I limoni sono agrumi versatili che possono essere utilizzati in molte preparazioni dolci o salate, come decorazioni e come ingrediente principale. Sfortunatamente, come la maggior parte della frutta fresca, si deteriorano in fretta e durano solo 2-4 settimane o anche meno, se li hai tagliati.[1] Invece di lasciare che questo prezioso alimento ricco di vitamine marcisca, dovresti valutare di congelarlo per aumentarne la "longevità".

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Congelare i Limoni Interi

  1. 1
    Riponili in un sacchetto di plastica ermetico. Fai scorrere la chiusura per i ¾ della lunghezza e fai uscire forzatamente l'aria; quando l'hai eliminata, chiudi completamente il sacchetto. In questo modo, i limoni mantengono la loro freschezza e allo stesso tempo risparmi spazio nel congelatore.[2]
  2. 2
    Trasferiscili nel freezer. Metti il sacchetto con i limoni nel congelatore finché non saranno completamente surgelati; potrebbero essere sufficienti un paio d'ore o anche tutta la notte, in base alla temperatura che raggiunge l'elettrodomestico. Usa i limoni freschi per i pasti che hai in programma nel corso della settimana e congela i rimanenti con parecchio anticipo rispetto a quando hai intenzione di utilizzarli.
  3. 3
    Immergili in acqua fredda per scongelarli. I limoni interi che hanno subito il processo di congelamento diventano spesso mollicci e difficili da affettare; sono talmente morbidi che non sono adatti per essere utilizzati come guarnizione, ma puoi sfruttarne la scorza o il succo.[3]
    • Possono essere conservati in freezer fino a 3-4 mesi.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Preparare le Fette Surgelate

  1. 1
    Taglia l'agrume in fette o spicchi. In questo modo, puoi aggirare il problema della consistenza molle tipica del limone decongelato e puoi utilizzarlo per i cocktail e le guarnizioni; procedi su un tagliere e affetta il limone in pezzetti spessi 0,5 cm circa. Per ottenere degli spicchi, pratica una prima incisione nel senso della lunghezza e la seconda in quello della larghezza; questo trucco permette di ottenere quattro pezzi di ugual misura.[5]
    • Se lo desideri, puoi dividere le fette a metà per conferire loro una forma a mezzaluna.
  2. 2
    Disponile su una teglia da forno e trasferiscile nel congelatore. Accertati che siano ben distanziate. Questa tecnica ti permette di congelare ogni pezzo individualmente; se non la rispetti, ti ritroverai con un unico blocco ghiacciato di fette di limone. Tienile nel freezer per 2-3 ore o finché non saranno completamente dure.
    • Puoi capire che sono congelate quando diventano dure e non esce succo dalla polpa quando la spremi.
  3. 3
    Metti i limoni in un sacchetto con chiusura a zip. Una volta surgelati, puoi riporli in un contenitore di questo tipo per risparmiare spazio nell'elettrodomestico; potrai prelevare solo le fette che ti serviranno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Congelare la Scorza

  1. 1
    Usa una grattugia, un rigalimoni o un altro strumento analogo. La scorza è la buccia dell'agrume che contiene gli oli naturali; utilizza uno strumento da cucina appropriato per staccare solo la parte gialla della superficie del frutto.[6]
    • Puoi procedere a questa operazione anche dopo aver congelato i limoni interi.
  2. 2
    Trasferisci la scorza in un sacchetto con chiusura a zip. Dopo averla staccata, riponila in un contenitore ermetico o in un comune sacchetto per surgelati. Puoi utilizzare il resto del frutto entro una settimana oppure affettarlo e congelarlo.
  3. 3
    Metti il sacchetto nel freezer. Lascia che la buccia si congeli per un paio d'ore o per tutta la notte; quando devi utilizzarla, puoi prelevarne solo la dose necessaria e rimettere il resto nell'elettrodomestico.
    • Staccando la scorza dai limoni congelati, eviti che gli oli schizzino sul tagliere.[7]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Congelare il Succo di Limone

  1. 1
    Spremi i limoni. Usa uno spremiagrumi manuale o elettrico. Si tratta di attrezzi disponibili in tutti i negozi di casalinghi; se non li possiedi, puoi tagliare i frutti in quattro parti e schiacciarne la polpa con una forchetta per estrarne il succo.[8] L'obiettivo è spremere la polpa e ottenere il liquido.
  2. 2
    Dosa circa 250 ml di succo. Travasalo attentamente in una tazza graduata rimanendo sopra il lavello. Questo piccolo dettaglio ti permette di conoscere esattamente le dosi per le tue future preparazioni.[9] Ricorda di eliminare tutti i semi che si sono staccati durante la spremitura del frutto.
  3. 3
    Versa il succo nei vassoi per i cubetti di ghiaccio. Durante la procedura conta quanti scompartimenti puoi riempire con 250 ml di succo; in questo modo, sai con esattezza a quanto corrisponde un cubetto nel momento in cui devi usare il liquido in una particolare ricetta.
    • I cubetti di succo di limone ghiacciato sono perfetti per aromatizzare l'acqua.[10]
  4. 4
    Metti i vassoi nel congelatore e aspetta che il liquido diventi duro. Se non congeli il succo fresco appena spremuto, si deteriora nel giro di due o quattro giorni;[11] conservandolo sotto forma di cubetti ghiacciati, puoi prolungarne parecchio la durata.
    • Se devi usare i vassoi dei cubetti, puoi trasferire il succo ormai indurito in sacchetti con chiusura ermetica.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Preparare i Limoni per Congelarli

  1. 1
    Lavati le mani prima di manipolare il cibo. Usa acqua calda e sapone per strofinare le mani e igienizzarle, altrimenti potresti contaminare gli alimenti con tossine e batteri; in alternativa, puoi indossare dei guanti monouso.[12]
  2. 2
    Strofina gli agrumi. Usa uno spazzolino da denti, per unghie o per ortaggi e pulisci la superficie dei frutti. Scegli uno strumento che da questo momento in poi utilizzerai solo per lavare la frutta e la verdura. Questo procedimento elimina il terriccio e le potenziali sostanze chimiche.[13]
  3. 3
    Lava i limoni. Prima di surgelarli, devi metterli sotto l'acqua corrente fredda per eliminare i pesticidi. Puoi anche utilizzare un dispositivo elettrico specifico o un prodotto igienizzante per frutta e verdura;[14] una volta puliti, asciugali con un panno o della carta da cucina.
  4. 4
    Prepara una soluzione d'aceto per sbarazzarti dei pesticidi. I limoni e gli altri frutti possono essere ricoperti di pericolose sostanze chimiche, come i pesticidi. Puoi eliminarle immergendo gli agrumi in una soluzione con il 10% di aceto e il 90% di acqua per 15-20 minuti; al termine, risciacquali con acqua corrente fredda e asciugali con un panno.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 69 472 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità