Se il tuo cane sta morendo, segui le istruzioni seguenti per aiutare il tuo amato amico a sentirsi a suo agio.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Confortare il tuo cane a Casa

  1. 1
    Tieni il cane al caldo. Se hai un camino o una stufa, disponivi nei pressi un vecchio piumino o trapunta e un cuscino. Adagia il tuo fedele amico sulla coperta, con la testa sul cuscino. Accarezzalo con movimenti lunghi e delicati.
  2. 2
    Prepara uno dei suoi cibi preferiti. Se si sente di mangiare, cucinagli un hamburger senza condimento e daglielo.
    • Non dargli da mangiare se rifiuta il cibo (e non forzarlo a bere se smette di farlo). Il sistema digestivo sta cessando di funzionare. Cibo e acqua fermenterebbero causando soltanto dolore non necessario.
  3. 3
    Sdraiati al suo fianco e parlagli con voce calma e gentile. Digli che va tutto bene e che si ritroverà in un grande prato nel cielo, con cibo delizioso da mangiare, acqua fresca e pulita da bere e amici con cui giocare.
  4. 4
    Abbraccia il tuo fedele compagno un'ultima volta prima che sia tempo di dirsi addio.
  5. 5
    Se inizi a piangere, ripeti anche a te stesso che andrà tutto bene. Abbraccialo ancora più stretto, ma senza esagerare. Non vuoi fargli male.
  6. 6
    Quando esala l'ultimo respiro, assicurati di dirgli addio e riflettere su tutti i bei ricordi che avete costruito insieme. Ricordati, Non piangere perché è finita, sorridi perché è successo. Il dottor Seuss aveva davvero ragione quando ha pronunciato questa frase. Sii felice di aver avuto il tuo cane, non piangere perché se ne è andato.
  7. 7
    Se vuoi, organizza una piccola veglia. Magari accendi alcune candele o prega.
  8. 8
    Inoltre, se davvero vuoi, seppelliscilo in giardino il giorno seguente. Seppelliscilo vicino a un albero o in un altro posto del quale ti ricorderai anche in futuro. Anche piantare qualche fiore o lasciare un altro segno in suo onore può essere una buona idea e ti aiuterà a ricordarlo. Qualche fiore e una "lapide" di pietra o legno che recita "In memoria di", o qualcosa del genere. Tutto questo ti permetterà di conservare meglio il suo ricordo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Confortare il tuo Cane dal Veterinario

  1. 1
    Se il tuo cane sta davvero soffrendo, puoi portarlo dal veterinario perché pratichi l'eutanasia. Considera che i cani sono in grado di mascherare le loro sofferenze molto bene, e potrebbero non mostrarne alcuna.
  2. 2
    Mettiti d'accordo con il tuo veterinario in modo da avere una stanza tranquilla e porta una coperta o un tappetino in cui adagiare il tuo cane piuttosto che sul gelido tavolo del laboratorio.
  3. 3
    Rimani con il tuo cane e accarezzalo con movimenti lunghi e gentili, bisbigliando dolcemente al suo orecchio mentre il veterinario si prepara. Ti sarà chiesto di firmare un foglio d'autorizzazione.
  4. 4
    Conforta il tuo cane durante tutto il processo. Il veterinario probabilmente gli somministrerà prima un tranquillante e poi la medicina per fermargli il cuore. Ci vorranno solo pochi secondi e il tuo cane non soffrirà per nulla.
  5. 5
    Datti un po' di tempo. Dopo la morte del tuo cane, vorrai trascorrere qualche minuto con il corpo, proprio come faresti con un essere umano. Lo spirito del tuo amato compagno è volato oltre l'arcobaleno, ma può esserti d'aiuto dire ancora una volta addio al suo corpo fisico.
  6. 6
    Non trattenere le tue emozioni. Il tuo veterinario sarà preparato a vederti in preda alla commozione e non c'è bisogno di censurare le tue emozioni.
  7. 7
    Passare alla fase successiva ti sarà di conforto. Molti veterinari saranno in grado di offrire servizi di cremazione per i resti del tuo animale domestico. Il servizio di cremazione potrebbe darti anche l'opportunità di ricevere le ceneri, per un costo aggiuntivo.
    • Non sempre è legale farsi restituire le ceneri del proprio animale, informati con il tuo veterinario.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 441 volte
Categorie: Cani
Pubblicità