wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 104 volte
Coltivare la speranza significa ricominciare a respirare. Continua a leggere per scoprire alcuni punti di vista che ti aiuteranno a ritrovare la speranza. Come prima cosa, fermati un attimo e pensa al fatto che probabilmente c’è già il seme della speranza dentro di te – anche se magari non lo sai! Tieni però presente che si possono sempre fare progressi: puoi coltivare dentro di te la speranza ancora più di quanto tu non faccia ora, e avere il successo che vorresti!
Passaggi
-
1Pensa a un piano per la tua vita. Chiediti: “C’è una correlazione tra la speranza e le possibilità date dalla fede?”
- Se hai risposto di sì, focalizzati sulle possibilità di miglioramento e sulla fede. In cosa credi, e perché? Puoi diventare più forte lavorandoci sopra?
- Se hai risposto di no, cerca di capire le differenze fra le due. Il farlo potrebbe aiutarti a capire come usi la tua fede e a vedere nuove possibilità.
-
2Guarda le persone intorno a te. Puoi imparare molto da loro.
- Pensa alle persone che sembrano avere speranza nel loro futuro, nelle loro aspettative, nei loro sogni e avere fede in come potrebbero andare le cose.
- Osserva le persone che stanno facendo progressi verso il raggiungimento dei loro obiettivi e che sono bilanciate, felici, ottimiste – credi che pensino in termini di possibilità e opportunità?
-
3Immagina di svegliarti ogni mattina con nuove e fresche opportunità e con la speranza che si realizzino.
- Puoi coltivare la speranza durante la giornata… fare progressi verso i tuoi obiettivi…
- Questo significa “Pensare a ciò che è possibile”. Immagina di sapere che tutto andrà bene mentre compi progressi per cogliere le tue opportunità.
-
4Lavora lentamente ma con costanza, prima nel piccolo e poi, quando riesci a capire meglio cosa devi fare, a passi più veloci e sicuri…
-
5Cerca servizi educativi e di consulenza. Tieni presente che il farlo potrà significare porsi degli obiettivi a lungo temine che richiedono tempo e impegno: non farti scoraggiare nel processo di miglioramento.
-
6Scegli di “cavalcare la vita.” Vivi la vita come viene… accettala. Apprezza cosa ti porta di buono, o cambia ciò che puoi, un po’ alla volta, giorno per giorno.
- Compila una lista di possibilità e inizia a pianificare obiettivi a breve termine per influenzare e cambiare ciò che puoi.
- Fai un grosso cambiamento, come una nuova carriera o un trasloco, se ti sembra che sia il modo giusto per progredire nella tua vita.
-
7Tieni viva la speranza che “tutto andrà bene”.
- Credi che sarà davvero così, se sei guidato dalla fede nel fare del tuo meglio per progredire verso i tuoi obiettivi, sia quelli a breve che quelli a lungo termine.
- La speranza rimane viva finché hai fede in un piano per la tua vita, e intravedi possibilità di cambiamento mentre compi progressi. Cosa è il successo?
-
8Il successo non è un punto di arrivo. Avere successo significa fare progressi continui, crescere, vedere e perseguire nuove opportunità, con persistenza e perseveranza.
-
9Ripianifica, ricostrusci – completamente o solo in parte, ma non abbandonare mai.
-
10Rilassati e ricarica le energie, il ristoro ti aiuterà a ripartire con nuovo slancio.
-
11Sviluppa delle abilità. Non si nasce già dotati di abilità, queste devono essere acquisite e sviluppate con la pratica.
- Non dire mai: “Io non ho mai avuto talento” o “Non sono mai…”
- Le persone che pensano e parlano in questo modo stanno in realtà ammettendo di non avere avuto costanza, di non aver mai davvero perseguito l’idea giusta, di non avere pianificato a dovere e seguito con fermezza lo sviluppo dei piani per raggiungere i loro obiettivi.
- Inizia in qualche momento, da qualche parte, in qualche modo… e non mollare! Raggiungi il tuo obiettivo, non aver paura, rialzati se ti inciampi, rimani focalizzato.
Pubblicità - Non dire mai: “Io non ho mai avuto talento” o “Non sono mai…”
Consigli
- Leggi. Leggi tutto ciò che può darti nuove informazioni. La conoscenza è potere, e più cose sai, più crescerai.
- Pensa a quante cose potrebbero realizzarsi se solo persisti nell'avere fiducia e nel lavorare per realizzare obiettivi grazie alla tua passione e energia vitale.
- A volte le buone idee sono sepolte in profondità, altre volte sono più in superficie. Conosciamo tutti delle persone che sembrano avere speranza anche quando gli altri intorno a loro disperano. Sii uno di loro. Cosa fanno di particolare? Pensa sempre ad andare avanti, e tieni gli occhi e la mente concentrati sugli obiettivi da raggiungere (a breve e a lungo termine), non sul problema.
- La speranza ci mantiene saldi quando potremmo cedere. La verità è che la speranza è sempre alla nostra portata fintanto che siamo in vita. Sii consapevole della tua capacità di visualizzare ciò che è possibile.
- Ascolta musica capace di darti felicità e canzoni che comunicano speranza. Si può sentire la musica della vita in ogni nota… fanne tesoro. Le altre persone possono farti sperare e farti sentire meglio con la loro musica! Ascolta i suoni della vita che si esprime intorno a te.
- Aiutare gli altri quando sono in difficoltà è un ottimo modo per “passare sopra” i propri problemi, o anche dimenticarli del tutto.
- Veniamo tutti al mondo con la speranza di poter respirare e di poterci nutrire: è naturale.
- "Se la giovinezza è la stagione della speranza, lo è solo perché
la vecchia generazione nutre in noi delle speranze, perché nessuna età è altrettanto propensa
a vedere in ogni emozione, dipartita e risoluzione gli ultimi della loro specie.
Ogni crisi sembra conclusiva, solo perché è nuova.” (George Eliot)
- "Se la giovinezza è la stagione della speranza, lo è solo perché
- Ricordati degli altri. A volta ci fa bene mettere i nostri problemi da parte per un po’ quando ci sentiamo giù. Fai qualcosa di edificante e utile per qualcuno.
- Parla con gli altri. Parlare con gli amici o con i familiari fa sempre bene. Parla della vita e chiedi loro:
- "Come cerchi di superare i momenti difficili e i momenti frenetici?”
- "Come riesci a organizzare le cose da fare in modo da stare dietro a tutto ciò che la vita comporta?”
- Credi in un Dio amorevole e salvifico. Non importa di che religione sei, quello che conta è sapere che Dio può salvarti, e che ti ama. Quando hai un problema, siediti un attimo, guarda la Sua creazione (la natura) e pensa a Lui. Percepirai il Suo amore e ritroverai la speranza. Cerca di approfondire la conoscenza del tuo salvatore.
Avvertenze
- Smettere di sperare equivale a smettere di migliorare, ed è innaturale. Dobbiamo “sperare per il meglio” e tenere duro… sapendo sempre che anche quando tutto sembra andare storto, possiamo sempre fare affidamento sulla speranza, fino all’ultimo.
- Ricordati di rimanere focalizzato su ciò che devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi. Non farti tentare dalle distrazioni e non perdere tempo e opportunità.
- Nessuno deve spiegarti come coltivare la speranza. Nessuno ci ha spiegato come respirare o come cercare nutrimento… lo abbiamo semplicemente fatto. Inizia a fare progressi, a sperare…
- Considera che vivi (o potresti vivere) per una ragione, e questo è tutto ciò che serve per provare che la speranza esiste.