. Scava piccole buche leggermente più larghe rispetto al panetto radicale o al seme. Tra una buca e l'altra dovrebbero esserci circa 30 cm, ma a seconda della varietà piantata, potrebbe volerci più spazio. Fai delle ricerche sulla varietà che stai piantando per scoprire le condizioni migliori.
-
3Metti a dimora. Pianta ciascun peperoncino o semina nelle buche scavate. Ricopri con il terreno in modo che ce ne sia solo 1 cm sopra il seme o sul panetto radicale. Non premere troppo una volta terminato, dato che i peperoncini crescono meglio nel terreno sciolto.
-
4Annaffia. I peperoncini danno il loro meglio quando il terreno è umido ma non bagnato. Dopo aver piantato, dai loro un po' più di acqua per evitare lo choc da trapianto. Poi annaffia quotidianamente per mantenere umido. Se coltivi i peperoncini dolci, puoi addolcirli ulteriormente dando più acqua del solito.
-
5Mantieni le piante. Ci vorrà un mese o più prima che inizino a fiorire e facciano i frutti, perciò dovrai mantenerli in salute per tutto il tempo. Togli eventuali erbacce, che ruberebbero spazio e nutrienti alla pianta. Aggiungi del compost e un concime al potassio ogni mese, per mantenere ricca la terra. Puoi anche aggiungere uno strato di pacciame per fissare l'umidità e bloccare le erbacce.
-
6Raccogli i tuoi frutti. Il tempo di raccolta varia a seconda della specie piantata, ma generalmente lo capirai dalla forma dei peperoncini. I peperoncini cambieranno colore, quindi, a meno che tu abbia un'idea chiara del colore che avranno da maturi, non affidarti solo a quello per determinarne la maturità. Se ti stai domandando se siano pronti per la raccolta, assaggiali! Scoprirai così se hanno bisogno di maturare un po' di più o sono pronti per fare la loro comparsa nella tua cucina.[4]
- Se vuoi fare il peperoncino in polvere o in scaglie, lasciali essiccare sulla pianta prima di raccoglierli.
Pubblicità
Consigli
- La temperatura ideale del terreno è di circa 27 °C.
Avvertenze
- Dai alle tue piante molto spazio per crescere, perché arriveranno anche a 90 cm di altezza.
- Indossa i guanti quando raccogli i peperoncini o potresti irritarti le mani.
- Non toccarti gli occhi dopo aver maneggiato i peperoncini.
Cose che ti Serviranno
- Semi di peperoncino
- Piccoli vasi
- Terriccio
- Acqua
- Guanti