Non importa se compri un pollo intero al supermercato o se ne allevi uno, sapere come pulirne uno è importante per evitare di sprecare e di adulterare la carne. Questo articolo contiene delle informazioni utili riguardo alla pulizia e al taglio di un pollo, già spennato.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Primo Passaggio: Tagliare Testa e Zampe

  1. 1
    Risciacqua accuratamente il pollo sotto acqua corrente. Mentre lo lavi, togli le parti di penne rimaste sottopelle.
    • Dal momento che lavare un pollo è una operazione che tende a lasciare sporcizia e confusione, è consigliabile usare un lavabo esterno, se ne hai uno a disposizione.
    • Scrolla l’acqua di troppo appena finisci di lavare il pollo.
  2. 2
    Taglia le zampe. Metti il pollo su un tagliere stendendolo sul dorso. Taglia una zampa alla volta: usa un coltello da macellaio e spingi la lama esattamente sull’articolazione che lega la zampa alla coscia.
    • Per un taglio pulito, assicurati di mettere la lama esattamente sull’articolazione, tra i due tendini. Non dovrebbe essere necessario dover tagliare l’osso.
    • Butta le zampe nella pattumiera, a meno che tu non voglia cucinarle.
  3. 3
    Taglia la testa. Allunga il collo del pollo e preparati a tagliarlo alla base della testa. Tira la testa verso l’alto mentre recidi l’esofago e la trachea e, una volta tagliata, buttala via.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Secondo Passaggio: Eliminare Gozzo, Collo e Uropigio

  1. 1
    Scopri il gozzo. Stendi il pollo sul dorso, allunga il collo e incidilo orizzontalmente a metà della sua lunghezza. Quindi, fai due tagli verticali arrivando fino al limite alto del collo. Inserisci le dita nel taglio orizzontale e tira la pelle fino a staccarla.
    • Aiutati con un coltello per togliere la pelle.
  2. 2
    Trova il gozzo. Prima di tutto individua l’esofago, un tubicino soffice che corre lungo tutto il collo. Alzalo e vedrai il gozzo, un piccolo sacco che i polli usano per conservare il cibo, situato alla base del collo vicino al petto. Una volta trovato, eliminalo.
    • Non è facile estrarre il gozzo, dovrai impegnarti un po' per separarlo dal corpo del pollo.
    • Fai attenzione a non rompere il gozzo, potrebbe contenere il cibo che il pollo stava per digerire. Se succedesse, cerca di pulire più che puoi togliendo ogni rimasuglio di cibo non digerito.
    • Se il gozzo è vuoto è come una sacca appiattita, contro il petto, e potrebbe essere più difficile da trovare.
  3. 3
    Elimina il collo. Premilo contro il tagliere e, aiutandoti con un coltello, rimuovi la carne che circonda l’osso. Quindi, mentre tieni il corpo del pollo fermo con una mano, torci il collo e rompilo.
    • Potrebbe essere più facile alzare il pollo dal tagliere e sorreggerlo mentre stacchi il collo torcendolo con una mano.
    • Puoi gettare via il collo o conservarlo per fare il brodo.
  4. 4
    Togli l’uropigio. Si tratta di una ghiandola posta dorsalmente alle ultime vertebre del pollo. Taglia circa un centimetro sopra la coda, togli la ghiandola e buttala.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Terzo Passaggio: Togliere le Interiora

  1. 1
    Apri la cavità corporea del pollo. Taglia appena sopra la cloaca, all’altezza della coda, e allarga l’incisione con le dita.
    • Mentre tagli, evita di incidere gli organi interni.
    • Ricorda che mentre allarghi l’incisione stai premendo sull’intestino e potresti causare la fuoriuscita di feci. Se questo accadesse, lava il pollo immediatamente.
  2. 2
    Elimina le interiora. Metti una mano all’altezza del petto del pollo mentre con l’altra penetri la carcassa attraverso l’apertura che hai creato. Raggiungi gli organi interni e inizia a estrarli.
    • Fallo lentamente e presta attenzione. Soprattutto, cerca di non rompere la cistifellea, un piccolo organo verde.
    • Una volta estratte le interiora, cerca la cistifellea e assicurati che non sia rotta. Qualora lo sia, significa che la carne del pollo è stata adulterata dalla bile.
    • Aiutati con un coltello per separare l’intestino dal corpo del pollo tagliando all’altezza dell’ano, ma stai attento a non romperlo.
    • Getta via le interiora, oppure conserva stomaco e fegato e usali in una ricetta a piacimento.
  3. 3
    Togli cuore e polmoni. Il primo è posto al centro del petto, mentre i secondi sono annessi alla spina dorsale. Estraili delicatamente usando le dita.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Quarto Passaggio: Preparazione per la Cottura

  1. 1
    Lava il pollo. Lavalo dentro e fuori e assicurati che non rimanga nessuna traccia di sangue. Asciugalo, poi, con della carta assorbente.
  2. 2
    Conserva il pollo in frigorifero. A pulizia ultimata, se non lo vuoi cucinare subito, assicurati di conservarlo adeguatamente e di non lasciarlo a temperatura ambiente per più di qualche minuto.
  3. 3
    Cuoci il pollo intero o taglialo. Potresti arrostire il pollo intero, o tagliare le ali, le cosce e il petto e cucinarli separatamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai deciso di macellare più di un pollo, non farlo in casa, sarà più facile pulire una volta che hai terminato l’operazione.
  • Puoi gettare le parti di pollo che non usi nel compost e usarle come fertilizzante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una volta terminata la pulizia, lava la superficie che hai usato con acqua, sapone e disinfettante.
  • In caso di contaminazione dovuta a una quantità importante di feci o bile, getta il pollo nella pattumiera.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un coltello affilato
  • Un rubinetto
  • Un tagliere grande

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 415 volte
Categorie: Carne
Pubblicità