Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Questo articolo è stato visualizzato 65 480 volte
Preferisci la lattuga romana o ti piace di più quella iceberg? Indipendentemente dalla varietà che scegli, si tratta di un ortaggio robusto che cresce bene in quasi tutte le regioni. Dovresti iniziare la semina al chiuso e piantare la verdura subito dopo la prima gelata; con un po' di fortuna, puoi prepararti un'insalata con la squisita lattuga coltivata a casa già all'inizio dell'estate. Continua a leggere per sapere come procedere.
Passaggi
Coltivare la Lattuga a Cespo
-
1Scegli questa varietà per la coltivazione al chiuso. Questo tipo di lattuga richiede molto tempo per maturare. Se avvii la germinazione al chiuso, la pianta cresce con un po' di vantaggio in termini di tempo, grazie a una semina precoce e gode quindi di una stagione di crescita più lunga. Le varietà romana e iceberg sono due tipi comuni di lattuga a cespo.
- Se vuoi piantare la lattuga a foglie larghe, passa direttamente a questa sezione.
- Se decidi di piantare la verdura in tarda primavera o estate, devi scegliere una varietà resistente al calore, come la Jericho; si tratta di un dettaglio molto importante se vivi in un clima caldo.
-
2Prepara i vassoi per la semina. Puoi iniziare a coltivare la tua insalata acquistando i semenzai commerciali oppure realizzandoli tu stesso con un vecchio cartone delle uova, una scatola o anche con la carta di giornale. Riempi i vassoi con del materiale di germinazione senza terra, lasciando circa 1,5 cm dal bordo e bagna il substrato per prepararlo alla semina.
- I semi contengono già tutti i nutrienti necessari per germinare, è quindi sufficiente questo tipo di materiale, che puoi acquistare presso i vivai oppure preparare tu stesso mescolando in parti uguali vermiculite, perlite e torba macinata.
- Dato che i semi dovranno essere trasferiti nel terreno una volta germinati, non è importante l'aspetto estetico dei vassoi quanto piuttosto la loro funzionalità.
-
3Interra i semi 4-6 settimane prima dell'ultima gelata di primavera. In questo modo, hanno il tempo di germinare e spuntare prima che il terreno sia abbastanza morbido da poterli accogliere; sparpagliali in maniera uniforme nelle diverse vaschette del semenzaio e usa le dita per premerli delicatamente nel substrato.
-
4Lasciali in pieno sole e bagnali molto. Metti i vassoi davanti a una finestra al sole e mantieni il terriccio sempre umido; se lo lasci asciugare, i semi non sono in grado di crescere.
- Puoi coprire il semenzaio con alcuni fogli di giornale durante la prima settimana circa, finché i semi non sviluppano i primi germogli; mantieni la carta costantemente umida e toglila quando noti i filamenti verdi.
- Non bagnare eccessivamente i semi; se sono troppo inzuppati non possono crescere.
-
5Trasferisci le piantine in giardino. Non puoi trapiantarle all'esterno prima di due settimane dalla data prevista dell'ultima gelata di primavera. Scava dei fori in filari distanziandoli di circa 40 cm, facendo in modo che siano abbastanza profondi da potervi inserire l'apparato radicale. Solleva i germogli dal semenzaio e mettili nelle buche del terreno; picchietta delicatamente la terra attorno alle radici per tenere i germogli dritti e abbi cura che si trovino alla stessa profondità in cui erano interrati nel semenzaio. Non dimenticare di bagnarli con attenzione.[1]
- Per ottenere risultati migliori, puoi preventivamente irrobustire le piantine mettendo il vassoio di semina in un'area esterna ma protetta dagli agenti atmosferici; lasciale fuori per due o tre giorni, aumentando ogni giorno la durata di esposizione.[2]
- Puoi continuare a coltivarle al chiuso e trapiantarle all'aperto durante la stagione di crescita; scegli una varietà resistente al calore se decidi di interrarle in estate.
- Usa un annaffiatoio o un tubo da giardino con un diffusore a spruzzo per bagnare l'orto di lattuga; fai attenzione a non inzuppare troppo le piantine, limitati a bagnare il terreno.
-
6Concima gli ortaggi tre settimane dopo averli trapiantati all'aperto. Usa un impasto di erba medica o di fertilizzante a lento rilascio ricco di azoto, che permette alla verdura di crescere forte e rapidamente.
-
7Taglia le foglie mature. Quando appaiono abbastanza mature da essere mangiate e assomigliano a quelle che acquisti nel negozio, puoi tagliarle con un coltello da giardinaggio o delle forbici. Trascorse alcune settimane, quando l'ortaggio è maturo, puoi tagliare l'intero cespo dal terreno; se lo lasci nell'orto, alla fine si deteriora.
- Raccogli le foglie al mattino, dato che durante la notte diventano croccanti e tale consistenza rimane nelle prime ore della giornata.
- La lattuga inizia ad "andare in semenza" quando il clima è caldo verso la fine della stagione di crescita e inizia a sviluppare dei semi, assumendo un gusto amaro. Puoi evitare che si verifichi tale fenomeno schiacciando la parte centrale della pianta; se questo avviene anche con una tua pianta, toglila e ricomincia da capo.
-
8Conserva il raccolto in frigorifero. Se non mangi subito l'insalata, puoi tenerla al fresco; se la riponi in un sacchetto di plastica avvolta in alcuni tovaglioli di carta, può durare fino a dieci giorni.Pubblicità
Coltivare la Lattuga a Foglie Larghe
-
1Scegli le varietà a foglie larghe per una coltivazione all'aperto. Questi cultivar hanno colori brillanti e sono ricchi di nutrienti; puoi vederli spesso in vendita con la dicitura "mix di primavera". Sono tipi di lattuga che tollerano le temperatura più calde e stagioni di crescita più brevi rispetto alle altre varietà, puoi quindi piantarli direttamente all'aperto.
- Diversamente, la lattuga a cespo viene in genere piantata al chiuso.
- Le condizioni atmosferiche torride inducono la lattuga ad "andare in semenza", bloccando la crescita delle foglie e sviluppando un sapore più amaro. Nei climi caldi come quelli dell'Italia meridionale o in piena estate, è necessario piantare questo ortaggio quanto prima possibile o scegliere le varietà che sono resistenti al calore.
-
2Prepara il terreno. Devi programmare la semina non appena è possibile lavorare il terreno. Scegli un'area in cui il suolo è ben drenante e in pieno sole. Usa un rullo per giardino o una vanga per rompere le zolle ed eliminare rocce, rami e radici dalla zona che vuoi coltivare.
- La lattuga è resistente, ma ci sono alcune condizioni che non le permettono di crescere correttamente; assicurati che il suolo non sia troppo impregnato d'acqua e che abbia un alto livello di azoto.
- Verifica inoltre che sia molto ricco di humus. Parla con qualche esperto del vivaio locale per trovare il modo di arricchire il terreno nella tua regione specifica per ottenere uno splendido raccolto di lattuga.
-
3Concima l'orto. Mescola del compost o un fertilizzante ben bilanciato nel terreno una settimana prima di interrare le piantine; inoltre, puoi aggiungere un concime molto azotato attorno alle piante dopo circa tre settimane, quando le foglie raggiungono i 10 cm di larghezza.[3]
-
4Diffondi i semi. Questo ortaggio è resistente al freddo, puoi quindi piantare i semi direttamente nel terreno circa due settimane prima dell'ultima gelata prevista in primavera o fino a sei settimane prima, purché li proteggi con una serra o un telaio.[4] Diffondili sul suolo arato e ricoprili con uno strato di 15 mm di terriccio. Una confezione dovrebbe essere sufficiente per circa 30 m di orto; innaffia accuratamente la zona subito dopo aver interrato i semi.
- Semina diversi filari a intervalli di una o due settimane per poter raccogliere la lattuga durante l'intera stagione. Ricorda che la maggior parte delle varietà di questo ortaggio non si sviluppa bene nei climi molto caldi, quindi la stagione per l'ultima semina dipende dalla regione in cui vivi e dalle necessità del cultivar. Per ottenere i migliori risultati, coltiva delle varietà resistenti al calore oppure interra gli ultimi filari in una zona ombreggiata.[5]
-
5Irriga la lattuga. Se le foglie sembrano appassite, hanno bisogno di acqua; innaffia leggermente la verdura ogni giorno e ogni volta che hai l'impressione che le foglie siano un po' appassite.
-
6Taglia via le foglie mature. Quando raccogli la lattuga a foglie larghe, usa un paio di forbici o un coltello per staccare la parte matura senza danneggiare il resto della pianta. Puoi iniziare non appena l'ortaggio raggiunge le dimensioni di quelli che trovi al supermercato; trascorse alcune settimane rimuovi l'intera pianta, altrimenti "va in semenza" e acquisisce un sapore troppo amaro.
- Raccogli la lattuga il mattino presto per avere foglie croccanti.
- Pizzica via il centro della pianta per prolungare la stagione di raccolta.
- Conserva le foglie in frigorifero fino a un massimo di 10 giorni tenendole in un sacchetto di plastica con un paio di fogli di carta da cucina.
Pubblicità
Consigli
- Per avere un raccolto costante di lattuga, pianta una nuova serie di filari ogni settimana.
- Cammina sempre attorno all'area coltivata, soprattutto se hai creato un orto rialzato. La lattuga ha bisogno di un suolo smosso e aerato; se calpesti la zona seminata, compatti il terreno e ci sono meno possibilità che le piantine possano germinare e crescere.
- Se lo desideri, puoi etichettare il luogo in cui hai piantato la lattuga indicando anche la data.
- Per ottenere una variante interessante, mescola diversi tipi e colori di semi di lattuga in un singolo pacchetto e seminali in un unico filare; dovresti ottenere un mix casalingo di ortaggi che puoi tagliare già 4 settimane dopo averli interrati e ottenere un'insalata tenera e bella.
- Se stai coltivando più di 30 m lineari di insalata alla volta, questo metodo può risultare inefficace e fisicamente faticoso; se lavori su larga scala, vale la pena investire in una seminatrice commerciale, che può eseguire tutti questi passaggi in meno tempo e con minore sforzo fisico.
- Compra i semi in pellet, dato che sono più facili da maneggiare e piantare.
- Nei climi freddi puoi piantare la lattuga nella fase avanzata della stagione di crescita; questo ortaggio preferisce in genere il clima fresco, per cui non ci sono problemi, purché maturi prima che le gelate iniziali possano ucciderlo. Puoi eventualmente realizzare una specie di serra per proteggerlo durante la crescita in inverno.
Avvertenze
- Lava sempre la lattuga prima di mangiarla, soprattutto se hai usato insetticidi o fertilizzanti chimici. Dovresti evitare di utilizzare questi prodotti e provvedere invece a eliminare con pazienza le erbacce e gli insetti a mano, oltre a usare compost e letame per concimare; in questo modo, trae beneficio la tua salute e anche il terreno.
- Non trascurare gli infestanti, altrimenti potresti trovartene involontariamente nel piatto con la tua insalata.
Cose che ti Serviranno
- Semi
- Zappa
- Bastone o oggetto simile
- Asse di legno
- Struttura e tessuto non tessuto per orticoltura
- Forcone
- Rastrello di metallo
- Pali e corde
- Rastrello da traino
- Acqua
- Etichette delle piante (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://www.almanac.com/plant/lettuce
- ↑ http://www.motherearthnews.com/organic-gardening/growing-lettuce-zmaz08amzmcc
- ↑ https://www.lsu.edu/agriculture/plant/extension/hcpl-publications/lettuce-pub3363.pdf
- ↑ http://www.motherearthnews.com/organic-gardening/growing-lettuce-zmaz08amzmcc
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/garden/lettuce-growing-guide