Se la pesca è stata fin troppo fruttuosa, devi trovare il modo di conservare parte dei tuoi pesci perché non dureranno molto in frigorifero. Una delle soluzioni migliori è quella di congelarli. Dato che alcuni periodi sono più indicati di altri per pescare e assaporare particolari specie, potrai conservare i pesci (a filetti o interi) e mangiarli in ogni momento dell'anno.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tenere i Pesci al Fresco

  1. 1
    Tieni i pesci al fresco. Possono andare a male facilmente, quindi è importante tenerli il più possibile al fresco prima di congelarli. Subito dopo averli acquistati, mettili in una borsa frigo o in una busta termica per i surgelati per tenerli al fresco. Se possibile, aggiungi del ghiaccio o altri alimenti congelati.[1]
  2. 2
    Tieni i pesci al fresco con il ghiaccio mentre peschi. È il metodo più semplice e pratico per mantenerli a una bassa temperatura mentre peschi e durante il tragitto fino a casa. Utilizzando questo metodo per conservare più a lungo i pesci appena pescati, quelli di dimensioni molto piccole moriranno quasi istantaneamente per via del congelamento. Per questo scopo è meglio usare il ghiaccio tritato. Per ogni 500 g di pescato avrai bisogno di almeno 1 kg di ghiaccio.[2]
  3. 3
    Metti i pesci più piccoli nel ghiaccio ancora interi. I pesciolini si possono mettere nel ghiaccio ancora vivi. Posizionali dritti, come se stessero nuotando nell'acqua, anziché su un fianco.[3]
  4. 4
    Per quanto concerne i pesci medi o grandi, uccidili, squamali e rimuovi le interiora da quelli più grossi prima di posizionarli sul ghiaccio. Privali della testa praticando un taglio all'altezza delle branchie.[4]
    • Squama i pesci. Usa il lato del coltello opposto alla lama. Afferra il pesce per la coda e fai scorrere il dorso del coltello sotto le squame mentre lo muovi in direzione della testa. Ripeti il movimento più volte, finché il pesce non è completamente squamato. Sciacqua ogni volta il coltello sotto l'acqua corrente per eliminare le squame rimaste appiccicate alla lama.[5]
    • Dopo aver estratto le interiora del pesce, riempi la cavità addominale con il ghiaccio tritato. In seguito metti il pesce in un recipiente pieno di ghiaccio.[6]
  5. 5
    Controlla spesso il ghiaccio. A mano a mano che si scioglie, getta via l'acqua e aggiungine dell'altro.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare e Congelare il Pesce

  1. 1
    Congela i filetti di pesce nei sacchetti per il freezer. Sfiletta i pesci. Impugnali uno alla volta per la coda e pratica un'incisione appena sotto alla spina dorsale, in direzione della testa. Dopo aver ricavato i filetti, privali della pelle con il coltello, se lo desideri. Usa questa tecnica: partendo dalla coda, fai scorrere la lama del coltello sotto alla pelle, nella direzione opposta alla tua.[8]
    • Metti ciascun filetto in un sacchetto per il freezer, quindi fai uscire più aria possibile. La plastica dovrà aderire al pesce.[9]
  2. 2
    Metti in ammollo i pesci interi. Se preferisci congelare i pesci interi (privati solo delle interiora e delle squame), devi prima metterli a bagno nell'acqua salata. L'acqua concorrerà a creare una patina protettiva intorno al pesce.[10]
    • Raffredda una teglia nel congelatore per 5 minuti. Versa un cucchiaino di sale in un litro d'acqua e mescola finché non si è sciolto.[11]
    • Sommergi rapidamente i pesci nell'acqua salata, dopodiché sistemali sulla teglia. Rimetti la teglia nel congelatore non appena hai terminato.[12]
    • Attendi che l'acqua salata si congeli creando una patina intorno ai pesci. A quel punto ripeti il processo un paio di volte per creare uno strato sottile di ghiaccio.[13]
    • Avvolgi i pesci congelati nella carta da forno, singolarmente. Sigilla i pacchetti con il nastro adesivo, dopodiché mettili nel freezer.[14]
  3. 3
    Sparpaglia i pesci nel congelatore. Il modo più semplice per far sì che si congelino il più rapidamente possibile, è quello di disporli in punti diversi del congelatore.[15]
  4. 4
    Scrivi la data di confezionamento sulla carta. I pesci grassi, come tonno e salmone, andranno mangiati entro 3 mesi. Gli altri invece, come merluzzo e platessa, si conserveranno anche per 6 mesi.[16]
  5. 5
    Lascia scongelare i pesci all'interno dei sacchetti o degli involucri di carta. Prima di cucinarli, lasciali scongelare senza rimuoverli dai sacchetti o dalla carta per preservarne il gusto e la consistenza.[17]
    • Mettili sotto l'acqua corrente fredda per evitare che si deteriorino mentre il ghiaccio si scioglie.[18]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodi Alternativi per Congelare il Pesce

  1. 1
    Prepara una glassa gelatinosa al limone. Così come la patina di ghiaccio, la glassa proteggerà il pesce e in più gli conferirà una piacevole nota agrumata.[19]
    • Porta a ebollizione 400 ml d'acqua. Mentre si scalda nella pentola, versa 60 ml di succo di limone e 75 g di gelatina in 450 ml d'acqua. Mescola e poi aggiungi la miscela all'acqua nella pentola non appena inizia a bollire. A quel punto, spegni la fiamma e lascia raffreddare la glassa.[20]
    • Intingi i pesci nella glassa. Immergili nella glassa, uno alla volta, quindi scuotili per lasciare cadere quella in eccesso. Lo strato protettivo intorno ai pesci non deve essere troppo spesso.[21]
    • Impacchetta i pesci. Puoi usare i sacchetti per il freezer o la carta da forno. In entrambi i casi, fai uscire più aria possibile dagli involucri prima di riporli nel congelatore.[22]
  2. 2
    Congela i pesci nell'acqua. Alcuni esperti in campo ittico lo sconsigliano dato che, secondo loro, stando immersi nell'acqua i filetti di pesce si possono rovinare, in special modo se si usano contenitori grandi. Per non correre rischi per la salute è meglio usare contenitori piccoli e una quantità di acqua sufficiente soltanto per coprire il pesce. Ricorda inoltre che i pesci interi di piccole dimensioni sono i più indicati per questo metodo di conservazione, dato che la pelle garantisce una protezione aggiuntiva.[23]
    • Usa l'acqua molto fredda. Puoi anche salarla leggermente.[24] Versala in una teglia poco profonda o nei sacchetti per alimenti.[25]
    • Aggiungi i pesci o i filetti. Immergili nell'acqua e assicurati che siano completamente sommersi.[26]
    • Congela i pesci. Copri la teglia o chiudi i sacchetti, quindi mettili nel congelatore. Non dimenticare di annotare la data di congelamento.[27]
    • Se hai deciso di usare una teglia, dopo qualche ora tirala fuori dal congelatore ed estrai il blocco di ghiaccio che si è formato intorno ai pesci e trasferiscilo in un sacchetto per il freezer oppure avvolgilo nella carta da forno prima di rimetterlo nel congelatore.[28]
    Pubblicità

Consigli

  • I pesci e i frutti di mare sono alimenti altamente deperibili, pertanto vanno tenuti costantemente al fresco, anche prima di congelarli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 437 volte
Pubblicità