Questo articolo è stato co-redatto da Dale Prokupek, MD. Il Dottor Dale Prokupek è un internista e gastroenterologo iscritto all'albo che gestisce uno studio privato a Los Angeles. Lavora anche nello staff del Cedars-Sinai Medical Center e come professore clinico associato di medicina presso la Geffen School of Medicine della University of California, Los Angeles (UCLA). Ha oltre 25 anni di esperienza medica ed è specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie del fegato, dello stomaco e del colon, tra cui epatite cronica C, cancro al colon, emorroidi, condiloma anale e patologie digestive associate all'immunodeficienza cronica. Ha conseguito una laurea in Zoologia presso l'Università del Wisconsin - Madison e si è poi laureato in Medicina al Medical College of Wisconsin. Si è specializzato in medicina interna presso il Cedars-Sinai Medical Center e ha conseguito una fellowship in gastroenterologia presso la UCLA Geffen School of Medicine.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 813 volte
Una diarrea che si protrae per più di 4 settimane viene considerata cronica [1] . Può essere dovuta a disturbi curabili (come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la sindrome dell'intestino irritabile), ma anche a medicinali, cancro, celiachia, epatite e ipertiroidismo [2] . Prima di provare a usare un rimedio casalingo, dovresti rivolgerti a un medico per farti visitare e determinare la causa. I metodi fai da te non vanno somministrati a bambini di età inferiore ai 2 anni.
Passaggi
Modificare l'Alimentazione
-
1Previeni la disidratazione bevendo molti liquidi. Quando si ha la diarrea, bisogna recuperare l'acqua perduta in occasione di ciascun episodio. Tuttavia, tieni a mente che occorre reintegrare anche altre sostanze, come potassio, sodio e cloruro. Bevi acqua, succhi di frutta, bevande sportive, bevande gassate senza caffeina e brodi salati.
- I bambini dovrebbero bere soluzioni reidratanti pediatriche, che contengono sali minerali [3] .
- Per capire se stai assumendo abbastanza liquidi, pizzica la pelle, un metodo tecnicamente noto con l'espressione "test della turgidità cutanea". Pizzica una sezione di pelle sul dorso della mano, sull'avambraccio o sull'addome e aspetta per qualche secondo. Assicurati di sollevare bene la pelle. Passato qualche secondo, rilasciala. Se torna velocemente alla normalità, allora hai livelli di idratazione ottimali. Se rimane sollevata e ritorna lentamente nella posizione iniziale, è possibile che tu sia disidratato [4] .
-
2Mangia cibi contenenti fibre solubili, che aiutano il corpo ad assorbire l'acqua e a indurire le feci, combattendo dunque la diarrea. Le fibre solubili si trovano in alimenti come avena, crusca, riso, broccoli al vapore e orzo [5] .
- Esiste un altro tipo di fibra, chiamata insolubile, che si trova in cibi come sedano e agrumi. Le fibre insolubili non assorbono l'acqua (immagina di mettere una manciata di fiocchi d'avena in una ciotola d'acqua e un bastoncino di sedano in un'altra: i primi assorbirebbero il liquido e assumerebbero una consistenza appiccicosa, mentre il secondo non subirebbe alcuna modifica) [6] . Questa tipologia di fibra non farebbe che acuire la diarrea, quindi va evitata [7] [8] .
- I cereali dovrebbero essere cotti con del brodo di pollo o della zuppa di miso. Calcola proporzioni di 2:1, in modo che le dosi dell'ingrediente liquido equivalgano al doppio di quelle dell'ingrediente solido. Per esempio, se hai 2 tazze di brodo di pollo, misura 1 tazza di orzo.
- Le fibre insolubili si trovano in crusca, verdure e cereali integrali [9] .
-
3Prova la dieta BRAT, che aiuta a indurire le feci e ad assumere i nutrienti perduti a causa di vomito e diarrea. La dieta BRAT è composta da [10] :
- Banane;
- Riso;
- Purea di mele cotte;
- Toast;
- Per combattere nausea o vomito, puoi anche mangiare dei cracker salati.
-
4Prendi probiotici come il Lactobacillus GG, il lattobacillo acidofilo e il bifidobatterio, reperibili in farmacia. Si tratta di batteri "buoni" che favoriscono un corretto funzionamento intestinale. Se li assumi quando hai la diarrea, attaccheranno i batteri responsabili delle evacuazioni [11] .
- Puoi anche mangiare dello yogurt per aumentare le colture batteriche attive nell'intestino e contrastare i batteri responsabili della diarrea.
Pubblicità
Bere una Tisana
-
1Prepara una tisana allo zenzero. Le tisane possono aiutare a calmare lo stomaco o la nausea dovuta alla diarrea [12] .
- La tisana allo zenzero può essere assunta dalle donne incinte o che allattano. I bambini di età superiore ai 2 anni possono bere una tisana allo zenzero meno concentrata o del ginger ale senza gas. L'infuso non è stato testato su bimbi più piccoli.
-
2Prova la camomilla o la tisana al fieno greco. Puoi usare delle bustine o calcolare un cucchiaino di foglie di camomilla o semi di fieno greco per una tazza di acqua calda. Bevine 5-6 tazze al giorno. Queste tisane aiutano a calmare lo stomaco e l'apparato digerente.
-
3Prova la tisana alle more. Secondo ricercatori della University of Maryland, le tisane a base di foglie di mora, foglie di lampone o mirtillo nero e le bevande preparate con la polvere di carruba possono aiutare a calmare lo stomaco. Possiedono proprietà antibatteriche e antivirali [13] .
- Evita le tisane al mirtillo qualora stessi assumendo anticoagulanti o in caso di diabete.
-
4Evita le bevande alla caffeina. Cerca di non bere caffè, tè nero, tè verde o bevande gassate contenenti caffeina [14] . Dal momento che stimolano la defecazione, possono peggiorare la diarrea.
- Evita l'alcol, in quanto può irritare l'intestino e acuire la diarrea.
Pubblicità
Usare Medicinali
-
1Prova il subsalicilato di bismuto. Sebbene sia meglio lasciare che la diarrea faccia il suo corso e il corpo si liberi da solo dei batteri, è possibile prendere dei medicinali per combatterla. Per esempio, potresti assumere un prodotto a base di subsalicilato di bismuto, che ha proprietà antibatteriche e può migliorare la situazione. Leggi il bugiardino per conoscere la posologia.
-
2Consuma la fibra di psillio, che può aiutare ad assorbire l'acqua presente nell'intestino e indurire le feci.
- Gli adulti possono assumerne 2,5-30 g complessivi al giorno in diverse dosi. È possibile prendere lo psillio durante la gravidanza o l'allattamento.
- I bambini di età compresa fra i 6 e gli 11 anni possono assumerne 1,25-15 g complessivi al giorno per via orale in diverse dosi.
-
3Se stai prendendo dei medicinali, parlane con il tuo medico. La diarrea cronica può essere causata da certi principi attivi. Esamina i farmaci che stai assumendo per capire se è questa la ragione. Il tuo medico potrebbe suggerirti di cambiarli o ridurre il dosaggio.Pubblicità
Rivolgersi a un Medico
-
1Se dovessero esserci tracce di sangue o muco nelle feci, rivolgiti a un medico. È possibile che la diarrea cronica sia sintomatica di una patologia più grave. Vai dal tuo medico o dal pediatra di tuo figlio il prima possibile [15] .
- Dovresti andare dal pediatra anche nel caso in cui tuo figlio abbia una diarrea e/o una febbre che dura da più di 24 ore, non stia bevendo alcun liquido e non stia urinando.
- Il medico effettuerà una visita e preleverà un campione di feci, che permetterà di capire se la diarrea è dovuta a un'infezione parassitaria.
-
2Informati sulle possibili cause della diarrea cronica. Può essere dovuta a un'infezione parassitaria, a un'intolleranza alimentare, oppure a una patologia cronica come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la sindrome dell'intestino irritabile [16] .
- Rivolgiti a un allergologo per fare un test e capire se sei intollerante a glutine, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, lattosio o caseina.
- Ecco alcuni sintomi della sindrome dell'intestino irritabile: dolore e crampi addominali, tracce di muco nelle feci, gonfiore, sensazione di defecazione incompleta [17] .
- Ecco alcuni sintomi del morbo di Crohn: dolore e crampi addominali, perdita di peso, affaticamento, inappetenza, febbre, eruzioni cutanee [18] .
- È inoltre possibile che tu soffra di una sindrome da malassorbimento, come celiachia, intolleranza al lattosio, sindrome dell'intestino corto, malattia di Whipple e varie patologie genetiche. I sintomi variano, quindi rivolgiti a uno specialista per considerare la tua situazione nello specifico [19] .
-
3Confrontati con uno specialista in merito ai vari tipi di trattamenti. Se la diarrea è dovuta a problemi di natura alimentare, il medico ti raccomanderà di evitare i cibi incriminati [20] .
- Se la diarrea è stata causata da un parassita, potrebbe prescriverti farmaci come antibiotici e antiparassitari. Se non puoi bere abbastanza liquidi e idratarti, potrebbe raccomandare anche la somministrazione di fluidi per via endovenosa.
- Un medico può anche raccomandare l'assunzione di medicinali per la diarrea. Quelli da banco includono farmaci a base di loperamide e subsalicilato di bismuto. Quelli su prescrizione per trattare la diarrea cronica comprendono medicinali a base di difenossilato e atropina, loperamide, crofelemer e rifaximina.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/chronic-diarrhea-in-adults-beyond-the-basics
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/diarrhea/basics/definition/sym-20050926
- ↑ http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/diarrhea/Pages/ez.aspx#treated
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003281.htm
- ↑ https://www.oncologynutrition.org/erfc/eating-well-when-unwell/constipation-diarrhea-and-fiber/
- ↑ https://www.oncologynutrition.org/erfc/eating-well-when-unwell/constipation-diarrhea-and-fiber/
- ↑ https://www.oncologynutrition.org/erfc/eating-well-when-unwell/constipation-diarrhea-and-fiber/
- ↑ http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/diarrhea/Pages/ez.aspx#treated
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002136.htm
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/food-nutrition/weight-loss/brat-diet-recovering-from-an-upset-stomach.html
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-332-saccharomyces%20boulardii.aspx?activeingredientid=332&activeingredientname=saccharomyces%20boulardii
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15802416
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/diarrhea
- ↑ http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/diarrhea/Pages/ez.aspx#treated
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/diarrhea/basics/when-to-see-doctor/sym-20050926
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/diarrhea/basics/when-to-see-doctor/sym-20050926
- ↑ http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/irritable-bowel-syndrome/Pages/symptoms-causes.aspx
- ↑ http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/crohns-disease/Pages/facts.aspx#5
- ↑ http://www.healthline.com/health/malabsorption#Symptoms3
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/diarrhea/basics/when-to-see-doctor/sym-20050926