La cheesecake è un dolce molto amato. Se hai intenzione di prepararlo con largo anticipo o hai degli avanzi che desideri mettere da parte, è fortunatamente possibile congelarlo e servirlo in un secondo momento. Puoi congelare la torta intera o tagliata a fette, ma in ogni caso è importante scongelarla correttamente prima di servirla e mangiarla.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Congelare una Cheesecake Intera

  1. 1
    Lascia raffreddare l'intera cheesecake per 4 ore. Quasi tutte le ricette richiedono di mettere la cheesecake in frigo per almeno 4 ore, talvolta di più. Assicurati di farla raffreddare completamente prima di congelarla [1] .
  2. 2
    Congelala scoperta per almeno un'ora. Sistema la cheesecake con cura nel congelatore senza coprirla in alcun modo. Lasciala nel freezer per un'ora circa, quindi rimuovila [2] .
  3. 3
    Rimuovi la cheesecake dalla teglia e spostala su un pezzo di cartone. Procurati un pezzo di cartone resistente che abbia più o meno le stesse dimensioni della cheesecake in lunghezza e larghezza. Avvolgilo con della carta stagnola. Stacca la torta dai bordi della teglia con un coltello poco affilato e sollevala con cura. Appoggiala direttamente sul pezzo di cartone.
    • Se l'hai cotta in una teglia a cerniera, rimuovi con attenzione il bordo prima di spostare la cheesecake [3] .
    • Per spostarla con massima efficacia dovresti usare 3 spatole e farti aiutare da qualcuno.
  4. 4
    Avvolgi la cheesecake con della pellicola trasparente e della carta stagnola. Per proteggerla dal fenomeno del freezer burn, bisogna evitare che entri direttamente a contatto con l'aria gelida del congelatore [4] . Avvolgi l'intera torta (pezzo di cartone incluso) con 2 fogli di pellicola trasparente, quindi aggiungi uno strato di carta stagnola [5] .
  5. 5
    Etichetta la cheesecake e annota la data. Scrivi la data e la tipologia di dolce sulla carta stagnola usando un pennarello indelebile. In questo modo ti ricorderai quando l'hai congelata [6] .
  6. 6
    Tienila nel congelatore fino a un mese. Metti la cheesecake nel freezer. Ricorda che è possibile mangiarla anche dopo 2-3 mesi, ma ha un gusto migliore quando viene consumata nel giro di un mese [7] . Al momento di metterla nel congelatore, sistemala con cura per assicurarti che non venga schiacciata dal peso di altri cibi [8] .
    • Se al momento di scongelarla ti accorgi che la cheesecake è secca, la base è umida e/o i bordi sono marroni o scuri, è possibile che sia andata a male [9] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Congelare le Fette di Cheesecake

  1. 1
    Metti l'intera cheesecake nel frigorifero. Lascia raffreddare l'intera torta in frigo seguendo le indicazioni della ricetta o per un minimo di 4 ore. Prima di congelarla assicurati che sia completamente fredda [10] .
  2. 2
    Metti la cheesecake nel congelatore per un'ora senza coprirla. Sistemala in un punto sicuro del freezer (per evitare che subisca danni) e lasciala al suo interno per un'ora [11] .
    • Se è già stata tagliata, metti tutte le fette nel congelatore per un'ora lasciandole scoperte.
  3. 3
    Immergi un coltello nell'acqua calda e taglia la cheesecake. Riempi di acqua calda un bicchiere alto e immergici un coltello sottile di acciaio. Rimuovi il coltello e taglia la torta a metà. Immergilo di nuovo nell'acqua prima di tagliare il dolce in quarti. Procedi fino a ottenere 8 fette [12] .
    • Ripetere l'immersione del coltello durante la procedura permette di tagliare la torta in maniera più facile e precisa.
  4. 4
    Avvolgi ogni singola fetta con della carta stagnola e mettila in un sacchetto adatto al congelatore. Appoggia una fetta su un foglio di carta stagnola. Avvolgila completamente, quindi infilala in un sacchetto per freezer e chiudilo bene. Ripeti il procedimento con ciascuna fetta [13] .
  5. 5
    Etichetta e segna la data su ciascun sacchetto. Scrivi la data e la tipologia di cheesecake su ogni sacchetto di plastica usando un pennarello indelebile: ti aiuterà a ricordare quando hai congelato il dolce [14] .
  6. 6
    Congela il dolce fino a un mese. Metti nuovamente le fette di torta nel freezer e lasciale al suo interno per massimo un mese, in modo da assicurarti che il gusto della cheesecake non subisca variazioni [15] . Sistema le fette in un punto del congelatore dove non vengano schiacciate o danneggiate da altri cibi [16] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scongelare e Servire la Cheesecake

  1. 1
    Se hai congelato una cheesecake intera, spostala nel frigorifero e lasciala al suo interno per tutta la notte. Quando arriva il momento di scongelare la torta, toglila dal congelatore e mettila in frigo. Tienila al suo interno per tutta la notte, in modo da prevenire la condensazione e mantenere intatta la struttura del dolce [17] .
  2. 2
    Lasciala riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Dopo averla lasciata scongelare nel frigorifero per tutta la notte, appoggia la cheesecake sul piano di lavoro della cucina mezz'ora prima di servirla. Nel caso ideale, la torta va tenuta a temperatura ambiente (o a 20 °C) durante questo intervallo di tempo [18] .
  3. 3
    Lascia scongelare le singole fette nel forno a microonde per 45-60 secondi. Se hai congelato la cheesecake in fette singole, toglile dai rispettivi sacchetti e rimuovi la carta stagnola. Appoggia una fetta su un piatto e falla scongelare nel forno a microonde per 45-60 secondi [19] .
  4. 4
    Prepara o scongela le eventuali guarnizioni e usale per decorare la cheesecake. Prepara le guarnizioni che desideri usare (come fragole e panna montata o sciroppo al cioccolato e frutta secca sminuzzata) e sistemale sul dolce. A questo punto puoi servirlo: buon appetito [20] !
    • Non congelare una cheesecake guarnita. Le guarnizioni vanno tenute separate e aggiunte poco prima di servire il dolce.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Frigorifero
  • Congelatore
  • Teglia per crostate o a cerniera
  • Pezzo di cartone spesso
  • Carta stagnola
  • Coltello poco affilato
  • 3 Spatole
  • Pennarello indelebile
  • Coltello di acciaio
  • Bicchiere alto
  • Acqua bollente
  • Sacchetti di plastica
  • Forno a microonde
  • Guarnizioni (facoltative)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 907 volte
Categorie: Dolci
Pubblicità