Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 288 volte
Se hai poco spazio nel tuo orto, puoi coltivare le carote in vaso. Anche se molte varietà di dimensioni normali non raggiungeranno la loro lunghezza consueta all'interno di un contenitore, quelle più piccole cresceranno benissimo. Assicurati di procurarti un vaso profondo che consenta alla radice commestibile di affondare bene nel terreno, che dovrai tenere umido, per favorire la crescita di questo ortaggio.
Passaggi
Preparare il Vaso
-
1Scegli una varietà più corta di carote. Quelle più piccole di solito si adattano meglio alla coltivazione in vaso, rispetto a quelle di lunghezza normale. Inoltre, è una buona idea scegliere le varietà che maturano in tempi più brevi.
- Le varietà più piccole includono: Thumbelina, Romeo, Oxheart, Little Finger, Short 'n' Sweet, o Parisienne.[1]
- Puoi anche provare Parmex, Danvers Half Long, Chantenay Red Core e Shin Kuroda.
-
2Scegli un vaso ampio, profondo almeno 30 cm. Se è più grande, ancora meglio. Le carote si sviluppano sottoterra e il sistema di radici ha bisogno di molto spazio per crescere. Inoltre, più il vaso è grande, più carote puoi coltivare.[2]
- Il vaso dovrebbe avere anche fori di drenaggio adeguati, in modo da impedire che l'acqua in eccesso faccia marcire le carote.
- Non conta il tipo di vaso, ma la sua profondità. Andranno bene modelli di terracotta, plastica o pietra, tondi o rettangolari.
- Se il tuo vaso non ha fori di drenaggio, puoi praticarli tu con un trapano.
-
3Pulisci il contenitore con acqua e sapone. Se hai un vaso già usato, lava le pareti interne strofinandole bene prima di piantare le carote. Spesso, all'interno dei contenitori usati si nascondono batteri e microscopiche uova di insetti, che possono influenzare negativamente il raccolto, infettando la pianta.[3]
-
4Scegli un terriccio leggero e dalle buone proprietà drenanti da mettere nel vaso. Puoi utilizzare anche un mix contenente solo materiale inerte. Se preferisci acquistare il terriccio, scegline uno pensato per gli ortaggi e prova ad aggiungere torba di sfagno, fino a una percentuale del 30-50%.[4] In alternativa, puoi aggiungere al mix sabbia per giardinaggio fino al 30% del materiale totale.
- Prova una miscela di terra rossa, compost e sabbia in parti uguali, se vuoi provare a preparare da solo un mix a base di terra per le carote.
- Se invece preferisci un materiale inerte, considera la fibra di cocco mescolata con piccole quantità di perlite.
- Puoi trovare tutti questi materiali nei negozi locali di giardinaggio. Se necessario, chiedi aiuto a un commesso.
-
5Riempi il contenitore con il substrato. Lascia 2,5 cm di spazio tra la superficie del materiale e il bordo del vaso. Puoi anche aggiungere al terriccio un fertilizzante a lento rilascio; scegli però un prodotto povero di azoto, come un mix 5-10-10. L'azoto stimola la crescita delle foglie invece che quella delle radici.[5]Pubblicità
Piantare i Semi
-
1Se coltiverai le carote all'aperto, pianta i semi dopo la prima gelata. Queste piante prediligono i climi più freschi, ma non sopportano comunque bene le gelate. La temperatura che preferiscono è di circa 13 °C o leggermente più alta, quindi l'inizio della primavera è il momento ideale.
- Tuttavia, queste piante non crescono rigogliose quando le temperature superano i 29,5 °C.
-
2Scava buche profonde 1,25 cm. Distanzia le carote di circa 1,25-2,5 cm l'una dall'altra. Se lo desideri, puoi lasciare più spazio. Metti 2-3 semi in ciascuna buca.[6]
- I semi di carota sono molto piccoli e difficili da piantare. Se te ne cade qualcuno in più, non è un problema. Potrai sfoltire le piantine una volta che saranno spuntate dal terreno.
-
3Riempi le buche con il substrato. Evita di compattarlo sopra le buche, altrimenti potresti schiacciare i semi. Al contrario, lascialo cadere con delicatezza sopra i semi, assicurandoti di riempire completamente le buche.[7]
- Pareggia delicatamente il terreno con qualche colpetto leggero una volta che hai finito di colmare i contenitori.
-
4Annaffia bene i semi. Versa acqua sufficiente per impregnare il substrato. Evita di creare pozze: il terreno dovrebbe diventare bagnato al tatto, non solamente umido. I semi hanno bisogno di acqua sufficiente per avviare il processo di germinazione.[8]
- Usa uno spruzzino con getto delicato, in modo da non spostare i semi.
-
5Metti il vaso in pieno sole. Molte varietà di carote preferiscono un'esposizione totale, con luce diretta tutto il giorno. Scegli un punto del giardino o della casa che non sia ombreggiato durante la giornata, in cui le carote ricevano luce sufficiente per crescere sane e forti.[9]
- Informati sempre sulla varietà che hai scelto, perché alcune preferiscono condizioni diverse. Per esempio, potrebbero prediligere un'esposizione con meno ore di sole oppure a mezz'ombra.
Pubblicità
Coltivare le Carote e Raccoglierle
-
1Annaffia le carote tutti i giorni quando fa molto caldo. Durante i mesi soleggiati e torridi, potresti dover dare l'acqua due volte al giorno. Non lasciare che il terreno resti asciutto per lungo tempo.[10]
- Infila le dita nel terreno per vedere se è umido. In caso contrario, devi annaffiare.
- Nella maggior parte dei casi, l'acqua del rubinetto andrà bene per le carote. Tuttavia, se l'acqua che usi per il giardino è trattata con un addolcitore, annaffia le carote con acqua distillata.
-
2Nutri le carote con un fertilizzante una volta a settimana circa, in modo da stimolarne la crescita. Prova un concime 5-10-10, che contiene meno azoto. In questo modo, favorirai lo sviluppo delle radici invece che delle foglie. Tuttavia, non è indispensabile fertilizzare le carote.[11]
-
3Sfoltisci le carote una volta che raggiungono i 2,5 cm di altezza. Quando iniziano a spuntare le piantine, rimuovi quelle indesiderate con forbici o cesoie da giardino. Gli esemplari restanti dovrebbero essere distanziati di 5-7,5 cm l'uno dall'altro.[12]
- Se cercherai di estirpare le piantine indesiderate, rischierai di danneggiare le altre.
-
4Aggiungi altro substrato per correggere i problemi di coltivazione. Se le carote iniziano a inclinarsi da un lato, raddrizzale delicatamente e aggiungi del terriccio per stabilizzarle. Allo stesso modo, se la radice inizia a spuntare dal terreno, coprila con altro substrato.[13]
- Quando le carote spuntano dal terreno, diventano verdi in cima. Non verranno danneggiate, ma saranno sicuramente meno gradevoli alla vista.
-
5Se noti la presenza di oidio sulle carote, proteggile con uno spray antimicotico. Quando vengono coltivati in vaso, questi ortaggi non sono vulnerabili ai parassiti e alle malattie come in piena terra, ma possono comunque subire infezioni fungine di tanto in tanto. Noterai sulle foglie la presenza di una sostanza bianca e polverosa. Puoi acquistare un prodotto specifico o realizzarlo da solo.
- Crea uno spray antimicotico versando in 4 litri d'acqua un cucchiaio di bicarbonato di sodio, con qualche goccia di sapone liquido per piatti. Mescola la soluzione e applicala sulle piante con uno spruzzino, una volta alla settimana.[14]
-
6Raccogli le carote quando raggiungono la massima intensità di colore. In base alla varietà scelta, possono diventare gialle, rosse, arancioni o viola. In generale, impiegheranno 2 mesi o 2 mesi e mezzo per maturare completamente e assumere la colorazione giusta. Afferra le foglie nella parte più vicina alla radice ed estirpa delicatamente la carota dal terreno facendola oscillare.[15]
- Prima raccoglierai le carote mature, più saranno dolci.
Pubblicità
Consigli
- Non lasciare che il terreno si asciughi completamente prima che i semi germoglino. In quel caso, le carote probabilmente non attecchirebbero. Copri il terreno con un asciugamano, un telo o dello sfagno umido se è necessario trattenere maggiormente l'umidità.
- Lavora leggermente il terreno e assicurati che sia privo di grumi o materiale eccessivamente ricco di elementi organici. Le radici delle carote si deformano in presenza di questi fattori e diventano inutilizzabili. All'inizio è meglio usare un substrato fine, in modo da evitare di doverlo lavorare in futuro.
Riferimenti
- ↑ https://www.hobbyfarms.com/your-step-by-step-guide-to-growing-carrots-in-containers/
- ↑ https://www.hobbyfarms.com/your-step-by-step-guide-to-growing-carrots-in-containers/
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/blog/grow-carrots-containers/
- ↑ https://gardenerspath.com/how-to/containers/grow-carrots-containers/
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-carrots-containers-grow-carrots-pots/
- ↑ https://www.hobbyfarms.com/your-step-by-step-guide-to-growing-carrots-in-containers/
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/blog/grow-carrots-containers/
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/blog/grow-carrots-containers/
- ↑ https://gardenerspath.com/how-to/containers/grow-carrots-containers/
- ↑ https://www.hobbyfarms.com/your-step-by-step-guide-to-growing-carrots-in-containers/
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-carrots-containers-grow-carrots-pots/
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-carrots-containers-grow-carrots-pots/
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/blog/grow-carrots-containers/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=yFD97jAdtKU&feature=youtu.be&t=41
- ↑ https://gardenerspath.com/how-to/containers/grow-carrots-containers/