X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 837 volte
Coltivare le rape richiede relativamente poche cure e di solito possono essere raccolte dopo 5-10 settimane prendendo sia la radice della verdura che la parte verde. Inizia dai semi e programma la coltivazione delle rape in primavera o autunno.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Piantare
-
1Semina in primavera o in autunno. Le rape prosperano nelle temperature più fredde, quindi dovresti piantarle quando la temperatura del suolo è ancora piuttosto bassa. Per le rape primaverili, pianta i semi all'aperto tre settimane prima dell'ultimo gelo previsto. Per quelle autunnali, pianta i semi in piena estate, circa due mesi prima della prima gelata attesa dell'inverno.
- La temperatura del terreno deve mantenere una media di almeno 4°C perché i semi possano germinare, ma le temperature tra i 10 e 21°C favoriscono una crescita più rapida.
- Le rape coltivate in autunno in genere sono più dolci di quelle primaverili e hanno anche meno probabilità di attirare i vermi delle radici.
-
2Individua una buona posizione. Le rape prosperano in pieno sole, quindi la zona che scegli dovrebbe ricevere almeno sei ore di sole diretto ogni giorno, se non un po' di più.
- Idealmente, dovresti anche trovare un posto con un terreno naturalmente leggero e ben drenante. Puoi migliorare le condizioni del terreno, se necessario, ma se sono già buone il lavoro sarà più semplice.
- Tieni anche presente che le rape preferiscono terreni con un pH di 6,5. La maggior parte dei terreni non è mai né troppo acida né troppo alcalina, quindi non sempre è necessario effettuare un test. Se però hai difficoltà con il tuo raccolto di rape, valuta di controllare il pH del terreno prelevandone un campione e portandolo presso un laboratorio di analisi o acquistando un kit che puoi trovare presso un vivaio o un negozio di bricolage.
-
3Migliora le condizioni del terreno. Arieggia il terreno con un rastrello o una pala a una profondità di 30 - 38 cm, quindi mescola uno strato di 5-10 cm di compost.
- Per ottenere migliori risultati, valuta di aggiungere al compost anche qualche manciata di letame ben decomposto.
-
4Semina. Spargi i semi nel terreno che hai preparato nel modo più uniforme possibile. Coprili delicatamente con 6 mm di terreno per le rape primaverili o 1,25 cm di terreno per le rape autunnali.
- In alternativa, puoi piantare i semi in file distanziate 30-45 cm una dall’altra.
- Sappi che la germinazione di solito avviene entro 7 - 14 giorni.
- Una volta piantati i semi, assicurati che vengano tutti egualmente innaffiati. Non devi bagnarli direttamente, in quanto così facendo uscirebbero dal suolo, ma devi fare in modo che la superficie del terreno sia un po' umida al tatto.
-
5Dirada le piantine. Quando raggiungono un'altezza di 10 cm, togli le più deboli in modo che le più forti abbiano più spazio e risorse. Le varietà "precoci" devono essere diradate in modo che siano distanziate una dall’altra di 5-10 cm, mentre le varietà standard o "colture principali" dovrebbero essere intervallate di 15 cm.
- Se vuoi coltivare le rape solo per la loro parte verde, tuttavia, non dovresti diradarle.
- Di solito, le parti verdi delle piante rimosse sono abbastanza grandi da essere consumate.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Cure Generali
-
1Innaffia in base alla necessità. Le rape hanno bisogno di 2,5 cm di acqua a settimana. Se le irrighi meno le radici diventano dure e amare, ma se le innaffi molto di più possono marcire.
- Tieni controllate le precipitazioni nella tua zona. Durante le stagioni di media piovosità, forse non è necessaria alcuna irrigazione supplementare. Se la stagione è asciutta, però, dovresti innaffiare le rape a mano.
-
2Aggiungi abbondante pacciamatura. Quando le piante raggiungono un'altezza di 12 - 13 cm, aggiungi uno strato di 5 cm di pacciamatura intorno agli ortaggi.
- Il pacciame trattiene l’umidità che può favorire una migliore crescita e un sapore più intenso.
- Inoltre, può controllare e limitare le erbacce infestanti nell’orto.
-
3Valuta di concimare. Anche se non è strettamente necessaria, un'applicazione mensile di un leggero fertilizzante organico può contribuire a rafforzare le radici delle rape. Scegli un concime ad alto contenuto di potassio e fosforo, piuttosto che uno ricco di azoto.
- I fertilizzanti azotati tendono a infoltire molto le cime di rapa, ma le radici ne soffrono di conseguenza.
- Cerca dei fertilizzanti che contengano anche boro o applica uno spray che lo contenga 4-6 settimane dopo la semina.
- Assicurati che qualunque concime tu usi sia sicuro per le coltivazioni alimentari.
- In alternativa al fertilizzante, puoi applicare una dose di infuso di compost circa una volta al mese.
-
4Elimina eventuali erbacce. Tutti gli infestanti che spuntano dalla pacciamatura devono essere tolti a mano. Evita di usare erbicidi perché le sostanze chimiche in essi contenute possono essere assorbite dalla pianta, danneggiandola e rendendola inadatta al consumo umano.
-
5Presta attenzione ai parassiti e ai funghi. I vermi delle radici e i coleotteri sono tra i parassiti più comuni di cui devi preoccuparti, mentre l'oidio e la peronospora sono le forme più diffuse di funghi.
- I vermi delle radici sono un problema maggiore quando coltivi le rape nel terreno in cui hai coltivato ravanelli, rape, o rutabaghe l'anno precedente. Per evitarne le infestazioni devi ruotare le coltivazioni e irrorare il terreno con un insetticida sicuro per gli alimenti indicato specificatamente per l'uso contro i vermi di radici.
- Anche mantenere il pH del terreno sopra 6.0 può prevenire la maggior parte dei problemi di muffe e altri funghi. Verifica periodicamente l’acidità terreno con un kit o portandone un campione presso un laboratorio di analisi.
- In linea di massima, una volta che le radici sono state infestate da parassiti o funghi, non c'è molto che puoi fare per salvarle. La soluzione migliore è togliere la pianta infetta e trattare adeguatamente il suolo per distruggere il maggior numero di parassiti o funghi presenti. Forse puoi recuperare il resto del raccolto delle rape, ma non è certo.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Il Raccolto
-
1Raccogli gli ortaggi precoci. Come regola generale, puoi raccoglierli appena sono abbastanza grandi per poterlo fare. Generalmente, il momento adatto è quando la parte verde cresce a un'altezza di 10 - 15 cm.
- Finché i meristemi o nodi non vengono rimossi, la parte verde dovrebbe ricrescere dopo il raccolto.
- Se desideri raccogliere le foglie e le radici della stessa pianta, togli solo due o tre foglie per pianta. Se le togli tutte, la radice morirà.
-
2Togli le radici delle rape, una volta mature. Puoi raccogliere le rape mature dopo 5-10 settimane. Le varietà "precoci" richiedono solo cinque settimane per maturare, mentre le varietà standard ne richiedono almeno 6 - 10.
- Puoi raccogliere le rape piccole semplicemente a mano. Per raccogliere quelle grandi, usa una forca per allentare il terreno attorno alla radice prima di estrarla.
- Puoi raccogliere le rape di qualsiasi dimensione. Quelle piccole sono tenere e tendono a essere un po' più dolci di quelle grandi, quindi la maggior parte della gente preferisce raccoglierle quando le radici hanno un diametro compreso tra i 2,5 e 7,5 cm.
- Puoi controllare la dimensione della radice muovendo delicatamente la terra in cima a una pianta per vedere la radice sotto. Se quella ti sembra pronta per il raccolto, probabilmente saranno mature anche le altre.
- Assicurati di raccogliere tutte le rape prima dell’inizio delle gelate. Evita che crescano troppo, perché quando sono troppo mature assumono un sapore e una consistenza legnosi.
-
3Conserva gli ortaggi a temperature fresche. Se immagazzinate e conservate in un luogo fresco, le rape di solito durano 3-4 mesi. Valuta di tenerle in una cantina, seminterrato o capannone e coprile con della paglia.
- Togli le cime, lasciando 1,25 cm di stelo prima di immagazzinarle. Non togliere la terra che può essere rimasta attaccata alle radici, perché le protegge durante il periodo di conservazione.
- Puoi decidere di lasciare il raccolto autunnale nel terreno fino all'inizio dell'inverno coprendo le rape con una pacciamatura spessa, ma toglile prima che il terreno geli e si indurisca.
- Le rape possono essere conservate in frigorifero.
Pubblicità
Consigli
- Tra le principali varietà di rape ci sono la rapa comune, la septiceps, la campestris e la sylvestris.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Semi di rapa
- Kit per il test del pH del terreno
- Compost
- Letame compostato
- Pala o rastrello
- Annaffiatoio o tubo da giardino
- Pacciame
- Fertilizzante ad alto contenuto di potassio e fosforo sicuro per le coltivazioni alimentari
- Insetticida sicuro per gli alimenti (se necessario)
- Paglia (per lo stoccaggio; facoltativo)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità