La Nepeta racemosa, nota anche con il nome "Nepeta mussinii",[1] non deve essere confusa con l'erba gatta. Sebbene anch'essa attiri parecchio i gatti, sviluppa dei fiori color lavanda sulle punte, che la rendono una pianta perfetta per coprire i bordi e come riempitivo del giardino. Puoi propagare le talee di Nepeta racemosa nell'acqua o nel terreno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

nell'Acqua

  1. 1
    Scegli un rametto adatto da cui prelevare le talee di legno tenero.[2] Cerca uno stelo che non abbia fiori o solo alcuni,[3] ma con parecchi giovani nodi di foglie o gemme. Prendine uno che abbia una nuova crescita invece di uno completamente maturo; dovrebbe spezzarsi quando lo pieghi. Se questo non succede, significa che la pianta è troppo giovane, mentre se non riesci a piegare facilmente lo stelo, la pianta è troppo vecchia.[4] Il momento migliore per prendere la propaggine è il mattino, durante la primavera o all'inizio dell'estate.
    • I nodi delle foglie sembrano dei piccoli bozzi lungo lo stelo; sono importanti per il tuo scopo, dato che rappresentano i punti da cui si formano le radici.
    • Se non riesci a trovare un ramoscello senza alcun fiore, scegline uno con il minor numero possibile di fiori e staccali. La pianta consuma molte energie per la fioritura, mentre la talea ha bisogno di tutta quella disponibile per formare le radici.[5]
  2. 2
    Taglia il ramoscello dalla pianta. Sterilizza un coltello affilato o delle cesoie da giardinaggio con dell'alcol denaturato e recidi una sezione di 10 cm dalla parte apicale della pianta. Fai un taglio inclinato appena sotto un nodo di foglia; se non c'è alcun nodo nei primi 10 cm dall'estremità, stacca la talea appena sotto il primo nodo che incontri.[6]
  3. 3
    Metti il ramoscello in un bicchiere con acqua. L'acqua dovrebbe essere abbastanza profonda da sommergere diversi nodi di foglie; evita però di tenere le foglie stesse sott'acqua, altrimenti rischi che marciscano.
  4. 4
    Trova un ambiente adatto in cui posizionare il bicchiere e il ramoscello. L'ideale è una finestra ben illuminata, purché non sia esposta alla luce solare diretta; sebbene i raggi solari siano importanti per la pianta, un'esposizione eccessiva potrebbe bruciare o far avvizzire le foglie.[7]
  5. 5
    Cambia l'acqua ogni giorno. Dato che c'è poca acqua nel recipiente, diventa rapidamente torbida e stagnante. Devi quindi gettarla e riempire nuovamente il bicchiere con acqua fresca ogni giorno, finché non iniziano a svilupparsi le radici; ci vorranno una o due settimane circa.
  6. 6
    Trasferisci la talea in un piccolo vaso. Quando le radici raggiungono una lunghezza di circa 3-5 cm, devi togliere il ramoscello dall'acqua e piantarlo in un piccolo vaso pieno di terriccio di buona qualità; assicurati che il suolo sia umido ma non troppo inzuppato. Appoggia il vaso davanti a una finestra ben illuminata, ma non alla luce del sole diretta e verifica che abbia dei fori di drenaggio sul fondo.
    • Valuta di impregnare le radici con dell'ormone radicante per stimolarne lo sviluppo prima di piantare la talea.
  7. 7
    Trasferiscila in un vaso più grande o direttamente in giardino. Una volta diventata grande e abbastanza robusta, puoi decidere di trasferirla in un vaso più grande o nel terreno del giardino. Tieni tuttavia presente che si tratta di una pianta infestante; se scegli di metterla nel giardino, assicurati di recintarla con una struttura di mattoni, plastica o legno, in modo che non si diffonda nel resto della proprietà. Puoi anche limitarle lo spazio inserendola in un vaso o in una fioriera e interrare il contenitore.
    • Sebbene non attiri i gatti tanto quanto l'erba gatta, anche la Nepeta racemosa è comunque una pianta molto amata da questi animali. Se non vuoi che i mici le gironzolino attorno, devi proteggerla recintandola con una rete metallica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

nel Terreno

  1. 1
    Scegli un vaso appropriato. Assicurati che abbia dei fori di drenaggio sul fondo. Se stai pensando di utilizzare un terriccio molto fine, puoi evitare che esca dai fori mettendo un filtro per caffè; la carta impedisce alla terra di uscire, ma permette all'acqua di fluire via.
  2. 2
    Riempi il vaso con del terreno umido. Dovresti usare una miscela per giardinaggio di buona qualità, ricca di nutrienti; dovrebbe essere umida ma non troppo inzuppata o fradicia. Questa pianta cresce bene anche in torba di cocco, perlite, lana di roccia, vermiculite e altre miscele di terriccio di invaso.[8]
  3. 3
    Crea dei fori nel terreno. Prendi una bacchetta, una spinetta di legno, una penna o una matita e realizza alcune buche nel suolo all'interno delle quali dovrai inserire le talee; fanne quindi tante quante sono le propaggini da interrare.
  4. 4
    Scegli una pianta adatta da cui prelevare il ramoscello di legno tenero. Cerca uno stelo con pochi fiori o che ne sia completamente privo, ma ricco di gemme o nodi di foglie; verifica che si pieghi e si spezzi facilmente. Se non si spezza quando lo fletti, significa che la pianta è troppo giovane e non è adatta per prelevare la talea; se invece non si piega facilmente, è troppo vecchia. Il momento migliore in cui raccogliere la propaggine è il mattino, in primavera o all'inizio dell'estate.
    • I nodi delle foglie sembrano dei piccoli bozzi lungo lo stelo e sono importanti, perché sono le zone in cui si formano le radici.
    • Se non riesci a trovare uno stelo senza fiori, scegli almeno quello che ne ha il minor numero possibile e staccali. La fioritura comporta un notevole consumo di energie da parte della pianta, energie che invece servono alla talea per sviluppare le radici.
  5. 5
    Taglia una sezione dalla pianta. Sterilizza un coltello affilato o delle cesoie da giardinaggio con dell'alcol denaturato e recidi un ramoscello lungo circa 10 cm dalla sommità della Nepeta racemosa. Fai il taglio appena sotto la gemma di una foglia in direzione diagonale; se nella sezione superiore non ci sono nodi di foglie, stacca la propaggine appena sotto il nodo più vicino.
  6. 6
    Pianta la talea. Interra delicatamente ogni ramoscello che hai tagliato nei fori che hai preparato in precedenza e compatta il terreno circostante. Assicurati che ci sia almeno qualche nodo di foglia sulla porzione interrata, dato che le radici crescono proprio da queste protuberanze.
    • Valuta di impregnare la talea con dell'ormone radicante per favorire lo sviluppo delle radici.[9]
  7. 7
    Crea una mini serra. Per realizzarla è sufficiente coprire il ramoscello con una campana di vetro o un sacchetto di plastica,[10] in modo che rimanga umido durante il processo di crescita.
  8. 8
    Trasferisci la propaggine in uno spazio più grande. Una volta che si sono sviluppate diverse serie di foglie, puoi interrare la talea in un vaso più grande o in una zona assolata del giardino. Tieni però presente che si tratta di una pianta infestante; per evitare che invada tutta la proprietà, dovresti tenerla sotto controllo creando una barriera di mattoni, plastica o legno. Inoltre, ricorda che attira molto i gatti; se non vuoi che le gironzolino attorno, dovresti ripararla da una rete metallica.
    • Se stai piantando diverse talee in giardino, scegli un'area molto esposta ai raggi solari e con un suolo ben drenante; distanziale l'una dall'altra di circa 45-60 cm.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • La Nepeta racemosa è una pianta infestante; puoi evitare che invada tutto il giardino limitandola all'interno di una barriera di plastica, legno o mattoni. Può anche essere necessario tagliarla, potarla regolarmente e togliere i fiori non appena si formano.
  • Puoi prepararti un infuso con questa pianta versando 250 ml di acqua bollente sopra il materiale vegetale essiccato.
Pubblicità

Avvertenze

  • La Nepeta mussinii attira anche le api; non piantarla vicino all'ingresso, al patio e alle aree di gioco.[12]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Nepeta racemosa
  • Cesoie da giardinaggio o coltello affilato entrambi sterilizzati
  • Tazza e acqua (per il primo metodo)
  • Piccolo vaso con della terra (per il secondo metodo)
  • Spinetta di legno, penna o matita (per il secondo metodo)

Riferimenti

  1. Better Homes and Gardens, Make More Plants from Cuttings
  2. Garden.org, Catmint
  3. Gardening Channel, How to Grow Catmint

Informazioni su questo wikiHow

Katie Gohmann
Co-redatto da:
Giardiniera
Questo articolo è stato co-redatto da Katie Gohmann. Katherine Gohmann lavora come Giardiniera Professionista in Texas. Svolge la professione di giardiniera e orticoltrice dal 2008. Questo articolo è stato visualizzato 1 278 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità