Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 645 volte
Comprare il salmone fresco e congelarlo è un ottimo modo per avere in ogni momento la possibilità di preparare una fantastica cena a base di pesce, tanto più che il salmone è un pesce facile da congelare e dura per mesi. Puoi congelare un salmone intero o tagliarlo a tranci o filetti. A patto di scongelarlo in modo sicuro, manterrà la sua consistenza soda e il suo sapore delizioso e sarà il protagonista perfetto tanto per una cena infrasettimanale quanto per un pranzo elegante.
Passaggi
Incartare il Salmone
-
1Pulisci e sviscera il salmone se lo hai pescato tu stesso. La cosa migliore da fare quando si pesca un pesce è pulirlo subito per risparmiare tempo e fatica in seguito. In questo modo, quando sarai pronto per cucinarlo, dovrai solamente lasciarlo scongelare. Se per qualche motivo non hai la possibilità di metterlo subito nel congelatore, conservalo in frigorifero e congelalo entro un paio di giorni.[1]
- Se intendi comprare il salmone al mercato o in pescheria, puoi chiedere al pescivendolo di pulirlo e sviscerarlo.
-
2Taglia il salmone a tranci o filetti, in base alla ricetta che hai in mente. Pensa a come intendi cuocerlo in futuro e porzionalo di conseguenza. Per esempio, se intendi cuocerlo in forno con le verdure per una cena in famiglia, è meglio ricavare due filetti grandi. Se invece vuoi servirlo a degli ospiti in un'occasione speciale, è meglio dividerlo in tranci monoporzione.[2]
- Se desideri rimuovere tutte le lische dal salmone, puoi farlo adesso o prima di cuocerlo, ma nel secondo caso ricordati che dovrai attendere che si scongeli completamente.
-
3Se il salmone è avvolto nella pellicola trasparente, congelalo così com'è. Se hai comprato il salmone fresco (o affumicato) al supermercato, potrebbe essere avvolto nella pellicola per alimenti e al riparo dall'aria. In questo caso la cosa migliore da fare è lasciarlo all'interno della sua confezione originale che intrappola gli odori e protegge il pesce dalle bruciature da freddo.[3]
- Leggi la data di scadenza sulla confezione e non congelare il salmone oltre quella data.
-
4Avvolgi il salmone nella pellicola per alimenti, se non è confezionato. Ci vorranno solo pochi minuti per prepararlo prima di congelarlo. Strappa un pezzo di pellicola trasparente e stendilo sul piano di lavoro della cucina. Posiziona il salmone pulito a un'estremità, coprilo con la pellicola e avvolgilo stretto in diversi strati di carta cercando di fare uscire quanta più aria possibile.[4]
- Se il salmone è già avvolto in una confezione ermetica, puoi saltare questo passaggio o avvolgerlo nella carta stagnola per una protezione in più contro le bruciature da freddo.
- Vuoi incartare diversi pezzi di salmone? Non c'è problema! Avvolgi ogni pezzo individualmente invece di metterli l'uno sull'altro e incartarli in un unico foglio di pellicola trasparente. In questo modo si congeleranno più velocemente e in maniera uniforme.
-
5Metti il salmone sottovuoto se vuoi che sia ancora più protetto dalle bruciature da freddo. Se le quantità sono elevate o se vuoi essere certo che il salmone si mantenga buono a lungo, probabilmente è meglio fare un piccolo investimento e acquistare una macchina per mettere gli alimenti sottovuoto. Dopo aver avvolto il pesce nella pellicola trasparente, inseriscilo in un sacchetto per il sottovuoto e sigillalo. La macchina aspirerà tutta l'aria contenuta nel sacchetto, quindi il salmone sarà del tutto protetto.[5]
- Tratta il salmone sottovuoto con molta delicatezza per non rischiare di perforare il sacchetto e fare entrare l'aria.
-
6Avvolgi il salmone nella carta stagnola dopo averlo avvolto nella pellicola trasparente se non hai la macchina per il sottovuoto. Aggiungi un altro strato protettivo prima di mettere il pesce nel congelatore. Strappa un pezzo di carta stagnola e stendilo sul bancone della cucina. Posiziona il salmone a un'estremità, copri il salmone con la carta e avvolgilo stretto per rendere l'involucro completamente ermetico.[6]
- La carta stagnola eviterà anche che i pezzi avvolti dalla pellicola trasparente si attacchino l'uno all'altro.
- Se hai usato la macchina per il sottovuoto, puoi saltare questo passaggio.
Pubblicità
Etichettare e Conservare il Salmone
-
1Metti il salmone in un sacchetto ermetico adatto al congelatore ed etichettalo. Inserisci il pesce intero o diviso in porzioni in un largo sacchetto per alimenti. Schiaccia il sacchetto per fare uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. Ora arriva un altro passo molto importante da fare, etichettare il sacchetto! È molto facile dimenticarsi qual è il contenuto di un sacchetto dopo che è rimasto nel congelatore per mesi, quindi prendi un pennarello indelebile e scrivi tutte le informazioni possibili all'esterno.[7]
- Per esempio, scrivi 4 tranci di salmone, 1 filetto e la data di confezionamento. In questo modo basterà una semplice occhiata per sapere cosa contiene il sacchetto e non avrai bisogno di aprirlo e scartare il pesce.
-
2Metti il sacchetto con il salmone nella parte più fredda del congelatore. Non sai qual è la parte con la temperatura più bassa? Solitamente è quella vicino alla parete posteriore del congelatore, dove l'aria calda fa più fatica ad arrivare quando apri lo sportello. Potrebbe sembrare cosa da poco, ma tenere il salmone alla temperatura più bassa possibile significa poterlo conservare per un periodo più lungo.[8]
- Questo è un buon momento per controllare la temperatura del congelatore. Impostalo a -18 °C per conservare gli alimenti nelle migliori condizioni possibili.
-
3Conserva il salmone nel congelatore fino a 3 mesi. In teoria alla temperatura di -18 °C il salmone può durare in eterno, tuttavia con il passare del tempo potrebbe diventare molliccio. Per fare in modo che mantenga la sua consistenza originale, è meglio scongelarlo e mangiarlo entro 3 mesi al massimo.[9]
- Se nelle prossime settimane aggiungi dei nuovi pacchetti di salmone nel congelatore, quando è il momento di scongelarlo e mangiarlo, assicurati di prendere quello che hai congelato per primo.
Pubblicità
Scongelare il Salmone
-
1Lascia scongelare il salmone in frigorifero durante la notte per essere certo che abbia la migliore consistenza possibile. Non c'è bisogno di scartarlo, trasferisci semplicemente il pacchetto con il pesce dal congelatore al frigorifero ed è fatta![10]
-
2Se hai la necessità di scongelare il salmone in un'ora, mettilo nell'acqua fredda. Non sempre si ha il tempo di programmare i pasti successivi. Se desideri cucinare il salmone per cena, ma è ancora congelato, c'è una soluzione! Tira fuori il sacchetto dal congelatore e mettilo in un'ampia zuppiera. Riempi la zuppiera con l'acqua fredda e metti un oggetto pesante sul sacchetto in modo che il salmone rimanga completamente immerso nell'acqua. Dopo 30 minuti, controlla il pesce per verificare se si è scongelato.[11]
- Se il salmone è ancora duro, cambia l'acqua nella zuppiera e ricontrolla dopo altri 30 minuti.
-
3Se sei davvero di fretta, scongela il salmone usando la funzione "defrost" del forno a microonde. Ti sei dimenticato di tirarlo fuori dal frigorifero? Non preoccuparti. Scarta il pesce e mettilo su un piatto adatto all'uso nel microonde. Usa la funzione "defrost" e lascia scongelare il salmone per circa 5 minuti ogni mezzo chilo di peso controllandolo spesso. Deve diventare flessibile, ma il ghiaccio non deve sciogliersi del tutto. Rimuovilo dal microonde non appena riesci a piegarlo e cuocilo immediatamente.[12]
- La funzione "defrost" limita automaticamente la potenza del microonde quindi non è necessario impostarla a mano.
-
4Cucina subito il salmone. Mentre si sta scongelando, decidi come cuocerlo per essere pronto a iniziare non appena è completamente scongelato. È importantissimo agire velocemente, indipendentemente dal metodo di cottura che preferisci, per evitare che i batteri abbiano il tempo di proliferare.[13]
- Non correrai questo pericolo se hai lasciato scongelare il salmone in frigorifero durante la notte, dato che non si è scaldato. In questo caso potrai conservarlo in frigorifero fino a due giorni prima di cuocerlo.
Pubblicità
Consigli
- Congelare il salmone è un buon modo per approfittare delle offerte. Quando il prezzo è conveniente, puoi acquistare qualche filetto in più e conservarlo nel congelatore per le prossime settimane.
- Secondo alcuni è più facile rimuovere la pelle dal salmone dopo la cottura, ma puoi decidere liberamente se rimuoverla o meno prima di congelarlo.
- Hai davvero pochissimo tempo a disposizione? Non c'è problema! Puoi cucinare il salmone surgelato senza bisogno di scongelarlo. Puoi cuocerlo in forno, sulla griglia o anche in padella.
Avvertenze
- Non sciacquare il salmone prima di congelarlo! Gli esperti in materia di sicurezza alimentare raccomandano di non sciacquare i prodotti animali per non aumentare il rischio di una contaminazione incrociata in cucina.[14]
- Lavati accuratamente le mani dopo aver incartato il pesce crudo e dedica alcuni minuti alla pulizia delle superfici di lavoro con acqua calda e detersivo.[15]
- Quando cuoci il salmone, assicurati che raggiunga la temperatura interna di 63 °C. Usa un termometro per carni e inseriscilo nel punto in cui il pesce è più spesso.[16]
Cose che ti Serviranno
- Pellicola trasparente per alimenti
- Carta stagnola (di tipo resistente)
- Sacchetti per congelare gli alimenti
- Pennarello indelebile
- Sacchetti e macchina per il sottovuoto (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://www.canr.msu.edu/news/angling_for_that_fresh_salmon_preserve_it_quick_and_fast
- ↑ https://www.canr.msu.edu/news/angling_for_that_fresh_salmon_preserve_it_quick_and_fast
- ↑ https://www.stilltasty.com/fooditems/index/18245
- ↑ https://youtu.be/3Nd8IjsAdm0?t=68
- ↑ https://youtu.be/uSghjhd2W4I?t=174
- ↑ https://youtu.be/3Nd8IjsAdm0?t=91
- ↑ https://www.stilltasty.com/fooditems/index/18245
- ↑ https://medbroadcast.com/healthfeature/gethealthfeature/fish-nutrition-and-safety
- ↑ https://www.seafoodhealthfacts.org/seafood-safety/general-information-patients-and-consumers/seafood-handling-and-storage
- ↑ https://www.seafoodhealthfacts.org/seafood-safety/general-information-patients-and-consumers/seafood-handling-and-storage
- ↑ https://www.fsis.usda.gov/shared/PDF/Big_Thaw.pdf
- ↑ https://www.fsis.usda.gov/shared/PDF/Big_Thaw.pdf
- ↑ https://www.fsis.usda.gov/shared/PDF/Big_Thaw.pdf
- ↑ https://www.fsis.usda.gov/wps/wcm/connect/fsis-content/internet/main/topics/food-safety-education/get-answers/food-safety-fact-sheets/safe-food-handling/washing-food-does-it-promote-food-safety/washing-food
- ↑ https://www.fda.gov/food/buy-store-serve-safe-food/selecting-and-serving-fresh-and-frozen-seafood-safely
- ↑ https://www.fda.gov/food/buy-store-serve-safe-food/selecting-and-serving-fresh-and-frozen-seafood-safely
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 645 volte