Questo articolo è stato co-redatto da Spike Baron. Spike Baron è il Titolare di Spike's Computer Repair. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della tecnologia, la sua ditta è specializzata in riparazione PC e Mac, vendita di computer usati, rimozione virus, recupero dati, aggiornamenti hardware e software. Ha conseguito la certificazione CompTIA A+ ed è un Solutions Expert Certificato Microsoft.
Questo articolo è stato visualizzato 149 502 volte
Questo articolo mostra come condividere la connessione dati di un iPhone o di un dispositivo Android per poter accedere al web tramite un computer. Questa procedura in gergo tecnico viene chiamata "tethering". È bene sapere che non tutti i gestori di telefonia mobile lo supportano (alcuni lo offrono come funzionalità a pagamento). Se hai la possibilità di attivare il tethering, sappi che incide sul traffico dati incluso nel tuo piano tariffario mensile.
Passaggi
Tethering Wi-Fi con iPhone
-
1
-
2Scegli l'opzione Hotspot personale. È collocata nella parte superiore del menu "Impostazioni", più precisamente sotto alla voce Cellulare o Dati cellulare.
-
3Attiva il cursore Hotspot personale spostandolo verso destra. In questo modo passerà dalla posizione inattiva a quella attiva . A questo punto l'iPhone dovrebbe fungere da router Wi-Fi.
- Tocca la voce Password per avere la possibilità di modificare la password di accesso alla rete Wi-Fi generata dall'iPhone.
-
4Clicca l'icona della connessione di rete wireless del computer. È caratterizzata da una serie di linee curve parallele ed è posizionata nell'angolo inferiore destro del desktop (sui sistemi Windows) o in quello superiore destro (su Mac).
- Se stai utilizzando un computer Windows, potresti dover prima cliccare l'icona ^ posta nell'area di notifica della barra delle applicazioni, per poter visualizzare l'icona della connessione di rete wireless.
-
5Seleziona il nome della rete Wi-Fi generata dall'iPhone. All'interno della finestra apparsa verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le reti wireless presenti nell'area in cui dovrebbe apparire anche quella generata dall'iPhone.
- Se stai usando un sistema Windows, premi il pulsante Connetti posto dell'angolo inferiore destro del riquadro apparso dopo aver selezionato il nome della rete.
-
6Digita la password di sicurezza dell'hotspot dell'iPhone. Questa informazione è memorizzata all'interno del campo "Password" della sezione "Hotspot personale" delle impostazioni dell'iPhone.
-
7Premi il pulsante Avanti (sistemi Windows) o OK (su Mac). Se la password inserita è corretta, il computer si collegherà senza problemi alla rete Wi-Fi generata dall'iPhone.Pubblicità
Tethering USB su iPhone
-
1Collega l'iPhone al computer. Usa il cavo USB in dotazione con il dispositivo iOS al momento dell'acquisto.
-
2
-
3Scegli l'opzione Hotspot personale. È collocata nella parte superiore del menu "Impostazioni", più precisamente sotto alla voce Cellulare o Dati cellulare.
-
4Attiva il cursore Hotspot personale spostandolo verso destra. In questo modo passerà dalla posizione inattiva a quella attiva . Dopo qualche istante il computer riconoscerà l'iPhone come router per l'accesso a internet.Pubblicità
Tethering Wi-Fi con Dispositivo Android
-
1Avvia l'app Impostazioni del sistema Android. È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio situata all'interno del pannello "Applicazioni".
-
2Scegli l'opzione Altro. Dovrebbe essere collocata all'interno della sezione "Wireless e reti", posta nella parte superiore del menu "Impostazioni".
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, dovrai invece scegliere la voce Connessioni.
-
3Scegli l'opzione Tethering/Hotspot portatile. È collocata circa a metà della schermata apparsa.
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, seleziona invece la voce Router Wi-Fi e tethering.
-
4Seleziona l'opzione Configura hotspot Wi-Fi. È posizionata nella parte superiore della pagina.
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, scegli la voce Router Wi-Fi, premi il pulsante ⋮ posto nell'angolo superiore destro dello schermo e infine tocca l'opzione Configura router Wi-Fi.
-
5Configura il dispositivo Android come router Wi-Fi. Per farlo, dovrai inserire le seguenti informazioni:
- Nome rete - è il nome della rete Wi-Fi che verrà rilevata dal computer nel momento in cui dovrai stabilire la connessione;
- Sicurezza - seleziona il protocollo WPA2 dal relativo menu a discesa;
- Password - è la password di sicurezza che dovrai usare per effettuare la connessione di rete.
-
6Premi il pulsante Salva. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up relativa alla configurazione del router Wi-Fi.
-
7Attiva il cursore posto sulla destra della voce "Disattiva" spostandolo verso destra. È collocato nella parte superiore dello schermo. In questo modo il tuo dispositivo Android fungerà da hotspot per l'accesso al web.
-
8Clicca l'icona della connessione di rete wireless del computer. È caratterizzata da una serie di linee curve parallele ed è posizionata nell'angolo inferiore destro del desktop (sui sistemi Windows) o in quello superiore destro (su Mac).
- Se stai utilizzando un computer Windows, potresti dover prima cliccare l'icona ^, posta nell'area di notifica della barra delle applicazioni, per poter visualizzare l'icona della connessione di rete wireless.
-
9Seleziona il nome della rete Wi-Fi generata dal dispositivo Android. All'interno della finestra apparsa verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le reti wireless presenti nell'area, in cui dovrebbe apparire anche quella generata dal dispositivo Android.
-
10Digita la password di sicurezza per accedere alla rete. Si tratta di quella che hai inserito nel campo "Password" durante la procedura di configurazione del router Wi-Fi.
-
11Premi il pulsante Avanti (sistemi Windows) o OK (su Mac). Se la password inserita è quella corretta, il computer si collegherà senza problemi alla rete Wi-Fi generata dal dispositivo Android.Pubblicità
Tethering USB con Dispositivo Android
-
1Collega il tuo dispositivo Android al computer. Usa il cavo USB in dotazione con lo smartphone al momento dell'acquisto.
-
2Avvia l'app Impostazioni del sistema Android. È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio situata all'interno del pannello "Applicazioni".
-
3Scegli l'opzione Altro. Dovrebbe essere collocata all'interno della sezione "Wireless e reti" posta nella parte superiore del menu "Impostazioni".
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, dovrai invece scegliere la voce Connessioni.
-
4Scegli l'opzione Tethering/Hotspot portatile. È collocata nella parte superiore della schermata apparsa.
- Se stai utilizzando un dispositivo Samsung, seleziona invece la voce Router Wi-Fi e tethering.
-
5Attiva il cursore Tethering USB spostandolo verso destra. Dopo qualche istante dovresti vedere apparire l'icona della connessione USB nell'angolo superiore sinistro dello schermo del dispositivo Android e il computer dovrebbe riconoscere quest'ultimo come router per l'accesso al web.Pubblicità
Consigli
- Quando sfrutti il dispositivo mobile come router Wi-Fi, ricorda di mantenerlo a una distanza inferiore ai 3 metri per ottenere la massima efficienza.
- Se l'opzione per condividere la connessione dati dello smartphone in tethering non è presente, prova a contattare il servizio clienti del tuo gestore telefonico per scoprire come poter attivare questa funzionalità. È possibile che sia un'opzione a pagamento o che necessiti di una pre-approvazione per essere attivata.
Avvertenze
- Ricorda di tenere sempre sotto controllo il consumo mensile del traffico dati, dato che eccedere il limite incluso nel piano tariffario sottoscritto potrebbe comportare dei costi aggiuntivi.