Il salmone è un pesce versatile dato che il suo sapore caratteristico si sposa bene con un'ampia varietà di spezie. In realtà, bastano sale e pepe per renderlo delizioso, ma esistono tantissime altri modi di insaporirlo e l'unico limite è la tua immaginazione. Puoi cospargere il pesce con le spezie appena prima di cuocerlo oppure puoi lasciarlo marinare per alcune ore. Puoi anche provare a preparare una glassa o una salsa molto gustosa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Insaporire il Salmone con le Spezie

  1. 1
    Cucina il salmone al forno condito con sale, pepe e olio extravergine di oliva. Questa ricetta è un classico: versa un filo di olio extravergine di oliva sui filetti e massaggialo sul pesce con le dita. Cospargi il salmone con sale e pepe prima di infornarlo.[1]
    • Il salmone ha un sapore delizioso e caratteristico di per sé, quindi quando vuoi preparare una cena veloce ma gustosa può bastare un condimento molto semplice.
    • Volendo, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone prima di portarlo in tavola.
  2. 2
    Usa il timo o il rosmarino quando lo grigli sul barbecue o nel forno. Quando viene cotto in uno di questi modi, il salmone acquisisce un sapore ancora più intenso, quindi è meglio utilizzare un'erba dall'aroma forte. Sia il rosmarino sia il timo sono in grado di spiccare sul gusto deciso del salmone grigliato.[2]
    • Spargi l'erba aromatica secca sui filetti dopo averli conditi con un filo d'olio extravergine di oliva oppure infila qualche rametto fresco sotto al pesce mentre cuoce.
  3. 3
    Usa la paprica affumicata, il cumino o il peperoncino in polvere per accentuare il gusto della cottura arrosto. Spargi una o tutte le spezie sul pesce prima di cuocerlo in forno per richiamare le note affumicate dei cibi arrostiti. Puoi usare le stesse spezie anche se intendi cuocerlo sul barbecue, per accentuare gli aromi rilasciati dalla carbonella.[3]
  4. 4
    Usa la tua miscela di spezie preferita. Il salmone ha un gusto proprio molto intenso che puoi abbinare a un'ampia varietà di spezie. Puoi usare una miscela di spezie mediterranee oppure provare qualcosa di esotico. Il salmone si sposa bene con il curry o i sapori Cajun, messicani e nordafricani. Prova anche la miscela delle cinque spezie cinesi. Distribuisci il condimento in polvere sul pesce e cuocilo come preferisci, per esempio puoi rosolarlo in padella, arrostirlo in forno o grigliarlo sul barbecue.
    • Se la miscela non include il sale, puoi aggiungerlo a parte per far risaltare gli aromi delle spezie.
    • Quando il salmone è cotto puoi aggiungere del succo di limone o di lime.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Marinare il Salmone a Secco

  1. 1
    Parti da una marinata a secco semplice, composta da sale, pepe, aglio, paprica e olio di oliva. Versa in una piccola zuppiera uno cucchiaino di paprica affumicata, un cucchiaino di aglio in polvere e un cucchiaino di sale marino integrale. Aggiungi un paio di macinate di pepe nero, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e il succo e la scorza di un limone. Mescola per amalgamare gli ingredienti.[4]
    • Massaggia un filetto di salmone del peso di circa 1 kg usando la marinata a secco. Lascia che infonda i suoi sapori al pesce per 10-15 minuti.
    • Cuoci il pesce in forno a 200 °C per 25 minuti.
  2. 2
    Prepara una marinata accostando sapori dolci e piccanti. Versa due cucchiai di zucchero di canna, un cucchiaio di peperoncino in polvere e un cucchiaino di cumino all'interno di una piccola zuppiera. Aggiungi il sale, il pepe (a piacere) e poi mescola.[5]
    • Inizia con sei filetti di salmone. Ungili con l'olio extravergine di oliva prima di cospargerli con la marinata a secco.
    • Griglia i filetti di salmone per 5-6 minuti su entrambi i lati.
  3. 3
    Prepara una marinata aromatica usando semi di cumino, coriandolo e finocchio. Versa un cucchiaino di semi di cumino, un cucchiaino di semi di coriandolo e due cucchiaini di semi di finocchio nel macinaspezie. Aggiungi un cucchiaino di paprica affumicata, uno di aglio in polvere, uno di sale e alcune macinate di pepe nero. Macina le spezie fino a ridurle in una polvere sottile. Ungi i filetti di salmone con l'olio extravergine di oliva e poi cospargili con la marinata a secco. Lascia che si insaporiscano per qualche minuto prima di cuocerli.[6]
    • Se li tosti in padella per qualche minuto, i semi di cumino, coriandolo e finocchio avranno un gusto più intenso e deciso. Non serve usare l'olio, basta non perderli di vista perché possono bruciarsi facilmente. Dopo averli tostati, macinali nel macinaspezie.
    • Se non hai il macinaspezie, puoi usare le spezie in polvere.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Insaporire il Salmone con una Glassa, una Salsa o una Marinata

  1. 1
    Utilizza gli agrumi, l'olio di oliva e le erbe fresche per insaporire velocemente il pesce. Trita le erbe aromatiche fresche che hai a disposizione, dall'aneto al prezzemolo. Grattugia la scorza di un limone in una ciotola, dopodiché spremilo e aggiungi il succo. Completa con le erbe aromatiche tritate e 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva.[7]
    • Puoi utilizzare anche il basilico, il rosmarino, il coriandolo e perfino la menta.
    • Distribuisci il condimento sul pesce prima di cuocerlo in forno o in padella.
    • Se sei di fretta, puoi utilizzare un pesto di erbe già pronto.
  2. 2
    Prepara una marinata in stile asiatico se intendi grigliare il salmone. La cottura alla griglia accentua il gusto caratteristico del salmone, quindi devi usare una miscela di aromi intensi per condirlo. Per esempio puoi preparare una marinata che includa aglio e zenzero freschi.[8]
    • Prepara un trito di aglio e zenzero. Aggiungi 1-2 cucchiaini di salsa di soia, qualche goccia di olio di sesamo, 1-2 cucchiaini di aceto di riso e un cucchiaio di zucchero di canna per creare la marinata. Lascia insaporire il pesce per almeno due ore.
    • Se preferisci, puoi usare il miele al posto dello zucchero di canna.
    • Se vuoi cuocere il salmone in padella, aggiungi anche la marinata. Altrimenti scolalo se intendi grigliarlo.
  3. 3
    Insaporisci il salmone con aglio, burro e succo di limone per cuocerlo al cartoccio. Utilizza il succo di un limone, tre cucchiai di burro fuso, due spicchi d'aglio tritati e mezzo cucchiaino di sale per condire 500-600 g di salmone. Adagia i filetti sulla carta stagnola, aggiungi il condimento e avvolgili in un cartoccio prima di cuocerli in forno a 190 °C per circa 15 minuti. Apri i cartocci e completa la cottura del pesce usando il grill del forno, basteranno 2-3 minuti.[9]
    • Puoi aggiungere anche una macinata di pepe nero e del peperoncino, in base ai tuoi gusti personali.
    • Quando è il momento di servire il salmone, distribuisci il condimento sui filetti con il cucchiaio. Aggiungi del prezzemolo fresco tritato.
  4. 4
    Aromatizza il burro con erbe e spezie e usalo come salsa per insaporire il salmone quando è già cotto. Lascia ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Quando è morbido, aggiungi un trito di erbe aromatiche fresche tipiche della cucina mediterranea o una miscela di spezie esotiche, insieme a sale e pepe. Dopo aver cotto il salmone, insaporiscilo con il burro aromatizzato mentre è ancora caldo, in modo che si sciolga.[10]
    • Puoi usare anche il pepe nero o la scorza di agrumi.
    • Prova ad aggiungere una spruzzata di bourbon o di whisky e un po' di zucchero di canna o di miele.
  5. 5
    Prepara una salsa speziata allo yogurt in pochi minuti. In alternativa allo yogurt, puoi utilizzare la panna fresca o acida con l'aggiunta di un po' di latte. Includi le spezie, le erbe o gli aromi che preferisci, per esempio aneto, sale, pepe nero, curry o la scorza di un limone.[11]
    • Tra gli altri possibili ingredienti ci sono scalogno, salsa piccante, salsa sriracha e prezzemolo fresco.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando vai ad acquistare il salmone in pescheria, scegli i filetti dal colore più vivace. Evita quelli che hanno un cattivo odore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lavati le mani dopo aver toccato il salmone crudo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spezie
  • Grattugia per agrumi (facoltativo)
  • Ciotole e zuppiere
  • Macinaspezie (facoltativo)
  • Fornelli, forno o barbecue

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 63 093 volte
Pubblicità