Questo articolo è stato co-redatto da Markeicha Dulaney. Markeicha Dulaney è una chef personale e nel 2015 ha fondato l'attività Sweet Monáe Personal Chef Services nel sud della Florida. Ha oltre 22 anni di esperienza ai fornelli e offre menu personalizzabili per soddisfare le esigenze alimentari, le preferenze di gusto, lo stile e il budget di ogni cliente. È inoltre specializzata in servizi settimanali di chef a domicilio, chef professionista all-inclusive, catering esclusivi e organizzazione della dispensa. È apparsa negli episodi della serie Table for Two del canale The Knot su YouTube e in un articolo della rivista Real Simple in merito alle abitudini che permettono di risparmiare tempo. Si è diplomata al Pennsylvania Culinary Institute of Culinary Arts e da tempo è membro della USPCA (United States Personal Chef Association).
Questo articolo è stato visualizzato 149 357 volte
Avere a portata di mano tutto l'anno del cavolfiore congelato può essere molto utile nella preparazione di zuppe e timballi. Devi solo prestare attenzione a congelare la verdura quando è al suo picco di maturazione, in modo da conservarne il sapore e i nutrienti. Riponi i fiori nei sacchetti per il freezer e surgelali. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Preparare il Cavolfiore
-
1Scegli del cavolfiore fresco. Prendi quello novello, fresco al suo picco di maturazione. I fiori devono essere compatti e bianchi. Evita gli ortaggi con macchie nere o con pezzi molli. Quando scongeli un cavolfiore che è stato surgelato troppo "maturo" non sarà buono né per sapore né per consistenza.
- Puoi raccogliere il cavolfiore dal tuo orto oppure acquistarlo in un mercato agricolo, se vuoi essere certo della freschezza.
- Non congelare le teste molto grandi o quelle che sono state conservate a temperatura ambiente per un po' di tempo.
-
2Lavalo. Usa l'acqua corrente fredda per eliminare ogni residuo di terriccio, insetti e pesticidi che possono essere rimasti tra i peduncoli fiorali molto compatti. Se il cavolfiore proviene dal tuo orto, sommergilo in una ciotola di acqua tiepida per accertarti di lavare ogni fessura e ogni anfratto. Controlla con grande cura perché ai ragni piace nascondersi tra i fiori.
-
3Togli le foglie verdi e scartale. Devi congelare solo le infiorescenze bianche.
-
4Taglia l'ortaggio. Usa un coltello affilato ed elimina tutte le macchie scure. Taglia i peduncoli in pezzetti da 2,5 cm per congelarli in maniera uniforme. Puoi anche usare le mani per separarli.
- Puoi tagliare il cavolfiore in pezzi piccoli o grandi, a seconda delle tue preferenze.
- Pensa in anticipo cosa vorrai cucinare con il cavolfiore congelato prima di tagliarlo. Se pensi di aggiungerlo a delle zuppe, non importa che i vari pezzetti siano uniformi, dato che verranno schiacciati in una purea. Se invece vuoi preparare il cavolfiore gratinato come contorno, allora devi valutare anche l'estetica e la presentazione del piatto.
-
5Immergi la verdura in salamoia. Se sei preoccupato che i peduncoli fiorali contengano insetti, un problema abbastanza comune con gli ortaggi freschi, puoi prendere maggiori precauzioni e lavarli in una miscela salata. Riempi una grande ciotola con 4 l di acqua di rubinetto e aggiungi 4 cucchiai di sale. Metti in ammollo il cavolfiore per 30 minuti, tutti gli insetti presenti verranno a galla. Getta la salamoia e risciacqua di nuovo la verdura.Pubblicità
Sbianchire il Cavolfiore
-
1Fai bollire una grande pentola di acqua. Sbollentare le verdure è un processo che uccide gli enzimi che causano il deperimento degli ortaggi facendo loro perdere colore e sapore. Per sbianchire il cavolfiore, prepara sufficiente acqua per poterlo immergere e portala a bollore in una pentola capiente.
- Se trascuri questo passaggio prima di passare alla surgelazione, è probabile che ti ritroverai un ortaggio molle, scuro e poco appetitoso una volta scongelato. Vale la pena fare questo sforzo.
-
2Prepara un "bagno" di acqua e ghiaccio. Mentre la pentola d'acqua si scalda, metti acqua e cubetti di ghiaccio in una ciotola; accertati che il contenitore sia abbastanza grande per accogliere il cavolfiore. Dovrai trasferire l'ortaggio nell'acqua ghiacciata immediatamente dopo averlo scottato per fermare la cottura.
-
3Metti il cavolfiore nell'acqua bollente. Cuocilo per 3 minuti, un tempo sufficiente per uccidere gli enzimi che rovinano l'ortaggio con il passare del tempo. Se devi sbollentare una quantità considerevole di verdure e non riesci a metterla tutta in pentola, lavora per lotti.
-
4Trasferisci il cavolfiore nel bagno di acqua ghiacciata. Usa la schiumarola per toglierlo dalla pentola bollente e immergerlo nel ghiaccio per fermare la cottura. Dopo altri 3 minuti, scola la verdura che a questo punto è pronta per essere congelata.Pubblicità
Congelare il Cavolfiore
-
1Suddividilo in contenitori adatti alla surgelazione. I sacchetti sono la soluzione migliore, ma puoi usare anche dei contenitori in plastica; per comodità crea delle mono-porzioni, così sarà più comodo usare il cavolfiore in futuro. Ad esempio, se sai che aggiungerai la verdura in una zuppa per; in questo modo dovrai scongelare un solo contenitore.
- Se decidi di usare i sacchetti ricorda di fare uscire la maggior quantità d'aria possibile prima di sigillarli. In questo modo le verdure si conservano per un periodo di tempo più lungo. Puoi usare anche una cannuccia per risucchiare l'eccesso di aria, premi il sacchetto e rimuovi la cannuccia.
- Una macchina per il sottovuoto è ottima per conservare grandi quantità di cibo.
-
2Congela il cavolfiore. Etichetta ogni contenitore e disponili nel freezer. Si conserveranno per diversi mesi.
-
3Riscalda la verdura quando sei pronto per consumarla. Dovresti scaldarla per 90 secondi circa, dato che è stata scottata prima del congelamento. Semplicemente metti i pezzi surgelati nell'acqua bollente o in una vaporiera. Ora sono pronti per essere incorporati nella tua ricetta preferita. Ecco qualche idea:
- Zuppa di cavolfiore
- Cavolfiore gratinato
- Cavolfiore al curry
Pubblicità
Consigli
- Usa soltanto verdure fresche. Il cavolfiore può essere congelato quando è ancora tiepido, ma se vuoi evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, aspetta che si raffreddi completamente. Inoltre, lascialo asciugare bene, così risulterà anche più gustoso e croccante. Evita di congelarlo quando è ancora umido.
- Non devi scongelarlo prima di usarlo per preparare delle pietanze: saltalo in padella, oppure riscaldalo al microonde, in acqua bollente o nel brodo.
Avvertenze
- Taglia le verdure su un tagliere diverso da quello che usi per la carne cruda.
- Usa le verdure congelate entro 9 mesi, in modo che non perdano sapore e sostanze nutritive.
- Fai molta attenzione quando cucini al vapore. Indossa sempre dei guanti mentre alzi il coperchio dalla pentola e usi il cestello per la cottura al vapore. Non avvicinare il viso alla pentola fumante!
- Non scottare le verdure al microonde.