Che tu abbia appena trovato un nuovo amico o tu e il tuo cane stiate insieme già da un po', è utile imparare come comunica, in modo da migliorarne il comportamento e capire i sentimenti che prova. I cani emettono dei suoni e fanno gesti col muso o con il corpo per esternare i propri sentimenti, esattamente come gli esseri umani. Molti di questi gesti sembrano simili ai nostri, ma possono avere significati totalmente diversi; in quest'articolo troverai alcuni modi per interpretarli e per imparare a comunicare con il tuo cane in maniera più efficace.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Comprendere il suo Comportamento

  1. 1
    Osserva il tuo cane. Apprendere le abitudini, i comportamenti e i movimenti dell'animale osservandolo ti permetterà di capire in modo più naturale quello che comunica. Saprai dare un senso a molte delle cose che farà, senza bisogno di una spiegazione. Così come ogni persona è unica, lo è anche il tuo cane.
    • Sappi che gran parte del linguaggio dei cani o della loro capacità di comunicare è particolarmente sottile.
    • Imparando il modo di comunicare del tuo cane sarai in grado di rispondere ai suoi problemi prima che la situazione peggiori; i piccoli segni di stress o infelicità, se non notati in tempo, possono sfociare in aggressività o creare difficoltà.
    • Ricorda che questo processo di apprendimento è bidirezionale; anche i cani devono imparare a riconoscere i nostri comportamenti. Questa parte è altrettanto importante, di conseguenza devi prestare più attenzione ai tuoi gesti e alla tua postura. È anche importante tenere a mente che il cane non parla certo la tua lingua e dovrai quindi fargli capire che cosa intendi per '"No" o "Seduto". Non serve a nulla ripetere in continuazione "Seduto": penserà solo che faccia parte dei vari altri suoni privi di significato che produci durante la giornata. Devi indurlo a sedersi e premiarlo, in maniera da renderla un'esperienza positiva che sarà felice di ripetere, e solo allora dire la parola: in questo modo collegherà "Seduto" a quel comportamento.
    • Tieni presente che la capacità di un cane di comunicare può essere ostacolata dalle caratteristiche della razza di appartenenza (per esempio, le orecchie tozze, la coda mozzata, eccetera).
  2. 2
    Impara a conoscere la reazione del cane al contatto visivo. Pensa a come ti senti quando qualcuno ti guarda fisso negli occhi, invece di farlo normalmente: lo consideri un atteggiamento di sfida. Allo stesso modo, anche i cani si sentono confusi e minacciati da chi li fissa negli occhi. Un cane che distoglie lo sguardo in questa situazione è, in effetti, educato (o sottomesso) e cerca di evitare il confronto. In alternativa, puoi addestrarlo a stabilire un contatto visivo per comunicare; sarebbe estremamente utile per mantenere la sua attenzione su di te.[1]
    • I metodi di addestramento canino più efficaci sono il rinforzo positivo e l'uso del clicker. Scienziati, veterinari ed etologi concordano nell'affermare che queste sono le tecniche migliori. Usare le punizioni è altamente sconsigliato, poiché i cani hanno una memoria a breve termine e difficilmente collegheranno il bisognino sul tappeto al tuo disappunto. In realtà, i cani non si sentono davvero "in colpa". Semplicemente, il padrone si calma quando l'animale assume un'aria "colpevole", divenendo questo un momento appagante per entrambi. Il cane impara che il padrone si arrabbia alla vista dei bisogni sul pavimento e quindi si comporta in modo "colpevole" per placarlo, ma in realtà non associa l'atto di fare i bisogni in casa alla rabbia della persona.
    • L'addestramento mediante il clicker è basato sull'idea di indurre il cane ad assumere una determinata posizione per poi fargli immediatamente capire che ha fatto la cosa giusta, premiandolo per quel comportamento.
    • La condotta del cane è guidata dall'opzione più gratificante che ha a disposizione in ciascuna situazione. Se l'opzione più appagante è masticare le tue scarpe, lo farà. Se però lo premi per non farlo, eviterà quel comportamento anche quando non ci sei. Al contrario, punirlo o rimproverarlo significa solo mostrargli chi è il capo; il risultato è che si comporterà male quando non sei nelle vicinanze.
    • È stato dimostrato che i cani basano il proprio comportamento sulle gratificazioni, non sul dominio. Agiscono in funzione di quello che per loro è più appagante, non allo scopo di dominare la persona o altri cani. Diventa la maggiore fonte di gratificazioni nella vita del tuo cane e lui sarà felice di fare tutto quello che gli dici.
    • Un tipico gesto pacificatore del cane è quello di sdraiarsi a terra mostrando il ventre; accarezzargli la pancia è un ottimo modo per rinforzare questo comportamento.
    • Esporre il ventre può anche indicare una resistenza passiva a una minaccia percepita.[2]
    • La monta simulata può essere un segnale di stress, soprattutto se un cane poco sicuro di sé sta cercando di legare con un animale che ha una maggiore autostima.
    • I cani esprimono il proprio disagio in diversi modi, come starnutire o sbadigliare ripetutamente, leccarsi le labbra, distogliere lo sguardo, rannicchiarsi, mostrare il bianco degli occhi e irrigidirsi. Quando un cane manifesta paura o disagio, bisogna interrompere qualunque cosa si stia facendo ed evitare di ripeterla in futuro. Se vuoi che si abitui a qualcosa di nuovo, offrigli molte ricompense mentre lo avvicini gradualmente a ciò che lo infastidisce. Vedrai che presto sarà lui a chiederlo in cambio di un bocconcino!
    • Il cane può esprimere molte emozioni con la coda. Scodinzolare e agitare il posteriore sono segnali di pura gioia. Un movimento della coda più lento indica un atteggiamento cauto. Se la tiene rigida e alta, significa che è in allerta, se la tiene bassa è tranquillo e soddisfatto. Quando invece la infila tra le zampe è spaventato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Interpretare il suo Linguaggio del Corpo

  1. 1
    Impara a interpretare la postura del cane. Le posizioni che assume possono dire molto sullo stato d'animo e sulle emozioni. Molti dei segnali sono difficili da comprendere e avrai bisogno di un po' di tempo per interpretarli, ma ne varrà la pena.
  2. 2
    Identifica i comportamenti giocosi e affettuosi. I cani comunicano la sicurezza e la voglia di giocare con postura e segnali del corpo.
    • Posa sicura: un cane che si sente sicuro di sé starà bene eretto, avrà la coda alta che oscilla lentamente, le orecchie sollevate o rilassate e avrà un aspetto generalmente calmo. Gli occhi avranno pupille piccole.[3]
    • Inchino: un cane rivolto verso di te, con la testa e il petto bassi a terra, le zampe davanti allungate e il posteriore e la coda alti ti sta invitando chiaramente a giocare. Questa posizione è conosciuta come l'"inchino da gioco".[4] Può essere male interpretata dai proprietari come una posizione di attacco, ma indica chiaramente un momento di gioco.
    • Dondolare le anche: è un altro invito al gioco. Un cane si muove intorno a un altro cane e lo fa cadere (in modo giocoso) a terra usando il didietro (la parte del cane senza denti!).[5] Quando questa posizione è diretta a te, indica fiducia e, a volte, può voler dire che vuole una carezza. Dimenare la coda è segno di entusiasmo e cordialità. [6]
    • Se un cane distende il posteriore in aria, con le zampe anteriori allungate in avanti e la testa vicina a terra, probabilmente ha voglia di giocare.
    • Se il cane alza la zampa per toccarti il ginocchio o un'altra parte del corpo, vuole la tua attenzione, vuole chiederti qualcosa o vuole giocare.[7] Il gesto deriva dal comportamento che deve tenere da piccolo per ottenere il latte della madre[8] ma diventa simile a una stretta di mano – indica connessione e amicizia.[9]
    • Muovere ripetutamente la zampa in aria è un segnale usato spesso dai cuccioli come invito a giocare.[10]
    • Se la coda di un cane è in posizione neutrale (parallela al corpo o leggermente più bassa), probabilmente si sente sicuro o amichevole.[11]
    • Se la coda del cane oscilla molto ed è alta, il cane si sente birichino e può infastidire te o un altro cane![12] Può anche essere un segnale volto a scacciare un altro animale.
    • Se il cane oscilla lentamente la coda mentre ti guarda, è rilassato ma vigile e pronto a giocare.
  3. 3
    Interpreta il disagio o il malessere. Sapere quando il cane è a disagio o si sente insicuro può aiutarti a soddisfare i bisogni dell'animale e dargli rassicurazioni e comfort se necessario.
    • Camminare avanti e indietro può essere un segno di nervosismo, ma anche di eccitazione o noia. Se il cane fa molta attività fisica e gioca spesso, cerca altri segni di nervosismo che possono accompagnare il suo movimento.
    • Un cane che si sente minacciato potrebbe sollevare il pelo. Questa tattica, che prevede di sollevare la striscia di pelo che corre al centro della schiena dell'animale, è il tentativo del cane di apparire più grande di quanto sia. Non si tratta necessariamente di una posizione aggressiva, ma di un segnale di allarme, che indica che il cane è pronto a quanto sta per accadere.[13] Un cane spaventato può mordere, perciò fai estrema attenzione in presenza di un animale che drizza il pelo.[14]
    • Un cane spaventato o insicuro può rannicchiarsi o accovacciarsi. Abbassarsi leggermente indica sottomissione o nervosismo. Una posizione simile può essere quando inarca la schiena, piega leggermente le zampe e tiene la coda verso il basso (non nascosta tra le zampe), fissando il cane o la persona che lo sta guardando.[15]
    • Un cane che alza una zampa tenendo gran parte del corpo lontano da una persona, un animale o un oggetto che lo confondono e che arretra, mostra incertezza e perplessità. Se la testa del cane è inclinata da un lato, significa che il cane sta ascoltando, o che è confuso e perplesso e attende più informazioni.
    • Oscillare lentamente la coda, tenuta bassa, può indicare che il cane è confuso e chiede una spiegazione, o che sta investigando un nuovo oggetto non minaccioso.
    • Se la coda del cane è abbassata e ferma, l'animale è vigile e osserva. Se la coda è bassa e non si muove, il cane potrebbe anche indicare insicurezza.[16]
    • Se il cane si muove leggermente con la coda bassa, può essere triste o non sentirsi bene.
  4. 4
    Riconosci i segnali di aggressione. L'aggressione può portare ad attacchi da parte di un cane. Riconoscere i segnali di avvertimento lanciati da un cane aggressivo può aiutarti a disinnescare una situazione prima che peggiori.
    • Un cane la cui coda è abbassata o tenuta tra le gambe mostra ansia, paura e incertezza.[17] [18] Il cane può oscillare la coda anche in questa situazione e potrebbe farti credere, erroneamente, che sia felice. Questa posizione può anche indicare l'esigenza di rassicurazione o protezione.
    • Un cane che improvvisamente si blocca durante un'azione, si sente insicuro e vorrebbe essere lasciato solo o si sta preparando a un attacco.[19] Questo atteggiamento è comune quando un cane tiene un osso: non metterti tra un cane e il suo osso!
    • Se il cane si inclina in avanti e sembra molto rigido, probabilmente si sente aggressivo o minacciato. Questo comportamento avviene come risposta a ciò che il cane interpreta come minaccia o sfida. La coda del cane sarà tenuta bassa o sotto di sé, e oscillerà in modo rapido ed erratico.[20]
    • Quando un cane sta valutando se attaccare o si sente minacciato, potrai vedere il bianco dei suoi occhi.
    • Un cane che mostra segni di aggressione ma che poi scuote la testa e le spalle può indicare la fine di un certo livello di tensione, magari perché faceva attenzione a una minaccia o un evento che non si sono verificati.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Riconoscere i Segnali del Muso e della Testa del Cane

  1. 1
    Impara a riconoscere la posizione delle orecchie del cane. Gli esseri umani non possono fare molto con le proprie orecchie, ma quelle dei cani possono essere molto espressive. Considera che i cani le cui orecchie sono state tagliate da cuccioli potrebbero non avere la possibilità di esprimere tutte le loro emozioni con le orecchie.
    • Un cane con le orecchie tese in avanti o verso l'alto è completamente concentrato nel gioco o nella caccia.[21] Questa posizione delle orecchie può anche indicare curiosità ed esprimere l'intenzione di fare qualcosa, mentre il cane gira la testa per ascoltare. Si tratta di una posizione delle orecchie comune nelle prime fasi di un inseguimento.[22]
    • Un cane che tiene le orecchie piatte, contro la testa, è impaurito o minacciato. Le orecchie in avanti ma vicine alla testa possono indicare aggressione.[23]
    • Un cane con le orecchie indietro, ma non piatte, può avvertire infelicità, ansia o incertezza.[24]
  2. 2
    Interpreta i segnali degli occhi del cane. Gli occhi dei cani possono esprimere sentimenti ed emozioni proprio come quelli umani, e come riesci a riconoscere i diversi tipi di sguardo degli uomini, puoi farlo anche per il tuo cane. Ecco i più comuni:
    • Occhi spalancati: significa che il tuo cane si sente vigile, giocoso e pronto.[25]
    • Occhi fissi: come notato prima, questo è un comportamento dominante e di sfida.
    • Evitare il contatto diretto: può essere una forma di gentilezza per gli umani, ma per i cani è una forma di sottomissione.
    • Ammiccante (quando fa l'occhiolino): il tuo cane si sente giocoso.
    • Occhi socchiusi: ciò può indicare che il cane si sente aggressivo ed è pronto per attaccare.[26] In alcuni casi può anche fissare qualcosa o qualcuno.
  3. 3
    Osserva il muso del cane. I cani spesso mostrano i loro sentimenti con le espressioni facciali. Capire le sue espressioni può aiutarti a interpretare i sentimenti del cane e comunicare con il tuo compagno animale.
    • Sorriso: che tu ci creda o meno, i cani possono sorridere. Può essere facile confondere un ringhio con un sorriso, ma basta controllare il linguaggio del corpo; se ha tutte le caratteristiche di un cane felice, allora sta sorridendo e significa che è calmo e rilassato, come accade per gli esseri umani.
    • Sbadiglio: il significato di uno sbadiglio dipende dal contesto, come per gli umani (sbadigliamo quando siamo stanchi, quando ci serve più ossigeno, quando ci sentiamo stressati o imbarazzati o quando vediamo qualcuno che sbadiglia). Lo sbadiglio è contagioso anche per i cani.[27] Se sbadigli di fronte al tuo cane, può interpretarlo come segno di stress (in molti casi, se ne andrà per lasciarti spazio) o risponderti con un altro sbadiglio.[28] I cani sbadigliano anche per cercare di alleviare la tensione, per mostrare confusione o quando si sentono minacciati, soprattutto quando incontrano cani sconosciuti o si trovano in nuove situazioni.
    • Posizione della bocca: un cane con la bocca tesa all'indietro, chiusa o leggermente aperta, sta dimostrando di essere stressato; può avere paura o provare dolore.[29] In alcuni casi il cane può anche ansimare rapidamente. Se la bocca è allungata all'indietro o aperta può essere un segno di sottomissione; se la bocca è chiusa o leggermente aperta, con i denti coperti, significa che l'animale è vigile.[30]
    • Leccare le labbra: se lo fa in combinazione con uno sbadiglio, significa che è stressato, sotto pressione o si trova di fronte a una minaccia.[31] Si tratta di un gesto comune dei cuccioli, che non dovrebbe continuare quando il cane è adulto. Per i cani maturi, leccare può far parte del comportamento sessuale, perché vanno alla ricerca di sostanze chimiche specifiche su tappeti, erba o sui genitali di un altro cane.[32] Se lecca le labbra di un altro cane significa che mantiene un comportamento amichevole.[33]
    • Denti scoperti: è segno di aggressione e denota l'intenzione di mordere.[34] Questo non significa che si tratti sempre di un'aggressione; dovrai valutare anche altri aspetti del comportamento. Se i denti sono scoperti e non ci sono rughe sul viso, è segno di dominazione e difesa territoriale. Se le labbra sono arricciate, i denti scoperti e il muso rugoso, significa che il cane è arrabbiato e pronto a combattere, e ci sono buone possibilità che possa mordere.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Interpretare i Segnali Vocali del Cane

  1. 1
    Ascolta il tuo cane. Abbaiare, ringhiare, piagnucolare e ululare sono il il suo linguaggio e ci vuole un po' di tempo per imparare a riconoscere questi modi di comunicare. Sono, però, importanti per comprendere il comportamento generale dell'animale. Molte persone pensano che un abbaio sia solo un abbaio; ascoltando veramente, invece, si possono notare molte differenze.
    • Nota che un cane che non abbaia e non emette altri suoni può farlo perché cerca di non allarmare una preda. Questo atteggiamento può essere accompagnato da annusare l'aria, rimanere basso, restare rigido, muovere le orecchie avanti e indietro per catturare i suoni, tenere la bocca chiusa e gli occhi aperti.[35] Allo stesso modo, un cane che non emette suoni può essere sottomesso e ricercare l'approvazione.
  2. 2
    Riconoscere gli abbai del cane. I cani abbaiano per diverse ragioni e osservando e ascoltando potrai imparare a riconoscere quali sono.
    • Un guaito forte, rapido e a tonalità alta può essere aggressivo o territoriale.[36]
    • Un avviso breve, frequente e gutturale ha l'intento di avvisare il branco di un potenziale pericolo. Può essere accompagnato da ringhi o ruggiti.[37]
    • Un abbaio breve e secco è solitamente un saluto.
    • Un abbaio a tonalità alta indica spesso che il cane vuole giocare. Un breve abbaio a tonalità alta è un segno di amicizia è può essere accompagnato da guaiti o mugolii.[38]
    • Un guaito improvviso a tonalità alta e secco può indicare che il cane prova dolore.
    • Un abbaio a tonalità bassa, singolo o distanziato dagli altri è un avvertimento che dovresti allontanarti.
  3. 3
    Interpreta i ringhi del cane. Un ringhio di un cane che non conosci può spaventarti, ma non ogni ringhio è aggressivo. Il cane potrebbe ringhiare giocando o come forma di comunicazione alternativa a un abbaio. Dovresti fare attenzione, però, a tutti i cani che ringhiano, perché persino uno che gioca e si sta facendo trascinare troppo potrebbe aggredire un umano che interviene o si avvicina troppo.
    • Un ringhio basso e silenzioso indica che il destinatario deve allontanarsi. Si tratta di un segno di decisione di un cane dominante.[39]
    • Un ringhio basso che termina con un breve abbaio indica che il cane sta reagendo a una minaccia. Può precedere un attacco.
    • Un ringhio medio, che porta a un abbaio indica che il cane si sente nervoso ed è aggressivo. Dovresti procedere con cautela.
    • Un ringhio continuato e basso è un'indicazione che il cane si sente ansioso o è sospettoso.
    • Un leggero brontolio è un segno amorevole di appagamento. Un ringhio leggero è generalmente un segno di gioco;[40] valutalo secondo il contesto e la posizione generale del cane. Questi ringhi spesso saranno accompagnati da abbai eccitati.
  4. 4
    Impara a capire perché il cane ulula. Conoscere le diverse ragioni per cui un cane ulula può aiutarti a rispondere alle tue esigenze.
    • Un ululato lungo e sostenuto indica separazione o solitudine. Se il tuo cane o cucciolo è stato separato da altri cani quando lo hai adottato, potrebbe ululare. Tenerlo vicino a te può aiutarlo a sentirsi meno solo.
    • Un breve ululato di tonalità crescente indica generalmente che il cane è felice o eccitato.
    • I latrati sono un segnale di caccia e sono comuni nelle razze allevate per cacciare, persino se il tuo cane non ha mai ricevuto un addestramento specifico.
    • Un ululato a sirena è una risposta a un altro ululato o a un rumore sostenuto. Potresti notare che il tuo cane ulula come risposta alle sirene che passano vicino a casa. Se il cane ulula di notte, potrebbe farlo come risposta a degli ululati di altri cani non udibili per gli uomini.
  5. 5
    Impara a differenziare piagnucolii e mugolii. Il tuo cane può comunicare con te anche mugolando. Come gli ululati e i ringhi, anche i mugolii possono avere significati diversi secondo il contesto.
    • Dei brevi mugolii accompagnati da brevi abbai indicano che il cane è curioso, eccitato e impaziente.[41]
    • Brevi mugolii sono spesso un segno di paura o ansia.
    • Un mugolio basso indica che il cane è leggermente ansioso o sottomesso.[42]
    • Un mugolio persistente e acuto può essere un richiamo all'attenzione, riflettere ansia intensa o indicare grave disagio o dolore.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Esprimere la Comunicazione Umana

  1. 1
    Evita i segnali non intenzionali. I cani comprendono in qualche misura il tuo linguaggio, ma è molto importante capire come appari agli occhi dell'animale e come alcuni dei tuoi gesti possono provocare stress, paura o preoccupazione. Ricorda sempre che il cane ti guarda, impara da te e cerca di prevedere la tua routine, le tue abitudini e le tue preferenze. [43]
    • Distogliere lo sguardo e allo stesso tempo allontanare le braccia fa capire al cane che non lo vuoi più toccare e potrebbe provocare una reazione negativa.[44]
    • Sbadigliare può indicare al cane che sei stressato e farlo allontanare da te. Può essere una buona idea coprire i tuoi sbadigli se il cane reagisce negativamente alle tue azioni.
  2. 2
    Previeni il disagio del cane. Alcune azioni che ci sembrano normali o amorevoli non si traducono bene nel "linguaggio dei cani". Evitare le attività che mettono i cani a disagio può rinforzare la relazione con il tuo animale domestico.
    • Fissare il cane può essere considerata una minaccia. Alcuni addestratori credevano che un cane che distoglieva lo sguardo fosse disobbediente, ma oggi viene più correttamente considerato un segno di educazione o sottomissione.[45]
    • Punire o reagire negativamente ai segnali di paura di un cane non farà altro che intimorirlo di più e non migliorerà il suo comportamento. Non interpretare i segni di disagio o paura come dimostrazioni di senso di colpa.
    • A molti cani non piace essere colpiti direttamente in testa. Si tratta, però, di qualcosa che i cani devono imparare a tollerare.[46] Non dovresti mai colpire sulla testa un cane con il quale non hai molta familiarità, ma se vivi in un ambiente urbano dove le persone accarezzeranno il tuo cane, è fondamentale addestrare il cane sin dai suoi primi anni a tollerare i colpi in testa.
    • Abbracciare e coccolare un cane spesso non è un'azione gradita. La natura ha programmato il cane a interpretare in due modi l'essere tenuto molto vicino a un altro animale: essere intrappolato come preda o essere montato.[47] Dato che nessuna di queste azioni rende felice il cane, un cane non abituato ad essere abbracciato potrebbe reagire scappando, scuotendosi e attaccando. Se il tuo cane reagisce in questo modo, sii paziente e abitualo poco alla volta ai tuoi abbracci amorevoli. Assicurati che i bambini che abbracciano i cani tengano sempre la faccia lontana dall'animale, e osserva le reazioni del cane per intervenire al primo avvertimento di disagio.
    • I cani sono animali sociali e hanno bisogno di contatto, perciò dovresti evitare di farli sentire troppo isolati. È molto importante non trascurare un cucciolo nelle prime notti in cui vive con te. Cerca di stargli vicino e poi spostalo gradualmente dove dovrà dormire. Questo rassicurerà il cane. Non condividere il letto con un cane se non vuoi farlo in modo permanente. Così facendo creeresti un'aspettativa permanente nella mente del cucciolo.
  3. 3
    Esprimi chiaramente i comandi. Essere chiaro, coerente e conciso con i comandi e le comunicazioni dirette al cane può aiutarlo a capire cosa vuoi. Quasi tutti i cani vogliono fare felici i loro padroni, perciò cercheranno di adattare il loro comportamento alle tue aspettative.
    • Ripeti sempre i comandi usando le stesse parole e lo stesso tono, così da far imparare al cane il suo nome e fargli capire che dovrebbe ascoltarti.
    • Cambia tono quando comunichi emozioni diverse al cane. I cani hanno degli istinti che li aiutano a capire se siamo contenti di loro o arrabbiati. Se sorridi ed elogi il cane con tono felice, capirà di essersi comportato in modo giusto. Allo stesso modo, se lo correggi in tono arrabbiato, capirà di aver sbagliato qualcosa. Durante l'addestramento, considera questo consiglio.
    • Ricorda che i cani dimenticano facilmente le cose. Ricorderanno però l'addestramento ricevuto, dove si trovano persone e cose, chi sei e chi sono i tuoi amici, gli elogi e le cose sorprendenti che accadono.
    • Urlare al cane, gesticolare molto o scuotere "armi" come una scopa verso il cane farà pensare all'animale che tu sia pazzo e non servirà a cambiare il suo comportamento. Potresti, però, turbare ancora di più un cane insicuro e spaventato. Risparmia le energie e resta calmo. Comunica in modo chiaro e ragionato.
    • Ricorda questo consiglio quando correggi un cane. Se arrivi a casa e il divano è distrutto, urlando al cane non otterrai nulla, perché l'animale non potrà collegare la sua azione con il tuo rimprovero.
  4. 4
    Sviluppa una comunicazione reciproca. Un rapporto di comunicazione bidirezionale con il cane aiuterà entrambi a mantenere una relazione sana. Mantenere le linee di comunicazione aperte e mostrare al cane che lo capisci ti aiuterà a capire quando intervenire.
    • Fai delle ricerche su come i cani comunicano tra loro. Modellare la tua strategia di comunicazione sulla comunicazione tra cani può aiutare il tuo animale domestico a comprendere ciò che vuoi dirgli.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi il tempo necessario per interpretare i comportamenti del tuo cane. Anche se questo articolo dà delle indicazioni generali, ogni cane è unico e puoi capirne il comportamento solo passandoci del tempo insieme.
  • Assicurati di ripetere i comandi usando sempre lo stesso tono o il cane rimarrà confuso.
  • Sii sempre espressivo quando parli.
  • È importante osservare il comportamento del tuo cane anche di fronte ad altri animali che non siano umani o cani. Quando introduci altri animali in casa, come gatti o conigli, osserva le reazioni del tuo cane in modo da essere pronto a intervenire se le cose si complicano e assicurarti che entrambi gli animali si trovino bene. Devi sempre introdurre in casa un nuovo animale in modo graduale, e devi armarti di molta pazienza quando hai già un cane.
  • Ricorda che ogni cane è diverso: se il tuo ha una personalità passiva, avrai dei risultati diversi da quelli che sono indicati in quest'articolo; i cani aggressivi ovviamente reagiranno di conseguenza, ma in alcuni casi possono anche farlo passivamente. Ogni reazione può essere differente.
  • Ci sono molti segnali più sottili che i cani usano per esprimere ansia, stress o altri stati d'animo; impara a conoscerli per prevedere le reazioni di un cane.
  • Sii coerente nelle concessioni che fai al cane. Decidi, ad esempio, se il cane può stare sul divano e comportati sempre di conseguenza.
  • Se vivi in un appartamento o non hai un giardino dove il cane possa andare a fare i bisogni, allenalo a farli a "comando". Può essere utile quando fuori è brutto tempo o hai una mattinata particolarmente impegnativa. Insegnare al cane a suonare una campanella posta sulla maniglia della porta può risultare utile; ricordati anche che il movimento fisico aiuta quello intestinale e che un cane stanco è sempre un buon cane.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nota bene! Un gemito o un lamento possono sempre significare dolore o ferite; non ignorarli se non ne conosci la causa. Controlla l'animale e, se ancora non riesci a capirne la causa, portalo dal veterinario.
  • Quando incontri un cane sconosciuto per strada, resta sempre nel suo campo visivo e non porti mai in una posizione che possa reputare una minaccia, se non vuoi essere attaccato.
  • Non forzare il tuo cane a fare qualcosa che non vuole e non parlargli in modo crudele o offensivo.
  • Come già accennato nell'articolo, ricorda che una coda scodinzolante non sempre vuol dire che il cane sia felice e contento. Possono farlo per diverse ragioni, proprio come un umano può mostrare i denti per sorridere o altro; controlla sempre gli altri segnali del corpo per capire se è contento o no.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, pp. 26-27, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  2. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 33, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  3. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  4. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 30, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  5. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 30, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  6. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  7. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 30, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  8. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 30, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  9. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  1. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  2. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 34, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  3. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  4. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  5. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  6. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  7. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  8. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 34, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  9. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  10. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  11. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  12. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  13. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  14. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  15. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  16. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  17. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  18. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 32, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  19. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 32, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  20. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  21. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  22. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 32, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  23. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 32, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  24. Stacy Braslau-Schneck, Talking Dog: Body Language, http://www.wagntrain.com/BodyLanguage.htm
  25. See Fido, How to speak dog language, http://www.seefido.com/html/dog_language.htm
  26. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  27. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  28. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  29. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  30. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  31. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  32. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  33. Paws Across America, How to interpret your dog's body language, facial expressions, and vocalizations, http://www.pawsacrossamerica.com/interpret.html
  34. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 26, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  35. Jo Navarro and Marvin Karlins, What Every Body is Saying, p. 118, (2008), ISBN 978-006-1438-295
  36. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 27, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  37. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 29, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2
  38. Sarah Whitehead, The City Dog: The Essential Guide for the Urban Owner, p. 34, (2008), ISBN 978-0-600-61724-2

Informazioni su questo wikiHow

Star of Texas Veterinary Hospital
Co-redatto da:
Veterinari
Questo articolo è stato co-redatto da Star of Texas Veterinary Hospital. Lo Star of Texas Veterinary Hospital si trova ad Austin, Texas. Con un team composto da quattro veterinari scrupolosi, attenti e talentuosi, il centro offre accertamenti medici, odontoiatria, ecografie, controllo delle pulci, radiologia e servizi di cardiologia per cani, gatti e altri animali da compagnia. Lo Star of Texas Veterinary Hospital è la prima clinica certificata Fear Free di Austin. Si concentra infatti sul benessere psicofisico di tutti gli animali domestici in ogni momento e crede che sia impossibile trattare l'uno senza l'altro. Abbracciano anche l'innovazione e il cambiamento e investono molto in apprendimento, miglioramento costante, progressione degli standard della medicina e tutela di ogni animale che varca la soglia del centro, assicurandosi che sia il più sano e sereno possibile. Questo articolo è stato visualizzato 123 202 volte
Categorie: Cani
Pubblicità