X
Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania.
Questo articolo è stato visualizzato 6 241 volte
I peperoni dolci sono degli ortaggi piuttosto diffusi che crescono bene in quasi tutti gli ambienti. Puoi avviare i semi al chiuso verso la fine dell'inverno e interrare le piantine non appena il clima diventa mite. Se non hai spazio sufficiente nell’orto, puoi anche coltivarli in un vaso.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Piantare i Semi
-
1Acquista una confezione di semi di peperoni. I semi standard, che producono peperoni dolci di colore rosso, giallo o arancione, sono disponibili in qualunque vivaio ben fornito. Se vuoi coltivare una varietà tradizionale, puoi fare una ricerca online e troverai una vasta gamma di soluzioni. Ne puoi trovare di tutti i tipi di colori e con diversi gradi di dolcezza.
-
2Programma di seminare i peperoni in un ambiente chiuso a fine inverno. Questi semi richiedono un po’ di tempo per germinare e non sopravvivono all’aperto se la temperatura non è di almeno 21 °C. Valuta di far germinare i semi da 8 a 10 settimane prima che il clima si riscaldi al punto da raggiungere questa temperatura e quando sei certo che non sono più possibili ulteriori gelate.
-
3Pianta i semi in vasi di torba. Metti tre semi in ogni vaso sotto uno strato di 6 mm di terriccio. Se spunteranno tre piantine, dovrai estirpare la più debole e lasciare che le due più forti crescano fino a diventare delle piante. I due steli con le foglie si proteggeranno a vicenda e si aiuteranno a crescere più sani di quanto farebbero individualmente.
- Puoi trovare i vasetti di torba presso qualsiasi vivaio. Permettono di trapiantare la piantina nel suolo più facilmente, dal momento che possono essere interrati direttamente.
- Puoi anche acquistare del terriccio specifico per la germinazione e interrare i semi in piccoli contenitori o vassoi profondi 5 cm.
-
4Tieni le piantine in un ambiente caldo e umido. Le piantine devono rimanere a una temperatura compresa tra 21 e 24 °C per germinare correttamente. Esponile alla luce diretta del sole in una stanza calda e spruzza dell’acqua sul terriccio per inumidirlo. Assicurati che il terreno non si asciughi mai del tutto.
- È importante che queste pianticelle ricevano abbastanza luce per crescere. Se necessario, puoi sempre aggiungere una luce fluorescente.
- Fai attenzione quando innaffi, in modo da non spostare il terriccio nei vasetti. La soluzione migliore è quella di nebulizzare il suolo con una bottiglietta spray.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Coltivare i Peperoni
-
1Aiuta le piantine a rafforzarsi 10 giorni prima di piantarle all’aperto. A tale scopo, mettile in uno spazio esterno protetto, come una casetta da giardino o sotto un’area coperta fuori casa. Assicurati che ricevano ancora molta luce solare. Questo processo le aiuta ad abituarsi al clima esterno prima di essere interrate, in modo da rendere la transizione meno traumatica.
-
2Prepara il terreno dell’orto una settimana prima di interrare i germogli. Scegli il tempo giusto per lavorare il suolo, quando il clima inizia a diventare mite. Devi essere certo che non ci sia alcuna possibilità di altre gelate e che le temperature inizino a salire gradatamente verso una media di 20-21 °C. Scegli una zona in pieno sole, dissoda il terreno con un rastrello da giardino e aggiungi del compost organico.
- Versa dell'acqua sul terreno per assicurarti che abbia un buon drenaggio. Se si formano delle pozzanghere, devi aggiungere altro compost e materiale organico. Se invece il suolo assorbe subito l'acqua, significa che drena abbastanza bene e puoi interrare le piantine.
- Se vuoi piantare i peperoni in un vaso da giardino, procuratene uno di almeno 20 cm di diametro, così che possa accogliere le piantine man mano che crescono.
-
3Scava delle buche nell’orto distanti tra loro 45-60 cm. Devono essere grandi abbastanza da riuscire a contenere le piante e le loro zolle radicali, quindi calcola circa 4-5 cm di profondità e di larghezza. Se stai piantando più filari, assicurati che siano distanti tra loro almeno 60 cm.
-
4Interra le piantine nelle buche. Se le avevi seminate nei vasi di torba, puoi limitarti a togliere la parte superiore dei vasi e piantare il resto direttamente nel terreno assieme alle piante. Se invece le piante si trovano in qualunque altro tipo di contenitore, devi estrarle assieme al terriccio di semina prima di inserirle nei fori.
- Per compattare meglio il terriccio di semina attorno alla pianta, puoi versare con un annaffiatoio un po' d'acqua nelle buche e pressare più terra attorno alle piante, se necessario.
- Prova il rimedio dello zolfo: infila un paio di cerini capovolti accanto a ogni pianta nel terreno. Lo zolfo presente nei cerini aiuta le piante a rafforzarsi.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Prendersi Cura dei Peperoni
-
1Mantieni il terreno umido. I peperoni prosperano con il calore, ma hanno bisogno di un terreno umido. Innaffia le piante più volte a settimana per tutta l'estate. Nei periodi particolarmente secchi e caldi può essere necessario bagnarle anche tutti i giorni. Puoi contribuire a mantenere il terreno umido aggiungendo del pacciame costituito da erba tagliata.
- Innaffia vicino alle radici, piuttosto che spruzzare l'acqua dall'alto. In questo modo eviti di bruciare le foglie a causa del sole che si riflette sull’acqua.
- Bagnale al mattino, piuttosto che alla sera, così l'acqua viene assorbita durante il giorno. Se le irrighi la sera c’è il rischio che crescano delle muffe.
-
2Concima quando le piante hanno prodotto i loro frutti. Questo le aiuterà a generare dei peperoni grandi e sani.
-
3Libera spesso le piante dalle erbe infestanti. Zappa tutto intorno ai peperoni per evitare che possano radicarsi delle erbacce. Fai attenzione però a non scavare troppo in profondità, altrimenti potresti tagliare e danneggiare le radici delle piante di peperone. Eventualmente puoi strappare a mano le infestanti. Assicurati di smaltire le erbacce in una zona separata, in modo che non possano cadere dei semi che potrebbero ricrescere e formare nuove infestanti.
-
4Controlla le piante per individuare eventuali parassiti. I peperoni sono soggetti alle infestazioni di afidi e coleotteri delle pulci. Se vedi dei parassiti sulle tue piante, raccoglili e falli cadere in un secchio di acqua saponata. In alternativa puoi spruzzarli usando il tubo da giardino e facendo scorrere un flusso violento di acqua. Come ultima risorsa, spruzza le piante con pesticidi, ma assicurati che siano prodotti sicuri per essere usati sulle verdure commestibili.
- Se hai una grossa infestazione di parassiti, puoi creare un “bracciale” attorno alle piante. Procurati un pezzo di cartone e avvolgilo tutto intorno al gambo di ogni pianta. Assicurati che il cartone sia inserito nel terreno a circa 2,5 cm di profondità e che sia alto parecchi centimetri. In questo modo eviti che gli insetti possano salire sugli steli.
-
5Sostieni le piante con un palo se diventano pesanti. Posiziona un supporto accanto al tronco principale di ogni pianta e fissa il gambo a esso con uno spago, senza però stringere troppo. In questo modo aiuti le piante a crescere in posizione verticale ed eviti che i peperoni si sviluppino lungo il terreno.
-
6Strappa o taglia i peperoni quando maturano. Questi ortaggi sono pronti per essere raccolti quando sono colorati, brillanti e sembrano ben maturi. Quando hanno raggiunto la forma, il colore e la dimensione corretti puoi raccoglierli tagliandoli con un coltello. La pianta a questo punto è libera di produrre nuovi frutti[1] .Consiglio dell'Esperto
“Solitamente ci vogliono dai 70 ai 90 giorni perché i peperoni dolci vengano pronti per la raccolta.”
Maggie Moran
OrticoltriceMaggie Moran
OrticoltricePubblicità
Consigli
- Se la pianta è piccola e vuoi coltivare un solo peperone, scegline uno specifico o un germoglio sulla pianta che decidi di far crescere. Togli tutti gli altri fiori e frutti anche se non sono maturi. Così facendo la maggior parte delle sostanze nutritive della pianta sarà rivolta verso quel peperone che non hai tolto.
- I peperoni dolci richiedono circa 70 giorni per maturare da quanto li pianti.
- Puoi acquistare le piante già formate presso la maggior parte dei vivai se non vuoi coltivarle dal seme.
- Se il clima diventa freddo, copri tutte le piante per proteggerle finché le temperature non torneranno a essere miti.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Semi di peperone dolce
- Vasi di torba
- Zappa per giardino
- Fertilizzante
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità