Che tu voglia imparare a lottare per proteggere la tua incolumità, la casa o solo per sentirti più sicuro, ricorda che la pratica rende perfetti. Mantieniti sempre pronto all'azione sia mentalmente sia fisicamente, cercando di imparare nuove tecniche e migliorando le tue abilità.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Riscaldarsi Correttamente

  1. 1
    Dedica del tempo all'allenamento. La pratica rende perfetti in qualsiasi cosa, incluso il combattimento. Se non ti impegni nell'esercizio, non diventerai mai più veloce. Lo scopo della pratica è ripetere il movimento talmente tante volte da farlo diventare un automatismo.[1] Impara ad avere "il pilota automatico" quando combatti allenandoti fino al punto di interiorizzare perfettamente le mosse.[2]
  2. 2
    Esegui dello stretching dinamico. Questo tipo di allungamento è diverso da quello statico che prevede la trazione dei muscoli e il mantenimento della posizione; lo stretching dinamico fa muovere invece la muscolatura riscaldandola con il lavoro.[3] Il salto della corda, gli affondi e i saltelli sul posto sono tutti esercizi di questo tipo.[4] Per attivare i muscoli delle braccia, esegui rotazioni e movimenti orizzontali (come se volessi abbracciare qualcuno); se l'esercizio scalda e mette in movimento il corpo, è probabile che rientri nella categoria dello stretching dinamico.
    • Pensa ai muscoli come a degli elastici. Quando sono freddi, i movimenti sono limitati e rigidi; riscaldandoli, consenti al corpo di prepararsi per un'attività più impegnativa.[5] Una volta che percepisci la muscolatura sciolta, il riscaldamento è concluso.[6]
  3. 3
    Assumi la giusta mentalità. Visualizza l'esito migliore del combattimento.[7] Immagina come vuoi vincere e ogni movimento che esegui in ciascun momento. Stai per sferrare il pugno decisivo? Oppure una serie di 30 colpi in un minuto? Lascia scorrere l'adrenalina e aumenta la tua motivazione.[8]
    • È molto importante sviluppare la fiducia in se stessi; se hai paura del combattimento, analizza questa emozione. Accetta il fatto che subirai degli infortuni, che riceverai un pugno sul naso, ma ricorda a te stesso che vincerai e che questo sarà il momento più importante della tua settimana.[9] Mentre "ti carichi", riporta alla mente che sei bravo anche in altre attività fisiche.[10]
  4. 4
    Arriva preparato all'allenamento. Non ti presenteresti mai a un colloquio di lavoro indossando delle ciabatte e il pigiama, di conseguenza non esercitarti alla lotta senza la giusta preparazione. Indossando dei pantaloncini da ginnastica e delle scarpe da corsa ben allacciate puoi sentirti dell'umore giusto; in questo modo, in tuoi movimenti non sono impacciati durante l'esercizio.[11]
    • Non consumare un pasto pesante, ma non presentarti a stomaco vuoto. Mangia uno spuntino sano e leggero prima di allenarti, per avere tutte le energie necessarie fino allo snack del "post-esercizio", senza però sentirti letargico a causa di un cheeseburger con patatine fritte. Ricorda di mantenerti anche ben idratato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sferrare il Diretto Migliore

  1. 1
    Esercitati ad assumere la posizione corretta. Dovresti rimanere leggermente incurvato in avanti con le ginocchia piegate, i gomiti vicini al corpo e i pugni davanti al viso.[12] Tieni il mento abbassato per proteggere la mandibola e muovi i piedi in maniera agile; in base alla tua mano dominante, tieni il lato destro o sinistro leggermente indietro rispetto all'altro.
    • Per esempio, se sei destrimane, il lato sinistro del corpo dovrebbe essere leggermente più avanti;[13] il lato dominante deve restare appena più indietro.
    • Ricorda di mantenere la posizione corretta della mano quando sferri un pugno. Chiudi le dita tenendo il pollice all'esterno; se lo lasci dentro il pugno, corri il rischio di romperti una falange.[14]
  2. 2
    Colpisci trasferendo l'intero peso del corpo. Se sfrutti solo la potenza dei muscoli delle braccia, il colpo è debole e inefficace;[15] usa invece la forza e il peso del corpo ruotando il busto mentre spingi il pugno in avanti. Quando sferri un diretto, ruota il corpo e fai un passo in avanti verso l'avversario; così facendo, utilizzi anche i muscoli delle gambe, che sono più forti, e ne trasferisci la potenza al colpo.[16]
    • Una volta dato il pugno, fai un rapido salto all'indietro e recupera velocemente la posizione di guardia per proteggerti da un contrattacco.[17]
    • Allunga il braccio al massimo quando sferri un diretto, in modo che tutta la potenza si trasferisca in un punto solo con un colpo perforante.[18]
  3. 3
    Fai una pausa. Non allenarti sferrando una serie infinita di pugni; lascia riposare i muscoli e rilassati dopo ogni colpo.[19] Una volta svanita la stanchezza, riprendi l'esercizio; in questo modo, sei certo che ogni pugno venga dato nella maniera perfetta, oltre al fatto che insegni al corpo a sferrare sempre e solamente dei colpi completi ed efficaci invece che una serie di attacchi deboli e inutili.[20]
    • All'inizio non preoccuparti della velocità; per il momento è più importante la tecnica. Ricorda che se non sai colpire in maniera efficace, è inutile che i tuoi pugni siano rapidi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Sviluppare la Velocità Muscolare

  1. 1
    Esegui 10 rapide serie da 10-15 ripetizioni di flessioni a braccia distese. Questo esercizio prevede di sollevare il corpo solo per 1/3 rispetto alle flessioni tradizionali, in modo da impegnare i tricipiti e sviluppare la "memoria muscolare" per sferrare colpi più rapidi. Metti in pratica questo esercizio per massimizzare la velocità e la forza esplosiva dei pugni.[21]
  2. 2
    Esercitati in sessioni di vuoto alla massima velocità e indossando i guantoni. Mettiti davanti allo specchio e concentrati sulla tecnica e sulla velocità; non usare delle zavorre, ma pensa solo a eseguire i movimenti nella maniera corretta. Usa un cronometro per sapere per quanto tempo puoi mantenere la massima velocità. Man mano che diventi più resistente, forte e coordinato, sei in grado di sferrare più colpi in un periodo più breve.[22]
  3. 3
    Usa una palla tesa e una pera. Questi strumenti non solo aiutano a sviluppare la velocità, ma permettono di concentrarsi sulla precisione, sul ritmo e sulla coordinazione. Quando colpisci una pera, questa rimbalza immediatamente verso di te obbligandoti a colpirla ancora. Tale esercizio ripetitivo rafforza le braccia e le spalle riducendo i tempi di reazione.[23]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Ottenere il Miglior Calcio nella Muay Thai

  1. 1
    Perfeziona la postura. Proprio come accade con i pugni, non puoi sferrare un calcio potente senza la corretta posizione. Preparati a calciare secondo l'arte marziale Muay Thai, portando il piede sinistro davanti al destro e le mani vicine al viso, proprio come faresti per un diretto.[24] In questo modo, allarghi il bacino e puoi eseguire un movimento più potente. Quando ti eserciti al calcio, devi inclinarti sulla punta del piede anteriore e far ondeggiare parzialmente quella posteriore in avanti; ripeti questo movimento più volte finché non lo padroneggi.
    • Quando sposti il peso sulla punta dei piedi, la mano anteriore si solleva per proteggere il viso, mentre quella dominante inizia un'oscillazione all'indietro.[25]
  2. 2
    Punta il ginocchio verso l'obiettivo. Quando ti muovi verso la punta dei piedi e sollevi la gamba verso l'avversario, devi dirigere il ginocchio dominante verso il punto che vuoi colpire.[26] Fai in modo che sembri una finta.
    • In questa fase puoi capire l'importanza di portare il peso del corpo sulle punte dei piedi e non sui talloni; in tal modo, trasferisci la potenza di tutto il corpo nella rotazione.
  3. 3
    Prosegui il movimento del calcio completo. Dopo aver sollevato il ginocchio, riporta il piede a terra e, senza perdere lo slancio, chinati in avanti sulle punte dei piedi ruotando il busto e sferrando il calcio verso l'avversario. Ricorda che il punto di impatto è a livello dello stinco e non del piede;[27] dovresti imprimere abbastanza forza in modo che il corpo ruoti di 180°.
    • Esegui un calcio rapido. Se ti muovi lentamente, ti esponi e diventi vulnerabile; la velocità permette ai muscoli di restare attivi, al colpo di essere potente e di mantenere a distanza l'avversario.[28]
    • Alla fine della rotazione porta il ginocchio anteriore di fianco al corpo, vicino alla mano che si trova davanti, in modo da proteggere il corpo da eventuali diretti o calci del nemico.
    • Quando viene eseguito correttamente, il calcio Muay Thai è uno dei colpi più devastanti del combattimento. Continua a esercitarti per assicurarti un'arma efficace che pone termine alla lotta.[29]
    Pubblicità

Consigli

  • Non essere troppo spavaldo; il tuo avversario potrebbe sembrare debole e minuto, ma potrebbe essere estremamente rapido ed efficace; rimanendo ben concentrato e attento, puoi evitare che l'avversario ti colga di sorpresa.[30]
  • Sii pronto a "incassare". È davvero improbabile che tu venga coinvolto in un combattimento senza subire qualche colpo; accetta l'idea e sii pronto a lottare quanto più rapidamente possibile nonostante il dolore.[31]
  • Studia diverse arti marziali poiché una di esse potrebbe offrirti delle mosse più adatte al tuo livello di coordinazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non "giocare sporco", a meno che la tua vita non sia in pericolo o il tuo avversario non faccia lo stesso.
  • Le risse ti mettono spesso nei pasticci; combatti solo per proteggere la tua vita e non usare mai delle armi se non per legittima difesa.
Pubblicità
  1. http://www.expertboxing.com/boxing-training/mental-training/building-your-fight-confidence
  2. http://www.expertboxing.com/boxing-strategy/fight-tips/last-minute-fight-preparation-tips
  3. https://www.youtube.com/watch?v=kBzhIm1pCw4
  4. https://www.youtube.com/watch?v=kBzhIm1pCw4
  5. http://www.medicaldaily.com/heres-how-throw-perfect-punch-based-science-308105
  6. http://www.medicaldaily.com/heres-how-throw-perfect-punch-based-science-308105
  7. http://www.expertboxing.com/boxing-techniques/punch-techniques/how-to-punch-harder
  8. http://www.expertboxing.com/boxing-techniques/punch-techniques/how-to-punch-harder
  9. http://www.expertboxing.com/boxing-techniques/punch-techniques/how-to-punch-harder
  10. https://www.youtube.com/watch?v=kBzhIm1pCw4
  11. https://www.youtube.com/watch?v=kBzhIm1pCw4
  12. http://www.expertboxing.com/boxing-training/boxing-workouts/hand-speed-drills-and-exercises
  13. http://www.expertboxing.com/boxing-training/boxing-workouts/hand-speed-drills-and-exercises
  14. http://www.expertboxing.com/boxing-training/boxing-workouts/hand-speed-drills-and-exercises
  15. https://www.youtube.com/watch?v=ZXT09ZpEsS8
  16. https://www.youtube.com/watch?v=ZXT09ZpEsS8
  17. https://www.youtube.com/watch?v=ZXT09ZpEsS8
  18. https://www.youtube.com/watch?v=ZXT09ZpEsS8
  19. http://breakingmuscle.com/kickboxing-boxing/swinging-the-bat-how-to-do-the-muay-thai-roundhouse-kick
  20. http://breakingmuscle.com/kickboxing-boxing/swinging-the-bat-how-to-do-the-muay-thai-roundhouse-kick
  21. http://www.expertboxing.com/boxing-strategy/boxing-styles/how-to-beat-a-better-fighter
  22. http://ca.askmen.com/top_10/celebrity/top-10-tips-to-win-a-fight-starring-oscar-de-la-hoya_8.html

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 611 volte
Categorie: Autodifesa
Pubblicità